L'Osservatorio
Statuto
Comitato esecutivo
Coordinamento nazionale
Elenco sezioni
Elenco responsabili regionali
Redazione della rivista
Rivista
European Association for Family and Succession Law - EFL
Formazione
Scuola centrale
E-learning
Iniziative formative
Giurisprudenza
Approfondimenti
Notizie
Dottrina
Legislazione
Prassi e Protocolli
Recensioni e segnalazioni
Cerca nel sito
Accedi
Giurisprudenza
Legittimità
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Il reato di violenza sessuale può essere commesso anche a distanza - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 20 gennaio 2021, n. 2252
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Aspetti fiscali e previdenziali
|
Assegnazione della casa
|
Separazione dei coniugi
ICI. Il coniuge è soggetto passivo dell'imposta solo per la sua quota di proprietà - Cass. civ. Sez. V, Sent., 19 gennaio 2021, n. 730
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Impone alla moglie un rapporto carnale: marito condannato per violenza sessuale - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 18 gennaio 2021, n. 1764
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Moglie condannata per estorsione ai danni dell'ex marito: può esserle concesso l'affidamento in prova ai servizi sociali? - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 18 gennaio 2021, n. 1911
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
aborto
Malformazioni fetali correlate ad una patologia contratta dalla gestante: sì al risarcimento del danno - Cass. Civ., Sez. III, Sent., 15 gennaio 2021, n. 653
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Mantenimento
|
Divorzio
|
Legittimità
La capacità economica del marito deve tener conto delle consistenze immobiliari - Cass. Civ. Sez. I, ord. 20 gennaio 2021, n. 987
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
Stalking per il padre se la figlia non vuole vederlo - Cass. Pen., Sez. V, sent. 21 gennaio 2021 n. 2512
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Mantenimento
|
Legittimità
L'obbligo di mantenimento emerge anche da indici diversi dalle certificazioni dei redditi. Cass. 20 gennaio n.975
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Le frasi moleste dei suoceri verso la nuora non configurano il reato di stalking - Cass. Pen., sez. V, sent. 21 gennaio 2021, n. 2555
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
E’ violenza privata costringere l’ex compagna a salire in auto solo per conversare - Cass. Pen., sez. V, sent. 21 gennaio 2021, n. 2480
giovedì, 21 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Spese ordinarie e straordinarie
|
Legittimità
Spese straordinarie azionabili direttamente versus spese oggetto di accertamento. Cass. 13 gennaio 2021 n. 379
giovedì, 21 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Consulenza tecnica
|
Legittimità
|
Processo civile
Motivazione apparente se si discosta dalla ctu senza argomentare le ragioni. Cass. 11 gennaio 2021 n. 200
mercoledì, 20 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Divorzio
|
Legittimità
In tema di ripartizione della pensione di reversibilità, il decreto ha natura e valore di sentenza - Cass. civ., Sez. lavoro, Ord., 18 gennaio 2021, n. 692
mercoledì, 20 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Maltrattamenti e stalking
Chiarimenti in tema di stalking e misure cautelari - Cass. Pen. Sez. V, Sent., 14 gennaio 2021, n. 1541
mercoledì, 20 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale minorile
Effetti sulla quantificazione del risarcimento del danno della sentenza di appello che dichiara nulla la condanna dell'imputato in riferimento ad una delle più imputazioni - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 14 gennaio 2021, n. 1611
mercoledì, 20 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Mantenimento dei figli
Omette parzialmente di versare l'assegno di mantenimento: applicata al padre la causa di non punibilità per speciale tenuità del fatto - Cass. Pen., Sez.VI, Sent., 12 gennaio 2021, n. 893
mercoledì, 20 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Maltrattamenti e stalking
|
Separazione dei coniugi
Continui atti di violenza psicologica dopo l'accordo di separazione: ex marito condannato per stalking - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 12 gennaio 2021, n. 839
mercoledì, 20 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Comunione legale
|
Processo civile
|
Regime patrimoniale della famiglia
Crediti verso il singolo coniuge, comunione legale e criteri per l'espropriazione - Cass. Civ., Sez. VI - 2, Ord., 14 gennaio 2021, n. 506
martedì, 19 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Annullata la sentenza che aveva condannato il marito per violazione dell’art. 570 cod. pen. - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 18 gennaio 2021 n. 1867
lunedì, 18 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Nullità del matrimonio
Delibazione sentenza ecclesiastica. La convivenza tra coniugi non richiede necessariamente la coabitazione materiale - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 13 gennaio 2021, n. 367
lunedì, 18 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Disabilità
|
Minori
|
Scuola
Disabili. Il carattere funzionale ed esclusivo del foro introdotto dal ricorrente discriminato - Cass. Civ., Sez.VI-1, sent. 12 gennaio 2021 n. 296
lunedì, 18 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Minori
|
Stranieri
Il best interest child prevale sulle norme che regolano il diritto di ingresso e soggiorno degli stranieri - Cass. Civ., Sez. Lavoro, sent. 11 gennaio 2021 n. 197
lunedì, 18 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Non è punibile la madre che occupa un alloggio a causa delle sue precarie condizioni economiche - Cass. Pen., Sez. II, Sent., 30 dicembre 2020, n. 37834
lunedì, 18 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Il marito preferisce il carcere ai domiciliari con la moglie - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 18 dicembre 2020, n. 36518
domenica, 17 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sanzionata la madre che ostacola il diritto di visita dei figli - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 14 gennaio 2021 n. 1564
venerdì, 15 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Mantenimento dei figli
Esborsi destinati ai bisogni ordinari del figlio e spese imprevedibili - Cass. civ., Sez. I, sent. 13 gennaio 2021, n. 379
mercoledì, 13 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Diritto penale della famiglia
La rivelazione alla moglie dell'infertilità del marito comporta la violazione di segreto professionale da parte del ginecologo? -Cass. Pen. Sez. V, Sent., 07 gennaio 2021, n. 318
mercoledì, 13 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Minori
|
Violenza
Quando atti di bullismo possono configurare il reato di violenza privata? - Cass. Pen. Sez. V, Sent., 05 gennaio 2021, n. 163
mercoledì, 13 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Il minore vittima indiretta nel reato di maltrattamenti e risarcimento del danno - Cass. pen., Sez. V, Sent., 4 gennaio 2021, n. 74
mercoledì, 13 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Gratuito patrocinio
|
Diritto penale della famiglia
|
Diritti della persona
|
Legittimità
Reati sessuali. Legittimo ammettere la vittima al gratuito patrocinio in deroga ai limiti di reddito - Corte cost., Sent., 11 gennaio 2021, n. 1
mercoledì, 13 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Successioni
La produzione del certificato dello stato di famiglia è idonea a dimostrare la qualità di chiamato all'eredità - Cass. Civ., Sez. III, ord. 11 gennaio 2021 n. 210
mercoledì, 13 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Diritti della persona
|
Legittimità
E’configurabile il reato di stalking impedire all’ex moglie di avere una vita sociale - Cass. Pen., Sez. V, sent. 12 gennaio 2021 n. 839
martedì, 12 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Accertamento paternità e maternità
|
Legittimità
Nel giudizio promosso ai sensi dell'art. 263 c.c. la madre del minore è da ritenersi litisconsorte necessario - Cass. Civ., Sez. I, ord. 7 gennaio 2021 n. 95
sabato, 9 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
sezione di
Roma
Il deficit assistenziale per il minore consente di rivedere la custodia cautelare. Cass. pen. 9 ottobre 2020, n. 36884
venerdì, 8 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Diritto alla salute
|
Diritti della persona
|
Legittimità
Il paziente ha sempre diritto di rifiutare le cure mediche anche se va incontro alla morte - Cass. civ., sez. III, sent. 23 dicembre 2020, n. 29469
venerdì, 8 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Accertamento paternità e maternità
|
Procreazione assistita
Disconoscimento di paternità. Nessuna violazione della privacy se il ginecologo rilascia un certificato ad una paziente - Cass. Pen., Sez. V, sent. 7 gennaio 2021 n. 318
venerdì, 8 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Amministrazione di Sostegno
Criteri per la nomina dell'amministratore di sostegno - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 31 dicembre 2020, n. 29981
venerdì, 8 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Divorzio
|
Figli maggiorenni
Nessun assegno di mantenimento per il figlio maggiorenne che non cerca lavoro - Cass. Civ., Sez. VI - 1, Ord., 29 dicembre 2020, n. 29779
venerdì, 8 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Adozione
Stato di abbandono e dichiarazione di adottabilità - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 31 dicembre 2020, n. 29997
venerdì, 8 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Immigrazione
|
Minori
Scadenza del permesso di soggiorno e permanenza in Italia nell'interesse del minore - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 31 dicembre 2020, n. 29996
martedì, 5 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Stranieri
|
Violenza
Lo status di rifugiato include anche chi possa subire nel proprio Paese violenza sessuale - Cass. Civ., Sez. Lavoro, ord. 4 gennaio 2021 n. 10
lunedì, 4 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Mantenimento
|
Convivenze
|
Legittimità
L'accordo sottoscritto dagli ex conviventi more uxorio per il mantenimento del figlio non può essere rotto unilateralmente se accettato da entrambi per anni - Cass. Civ., Sez. I, ord. 31 dicembre 2020 n. 29995
lunedì, 4 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Affidamento dei figli
|
Minori
|
Responsabilità genitoriale
Affidamento super esclusivo al padre se la madre cronicizza i conflitti familiari - Cass. Civ., Sez. VI-1, sent. 31 dicembre 2020 n. 29999
lunedì, 4 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Assegnazione della casa familiare
Assegnazione della casa coniugale anche se la separazione avviene in un Comune diverso - Cass. Civ., Sez. VI-1, sent. 31 dicembre 2020 n. 30014
lunedì, 4 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Divorzio
Rigettata la richiesta del marito di riduzione dell’assegno divorzile se sussiste disparità economica - Cass. Civ., Sez. VI-1, sent. 31 dicembre 2020 n. 30003
mercoledì, 30 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
L’impiego di minori nell’accattonaggio - Cass. Pen., Sez. V, sent. 28 dicembre 2020 n. 37538
mercoledì, 30 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Marito condannato per maltrattamenti e violenza sessuale - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 22 dicembre 2020, n. 36901
martedì, 29 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Giurisdizione e competenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
La giurisdizione sulle domande relative all'affidamento dei figli ed al loro mantenimento appartiene al giudice del luogo in cui il minore risiede abitualmente- Cass. Civ., Sez. Unite, 21 dicembre 2020 n. 29171
martedì, 29 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Minori
|
Scuola
Minori e Scuola. Lecito consumare il pasto domestico nel refettorio scolastico - Cons. Stato, Sez. VI, Sent., 2 dicembre 2020, n. 7640
lunedì, 28 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Chiarimenti in tema di mancato versamento dell'assegno di mantenimento - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 18 dicembre 2020, n. 36504
lunedì, 28 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Divorzio
|
Famiglia di fatto
Stop all'assegno di divorzio se il beneficiario ha costituito una nuova famiglia di fatto - Cass. Civ., Sez. VI - 1, Ord., 17 dicembre 2020, n. 28915
lunedì, 21 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Maltrattamenti e stalking
Per il reato di maltrattamenti in famiglia è necessaria l'abitualità - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 16 dicembre 2020, n. 35997
lunedì, 21 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Maltrattamenti e stalking
Maltrattramenti in famiglia: basta la consulenza della psicologa della moglie per ribaltare l'assoluzione del marito? - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 14 dicembre 2020, n. 35801
lunedì, 21 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Maltrattamenti e stalking
|
Violenza
Il rapporto tra il reato di maltrattamenti in famiglia e quello di violenza sessuale - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 14 dicembre 2020, n. 35700
lunedì, 21 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Avvocato
|
Legittimità
Dichiarazioni discriminatorie da parte di un avvocato nei confronti di persone omosessuali - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 15 dicembre 2020, n. 28646
lunedì, 21 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Successioni
Il legatario può proseguire l'azione intrapresa dal proprio dante causa - Cass. Civ., Sez. II, Sent., 15 dicembre 2020, n. 28602
lunedì, 21 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Processo civile
|
Successioni
Coeredi e litisconsorzio necessario: quando si configura? - Cass. Civ., Sez. VI - 2, Ord., 15 dicembre 2020, n. 28447
lunedì, 21 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Successioni
Eredi e sfruttamento diretto dell'azienda già appartenuta al de cuius - Cass. Civ., Sez. Lav., Ord., 02 novembre 2020, n. 24197
sabato, 19 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto alla vita privata e familiare
|
Alienazione genitoriale
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
Per genitore e figlio stare insieme costituisce elemento fondamentale della vita familiare. Cassazione, 16 dicembre 2020 n. 28723
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Unioni civili
|
Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero
|
Stepchild Adoption
|
Legittimità
Maternità surrogata. La madre gestazionale non è legittimata ad intervenire non avendo un interesse diretto nel rapporto in giudizio -Corte Cost., ord. 18 dicembre 2020 n. 271
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
autonomia privata e contrattuale
|
Accordi tra coniugi
|
Legittimità
Le pattuizioni convenute fra i coniugi e non omologate sono prive di efficacia giuridica - Cass. Civ., Sez. I, sent. 15 dicembre 2020, n. 28649
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Responsabilità civile
|
Responsabilità
|
Merito
|
Legittimità
sezione di
Reggio Calabria
Il bullismo causa un dolore che va risarcito - Trib. Reggio Calabria, sent. 20 novembre 2020
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Divorzio
|
Convivenze
|
Legittimità
Nuova stabile convivenza e mantenimento all’assegno di divorzio. La parola alle Sezioni Unite - Cass. Civ., ord. interl., 17 dicembre 2020 n. 28995
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Affidamento dei figli
|
Consulenza tecnica
|
Minori
Frequentazioni del genitore non convivente con il figlio minore: il giudice deve tenere conto dell'esclusivo interesse del fanciullo - Cass. Civ., ord., Sez. VI- 1, 17 dicembre 2020 n. 28883
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Mantenimento
|
Divorzio
|
Legittimità
Non è possibile l’annullamento dell'ordine di pagamento a titolo di assegno di divorzio alla moglie - Cass. Civ., Sez. VI -1, ord. 9 dicembre 2020 n. 28102
mercoledì, 16 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Accertamento paternità e maternità
|
Legittimità
L’azione di risarcimento e rimborso per omesso mantenimento contro il genitore giudizialmente dichiarato - Cass. civ. Sez. I, Ord., 11 dicembre 2020, n. 28330
mercoledì, 16 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Il post canzonatorio su Facebook non configura il reato di stalking - Cass. Pen., Sez. V, sent. 3 dicembre 2020 n. 34512
mercoledì, 16 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Divorzio
Assegno divorzile: la funzione equilibratrice del reddito degli ex coniugi, non è finalizzata alla ricostituzione del tenore di vita - Cass. civ., Sez. VI -1, 9 dicembre 2020 n. 28104
mercoledì, 16 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Aspetti fiscali e previdenziali
|
Donazione
L’articolo 56-bis D. lgs. 346/90 si riferisce anche alle donazioni indirette - Cass. civ. Sez. V, Ord., 3 dicembre 2020, n. 27665
mercoledì, 16 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Successioni
Azione di riduzione e collazione operano in modo diverso - Cass. civ., Sez. II, 10 dicembre 2020 n. 28196
martedì, 15 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Il legittimario che propone azione di riduzione ha l’onere di indicare entro quali limiti è stata lesa la legittima - Cass. Civ., Sez. II, sent. 10 dicembre 2020 n. 28196
martedì, 15 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Aspetti fiscali e previdenziali
|
Casa coniugale
Quando spetta la detrazione ICI per abitazione principale? - Cass. Civ., Sez. Trib., 11 dicembre 2020 n. 28252
martedì, 15 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Palpazione repentina dei glutei: bisogna stabilire l'attenuante speciale del fatto di minore gravità - Cass. Pen., Sez. III, sent. 14 dicembre 2020 n. 35695
martedì, 15 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Quali le condizioni richieste per la configurabilità del reato di circonvenzione di incapace?- Cass. Pen., Sez. II, sent. 14 dicembre 2020 n. 35741
lunedì, 14 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Maltrattamenti e stalking
Rapporti tra maltrattamenti in famiglia, sequestro di persona e lesioni personali - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 03 dicembre 2020, n. 34504
lunedì, 14 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Favoreggiamento tra parenti - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 07 dicembre 2020, n. 34777
lunedì, 14 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Condannato il marito per insulti quotidiani alla moglie - Cass. Pen., Sez. IV, Sent., 03 dicembre 2020, n. 34351
lunedì, 14 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Il reato di maltrattamenti in famiglia è configurabile anche in presenza di un rapporto familiare di fatto - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 01 dicembre 2020, n. 34086
lunedì, 14 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Tutela cautelare
|
Legittimità
Azione revocatoria esperibile anche in assenza di inadempimento. Corte di Cassazione, 3 dicembre 2020, n. 27625
domenica, 6 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Minori
Bambina senza cintura di sicurezza muore a seguito di un tamponamento: il conducente risponde di omicidio colposo - Cass. Pen., Sez. IV, Sent., 24 novembre 2020, n. 32864
domenica, 6 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Minori
|
Scuola
Maestra di scuola materna condannata per abuso dei mezzi di correzione - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 30 ottobre 2020, n. 30221
domenica, 6 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Avvocato
|
covid-19
Astensione dall'udienza causa COVID19 solo nel rispetto di regole precise - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 01 dicembre 2020, n. 34016
domenica, 6 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Procreazione assistita
Illegittima la differente disciplina per la procreazione medicalmente assistita eterologa ed omologa - Consiglio di Stato, Sez. III, Sent., 24 novembre 2020, n. 7343
domenica, 6 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Legittimità
Il volontario abbandono del domicilio coniugale comporta l'addebito della separazione - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 30 novembre 2020, n. 27235
domenica, 6 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Avvocato
Legittimo impedimento dell'avvocato dovuto allo stato di gravidanza - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 13 novembre 2020, n. 31999
domenica, 6 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Il padre che si dilegua dopo il parto, è penalmente perseguibile per il mancato sostentamento economico del minore - Cass. Pen., Sez. VI, 4 dicembre 2020 n. 34643
domenica, 6 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Processo civile
|
Legittimità
Spettano le spese di mantenimento per il figlio maggiorenne che lavori con il padre - Cass. Civ., Sez. VI-3 - 3 dicembre 2020 n. 27602
domenica, 6 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Divorzio
|
Processo civile
Nel giudizio divorzile d’appello è ammissibile l’acquisizione di nuovi mezzi di prova - Cass. Civ., Sez. I, 30 novembre 2020 n. 27234
domenica, 6 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Affidamento dei figli
|
Processo civile
|
Separazione dei coniugi
Il foro relativo alle controversie inerenti la responsabilità genitoriale ha natura inderogabile - Cass. Civ., Sez. VI-1, sent. 27 novembre 2020, n. 27160
venerdì, 4 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Legittimità
Separazione e divorzio: i fatti sopravvenuti non hanno effetti automatici sul giudicato. Cass. 3 dicembre 2020 n. 27602
venerdì, 4 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Responsabilità
|
Legittimità
Le molestie sessuali configurano inadempimento grave del lavoratore. Cass. 16 novembre 2020, n. 25977
venerdì, 4 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Aspetti fiscali e previdenziali
|
Legittimità
Irrevocabile il trattamento di invalidità se definito con sentenza passata in giudicato. Cass. 28 ottobre 2020 n. 23752
venerdì, 4 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Assegni familiari
|
Legittimità
Percezione degli assegni per il nucleo familiare spettanti al coniuge legalmente separato. Cass. 4 novembre 2020, n. 24606
venerdì, 4 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Il patto fiduciario può essere contenuto in un testamento. Cass. 26 novembre 2020 n. 26988
venerdì, 4 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Riconoscimento / Disconoscimento
|
Legittimità
Permane l'ammissibilità dell'impugnazione per difetto di veridicità di riconoscimento di paternità compiacente. Corte Cost. 25 giugno 2020 n. 127
mercoledì, 2 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Interdizione e inabilitazione
|
Legittimità
Rileva l'esistenza ante matrimonio dell'infermità della persona fragile ai fini della nullità delle nozze. Cass. Civ. Sez. 6-1, 2 dicembre 2020 n. 27564.
lunedì, 30 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Maltrattamenti e stalking
Stalking sul luogo di lavoro - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 09 novembre 2020, n. 31273
lunedì, 30 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Mantenimento
Omesso mantenimento e negazione delle attenuanti - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 02 novembre 2020, n. 30452
lunedì, 30 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti degli animali
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
Figli minori inadeguati ad assistere i gatti - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 16 novembre 2020, n. 32157
lunedì, 30 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Mantenimento
Omesso mantenimento e pene applicabili - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 25 novembre 2020, n. 33165
domenica, 29 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Nullità del matrimonio
|
Legittimità
Niente cittadinanza se il coniuge è responsabile della nullità del matrimonio. Cass. 11 novembre 2020 n. 25441
sabato, 28 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Deontologia
|
Avvocato
|
Legittimità
L'avvocato che fa intraprendere inutili azioni giudiziarie al proprio cliente è pesantemente sanzionato. Cass. Civ. SS.UU. Sent. 12 novembre 2020 n. 25574
giovedì, 26 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Violenza
La vittima di stupro deve essere risarcita dallo Stato - Cass. civ., Sez. III, Sent., 24 novembre 2020, n. 26757
martedì, 24 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Visione della corrispondenza dell’ex coniuge quale condotta “tenue” - Cass. pen., sez. V, sent. 29 ottobre 2020, n. 29961
domenica, 22 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Separazione dei coniugi
Niente risarcimento per il marito tradito e depresso - Cass. Civ., Sez. VI - 1, Ord., 19 novembre 2020, n. 26383
domenica, 22 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Regime patrimoniale della famiglia
Infortunio sul lavoro e riconoscimento della rendita ai superstiti - Cass. Civ., Sez. Lav., Ord., 16 novembre 2020, n. 25975
domenica, 22 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Responsabilità civile
Danno morale e tabelle milanesi - Cass. Civ., Sez. III, Sent., 10 novembre 2020, n. 25164
domenica, 22 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Successioni
Trasferimento di immobili e conguagli tra fratelli - Cass. Civ., Sez. III, Ord., 23 ottobre 2020, n. 23391
domenica, 22 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Accordi di separazione e di divorzio
|
Divorzio
Divorzio e condizioni accessorie - Cass. Civ., Sez. VI - 1, Ord., 15 ottobre 2020, n. 22267
domenica, 22 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Avvocato
Anche l'avvocato negligente deve essere pagato - Cass. Civ., Sez. VI - 3, Ord., 12 novembre 2020, n. 25464
sabato, 21 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
L'ascolto diretto del minore è forma privilegiata di partecipazione. Cass. 13 novembre 2020 n. 25653
venerdì, 20 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
La Cassazione fa il punto sul danno non patrimoniale. Cass. 4 novembre 2020 n. 24473
mercoledì, 18 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Regime fiscale della famiglia
|
Contributi di Enti pubblici
|
Legittimità
Criteri di ripartizione della pensione di reversibilità. Cass. civ., Sez. VI - 1, Ord., 13 novembre 2020, n. 25656
mercoledì, 18 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Responsabilità penale
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il palpeggiamento integra il reato di violenza sessuale. Cass. pen., Sez. III, Sent., 12 novembre 2020, n. 31737
mercoledì, 18 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Tutela cautelare
|
Attuazione dei provvedimenti
|
Legittimità
Azione revocatoria esperibile in presenza di scientia damni. Cass. 11 settembre 2020 n. 25857
martedì, 17 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Riservatezza
|
Filiazione
|
Legittimità
Anonimato della madre e interesse del figlio all'accesso delle proprie radici. Cass., 22 settembre 2020 n.19824
lunedì, 16 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Stranieri
|
Minori
|
Adozione
|
Legittimità
Ricongiungimento con l’affidatario in caso di “kafalah” - Cass. civ., sez. I, sent. 11 novembre 2020, n. 25310
domenica, 15 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Aspetti fiscali e previdenziali
|
Tutela della maternità
Indennità di maternità e criteri di calcolo per la liquidazione - Cass. Civ., Sez. Lav., Ord., 29 settembre 2020, n. 20673
domenica, 15 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Pornografia minorile e ricezione di selfie erotici durante una conversazione di tipo sessuale - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 09 novembre 2020, n. 31192
domenica, 15 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
No al reato se il marito usa in tribunale le email della moglie intercettate con un keylogger - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 04 novembre 2020, n. 30735
domenica, 15 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Maltrattamenti e stalking
Stalking e omicidio: un nuovo principio - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 06 novembre 2020, n. 30931
domenica, 15 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Divorzio
Niente contribuzione mensile alla ex moglie che ha una nuova relazione stabile - Cass. Civ., Sez. VI - 1, Ord., 16 ottobre 2020, n. 22604
domenica, 15 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Processo civile
L'erede e la sua posizione di litisconsorte necessario per ragioni processuali - Cass. Civ., Sez. VI - 3, Ord., 05 novembre 2020, n. 24639
venerdì, 13 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sottrazione e trattenimento di minore all’estero: incostituzionale sospendere in automatico la responsabilità genitoriale - Corte cost., 29 maggio 2020, n. 102
mercoledì, 11 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Successioni
L’interesse del successibile ex lege ad impugnare il testamento - Cass. civ. Sez. VI - 2, Ord., 9 novembre 2020, n. 25077
mercoledì, 11 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Danni endofamiliari
Il vincolo di sangue non è un elemento imprescindibile ai fini del riconoscimento del danno da lesione del rapporto parentale - Cass. civ., sez. III, ord. 5 novembre 2020, n. 24689
sabato, 17 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Obblighi di assistenza familiare e incapacità economica dell'obbligato - Cass. pen. Sez. VI, Sent., 16 Ottobre 2020, n. 28778
venerdì, 30 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Falsità del testamento e principio del "cui prodest" - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 28 Ottobre 2020, n. 29877
martedì, 10 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Congedi parentali
|
Legittimità
Precisazioni sul congedo parentale - Cass. Civ., Sez. lavoro, Ord., 02 Novembre 2020, n. 24206
sabato, 31 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Trust
Trust e imposta di registro - Cass. Civ., Sez. V, Ord., 14 Ottobre 2020, n. 22182
martedì, 10 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Successioni
Rinuncia all'eredità e debiti tributari - Cass. Civ., Sez. V, Ord., 03 Novembre 2020, n. 24317
lunedì, 9 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Aspetti fiscali e previdenziali
|
Assegnazione della casa
|
Separazione dei coniugi
ICI. Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente e i suoi familiari dimorano abitualmente- Cass. civ., Sez. V, Sent., 4 novembre 2020, n. 24538
sabato, 7 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Unioni civili
|
Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero
|
Legittimità
Il riconoscimento della filiazione delle due madri è un ambito riservato alla discrezionalità del legislatore - Corte cost., sent. 4 novembre 2020, n. 230
mercoledì, 4 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Assegnazione della casa
|
Legittimità
Il trattamento fiscale di favore nei trasferimenti immobiliari in esecuzione di accordi di separazione o di divorzio spetta anche ai figli- Cass. civ., Sez. V, Ord., 30 ottobre 2020, n. 24087
martedì, 3 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Disabilità
|
Legittimità
Chiarimenti sui permessi c.d. Legge 104 - Cass. Civ., Sez. Lav., Ord., 26 ottobre 2020, n. 23434
martedì, 3 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Maltrattamenti e stalking
Maltrattamenti a danno di moglie e figli - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 23 ottobre 2020, n. 29542
martedì, 3 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Minori
Sottrazione internazionale di minori e scriminanti - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 26 ottobre 2020, n. 29672
martedì, 3 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Aspetti fiscali e previdenziali
Requisiti pensione di reversibilità - Cass. Civ., Sez. VI, Ord., 22 ottobre 2020, n. 23058
lunedì, 2 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Maternità surrogata
|
Legittimità
|
Unioni omoaffettive
Regolamento di competenza e inammissibilità del ricorso del padre intenzionale della minore nata con GPA - Cass. civ., sez. VI, ord. 27 ottobre 2020, n. 23481
domenica, 1 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Convivenze
|
Legittimità
Illegittimo il provvedimento di diniego dell’Arma chiesto ai fini del ricongiungimento con la compagna convivente - Cons. Stato, Sez. IV, Sent., 17 giugno 2020, n. 3896
domenica, 1 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Nullità del matrimonio
Le azioni di nullità non si trasmettono agli eredi salvo che l'evento morte sopravvenga nel corso del giudizio - Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 16 ottobre 2020, n. 22599
domenica, 1 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Assegnazione della casa
|
Casa coniugale
|
Mantenimento dei figli
Assegnata la casa coniugale all’ex moglie se il figlio maggiorenne non autosufficiente vi ritorni con frequenza settimanale - Cass. civ., Sez. VI - 1 Ord., 27 ottobre 2020, n. 23473
sabato, 31 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Figli maggiorenni
|
Legittimità
Svariati gli indici per ponderare il quantum del mantenimento del figlio. Cass. 23 ottobre 2020, n. 23336
giovedì, 29 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
Le linee guida della Carta di Noto. Cass. Pen., Sez. III, Sent., 22 Ottobre 2020, n. 29333
mercoledì, 28 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
In tema di testimoni di giustizia, le "misure di assistenza" cadono in comunione "de residuo" Cass. civ. Sez. III, Sent., 11 febbraio 2020, n. 3313
mercoledì, 28 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Legittimità
Essenzialità della intollerabilità della convivenza nella richiesta di separazione fra coniugi. Cass. Civ., sez. I, 5 agosto 2020, n. 16698.
mercoledì, 28 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
La perdita di un feto non è equiparabile alla perdita di un figlio. I parametri di liquidazione del danno sono diversi. Cass. Civ. Sez. III, 20 ottobre 2020 n. 22859
mercoledì, 28 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Legittimità
Irrilevante ai fini della gravità dei fatti subiti il comportamento della vittima dopo la violenza sessuale subiti. Cass. pen. Sez. III, Sent., 22 Ottobre 2020, n. 29325
mercoledì, 28 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Legittimità
Si configura il delitto ex art. 609 octies c.p. anche senza il compimento di atti di violenza sessuale - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 21 Ottobre 2020, n. 29096
sabato, 24 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Minori
|
Stranieri
Permesso di soggiorno. In caso di conflitto con la posizione soggettiva del padre, l’interesse del minore deve sempre prevalere - Cass. civ. Sez. II, Ord., 20 ottobre 2020, n. 22832
mercoledì, 21 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Divorzio
Assegno divorzile. Il mutamento sopravvenuto delle condizioni patrimoniali delle parti attiene agli elementi di fatto - Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 15 ottobre 2020, n. 22265
mercoledì, 21 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Art. 570 co. 1 cod. pen. Non occorre accertare lo stato di bisogno - Cass. pen., Sez. VI, Sent., 16 ottobre 2020, n. 28774
mercoledì, 21 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Disabilità
|
Legittimità
Assegno di invalidità e sussistenza del requisito reddituale. Cass. Civ., Sez. VI - Lav, Ord., 09 Ottobre 2020, n. 21763
mercoledì, 21 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Madre condannata per l'interruzione delle lezioni scolastiche. Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 09 Ottobre 2020, n. 28213
mercoledì, 21 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Regime fiscale della famiglia
|
Legittimità
Agevolazioni fiscali e abitazione principale. Cass. Civ., Sez. VI - 5, Ord., 07 Ottobre 2020, n. 21611
martedì, 20 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Mantenimento dei figli
La cessazione dell’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente deve riferirsi alla complessiva condotta personale tenuta dal figlio stesso - Cass. civ., sez, VI, ord. 9 ottobre 2020, n. 21752
martedì, 20 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Aspetti fiscali e previdenziali
|
Legittimità
Le verifiche tese a provare la condotta evasiva possono anche indirizzarsi sui conti bancari intestati al coniuge - Cass. civ. Sez. V, Ord., 6 ottobre 2020, n. 21383
martedì, 20 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Accertamento paternità e maternità
|
Danni endofamiliari
Riconosciuto il risarcimento del danno endo-familiare da violazione dei doveri genitoriali - Trib. di Roma, sez. I, sent. 11 settembre 2020
martedì, 20 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Regime fiscale della famiglia
Requisiti per il riconoscimento dei benefici "prima casa". Cass. Civ., Ord., 7 ottobre 2020, n. 21614
martedì, 20 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Maltrattamenti e stalking
Stalking e divieto di avvicinamento. Cass. Pen., Sent., 12 ottobre 2020, n. 28393
martedì, 20 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Donazione
|
Legittimità
Revocazione della donazione di quote sociali. Cass. Civ., Ord., 15 ottobre 2020, n. 22341
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Sessualità
|
Legittimità
Le condotte di induzione, favoreggiamento o sfruttamento prostituzione minorile possono concorrere. Cass. pen. Sez. III, Sent., 06 ottobre 2020, n. 27598;
domenica, 18 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
Provvedimenti urgenti a tutela del minore assunti dal Tribunale per i Minorenni dichiarato incompetente. Tribunale per i Minorenni di Bari, 15 ottobre 2020
domenica, 18 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio: aspetti processuali
|
Separazione dei coniugi
|
Legittimità
E' libero l'accesso documentale ai dati reddituali, patrimoniali e finanziari del coniuge, indipendentemente da ordini di esibizione del giudice. Consiglio di Stato (Ad. Plen.), 25 settembre 2020, Sent. n. 19
domenica, 18 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Legittimità
Il potere del giudice d'appello di procedere d'ufficio ad un nuovo regolamento delle spese processuali. Cass. civ. Sez. I, Ord., 2 ottobre 2020, n. 21139
domenica, 18 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Accordi tra coniugi
|
Accordi di separazione e di divorzio
|
Legittimità
La volontà dei coniugi di confermare le condizioni della separazione prevale. Cass. 15 ottobre 2020 n. 22667
domenica, 18 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Assegnazione della casa
|
Legittimità
Limiti all'assegnazione parziaria della casa. Cass. 15 ottobre 2020 n. 22266
Giurisprudenza
|
Impresa familiare
|
Legittimità
Tra persone legate da vincoli di parentela o di affinità opera una presunzione di gratuità della prestazione lavorativa. Cass. civ. sez. Lav., ord. 30 settembre 2020, n. 20904
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
L'ordinanza di rigetto della richiesta di incidente probatorio è inoppugnabile anch’art. 392 c.p.p., comma 1-bis.. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 2 settembre 2020, n. 24996;
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La reversibilità all'ex coniuge deve essere riconosciuta con gli stessi criteri definiti dall'art. 5 l. 898/1970. Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 28 settembre 2020, n. 20477
Giurisprudenza
|
Amministrazione di Sostegno
|
Legittimità
Amministrazione di sostegno e capacità di donare e testare. Cass. civ. Sez. II, Ord., 28 agosto 2020, n. 18042
mercoledì, 14 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Le condizioni fisiche, psichiche e temporali della vittima necessarie al riconoscimento del danno biologico terminale. Cass. civ. Sez. VI - 3, Ord., 06 ottobre 2020, n. 21508
domenica, 11 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Divorzio
Riconosciuto l’assegno divorzile alla cinquantenne inoccupata, affetta da disturbi depressivi - Cass. civ., sez. I, sent. 2 ottobre 2020, n. 21140
sabato, 10 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Il pagamento di una sanzione da parte del chiamato non importa accettazione dell’eredità - Cass. civ., sez. II, sent. 30 settembre 2020, n. 20878
sabato, 10 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Stranieri
|
Legittimità
Protezione internazionale. Il giudice deve esaminare l'aspetto che costringere una donna ad un matrimonio forzato vuol dire calpestarne la dignità - Cass. civ. Sez. I, Ord., 6 ottobre 2020, n. 21437
giovedì, 8 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Scuola
|
Legittimità
Esposizione del crocifisso nelle scuole pubbliche e rinvio alle Sezioni unite. Cass. civ. Sez. lavoro, Ord., 18 settembre 2020, n. 19618
mercoledì, 7 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Avvocato
|
Legittimità
Non ha natura reddituale l’indennizzo da perdita di familiare. Cass. pen., Sent., 01 ottobre 2020, n. 27234
giovedì, 1 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il provvedimento cautelare che impone il divieto di avvicinamento non deve necessariamente prevedere i luoghi fisici vietati.. Cass. pen., Sent., 01 ottobre 2020, n. 27271
mercoledì, 7 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
E' rapina del cellulare se il marito sottrae il telefono alla moglie mentre lei recupera i propri effetti personali dalla casa familiare.. Cass. pen., Sent., 28 settembre 2020, n. 26982
lunedì, 5 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Atti sessuali con minorenne. Il concetto giuridico di abuso di autorità richiamato dall’art. 609-bis, comma 1, c.p. si riferisce alla posizione di preminenza del soggetto agente, anche di mero fatto - Cass. pen. Sez. Unite, Sent., 1 ottobre 2020, n. 27326 i
lunedì, 5 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Adozione
Adottabile il minore di età se la mamma e la nonna non lo hanno cercato per 6 anni - Cass. civ. Sez. I, Sent., 22 settembre 2020, n. 19825
domenica, 4 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Adulterio
|
Legittimità
L'adulterio non è considerabile come una mera infatuazione della moglie con un altro uomo. Cass. civ. Sez. I, Ord., 17 settembre 2020, n. 19324
domenica, 4 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Avvocato
|
Legittimità
Criteri di determinazione del compenso per la prestazione defensionale in giudizio. Cass. civ. Sez. VI - 2, Ord., 10 settembre 2020, n. 18794
domenica, 4 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Caratteristiche del diritto all'agevolazione della casa adibita a residenza familiare. Cass. civ. Sez. VI - 5, Ord., 24 settembre 2020, n. 20132
venerdì, 2 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Affidamento dei figli
|
Divorzio
|
Mantenimento dei figli
Ritiro del passaporto e autorizzazione del G.T. - Cass. civ., Sez. Unite, 28 settembre 2020, n. 20443
giovedì, 1 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Casa coniugale
|
Legittimità
Imposta di registro e fruizione dei benefici cd. prima casa. Cass. civ. Sez. V, Ord., 16 luglio 2020, n. 15181
giovedì, 1 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Estorsione ai parenti del debitore, anche se estranei al rapporto obbligatorio da cui scaturisce il diritto. Cass. pen. Sez. II, Sent., 01 settembre 2020, n. 24617
giovedì, 1 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Masse plurime ereditarie da dividere. E' possibile suddividerle per l'effetto del consenso validamente manifestato dalle parti. Cass. civ. Sez. II, Sent., 11 settembre 2020, n. 18910
sabato, 26 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
Il part time non consente di affermare la raggiunta autonomia del figlio maggiorenne. Corte di Cassazione, 14 settembre 2020 n. 19077
sabato, 26 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
Legittimità
La pratica della infibulazione va accertata in concreto ai fini della protezione. Corte di Cassazione, 27 agosto 2020 n. 17954
giovedì, 24 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Regime patrimoniale della famiglia
|
Legittimità
La rendita per infortunio sul lavoro in favore dei familiari superstiti. Cass. civ. Sez. lavoro, Ord., 08 settembre 2020, n. 18658
giovedì, 24 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Filiazione
|
Legittimità
Non sono applicabili le “tabelle milanesi” in caso di danno non patrimoniale a seguito di figlio nato privo di vita. Cass. civ. Sez. III, Ord., 15 settembre 2020, n. 19190
giovedì, 24 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Competenza
|
Legittimità
Anche se è stata proposta domanda di separazione il TM rimane competente a decidere della responsabilità genitoriale. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 03 settembre 2020, n. 18328
giovedì, 24 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Legittimità
E' compartecipe alla violenza sessuale colui che ha fornito un rafforzamento della volontà criminosa dell'autore materiale. Cass. pen. Sez. III, Sent., 03 luglio 2020, n. 19987
venerdì, 25 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Diritti della persona
|
Accertamento paternità e maternità
|
Legittimità
Fama e tractatus prevalgono sul diritto all’anonimato della madre - Cass. civ. Sez. I, Sent., 22 settembre 2020, n. 19824
mercoledì, 23 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Addebito della separazione
|
Processo civile
|
Separazione dei coniugi
Quale valore agli sms nella valutazione dell’addebito? - Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 4 settembre 2020, n. 18508
martedì, 22 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Divorzio
|
Mantenimento
|
Mantenimento dei figli
Marito italiano e moglie svizzera. Caducato l’assegno di mantenimento a favore del marito - Cass. civ. Sez. I, Ord., 17 settembre 2020, n. 19332
martedì, 22 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Divorzio
|
Mantenimento
L’occasionale attività di estetista della moglie è inidonea al conseguimento di mezzi di sostentamento adeguati - Cass. civ. Sez. I, Ord., 17 settembre 2020, n. 19331
martedì, 22 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Divorzio
|
Legittimità
L'assegno di divorzio decorre dal passaggio in giudicato della sentenza - Cass. civ. Sez. I, Ord., 17 settembre 2020, n. 19330
martedì, 22 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
|
Separazione dei coniugi
Affidamento condiviso e tempi di frequentazione del genitore non collocatario - Cass. civ. Sez. I, Ord., 17 settembre 2020, n. 19323
sabato, 19 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
La valutazione delle prove nel giudizio di divisione in caso di donazione con reciproco accrescimento. Cass. civ. Sez. II, Sent., 2 settembre 2020, n. 18211
sabato, 19 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Legittimità
La valutazione in termini d'inammissibilità del ricorso non è fondata su mero formalismo. Cass. civ. Sez. VI - 3, Ord., 28 agosto 2020, n. 18016;
venerdì, 18 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Mantenimento dei figli
|
Separazione dei coniugi
Per il mantenimento del figlio minore deve osservarsi il principio di proporzionalità - Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 16 settembre 2020, n. 19299
mercoledì, 16 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Divorzio
|
Legittimità
Assegno divorzile e prova del mancato raggiungimento dell’autosufficienza economica. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 04 settembre 2020, n. 18522
mercoledì, 16 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Divorzio
|
Legittimità
Riconosciuto l’assegno divorzile per l’ex moglie disoccupata - Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 9 settembre 2020, n. 18681
mercoledì, 16 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Divorzio
Assegno di divorzio. Il marito deve provare la situazione di stabilizzazione economico reddituale della moglie - Cass. civ. Sez. I, Ord., 14 settembre 2020, n. 19020
lunedì, 14 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
|
Sessualità
L’elemento soggettivo nel reato di adescamento. Niente reato se non è provata l’intenzione di commettere violenza sessuale - Cass. pen. Sez. III, Sent., 9 settembre 2020, n. 25431
lunedì, 14 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Amministrazione di Sostegno
|
Legittimità
Regolamento di competenza e AdS. Chi è il G.T. competente? - Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 9 settembre 2020, n. 18682
lunedì, 14 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Stranieri
|
Legittimità
Protezione internazionale. La violenza di genere non può mai essere ridotta a fatto meramente privato - Cass. civ. Sez. I, Ord., 10 settembre 2020, n. 18803
venerdì, 11 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Divorzio
|
Legittimità
Il nuovo orientamento su assegno di divorzio impone rimessione in termini. Corte di Cassazione, 19 settembre 2019 n. 32398
venerdì, 11 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Processo civile
|
Legittimità
La deroga della sospensione dei termini processuali nel periodo feriale non può essere estesa alle cause di separazione giudiziale dei coniugi- Cass. civ. Sez. I, Ord., 7 settembre 2020, n. 18612
giovedì, 10 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
Criteri di tutela per il minore straniero che subisce il rimpatrio dei genitori. Cass. civ. Sez. II, Ord., 01 settembre 2020, n. 18188; Pres. Di Virgilio, Rel. Cons. Picaroni
giovedì, 10 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Divorzio
L'attribuzione dell'assegno divorzile non può essere rimessa in discussione in altro processo sulla base di fatti anteriori all'emissione della sentenza - Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 7 settembre 2020, n. 18528
giovedì, 10 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Gli oneri di deduzione imposti al legittimario che agisce in riduzione di legittima. Cass. civ. Sez. II, Sent., 27 agosto 2020, n. 17926; Pres. Giusti, Rel. Cons. Tedesco
giovedì, 10 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Avvocato
|
Legittimità
Onere della prova dell'avvocato per la liquidazione del risarcimento del danno subito. Cass. civ. Sez. III, Ord., 25 agosto 2020, n. 17690; Pres. Frasca, Rel. Cons. DeStefano
mercoledì, 9 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Legittimità
La violenza sessuale è integrata anche in assenza di contatto fisico. Cass. Pen., Sez. III, 8 settembre 2020 n. 25266
mercoledì, 9 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Convivenze
Le somme versate tra conviventi sono ripetibili, se non si tratta di obbligazioni naturali - Cass. civ., sez. VI-3, ord. 27 agosto 2020, n. 17920
sabato, 5 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Avvocato
|
Legittimità
I maltrattamenti in famiglia si realizzano anche se sono frammentati da periodi di normalità e di accordi fra agente e soggetto passivo. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 24 agosto 2020, n. 24027 .
Giurisprudenza
|
Avvocato
|
Legittimità
La sanzione da Cassa Forense deve essere in primis contestata all'avvocato, a pena di estinzione. Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 25 agosto 2020, n. 17702
domenica, 6 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Regime patrimoniale della famiglia
|
Comunione legale
|
Legittimità
Cessato il regime legale, rimane intatta la contitolarità dei beni fra i coniugi fino alla divisione - Cass. civ. Sez. VI - 2, Ord., 1 settembre 2020, n. 18156
giovedì, 3 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Divorzio
|
Legittimità
Approfondita istruttoria sul diritto all'assegno divorzile va eseguita in sede di merito. Cass. Civ., sez. I, Civile, ord. 23 luglio 2020 n.15774.
giovedì, 3 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Avvocato
|
Legittimità
Criteri per la liquidazione dei compensi per l'avvocato curatore di eredità giacenti. Cass. civ. Sez. II, Ord., 25 agosto 2020, n. 17735
mercoledì, 2 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Avvocato
|
Legittimità
La previdenza in materia di congedi di maternità dell'avvocato. Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 25 agosto 2020, n. 17701.
sabato, 29 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Amministrazione di Sostegno
|
Legittimità
In tema di AdS la competenza della Corte d’Appello sul reclamo sussiste per qualsiasi provvedimento pronunciato dal G. T.? - Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 26 agosto 2020, n. 17833
mercoledì, 26 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Figli maggiorenni
|
Legittimità
Finiti gli studi, è imprescindibile che un figlio si cerchi un'occupazione per il proprio sostentamento. Cass. civ. Sez. I, Ord., 14 agosto 2020, n. 17183;
mercoledì, 26 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Grava su chi chiede l'addebito l'onere di provare l'efficacia causale dell'infedeltà. Cass. civ. Sez. I, Ord., 06 agosto 2020, n. 16735
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Il diritto di abitazione del coniuge superstite non è condizionato dalla qualità di erede. Tribunale Palermo, sez. II civ., sentenza 20 luglio 2020, n. 2315. Dott.ssa Santina Adelfio
mercoledì, 19 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Legittimità
La violenza in famiglia e la concretizzazione della stessa. I nuovi confini penalistici dello ius corrigendi.Cass. pen. Sez. V, Sent., 23 luglio 2020, n. 22045;
mercoledì, 19 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Scuola
|
Legittimità
Non è reato l'inosservanza della frequentazione della scuola media inferiore da parte di chi esercita la responsabilità genitoriale. Cass. pen. Sez. III, Sent., 03 agosto 2020, n. 23488
mercoledì, 19 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Autonomia delle comunioni derivante da titoli diversi. Cass. civ. Sez. II, Sent., 23 luglio 2020, n. 15764
domenica, 9 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
sezione di
Verona
Il danno economico relativo al lock-down da Covid - 19 non può giustificare la riduzione del contributo al mantenimento dei figli. Tribunale di Verona, ordinanza del 16 luglio 2020, Est. Dott. Francesco Bartolotti
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
Ingresso del familiare del minore straniero nel territorio nazionale e conseguenze nel suo sviluppo psicofisico. Cass. civ., Sez. VI - 1, Ord., 23 giugno 2020, n. 12269
domenica, 9 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Avvocato
|
Legittimità
Procura e sostituzione avvocato. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 23 giugno 2020, n. 12249
domenica, 9 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Avvocato
|
Legittimità
Procura per proporre ricorso in cassazione, specialità ai sensi dell'art. 365 c.p.c. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 20 luglio 2020, n. 15396
giovedì, 6 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
|
Stranieri
|
Tutela della maternità
La partecipazione diretta del padre alle attività illecite del figlio comporta la revoca della misura dell’affidamento in prova - Cass. pen. Sez. I, Sent., 8 luglio 2020, n. 20270
giovedì, 6 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Assegni familiari
|
Stranieri
Consulta. Rivolto alla Corte di Giustizia UE il riconoscimento degli assegni di natalità e di maternità agli stranieri extracomunitari - Corte cost., Ord., 30 luglio 2020, n. 182
mercoledì, 5 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Filiazione naturale
|
Mantenimento dei figli
Rimborso spese per il mantenimento del figlio naturale e azione di prescrizione - Cass. civ. Sez. I, Ord., 31 luglio 2020, n. 16561
lunedì, 3 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Separazione dei coniugi
Il marito affida il cane alla moglie che lo abbandona: chi è punibile? - Cass. Pen., Sez. III, 20 febbraio 2020, n. 6609
lunedì, 3 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Successioni
Le regole per l’interpretazione del testamento - Cass. civ. Sez. II, Sent., 28 luglio 2020, n. 16079
lunedì, 3 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Negoziazione assistita
Negoziazione assistita e autentica notarile - Cass. civ. Sez. II, Sent., 21 gennaio 2020, n. 1202
sabato, 1 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Esclusa la particolare tenuità del fatto se l’omesso versamento dell’assegno di mantenimento per i figli si protrae per diversi mesi -- Cass. pen. Sez. VI, Sent., 27 luglio 2020, n. 22523
sabato, 1 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Stalking. Il riavvicinamento della vittima al suo persecutore non interrompe l'abitualità del reato - Cass. pen. Sez. V, Sent., 28 luglio 2020, n. 22785
sabato, 1 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Disabilità
|
Assegnazione della casa
|
Legittimità
Casa familiare e figlio disabile. Revocata l’assegnazione se difetta la dimora abituale - Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 30 luglio 2020, n. 16286
sabato, 1 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Modifiche della separazione e del divorzio
|
Separazione e divorzio: aspetti processuali
La posizione di "parte" del minore non può essere pretermessa nel procedimento che lo riguarda - Cass. civ. Sez. I, Ord., 30 luglio 2020, n. 16410
sabato, 1 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Affidamento dei figli
Pernottamento al padre per assicurare il rispetto del principio della bigenitorialità - Cass. civ. Sez. I, Ord., 28 luglio 2020, n. 16125
mercoledì, 29 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Se il coerede effettua migliorie sul bene comune può pretenderne il rimborso. Cass. civ. Sez. II, Ord., 17 luglio 2020, n. 15300
mercoledì, 29 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Affidamento dei figli
Il principio ex art 709 ter c.p.c. va esteso anche alle determinazioni sui figli minori conseguenti il divorzio. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 20 luglio 2020
mercoledì, 29 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Avvocato
Obblighi dell'assicuratore dell'avvocato. Cass. civ. Sez. VI - 3, Ord., 09 luglio 2020, n. 14481
giovedì, 23 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Separazione e divorzio: aspetti processuali
Affidamento dei figli: il tribunale competente è quello della residenza abituale dei minori - Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 20 luglio 2020, n. 15421
mercoledì, 22 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Legittimità
Il delitto di gelosia e la valutazione degli stati d'animo e della premeditazione. Cass. pen. Sez. I, 09 luglio 2020, n. 20487
Giurisprudenza
|
Avvocato
|
Legittimità
Avvocati e obbligo rimborsi contributi cassa forense. Cass. civ. Sez. lavoro, Sent.,13 luglio 2020, n. 14883
martedì, 21 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Trust
|
Legittimità
L'azione revocatoria e il trust familiare. Cass. civ. Sez. III, 06 luglio 2020, n. 13883;
lunedì, 20 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sul valore della testimonianza del minore abusato - Cass. pen., Sez. III, Sent., 7 luglio 2020, n. 20093
venerdì, 17 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Al chiamato all'eredità l'onere di eccepire la qualità di erede. Corte di Cassazione, 6 luglio 2020, n. 13851
venerdì, 17 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
La morte non è danno per chi viene a mancare. Corte di Cassazione 1 luglio 2020, n. 13261
venerdì, 17 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Per l’annullamento del testamento ha rilievo la condanna per il reato di circonvenzione di incapace - Cass. civ., sez. II, ord. 15 giugno 2020, n. 11467
venerdì, 17 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Accertamento paternità e maternità
|
Legittimità
Accertamento paternità. Il giudice può ritenere inutile la CTU avendo il test del DNA valore decisivo - Cass. civ. Sez. I, Ord., 13 luglio 2020, n. 14916
venerdì, 17 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Mantenimento
|
Mantenimento dei figli
Mancato mantenimento della prole. Sanzione amministrativa pecuniaria ed illecito penale non concorrono fra loro Corte Costituzionale, sent. 10 luglio 2020 n. 145
venerdì, 17 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
L’obbligo dei nonni è subordinato, e quindi sussidiario, rispetto a quello primario dei genitori - Cass. civ. Sez. I, Ord., 14 luglio 2020, n. 14951
venerdì, 17 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Adottabili i bambini se privi di assistenza morale e materiale da parte dei genitori - Cass. civ. Sez. I, Ord., 13 luglio 2020, n. 14914
mercoledì, 15 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
La successione nella casa coniugale avviene solo sull'immobile effettivamente abitato dal de cuius prima della morte e non su altre abitazioni. Cass. civ., Sez. VI - 2, Ord., 22 giugno 2020, n. 12042
mercoledì, 15 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
La revoca del testamento può essere sempre revocata anche con un altro testamento oltre che con le modalità ex art. 680 c.c.. Cass. civ., Sez. II, Sent., 15 giugno 2020, n. 11472; Pres. Petitti, Rel. Cons. Criscuolo
mercoledì, 15 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Riconoscimento delle sentenze straniere
|
Legittimità
La delibazione di sentenza ecclesiastica avviene dopo effettiva valutazione e non deve limitarsi a un controllo di legittimità. .Cass. civ., Sez. VI - 1, Ord., 16 giugno 2020, n. 11633
domenica, 12 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Casa coniugale
Successione nel contratto di alloggio di servizio adibito a casa familiare del coniuge assegnatario. Cass. civ. Sez. III, Ord., 22 giugno 2020, n. 12114
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Giudizio civile e penale in ambito testamentario. Cass. civ. Sez. II, Ord., 15 giugno 2020, n. 11467
domenica, 12 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Pronuncia di adottabilità anche se esiste il genitore naturale qualora non sappia costruire progetto di vita credibile per il figlio. Cass. civ. Sez. I, Sent., 12 giugno 2020, n. 11342
mercoledì, 8 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità genitoriale
|
Legittimità
E' contrario all'interesse del minore l'automatismo che sospende la responsabilità genitoriale ex art 574 bis c.p. Corte Cost., 29 maggio 2020, n. 102
mercoledì, 8 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Divorzio
|
Legittimità
Divorzio e ripartizione dell'assegno di reversibilità. Cass. civ. Sez. I, Ord., 15 giugno 2020, n. 11520
mercoledì, 8 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Convivenze
|
Legittimità
La restituzione di somme all'ex dopo la fine della convivenza di fatto. Cass. civ. Sez. III, Ord., 12 giugno 2020, n. 11303;
mercoledì, 8 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Filiazione
|
Legittimità
L'abbandono parentale consiste in un mancato adempimento degli obblighi genitoriali. Cass. civ. Sez. III, Ord., 10 giugno 2020, n. 11097
mercoledì, 1 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
L’abbandono del tetto coniugale come causa sufficiente di addebito della separazione - Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 23 giugno 2020, n. 12241
mercoledì, 1 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Legittimità
Elementi differenziali fra maltrattamenti in famiglia e abuso mezzi di correzione. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 19 giugno 2020, n. 18706
mercoledì, 1 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Legittimità
Punibile chi mostra i genitali a minorenni all'interno di una piscina pubblica. Cass. Pen., Sez. III, 27 maggio 2020 n. 16465
mercoledì, 1 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Alimenti
|
Legittimità
Differenze fra giudizi separazione e modifica condizione con relativi oneri della prova. Cass. civ. Sez. I, Ord., 16 giugno 2020, n. 11636
mercoledì, 1 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Riconoscimento / Disconoscimento
|
Legittimità
Il bilanciamento degli interessi fra verità rapporto di filiazione e il falso riconoscimento nella filiazione naturale. Corte cost., Sent., 25 giugno 2020, n. 127;
domenica, 28 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Legittimità
Condotte previste dalla fattispecie di pornografia minorile. Cass. pen. Sez. III, 10 giugno 2020, n. 17803
domenica, 28 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Tribunale dei Minorenni e istanza di sospensione del giudizio sulla dichiarazione di adottabilità. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 11 giugno 2020, n. 11208
domenica, 28 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Deontologia
|
Legittimità
Deontologia e diffamazione fra avvocati a mezzo fax. Cass. pen. Sez. V, 11 giugno 2020, n. 17958;
mercoledì, 24 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
Avvocati e violenza privata al collega di studio. Cass. pen. Sez. V, Sent., 21 maggio 2020, n. 15633
mercoledì, 24 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
La casa familiare e l'assegno di mantenimento ai figli maggiorenni ma non economicamente autosufficienti sono disposti in considerazione dell'età degli stessi. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 11 giugno 2020, n. 11186
Giurisprudenza
|
Mantenimento
|
Legittimità
Al credito dovuto per l'assegno di mantenimento al coniuge può essere opposto un controcredito superiore di importo maggiore. Cass. civ. Sez. III, 26 maggio 2020, n. 9686;
venerdì, 19 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità
|
Avvocato
|
Legittimità
La diligenza dell'avvocato è qualificata. Cass. civ. Sez. III, Ord., 05 giugno 2020, n. 10822
venerdì, 19 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Legittimità
Revocazione parziale di sentenza. Cassazione, 12 maggio 2020, n. 8773
venerdì, 19 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Legittimità
L'atto introduttivo telematico non può essere rifiutato. Cassazione, 27 febbraio 2020, n. 5372
mercoledì, 17 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Deontologia
|
Avvocato
|
Legittimità
Successione nel tempo di norme deontologiche per avvocati. Cass. civ. Sez. Unite, 28 aprile 2020, n. 8242
mercoledì, 17 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Legittimità
Inammissibili i ricorsi per cassazione farraginosi ed incoerenti. Cass. civ. Sez. VI, 28 maggio 2020, n. 9996
mercoledì, 17 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Legittimità
Oneri a carico della parte notificante in caso di errore nella pec del destinatario. Cass. civ., 20 maggio 2020, n. 9238
mercoledì, 17 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Legittimità
Nulla la sentenza pronunciata dal giudicante già collocato a riposo. Cass. civ. Sez. I, Ord., 26 febbraio 2020, n. 5137
mercoledì, 17 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Regime patrimoniale della famiglia
|
Legittimità
Tra i coniugi in comunione dei beni può essere costituita una società di persone. Cass. civ., Ord., 27 aprile 2020, n. 8222
giovedì, 11 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Legittimità
Le molestie a chiaro scopo sessuale si possono concretizzare anche sui social network. Cass. pen. Sez. I, Sent., 26 maggio 2020, n. 15835;
mercoledì, 10 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Non permettere gli incontri fra padre e figli è un inadempimento in mala fede e non una mera inosservanza dell'obbligo. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 27 aprile 2020, n. 12976;
mercoledì, 3 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Deontologia
|
Legittimità
E' censurabile la condotta dell'avvocato che pubblicizza prestazioni gratuite o a prezzi stracciati per suggestionare la clientela su internet. Consiglio Nazionale Forense, sent. 6 dicembre 2019, n. 148; Pres. Mascherin, Seg. Capria
mercoledì, 3 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Legittimità
Violenza privata e maltrattamenti, condotte assorbite nel reato di maltrattamenti. Cass. pen. Sez. VI, 06 maggio 2020, n. 13709
mercoledì, 3 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Disposizioni testamentarie verificate e apposizioni apocrife. Cass. civ. Sez. VI, 28 maggio 2020, n. 10065
sabato, 30 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Legittimità
La prova in genere nel processo civile in ambito di separazione. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 26 febbraio 2020, n. 5279
sabato, 30 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Contributi di Enti pubblici
|
Legittimità
La ripartizione della reversibilità fra coniuge superstite e coniuge divorziato. Cass. civ. Sez. VI - 1 Ord., 26 febbraio 2020 n. 5268
sabato, 30 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Legittimità
Offese sessiste alla Collega. Caratteristiche e differenze dei reati di violenza sessuale e di molestia sessuale. Cass. pen. Sez. III, Sent., 20 gennaio 2020, n. 1999
sabato, 30 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
Ascendenti. Il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni è escluso se la frequentazione crea disagio. Cass. civ. Sez. I, Ord., 19 maggio n. 9145
sabato, 30 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità genitoriale
|
Legittimità
Nella separazione, non può trascurarsi l'esigenza di assicurare una comune presenza dei genitori nell'esistenza del figlio. Cass. civ. Sez. I, Ord., 19 maggio 2020, n. 9143
mercoledì, 27 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
La corruzione di minorenne si ha anche con la visione da remoto o tramite dispositivi video. Cass. pen. Sez. III, Sent., 11 maggio 2020, n. 14210.
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Bisogna provare concretamente di non aver potuto provvedere alla famiglia, non giustificarsi genericamente. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 22 aprile 2020, n. 12681.
mercoledì, 27 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto alla vita privata e familiare
|
Legittimità
La compagna del nonno può frequentare i nipoti. Cass. sez. I, ord. 19 maggio 2020, n. 9144
giovedì, 21 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Adozioni. L'Accordo Italia-Russia non trova applicazione per le adozioni di cui all'44, co. 1, lett. d) della L. 4 maggio 1983 n. 184. Cass. civ. Sez. Unite, Sent., 13 maggio 2020, n. 8847
mercoledì, 20 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
L’obbligo di mantenimento a carico del genitore non collocatario è direttamente connesso allo status genitoriale. Cass. civ., sez. III, sent. 12 maggio 2020, n. 8816
domenica, 17 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità genitoriale
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Minore piromane, esclusa la garanzia assicurativa. Cass. 13 maggio 2020 n.8895
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Tentato omicidio e calunnia nell'ambito di separazione giudiziale. Cass. pen. 15 aprile 2020 n.12208
venerdì, 15 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Legittimità
Irrilevante la separazione legale intervenuta nell'ambito dell'aggravante ex art. 577 c.p. Cass. pen. 29 aprile 2020 n. 13273
venerdì, 15 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Danni endofamiliari
|
Legittimità
Liquidazione danno biologico ed effettiva durata della vita del danneggiato. Cass. civ. 4 febbraio 2020 n. 8532
mercoledì, 13 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
Legittimità
Ascolto del minore in ambito di sottrazione internazionale. Cass. 24 febbraio n. 4792
mercoledì, 13 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Omicidio colposo all'interno della famiglia. Cass. pen. 7 aprile 2020, n. 11536
sabato, 9 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Accertamento paternità e maternità
|
Legittimità
Il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale è in re ipsa solo a tutela del figlio. Cass. 27 aprile 2020 n. 8459
sabato, 9 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Tutela cautelare
|
Processo civile
|
Legittimità
Spese del procedimento ex art. 708 IV co. cpc al merito. Cassazione 30 aprile 2020 n. 8432
mercoledì, 6 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Contributi di Enti pubblici
|
Legittimità
Amministratrice di società e indennità di maternità. Cass. sez. lav. 12 marzo 2020 n. 7089
mercoledì, 6 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Contributi di Enti pubblici
|
Legittimità
Assegno di divorzio e pensione di reversibilità. Cass. sez. lav. 28 aprile 2020 n. 8263
domenica, 3 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Unioni omoaffettive
|
Riconoscimento delle sentenze straniere
|
Maternità surrogata
|
Legittimità
Maternità surrogata e riconoscimento del c.d. genitore d'intenzione. Lo strabismo giuridico dinanzi alla Consulta. Nota a Cass. 29 aprile 2020 n. 8325
domenica, 3 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Scioglimento della comunione: possibile contrastare il giudice di prime cure, non costituisce nuova domanda. Cass. 27 aprile 2020 n. 8194
domenica, 3 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
Rapporti fra giudizi di separazione e divorzio. Cass. 27 marzo 2020 n. 7547
domenica, 3 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Accordi di separazione e di divorzio
|
Legittimità
Revisione dell'assegno divorzile per adozione dei figli maggiorenni dal nuovo coniuge della ex. Cass. 27 marzo 2020 n. 7555
domenica, 3 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Legittimità
I riferimenti applicativi dell'art. 600 ter c.p. sono estesi anche agli organi genitali secondari. Cass. pen. 9 marzo 2020 n. 9354
martedì, 28 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Convivenze
|
Legittimità
Convivente more uxorio e natura obbligazioni patrimoniali. Cass. pen. 15 aprile 2020 n. 12201
martedì, 28 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Riconoscimento delle sentenze straniere
|
Matrimonio
|
Legittimità
Delibazione sentenza ecclesiastica e convivenza triennale. Cass. 20 aprile 2020 n. 7925
mercoledì, 22 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
Violazione della corresponsione del mantenimento ai figli. Cass. pen., 7 aprile 2020 n. 11627
mercoledì, 22 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Danni endofamiliari
|
Legittimità
Sofferenze comuni fra i fratelli e sorelle per le gravissime lesioni subite dal congiunto. Cass. 8 aprile 2020 n. 7748
mercoledì, 22 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
La responsabilità da cose in custodia ed il dinamismo della cosa. Cass. 27 marzo 2020 n. 7578
venerdì, 24 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Negoziazione assistita
|
Legittimità
Necessario il controllo di legalità nei trasferimenti immobiliari. Cassazione, 21 gennaio 2020 n. 1202
mercoledì, 15 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Illecito endofamiliare
|
Legittimità
Illecito endofamiliare: regole ordinarie per l'accertamento. Cass. 9 marzo 2020, n. 6518
mercoledì, 15 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Difesa del minore e ascolto dello stesso nel procedimento penale a suo carico. Cass. pen., 7 aprile 2020 n. 11541
mercoledì, 15 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Le dichiarazioni della vittima di stalking sufficienti per la responsabilità penale dell'imputato. Cass. pen., 31 marzo 2020, n. 10904
mercoledì, 8 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
Violazione dei mezzi di sussistenza alla prole anche quando ai figli provvede l'altro genitore. Cass. pen., 20 marzo 2020, n. 10422
mercoledì, 8 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Possibile l’adozione del maggiorenne anche se la differenza di età con l'adottante sia inferiore a diciotto anni. Cass., 3 aprile 2020, n. 7667
mercoledì, 8 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero
|
Legittimità
Rigettata la richiesta di due donne di essere indicate entrambe madri. Cassazione 3 aprile 2020 n. 7668
sabato, 4 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Assegnazione della casa
|
Legittimità
Se la casa familiare è abusiva, l'ordine di demolizione impartito non è soggetto a prescrizione. Cass. pen., 11 marzo 2020, n. 9742.
sabato, 4 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Filiazione naturale
|
Filiazione
|
Legittimità
L'azione di stato postula la prova della assoluta impossibilità di concepimento. Cass. 24 febbraio 2020 n. 4791
giovedì, 2 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Valido il testamento con il quale il de cuius, inabilitato, istituisce erede il proprio curatore. Cass. 4 marzo 2020, n. 6079
sabato, 4 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Come dolersi di un modesto aumento dell’assegno di divorzio. Cass. 6 marzo 2020, n. 6470
giovedì, 2 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Matrimonio
|
Legittimità
Matrimonio con il culto dei Testimoni di Geova e riconoscimento dello Stato. Cass. 9 marzo 2020, n. 6511
mercoledì, 25 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Adulterio
|
Legittimità
L'amante che chiede denaro al partner sposato in cambio del silenzio sulla relazione è punibile per estorsione. Cass. pen. 11 marzo 2020, n. 9750
mercoledì, 25 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Nel giudizio sull'assegno di divorzio si è tenuti a considerare l'evoluzione delle condizioni delle parti nelle more del giudizio. Cass. 13 marzo 2020, n. 7230
mercoledì, 25 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Trasferimento o mancato rientro di minore, illecito quando avviene in violazione dei diritti di custodia. Cass. pen. 26 febbraio 2020, n. 7590
mercoledì, 25 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il genitore ha una posizione di garanzia nel proteggere il figlio dalle condotte abusanti dell'altro genitore. Cass. pen. 17 febbraio 2020, n. 6209
domenica, 22 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Regime fiscale della famiglia
|
Legittimità
Limite alla pignorabilità non riguarda la prima casa, ma l'unico immobile di proprietà del debitore. Cass. pen. 5 marzo 2020, n. 8995
domenica, 22 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Alienazione genitoriale
|
Legittimità
Sempre perseguibile d'ufficio l'omesso versamento del mantenimento ai figli. Cass. pen. 24 febbraio 2020 n. 7277
domenica, 22 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Assegnazione di beni determinati come universalità di beni e legati. Cass. 5 marzo 2020, n. 6125
sabato, 21 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Donazione
|
Legittimità
La donazione si risolve per atto pubblico. Cass. civ. Sez. I, Ord., 3 marzo 2020, n. 5937
mercoledì, 18 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Scuola
|
Legittimità
Potere educativo da esercitarsi con mezzi consentiti e proporzionati alla gravità del comportamento deviante del minore. Cass. pen. 27 febbraio 2020, n. 7969
mercoledì, 18 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Se la moglie ammette di non amare più il marito lo stesso non può invocare l'attenuante della provocazione. Cass. pen. 3 febbraio 2020, n. 4373
mercoledì, 18 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Stranieri
|
Legittimità
La convivenza effettiva dello straniero con il coniuge di nazionalità italiana. Cass. 27 febbraio 2020, n. 5378
mercoledì, 18 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Avvocato
|
Legittimità
Avvocati e pagamento compensi: competenza dell'ufficio giudiziario di merito che ha deciso per ultimo la causa. Cass. SS.UU. 19 febbraio 2020, n. 4247
sabato, 14 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Sanzioni civili
|
Legittimità
Il diritto-dovere di visita è rimesso alla autodeterminazione del singolo, non è coercibile ex art. 614-bis cpc. Corte di Cassazione, 6 marzo 2020 n. 6471
mercoledì, 11 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
In caso di incertezza, il Giudice deve presumere la minore età del minore straniero non accompagnato. Cassazione 3 marzo 2020, n. 5936
mercoledì, 11 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Avvocato
|
Legittimità
Lo studio professionale associato può riscuotere i crediti per le prestazioni svolte dai singoli professionisti a favore del cliente. Cass. 17 febbraio 2020 n. 3850
sabato, 7 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
La costruzione realizzata sul suolo di proprietà di uno dei coniugi è acquisto personale. Cass. 24 febbraio 2020, n. 4794
sabato, 7 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Rettificazione di sesso
|
Legittimità
|
Merito
L'attribuzione del nuovo nome consegue necessariamente all'attribuzione di sesso differente. Cass. civ. Sez. I, Ord., 17 febbraio 2020, n. 3877
sabato, 7 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Riconoscimento delle sentenze straniere
|
Legittimità
Se il giudicato interno raggiunto sulla cessazione degli effetti civili del matrimonio sia paralizzante sugli effetti della nullità. Cass. 25 febbraio 2020, n. 5078;
sabato, 7 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio: aspetti processuali
|
Legittimità
La violazione dell'art. 116 c.p.c. nella separazione dei coniugi. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 20 febbraio 2020, n. 4507
mercoledì, 4 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Se il minore ha concorso alla produzione del danno, l'obbligo risarcitorio del responsabile si riduce proporzionalmente ai sensi dell'art. 1227, comma 1, c.c. anche nel caso in cui lo stesso sia la vittima. Cass. civ. Sez. III, Ord., 19 febbraio 2020, n. 4178; Pres. A. Spirito, Cons. Rel. F. Fiecconi
mercoledì, 4 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Amministrazione di Sostegno
|
Legittimità
Il giudice può disporre di tutti i mezzi istruttori utili ai fini della decisione e ordinare accertamenti di natura medica, per acclarare le condizioni fisiche e psichiche dell'inabile. Cass. civ. Sez. I, Ord., 19 febbraio 2020 n. 4266
martedì, 25 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Regime patrimoniale della famiglia
|
Legittimità
Il sequestro preventivo funzionale alla confisca per sproporzione si estende all'intera giacenza, anche se cointestato all'indagato e a sua madre, soggetto estraneo agli illeciti. Cass. pen. Sez. III, Sent., 12 febbraio 2020 n. 5523
martedì, 25 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Deontologia
|
Legittimità
Responsabilità dell'avvocato che non partecipa all'udienza penale senza allegare alcun giustificato impedimento. Cass. civ. Sez. Unite, Sent., 4 febbraio 2020, n. 2506
martedì, 25 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Ai fini del riconoscimento dell'assegno divorzile occorre guardare alla causa concreta e contestualizzarla nella vicenda familiare. Cass. civ. Sez. I, Ord., 13 febbraio 2020, n. 3661
martedì, 25 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Stranieri
|
Legittimità
Presupposti del riconoscimento del titolo di soggiorno per motivi di coesione familiare. Cass. civ. Sez. I, Sent., 17 febbraio 2020, n. 3876
martedì, 25 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
|
Merito
Il mantenimento dei figli maggiorenni versato a titolo di contributo alimentare è irripetibile. Cass. civ. Sez. I, Ord., 13 febbraio 2020, n. 3659
domenica, 23 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
L'affidamento condiviso deve garantire al minore la situazione più confacente al suo benessere e alla sua crescita. Cass. civ. Sez. I, Ord., 13 febbraio 2020, n. 3652
domenica, 23 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
L'adozione piena e legittimante si rivela indispensabile ove la famiglia d'origine danneggi gravemente lo sviluppo dell'individuo. Cass. civ. Sez. I, Ord., 13 febbraio 2020, n. 3643
domenica, 23 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
Criteri per determinare la temporanea autorizzazione alla permanenza in Italia del familiare del minore straniero. Cass. civ. Sez. I, Ord., 10 febbraio 2020, n. 3029
martedì, 18 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
|
Merito
L'obbligo di contribuire al mantenimento economico dei figli grava sui genitori, indipendentemente dalla esistenza o dalla validità di quel provvedimento. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 7 febbraio 2020, n. 5237;
martedì, 18 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Cognome
|
Legittimità
Salvo specifiche e motivate circostanze il giudice del divorzio esclude che la moglie mantenga il proprio cognome. Cass. civ. Sez. I, Ord., 12 febbraio 2020, n. 3454;
martedì, 18 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
In caso di assenza di relictum, non è necessaria la qualifica di erede ai fini dell'esercizio dell'azione di riduzione. Cass. civ. Sez. II, Ord., 7 febbraio 2020, n. 2914;
martedì, 18 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Per la determinazione dell'assegno divorzile è necessaria una valutazione globale della condizione economica del soggetto richiedente. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 10 febbraio 2020, n. 3112
giovedì, 13 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
autonomia privata e contrattuale
|
Legittimità
Come trasferire un immobile in sede di separazione e divorzio. La parola alle Sezioni Unite. Corte di Cassazione, 10 febbraio 2020 n. 3089
giovedì, 13 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Legittimità
Rifiuto della richiesta di divorzio innanzi all'ufficiale dello stato civile. Corte di Cassazione, 4 febbraio 2020, n. 2451
mercoledì, 12 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
|
Merito
Si applica l'art. 1443 c.c. quando il contratto è concluso dal legale rappresentante del minore senza autorizzazione. Cass. civ. Sez. III, Sent., 4 febbraio 2020, n. 2460
mercoledì, 12 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Atti persecutori ex art 612 bis e loro procedibilità. Cass. pen. Sez. V, Sent., 24 gennaio 2020, n. 3021
sabato, 8 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Convivenze
|
Legittimità
|
Merito
L'attribuzione patrimoniale a favore del convivente "more uxorio" configura l'adempimento di un'obbligazione naturale. Cass. civ. Sez. III, Sent., 3 febbraio 2020, n. 2392
sabato, 8 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Litisconsorzio necessario del giudice italiano in caso di connessione fra più soggetti legati al de cuius italiano. Cass. civ. Sez. Unite, Ord., 24 gennaio 2020, n. 1605
mercoledì, 5 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Mediazione e conciliazione
|
Legittimità
Il mancato esperimento della mediazione nelle controversie per le quali è prevista come obbligatoria deve essere eccepita non oltre la prima udienza del giudizio di primo grado. Cass. civ. Sez. III, Sent., 13 dicembre 2019, n. 32797;
mercoledì, 5 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Per il reato di violenza sessuale, va qualificato come "atto sessuale" anche il bacio sulla bocca che sia limitato al semplice contatto delle labbra.Cass. pen. Sez. III, Sent., 21 gennaio 2020 n. 2201;
mercoledì, 5 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Assegnazione della casa
|
Legittimità
E' dovuto il risarcimento del danno per l'omissione del nome del coniuge nell'annuncio funebre del marito? Cass. civ. Sez. VI - 3, Ord., 16 gennaio 2020 n. 797;
mercoledì, 5 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
Il diritto dei minori al mantenimento del "tenore di vita" nonostante la crisi coniugale. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 23 gennaio 2020, n. 1562
venerdì, 31 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Competenza
|
Legittimità
Competenza al TO su 333 cc anche per evitare la proposizione di azioni di disturbo. Corte di Cassazione 30 gennaio 2020 n. 2073
mercoledì, 29 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
La voltura catastale implica accettazione di eredità. Cass. civ., Sez. VI - 2, Ord., 22 gennaio 2020, n. 1438
mercoledì, 29 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Assegnazione della casa
|
Legittimità
Addebito al marito se abbandona la casa coniugale per assistere la madre malata. Cass. civ. Sez. VI - 1 Ord., 23 gennaio 2020, n. 1448
mercoledì, 29 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Assegnazione della casa
|
Legittimità
Le pertinenze della casa coniugale. A chi spetta provarlo? Cass. civ., sez. VI, ordinanza 14 gennaio 2020, n. 510
domenica, 26 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Legittimità
Compete al giudice la valutazione del comportamento dei coniugi in sede di separazione. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 14 gennaio 2020 n. 509;
sabato, 25 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Un abbraccio come forma di violenza sessuale. Cass. pen. Sez. III, Sent., 9 gennaio 2020, n. 378;
sabato, 25 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Filiazione
|
Legittimità
|
Merito
L'attribuzione del cognome del genitore che interviene dopo un primo riconoscimento è una facoltà e non una necessità. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 16 gennaio 2020, n. 772
venerdì, 24 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Gli elementi che determinano la titolarità dell'assegno di separazione o divorzio debbono essere individuati solo in corso di causa. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 9 gennaio 2020, n. 174; Pres. Scaldaferri, Cons. Rel. Acierno
venerdì, 24 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'eredità della ex moglie non revoca il diritto della stessa a percepire assegno divorzile. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 14 gennaio 2020 n. 506
giovedì, 23 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
La successione dei beni dei soggetti stranieri dei quali si contesta validità testamento. Cass. civ. Sez. II, Ord., 3 gennaio 2020, n. 18;
giovedì, 23 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
La dichiarazione di adottabilità per i minori con genitori sottoposti a detenzione. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 10 gennaio 2020, n. 319;
mercoledì, 22 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Illecito endofamiliare
|
Legittimità
La dolosa omissione di un provvedimento del giudice si concretizza anche in un comportamento omissivo. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 10 gennaio 2020, n. 601.
venerdì, 17 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Finalità perequative-compensative dell'assegno di divorzio in relazione al caso concreto. Corte di Cassazione, 16 gennaio 2020 n. 765
venerdì, 17 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
La perdita del congiunto può determinare danno parentale e danno biologico. Corte di Cassazione, 11 novembre 2019 n. 28989
martedì, 14 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Avvocato
|
Legittimità
L'avvocato bugiardo e le decisioni delle Sezioni Unite della Cassazione. Cass. civ. Sez. Unite, Sent., 17 dicembre 2019, n. 33373.
martedì, 14 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
il reato di abbandono di persona incapace si configura anche in una mera situazione di fatto o in una relazione di custodia con il soggetto passivo. Cass. pen. Sez. V, Sent., 4 dicembre 2019, n. 49318
domenica, 12 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
Il "grave motivo" ostativo al rilascio del permesso di soggiorno non può essere costituito dal trauma del distacco del minore che rimarrebbe in Italia. Cass. civ. Sez. I, Ord., 17 dicembre 2019, n. 33362; Pres. Giancola, Cons. Rel. Rossetti.
domenica, 12 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Nessuna attenuante nell'ipotesi di atti sessuali con minore infraquattordicenne. Cass. pen. 49724.19 del 6.12 19 art 609 quater cp.
domenica, 12 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
Processo penale minorile e cause di non punibilità. Cass. pen. Sez. II, Sent., 5 dicembre 2019, n. 49494; Pres. Rago, Cons. Rel. Tutinelli.
domenica, 12 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare di cui all'art. 570 c.p., comma 2, n. 2, è reato permanente. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 2 dicembre 2019, n. 48910; Pres. Petruzzellis, Cons. Rel. Agliastro
domenica, 12 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Il legittimario pretermesso che impugna per simulazione un atto posto in essere dal de cuius, a tutela del proprio diritto alla reintegrazione della quota di legittima, agisce come terzo. Cassazione civile, sez. II, 19 novembre 2019, n. 30079
mercoledì, 8 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Aspetti fiscali e previdenziali
|
Legittimità
|
Merito
E' legittima la notifica della cartella di pagamento alla moglie del contribuente anche se nel frattempo è intervenuta la separazione. Cass. civ. Sez. V, Ord., 18 dicembre 2019, n. 33611;
mercoledì, 8 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Amministrazione di Sostegno
|
Legittimità
|
Merito
Avverso i provvedimenti del giudice tutelare in materia di amministrazione di sostegno, va proposto il reclamo in Corte di Appello.Cass. civ. Sez. I, Sent., 11 dicembre 2019, n. 32409;
domenica, 29 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'intero patrimonio della richiedente l'assegno è frutto di elargizioni del marito che esauriscono i suoi obblighi. Corte di Cassazione, 30 agosto 2019 n. 21926
domenica, 29 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Accordi di separazione e di divorzio
|
Legittimità
Gli accordi economici assunti in separazione possono portare all'esclusione dell'assegno di divorzio. Corte di Cassazione, 11 dicembre 2019 n. 32398
sabato, 21 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Unioni civili
|
Legittimità
|
Merito
L'obbligo di avviso della facoltà di astensione come testimone si applica anche a tutte le forme di unioni civili. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 17 dicembre 2019, n. 50993; Pres. Fidelbo, Cons. Rel. Agliastro
sabato, 21 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
Il mantenimento al figlio trentaduenne e laureato va ridotto. Cassazione civile, sez. I, ordinanza 21 novembre 2019, n. 30491- Pres. Genovese, Rel. Cons. Caiazzo.
sabato, 21 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Le condotte dell'art. 570 c.p. sono previste a dolo generico. Non è necesssaria la volontà di far mancare le risorse per integrarlo. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 28 novembre 2019, n. 48567; Pres. Mogini, Cons. Rel. Vigna
sabato, 21 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Il figlio della de cuius può prelevare il denaro e chiudere il conto corrente bancario cointestato con la madre? Cassazione civile, sez. VI, ordinanza interlocutoria 20 novembre 2019, n. 30213- Pres. D'Ascola, Rel. Cons. Tedesco
sabato, 21 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Per la valutazione dell'assegno divorzile si valuti il contributo dato dai coniugi alla formazione del patrimonio comune e personale in costanza di matrimonio. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 2 dicembre 2019, n. 31359; Pres. Genovese, Cons. Rel. Nazzicone
mercoledì, 18 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Aspetti fiscali e previdenziali
|
Legittimità
Casa-studio, niente deduzione spese. Cass. civ. Sez. V, Ord., sent. 4 dicembre 2019, n. 31621; Pres. Sorrentino, Cons. Rel. Giudicepietro
giovedì, 19 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Lo stato di abbandono del minore permane anche se vi è la disponibilità a prendersene cura, dichiarata da parenti entro il quarto grado. Cass. civ. Sez. I, Ord., 04 dicembre 2019, n. 31672 – Pres. Giancola – Rel. Cons. Parise
mercoledì, 18 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Presupposti della condotta dell'adescamento minori su internet. La consumazione si verifica nel luogo in cui si trova il minore adescato. Cass. pen. Sez. III, Sent. 28 agosto 2019, n. 36492; Pres. Sarno; Cons. Rel. Di Stasi
venerdì, 13 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Il giudizio sulla situazione di abbandono deve fondarsi su una valutazione quanto più possibile legata all'attualità. Corte di Cassazione, 11 dicembre 2019, n. 32412
giovedì, 12 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Le prove prodotte da una sola parte sono sufficienti a consentire la decisione sull'onere di mantenimento. Corte di Cassazione, 3 dicembre 2019 n. 31548
giovedì, 12 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Nullità del matrimonio
|
Legittimità
Chiari indici rivelatori della volontà di non avere figli consentono la nullità anche nell'ordinamento italiano. Corte di Cassazione, 9 dicembre 2019 n.32027
martedì, 10 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Quando il collega di lavoro diventa uno stalker. Cass. pen. Sez. V, Sent., 20 novembre 2019, n. 47049; Pres. Catena, Cons. Rel. Brancaccio
sabato, 7 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
|
Merito
In caso di sospensione della pena condizionata al pagamento dell'assegno di mantenimento, non va apposto alcun termine ulteriore. Cass. pen. Sez. I, Sent., 22 novembre 2019, n. 47649; Pres. Iasillo, Cons. Rel. Fiordalisi
sabato, 7 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Adozione e assenza di coesione familiare. Cass. civ. Sez. I, Ord., 4 dicembre 2019, n. 31672; Pres. Giancola, Cons. Rel. Parise
sabato, 7 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La morte del coniuge e gli effetti sulle pronunce non ancora passate in giudicato. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 2 dicembre 2019, n. 31358; Pres. Genovese, Cons. Rel. Nazzicone.
mercoledì, 4 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Per la omessa pronuncia è necessario che sia stato completamente omesso il provvedimento che si palesa indispensabile alla soluzione del caso concreto. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 25 novembre 2019, n. 30638; Pres. Genovese, Cons. Rel. Nazzicone
mercoledì, 4 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Nullità del matrimonio
|
Legittimità
La convivenza ultratriennale fra i coniugi deve considerarsi mera coabitazione da parte di entrambi per poter determinare la mancata delibazione della sentenza di divorzio. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 26 novembre 2019, n. 30900; Pres. Genovese, Cons. Rel. Bisogni
sabato, 30 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Nullità del matrimonio
|
Legittimità
Irrilevante il genere di convivenza, trascorso il triennio in matrimonio non è annullabile. Corte di Cassazione, 26 novembre 2019 n. 30900
mercoledì, 27 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
L'art 498 2 co. c.c. ha natura perentoria, l'erede beneficiario è tenuto ad invitare i creditori e i legatari a presentare le dichiarazioni di credito entro un mese dalla notificazione dell'opposizione. Cass. civ. Sez. II, Ord., 20 novembre 2019, n. 30247; Pres. Carrato, Cons. Rel. Picaroni
mercoledì, 27 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Ipotesi di responsabilità della scuola in caso di mancato avviso di bocciatura del figlio, poi suicidatosi. Cass. civ. Sez. III, Sent., 31 ottobre 2019, n. 27985; Pres. Travaglino, Cons. Rel. Valle
mercoledì, 27 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Adescamento di minorenni. Il solo movente sessuale della condotta non consente, in assenza dell'accertamento della intenzione dell'imputato di realizzare uno dei reati indicati nel primo periodo dell'art. 609 undecies c.p. Cassazione penale, sezione III, sentenza 28 ottobre 2019, n. 43697 – Pres. Aceto, rel. Cons. Liberati
sabato, 23 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
|
Merito
L'art. 570 bis c.p. è applicabile anche in violazione di obblighi nei confronti di nati da soggetti non coniugati. Cass. pen. Sez. VI, Sent., (ud. 19-06-2019) 04-11-2019, n. 44695; Pres. Paoloni, Cons. Rel. Mogini
sabato, 23 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Gli Ermellini ribadiscono i principi espressi dalla sentenza n. 18287 del 2018 delle Sezioni Unite. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 12 novembre 2019, n. 29317 – Pres. Scaldaferri, Cons. Rel. Tricomi
sabato, 23 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
Collocamento della minore presso il padre se la madre è più permissiva e distante. Cass. civ. Sez. I, Ord., 20 novembre 2019, n. 30191- Pres. Giancola, Rel. Cons. Fidanzia
mercoledì, 20 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di maltrattamenti in famiglia è configurabile anche nei confronti della figlia naturale. Cassazione penale, sez. III, sentenza 28 ottobre 2019, n. 43701 - Pres. Aceto, rel. Cons. Gentili.
mercoledì, 20 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno di mantenimento è deducibile se pagato a tranche. Cass. civ. Sez. V, Sent. 12 novembre n. 29178; Pres. Cirillo, Cons. Rel. Cataldi
mercoledì, 20 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Danni endofamiliari
|
Legittimità
Riconosciuto il danno non patrimoniale al coniuge separato di fatto, se il fatto illecito del terzo ha provocato dolore e sofferenze reali. Cass. civ. Sez. III, Sent. del 4 novembre 2019, n. 28222; Pres. Travaglino, Cons. Rel. Valle
mercoledì, 13 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Lo stato di abbandono ricorre quando l'assenza di cure morali e materiali al minore è perdurante e non transitoria. Cass. civ. Sez. I, Ord., 6 novembre 2019 n. 28522; Pres. Giancola, Cons. Rel. Tricomi
mercoledì, 13 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
Nelle azioni di status, l'ascolto del minore è certamente necessario ma non vincolante per il giudicante. Cass. civ. Sez. I, Ord.6 novembre 2019, n. 28521; Pres. Giancola, Cons. Rel. Tricomi
mercoledì, 13 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Riconoscimento / Disconoscimento
|
Legittimità
|
Merito
|
CEDU
Vale la regola della conoscenza dell'atto da parte del destinatario,ai fini della vocatio in ius, nelle procedure ove appello vada proposto con citazione. Cass. civ. Sez. I, Ord., 6 novembre 2019, n. 28519; Pres. Giancola, Cons. Rel. Scalia
mercoledì, 13 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Riconoscimento / Disconoscimento
|
Legittimità
Mantenimento del cognome paterno dopo il disconoscimento di paternità: diritto personalissimo del figlio. Cass. civ. Sez. I, Ord., 6 novembre 2019, n. 28518; Pres. Giancola, Cons. Rel. Scalia.
domenica, 10 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
Chi è il genitore "più idoneo" per l'affidamento esclusivo dei figli?. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 4 novembre 2019, n. 28244- Pres. Genovese, Rel. Cons. Nazzicone
domenica, 10 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Violazione dell'obbligo di fedeltà e onere della prova. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 30 ottobre 2019, n. 27777 - Pres. Genovese, Cons. Rel. Mercolino.
domenica, 10 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
Il ruolo dei nonni nell'affidamento dei minori. Cass. civ. Sez. I, Sent., 4 novembre 2019, n. 28257 - Pres. Giancola, Rel. Cons. Scalia
domenica, 10 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Adozione determnata da necessità causata da malattia mentale del genitore naturale. Cass. civ. Sez. I, Ord., 31 ottobre 2019, n. 28207 - Pres. Giancola, Rel. Cons. Tricomi
mercoledì, 6 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno divorzile oltre alla natura assistenziale, ha anche natura perequativo-compensativa. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 30 ottobre 2019, n. 27771 - Pres. Genovese, Rel Cons. Bisogni
mercoledì, 6 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Extrema ratio la recisione del legame con la famiglia di origine. Cass. civ. Sez. I, Ord., 23 ottobre 2019, n. 27206; Pres. Giancola, Cons. Rel. Lamorgese
mercoledì, 6 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio: aspetti processuali
|
Legittimità
E' ammissibile nel corso del giudizio di divorzio la proposizione della domanda di modifica delle condizioni della separazione. Cass. civ. Sez. I, Sent., 23 ottobre 2019, n. 27205.
mercoledì, 6 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Spetta a chi afferma la validità del testamento la prova della sua compilazione in un momento di lucido intervallo. Cass. civ. Sez. II, Ord., 22 ottobre 2019, n. 26873; Pres. San Giorgio, Con. Rel. Tedesco
mercoledì, 30 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno di divorzio spetta alla moglie che lavora come collaboratrice domestica. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 15 ottobre 2019, n. 26085; Pres. Genovese, Cons. Rel. Bisogni
domenica, 27 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La moglie che si licenzia volontariamente e non si occupa dei figli non ha elementi per richiedere l'assegno divorzile. Corte di Cassazione, sez. VI Civile, 18 ottobre 2019, n. 26594
domenica, 27 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
|
Merito
Nessuno può essere costretto a mantenere un rapporto di coniugio, a prescindere dalla sussistenza dei presupposti per l'addebito. Cassazione civile, sez. VI-1, ord. 15 ottobre 2019, n. 26084 - Pres. Genovese, Rel. Cons. Bisogni
mercoledì, 23 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
|
Merito
Il figlio maggiorenne va mantenuto quando il soggetto tenuto al contributo economico goda del ancora del medesimo reddito. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 15 ottobre 2019, n. 26083 – Pres. Genovese, Cons. Rel. Bisogni
mercoledì, 23 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'accensione di un mutuo presuppone una solidità economica tale da non giustificare il diritto a percepire assegno di mantenimento. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 15 ottobre 2019, n. 26082 – Pres. Genovese, Cons. Rel. Caiazzo
mercoledì, 23 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Regime patrimoniale della famiglia
|
Legittimità
Il fondo patrimoniale non è un dovere giuridico ma solo un atto gratuito, non sussistendo contropartita per i disponenti. Cass. civ. Sez. III, Ord., del 10 ottobre 2019, n. 25423 – Pres. Amendola, Cons. Rel. Positano
mercoledì, 16 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
Affidamento condiviso e diritto di visita limitato. Cass. civ. Sez. I, Ord., del 7 ottobre 2019, n. 24937; Pres. Bisogni, Cons. Rel. Fidanzia.
mercoledì, 16 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Amministrazione di Sostegno
|
Legittimità
Amministrazione di sostegno e profili del peculato e dell'abuso d'ufficio. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 20 settembre 2019, n. 38875; Pres. Mogini, Cons. Rel. Calvanese
mercoledì, 9 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Maternità surrogata
|
Legittimità
Francia: la Cour de Cassation riconosce Silvie Menesson madre legale delle due gemelle nate da GPA in California. Commento di Valeria Cianciolo.
mercoledì, 9 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Responsabilità genitoriale
|
Legittimità
Responsabilità genitoriale e mantenimento di figli minori non residenti in Italia. Cass. civ. Sez. Unite, Ord., 2 ottobre 2019, n. 24608 – Pres. Mammone, Cons. Rel. Bisogni
mercoledì, 9 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Convivenze
|
Legittimità
Se la convivenza non convola a nozze vanno restituite le somme versate per l'immobile, se il conferimento non si traduce nell'acquisto della proprietà del bene. Cass. civ. Sez. II, Ord., 3 ottobre 2019, n. 24721 – Pres. Manna, Cons. Rel. Fortunato
mercoledì, 9 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto alla salute
|
Legittimità
La necessità può rendere plausibile l'allontanamento del lavoratore dal proprio domicilio e l'assenza alla visita fiscale. Cass. civ. Sez. lavoro, Ord., 1 ottobre 2019, n. 24492 – Pres. Nobile, Cons. Rel. Blasutto
mercoledì, 2 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Il titolo alla reversibilità del marito è posseduto anche se non è ancora passata in giudicato la sentenza di divorzio. Cass. civ. Sez. I, Sent., 26 settembre 2019, n. 24041 – Pres. Acierno, Cons. Rel. Tricomi
mercoledì, 2 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Convivenze
|
Legittimità
E' configurabile il maltrattamento in famiglia anche senza la convivenza. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 11 settembre 2019, n. 37628 – Pres. Tronci, Cons. Rel. Costanzo
mercoledì, 2 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Il ritrovamento di testamento in pendenza del giudizio di divisione ereditaria è presupposto di cessazione del giudizio. Cass. civ. Sez. II, Sent., del 27 settembre 2019, n. 24184 - Pres. Petitti, Cons. Rel. Gorjan.
domenica, 29 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
|
Merito
Non è ravvisabile un rapporto di natura obbligatoria dei coeredi con i beni della comunione ereditaria.Cass. civ. Sez. II, Sent., 9 settembre 2019, n. 22444; Pres. Petitti; Rel. Giannaccari
domenica, 29 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Nulli per illiceità della causa gli accordi di separazione volti ad escludere assegno divorzile. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 6 settembre 2019, n. 22401; Pres. Scaldaferri; Rel. Acierno
domenica, 29 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Avvocato
|
Legittimità
La responsabilità del legale è ravvisabile solo in caso di sua imperizia per aver violato o ignorato precise disposizioni di legge. Cass. civ. Sez. III, Ord., 3 settembre 2019, n. 21982; Pres. Armano; Rel. Gorgoni
mercoledì, 25 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La violazione dell'obbligo di convivenza va contestata in assenza di giusta causa. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 18 settembre 2019, n. 23284
mercoledì, 25 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
|
Merito
Affidamento e mantenimento dei figli tra Italia e Svizzera fra applicazione del codice svizzero e Convenzioni. Cass. civ. Sez. Unite, Sent., 17 settembre 2019, n. 23100.
giovedì, 19 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
L'elevato squilibrio economico fra le parti non giustifica ex se il contributo economico all'ex coniuge. Corte di Cassazione, 9 agosto 2019 n. 21234
giovedì, 19 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Spese ordinarie e straordinarie
|
Legittimità
I messaggi telefonici costituiscono prova ai fini del rimborso delle spese straordinarie. Corte di Cassazione 17 luglio 2019 n. 19155
giovedì, 19 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Durata del matrimonio e responsabilità della crisi elementi decisivi per il riconoscimento dell'assegno. Corte di Cassazione, 1^ giugno 2019 n. 16796
mercoledì, 18 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Non può ritenersi lecito l'uso sistematico da parte del genitore di violenza fisica e morale anche se sorretto da "animus corrigendi".Cass. penale, Sez. VI, sentenza 2 settembre 2019, n. 36832 – Pres. Mogini, Rel. Calvanese.
mercoledì, 18 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Stranieri
|
Legittimità
La sentenza straniera extracomunitaria deve fondare la sua competenza giurisdizionale sugli stessi principi in base ai quali il giudice italiano eserciterebbe la sua giurisdizione. Cass. civ., sez. I, 12 settembre 2019, sent. n. 22828 - Pres. Acierno - Rel. Scalia
mercoledì, 18 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Accordi di separazione e di divorzio
|
Legittimità
Gli accordi di separazione pur trovando la loro occasione nella separazione consensuale, non hanno causa in essa. Cass. civ. Sez. III, Ord. 30 agosto 2019, n. 21839; Pres. Travaglino; Rel. Guizzi
venerdì, 13 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
I criteri di individuazione del cognome del minore si pongono in funzione del suo interesse, che è quello di evitare un danno alla sua identità personale. Cass. civ. Sez. I, Sent., del 13 agosto 2019, n. 21349 - Pres. Giancola, Rel. Tricomi
venerdì, 13 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
La costrizione della moglie a sopportare la presenza di una concubina integra reato ex art 570 bis c.p. Cass. pen. Sez. VI, Sent. 6 agosto 2019, n. 35677 – Pres. Petitti, Rel. Vigna
venerdì, 13 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Regime patrimoniale della famiglia
|
Legittimità
Il figlio beneficiario del fondo patrimoniale può agire in giudizio per far valere i propri interessi. Cass. civ. Sez. I, Ord del 4 settembre 2019, n. 22069; Pres. Genovese; Rel. Tricomi.
mercoledì, 11 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Convivenze
|
Legittimità
La casa della ex suocera va restituita, se si è acquistata altra abitazione con il nuovo compagno. Cass. civ. Sez. III, Ord., 29 agosto 2019, n. 21785 – Pres. Travaglino, Cons. Rel. Moscarini
mercoledì, 11 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
Il giudice può provvedere in merito all'educazione religiosa del minore nel giudizio di separazione. Cass. civ. 30 agosto 2019, n. 21916; Pres. Giancola; Rel. Bisogni.
mercoledì, 4 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il concetto di autosufficienza nell'assegno divorzile non deve essere limitato alla mera sopravvivenza. Cass. civ. Sez. I, 9 agosto 2019, n. 21228 – Pres. Giancola, Rel. Di Marzio
mercoledì, 28 agosto 2019
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
L'induzione all'infedeltà non è di per sé evento fonte di danno risarcibile. Corte di Cassazione 7 marzo 2019 n. 6598
sabato, 10 agosto 2019
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
Ingiuriose e rilevanti penalmente quelle espressioni con le quali si disumanizza la vittima. Cass. pen. Sez. V, Sent., 26 luglio 2019, n. 34145- Pres. Vessichelli; Rel. Morosini
sabato, 10 agosto 2019
Giurisprudenza
|
Riservatezza
|
Legittimità
Ai fini della configurabilità del reato non rileva la circostanza che le chiavi di accesso al sistema informatico protetto fossero state comunicate all'autore del reato. Cass. pen. Sez. V, Sent., 26 luglio 2019, n. 34141- Pres. Vessichelli; Rel. Caputo
sabato, 10 agosto 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Minacce e vessazioni mortificanti assumono rilevanza penale anche se si arrestano alla soglia della minaccia. Cass. pen. Sez. VI, Sent. 22 luglio 2019 n. 32781- Pres. Petruzzellis, Rel. Giordano
venerdì, 9 agosto 2019
Giurisprudenza
|
Scuola
|
Legittimità
Non sussiste il diritto all'autorefezione perfetto e incondizionato nella scuola pubblica. Cass. civ. Sez. Unite, Sent. 30 luglio 2019, n. 20504- Pres. Mammone; Rel. Lamorgese
mercoledì, 7 agosto 2019
Giurisprudenza
|
Riconciliazione
|
Legittimità
La coabitazione fra gli ex non presuppone la riconciliazione se non consiste nella concreta ripresa delle relazioni materiali e spirituali. Corte di Cass. ord. n. 20323 del 26 luglio 2019.
mercoledì, 31 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Violazione di domicilio nella coppia separata si configura anche in presenza di provvedimento non definitivo di assegnazione immobile. Cass. pen. Sez. V, Sent., (ud. 03-04-2019) 22-07-2019, n. 32840- Pres. Zaza, Rel. Brancaccio
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Non si può riconoscere la pensione di reversibilità al figlio che non conviveva con il defunto e che ha una propria pensione di invalidità. Cass. ord. 19555 19 luglio 2019
venerdì, 26 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Adozione anche nel caso di situazione familiare compromessa e dannosa per il minore. Cass. civ. Sez. I, Ord.,17 luglio 2019, n. 19154 - Pres. Giancola, Rel. Iofrida.
lunedì, 22 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Adozione di minore legittimata dai maltrattamenti subiti dal convivente della madre. Cass. civ. Sez. I, Ord., 17 luglio 2019, n. 19156 - Pres. Giancola, Rel. Iofrida
venerdì, 19 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Circolazione e residenza
|
Legittimità
Serve una valutazione comparativa dei paesi ai fini del riconoscimento della protezione internazionale. Corte di Cassazione, 17 maggio 2019 n. 13440
giovedì, 18 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Accertamento paternità e maternità
|
Legittimità
Il danno da privazione della figura genitoriale non è in re ipsa, va specificamente provato. Corte di Cassazione, 26 giugno 2019 n. 17164
mercoledì, 17 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Mediazione e conciliazione
|
Legittimità
Necessaria una procura speciale sostanziale per sostituire la parte nel procedimento di mediazione civile. Corte di Cassazione, 5 luglio 2019 n. 18068
mercoledì, 17 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
E' necessario valutare congiuntamente e in modo coordinato l'elemento letterale e quello logico dell'atto unilaterale mortis causa. Cass. civ. Sez. III, Ord., 13 giugno 2019, n. 15882 -Pres. Travaglino, Rel. Gorgoni
mercoledì, 17 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Nullità del matrimonio
|
Legittimità
Riserva mentale e nullità del matrimonio. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 25 giugno 2019, n. 17036 -Pres. Di Virgilio, Rel. Acierno
mercoledì, 17 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
L'eredità devoluta ai minori può essere accettata soltanto con il beneficio dell'inventario. Cass. civ. Sez. II, Ord.del 5 giugno 2019 n. 15267- Pres. Manna, Rel. Sabato.
giovedì, 11 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Cognome
|
Legittimità
Il cognome da sostituire o aggiungere al minore riconosciuto è' unicamente in funzione dell'interesse dello stesso a conservare la propria identità personale nel contesto sociale. Cass. civ. Sez. I, Ord., 5 luglio 2019, n. 18161 – Pres. Giancola, Rel. Bisogni
venerdì, 12 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Legittimità
Il percorso psicoterapeutico individuale e il percorso di sostegno alla genitorialità da seguire insieme sono lesivi del diritto alla libertà personale. Cass. civ. Sez. I, Ord., 5 luglio 2019, n. 18222 – Pres. Giancola, Rel. Fidanzia
mercoledì, 10 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Legittimità
La domanda di addebito della separazione può essere introdotta con la memoria integrativa di cui all'art. 709 c.p.c., comma 3. Cass. civ. Sez. I, Sent., 28 giugno 2019, n. 17590 – Pres. Acierno, Rel. Scalia
giovedì, 4 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
I nuovi parametri contagiano anche la valutazione sui requisiti per l'assegno di separazione. Corte di Cassazione, 19 giugno 2019 n. 16405
giovedì, 4 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Qualunque elemento apprezzabile in termini economici concorre alla valutazione del tenore di vita ai fini dell'assegno ex art. 156 c.c. Corte di Cassazione, 24 giugno 2019 n. 16809
lunedì, 1 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La declaratoria d'inammissibilità della domanda volta al riconoscimento dell'assegno di divorzio, non ne limita la proponibilità in separato giudizio. Cass. civ. Sez. I, Sent., 26 giugno 2019, n. 17102
lunedì, 1 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Legittima l'adozione in casi particolari da parte di una single. Cass. civ. Sez. I, Ord., 26 giugno 2019, n. 17100.
venerdì, 28 giugno 2019
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
Devono fare parte del mantenimento ai figli dopo la separazione ed il divorzio gli assegni familiari corrisposti dal datore di lavoro. Cass. civ, sez. I, 7 maggio 2019, n. 12012
venerdì, 28 giugno 2019
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
|
Merito
E' nullo il procedimento di adottabilità di un minore sequesti non è stato parte processuale correttamente rappresentata. Cass. civ., sez. I, 07 Maggio 2019, n. 12020.
venerdì, 28 giugno 2019
Giurisprudenza
|
Riconoscimento / Disconoscimento
|
Legittimità
Manifestamente infondata la questione di illegittimità costituzionale del il combinato disposto degli artt. 269 c.c., 116 e 118 c.p.c. in materia di riconoscimento di figli naturali Cass. civ. Sez. I, Ord., 14 giugno 2019, n. 16128.
giovedì, 20 giugno 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
sezione di
Bologna
Il creditore può esperire l'azione di riduzione, in via surrogatoria, se il legittimario pretermesso rimane inerte. Nota a Cass. civ. Sez. II, Sent., 20 giugno 2019, n. 16623 di Valeria Cianciolo
lunedì, 27 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Filiazione
|
Legittimità
Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità naturale e danno non patrimoniale. Cass. civ. Sez. III, Ord., 27 maggio 2019, n. 14382
sabato, 22 giugno 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Durante il travaglio l'evento infausto colpisce il nascituro già persona. Corte di Cassazione penale 20 giugno 2019 n. 27539
sabato, 22 giugno 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Addio al tenore di vita anche in sede di separazione. Corte di Cassazione, 19 giugno 2019 n. 19405
martedì, 11 giugno 2019
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
La prioritaria esigenza per il figlio di vivere con i genitori biologici e di essere da loro allevato, impone particolare rigore nella valutazione dello stato di adottabilità. Cassazione Civile, 11 giugno 2019 ord. n. 15730
domenica, 16 giugno 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Truffa vera e propria quella concernente la condotta di chi finge i propri sentimenti per ottenere dalla vittima denaro o altra utilità. Cass. Pen. del 6 giugno 2019 n. 25165
venerdì, 31 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Va sempre giustificato il nesso causale fra l'abbandono del tetto coniugale e l'addebito della separazione, non essendo sufficiente a giustificarlo il mero abbandono della casa. Cass. del 28 maggio 2019, n. 14591.
venerdì, 31 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
la dichiarazione del coniuge negli acquisti è un requisito essenziale, ma non sufficiente ad escludere la comunione dei beni e quindi ad identificarli come beni personali. Cass. 12 marzo 2019 n. 7027.
giovedì, 30 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Adozione e dichiarazione di stato di abbandono. Il diritto del minore di vivere con i suoi genitori nella valutazione dello stato di adottabilità. Cass. 17 maggio 2019, n. 13409
sabato, 25 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Amministrazione di Sostegno
|
Legittimità
L'ads può opporre il rifiuto alle cure mediche per conto del beneficiario. Cass. 15 maggio 2019 n° 12998
sabato, 25 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
L'annullamento del testamento esige la prova dell'incapacità di autodeterminarsi. Cass. 14 maggio 2019 n° 11358
sabato, 25 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
In caso di perdita incolpevole di testamento la prova per testi può essere ammessa. Cass. 30 aprile 2019 n° 11465
giovedì, 23 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Risarcibile la lesione del diritto alla bigenitorialità causata da ostruzionismo di un genitore verso l'altro. Corte di Cassazione 17 maggio 2019 n. 13400
giovedì, 23 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Alienazione genitoriale
|
Legittimità
La PAS non è riconosciuta dalla comunità scientifica, l'ascolto del minore compete al giudice. Corte di Cassazione, 16 maggio 2019 n. 13274
giovedì, 16 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
Il genitore collocatario ed il figlio maggiorenne hanno azione autonoma e concorrente nei confronti dell'obbligato altro genitore. Cass. 14 dicembre 2018 n. 32529.
venerdì, 17 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Legittimità
Non è illegittimo l'ordine del giudice ai genitori di sottoporsi a percorsi terapeutici individuali. Corte di Cassazione 6 maggio 2019 n. 11842
venerdì, 17 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Accordi tra coniugi
|
Legittimità
Fondo patrimoniale fra coniugi ed intervenuta separazione. Quale la garanzia per i creditori? Cass. 9 aprile 2019 n.9798
sabato, 11 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Riconoscimento delle sentenze straniere
|
Legittimità
L'interesse del minore va contemperato con altri valori irrinunciabili, la sua realizzazione può trovare soluzioni differenziate. Corte di Cassazione SSUU, 8 maggio 2019 n. 12193
sabato, 11 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
L'ascolto del minore infradodicenne va comunque effettuato: sia che sia diretto o indiretto. Corte di Cassazione, 17 aprile 2019 n. 10774
venerdì, 10 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Assegnazione della casa
|
Legittimità
Se la figlia torna a casa solo per il weekend l'assegnazione della casa coniugale può essere revocata. Cass. 11844 del 6 maggio 2019
venerdì, 10 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Stranieri
|
Legittimità
La convivenza con il coniuge non costituisce requisito indispensabile per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno. Cass. 10925 del del 18 aprile 2019
mercoledì, 1 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Convivenze
|
Legittimità
|
Merito
Nuova convivenza esclude titolo a percepire assegno di mantenimento anche se in seguito cessa ed anche se non si dimostra il miglioramento delle condizioni economiche a favore del beneficiario del contributo. Cass. 28 febbraio 2019 n. 5979.
venerdì, 3 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
Non possono imporsi alla figlia sedicenne le visite al padre con il quale ha manifestato di non voler avere contatti. Cass. 11170 del 23 aprile 2019
giovedì, 2 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La pronuncia delle SSUU in materia di parametri di assegno divorzile rende necessaria la rivalutazione dei casi pendenti. Cass. 23 aprile 2019, n. 11178.
venerdì, 26 aprile 2019
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
Sulla scelta della scuola il minore deve essere ascoltato. Corte di Cassazione, 17 aprile 2019 n. 10776
venerdì, 26 aprile 2019
Giurisprudenza
|
Decadenza e sospensione della potestà
|
Legittimità
I giudizi de potestate hanno natura contenziosa e richiedono un curatore speciale per il minore. Corte di Cassazione, 13 marzo 2019 n. 7196
venerdì, 26 aprile 2019
Giurisprudenza
|
Mantenimento
|
Legittimità
La costituzione di una nuova famiglia determina la perdita definitiva dell'assegno. Corte di Cassazione 23 febbraio 2019 n. 5974
sabato, 20 aprile 2019
Giurisprudenza
|
Assegnazione della casa
|
Legittimità
Collegamento fra assegno di mantenimento e assegnazione casa coniugale sempre più diretto. Cass. del 19 aprile 2019 n. 9793
giovedì, 18 aprile 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Violenza privata e non lesioni nei confronti della ex moglie e del figlio, qualora vengano rinchiusi in casa dal marito e padre. Cass.Pen. del 9 aprile 2019 n. 15658
giovedì, 18 aprile 2019
Giurisprudenza
|
Mantenimento
|
Legittimità
il pagamento del mutuo della casa non elide l'obbligo di versamento del mantenimento. Cass. 12 aprile 2019 n.16138
venerdì, 12 aprile 2019
Giurisprudenza
|
Mediazione e conciliazione
|
Legittimità
|
Merito
Nella mediazione la partecipazione personale è necessaria, non basta un rappresentante processuale. Corte di Cassazione, 27 marzo 2019 n. 8473
venerdì, 12 aprile 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Cancellare un testamento equivale a revocarlo, con le conseguenze di legge. Corte di Cassazione 21 marzo 2019 n° 8031
giovedì, 11 aprile 2019
Giurisprudenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
Vanno evitate le restrizioni supplementari ingiustificate al paritario accesso ad entrambi i genitori. Corte di Cassazione, 8 aprile 2019 n. 9764
venerdì, 29 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Trust
|
Legittimità
La difficile individuazione del presupposto impositivo nella costituzione di trust. Corte di Cassazione 15 gennaio 2019 n. 734
venerdì, 29 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
L'affido condiviso può essere concesso anche qualora un genitore viva all'estero. Cass. 6 marzo 2019 n° 6535
venerdì, 29 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Il testamento non può essere interpretato sulla base di elementi estrinseci. Cass. 12 marzo 2019, n. 7025
venerdì, 22 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
In comunione fra coniugi la natura di comunione senza quote determina l'espropriazione in toto del bene in caso di crediti di uno dei due. Cass. 24 gennaio 2019 n. 2047
giovedì, 14 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Amministrazione di Sostegno
|
Legittimità
|
Merito
L'ads può rappresentare il beneficiario in un procedimento di modifica di condizioni di divorzio. Cass. 6 marzo 2019 n° 6518
giovedì, 14 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Riconoscimento delle sentenze straniere
|
Legittimità
Un divorzio ottenuto per ripudio unilaterale secondo la legge straniera può non essere riconoscibile in Italia. Cass. 1 marzo 2019 n. 6161
giovedì, 7 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Promessa di matrimonio
|
Legittimità
Non rileva come artificio e raggiro la condotta dell'uomo che promette alla propria amante di sposarla una volta ottenuto il divorzio. Cass. pen. del 27 febbraio 2019 n. 9654
venerdì, 8 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il professionista avvocato è tenuto al mantenimento della prole potendo fare affidamento su redditi in continua evoluzione e suscettibili di incremento. Cass. del 25 febbraio 2019 n. 5449.
giovedì, 7 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Equilibrativo e perequativo l'assegno divorzile, non finalizzato a ripristinare la condizione che vigeva fra i coniugi prima della crisi. Corte di Cassazione, 28 febbraio 2019 n. 5975.
mercoledì, 6 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
L'art. 570 bis non esclude affatto la punibilità della condotta di chi non mantiene i figli nati fuori dal matrimonio. Cass. del 28 febbraio 2019 n. 5975
venerdì, 1 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
La Cassazione chiarisce criteri dell'accettazione tacita di eredità. Cass. 19 febbario 2019 n° 4843
venerdì, 1 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
|
Merito
L'assenza di rapporti sessuali non è causa di addebito se giustificata. Corte di Cassazione, 15 febbraio 2019 n. 4623
giovedì, 28 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Famiglia di fatto
|
Legittimità
Il convivente che ha ottenuto oggettivo arricchimento deve restituire. Corte di Cassazione, 15 febbraio 2019 n. 4659
giovedì, 28 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Il minore che accetta con beneficio diventa erede anche se non compila l'inventario. Cass. 16 novembre 2018 n° 29665
venerdì, 22 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
Provvedere all'acquisto di alcuni generi alimentari per alcuni mesi dopo la separazione non significa provvedere ai figli. Cass. Pen. del 22 febbraio 2019 n. 8047
giovedì, 21 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
Non rileva che la figlia non voglia frequentare il padre, il mantenimento le è comunque dovuto. Cass. del 30 gennaio 2019 n. 2735.
venerdì, 15 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
L'effetto impeditivo al coacquisto si verifica solo se i beni sono effettivamente personali. Corte di Cassazione, 24 ottobre 2018 n. 26981
venerdì, 15 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
La richiesta di assegnazione non costituisce domanda giudiziale bensì eccezione. Corte di Cassazione, 6 febbraio 2019 n. 3497
venerdì, 15 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
|
Merito
L'apposizione da parte di terzi di data al testamento olografo lo rende nullo e non annullabile. Cass. 29 ottobre 2018, n. 27414
venerdì, 15 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Cognome
|
Legittimità
In caso di divorzio l'interesse alla conservazione del cognome maritale deve essere rigorosamente dimostrato. Cass. 8 febbraio 2019, n. 3869
venerdì, 8 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La sopravvenuta morte del nonno, che si occupava cospicuamente del mantenimento di figlia e nipotina, fa aumentare assegno di mantenimento dell'ex. Cass. del 4 febbraio 2019 n. 3206
giovedì, 7 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Aspetti fiscali e previdenziali
|
Legittimità
Meglio avere pezze giustificative sui proventi utilizzati per acquisto prima casa, anche se sono stati messi a disposizione dal padre. Corte di Cassazione 7 gennaio 2019 n. 149
venerdì, 8 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Maternità surrogata
|
Legittimità
La donna che partorisce e "dona" suo figlio è sempre penalmente responsabile, anche se la condotta avviene gratuitamente. Cass. Pen. del 17 gennaio 2019 n. 2173.
venerdì, 1 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Le SSUU precisano la differenza fra ius sepulchri ordinario e ius sepulchri familiare. Cassazione SSUU 28 Giugno 2018, n. 17122.
venerdì, 1 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Alimenti
|
Legittimità
Fra fratello e sorella gli alimenti sono dovuti nei limiti dello stretto necessario. Cass. 22 gennaio 2019, n. 1577
giovedì, 31 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
L'esistenza di una patologia psichiatrica non è sufficiente per dichiarare nullo il testamento. Cass. 22 gennaio 2019 n° 1682
sabato, 26 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Non solo abuso del sistema informatico ma sostituzione di persona nella condotta di chi entra nella posta elettronica dell'ex e nei social e ne impedisce l'uso al titolare. Cass. Pen. del 22 gennaio 2019 n. 2942.
giovedì, 24 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Assegnazione della casa
|
Legittimità
Nulla la delibera condominiale che addebita le spese di porzione di immobile all'altro coniuge. Cass. del 20 dicembre 2018 n.33039.
venerdì, 25 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
La nullità del matrimonio cattolico non esclude il diritto all'assegno divorzile qualora questo sia stato riconosciuto prima della pronuncia del Tribunale ecclesiastico. Cass. del 23 gennaio 2019 n. 1882.
venerdì, 25 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Riservatezza
|
Legittimità
Viola la riservatezza chi accede al profilo fb dell'ex anche se ne conosceva password per mano dell'interessata. Cass. Pen. del 22 gennaio 2019 n.2905
sabato, 19 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
L'usucapione del bene ereditario richiede la prova del possesso esclusivo. Corte di Cassazione 16 gennaio 2019 n. 966
mercoledì, 16 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Ai fini dell'assegno divorzile si devono comparare i redditi netti degli ex coniugi. Corte di Cassazione, 14 gennaio 2019 n. 651
mercoledì, 16 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Amministrazione di Sostegno
|
Legittimità
Impugnabilità dei provvedimenti emessi nell'ambito dell'amministrazione di sostegno. Corte di Cassazione, 12 dicembre 2018 n. 32071
mercoledì, 16 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
La Corte di cassazione precisa i limiti della valenza della denuncia di successione ai fini dell'accettazione di eredità. Cass. 19 dicembre 2018 n° 32770
giovedì, 10 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Legittimità
|
Merito
|
CEDU
La procedura di appello avverso la sentenza di separazione si propone non oltre i 6 mesi dalla pubblicazione. Cass. del 10 gennaio 2019 n. 403
venerdì, 11 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Anche il contattare sui social la ex dalla quale si aveva l'ordine di stare lontani integra il reato di maltrattamenti in famiglia. Cass. Pen. del 20 dicembre 2018 n. 57870.
venerdì, 11 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
Non c'è reato se il mantenimento non versato dal genitore è nei confronti di figlio maggiorenne e abile al lavoro. Cass. del 11 gennaio 2019 n. 1342
venerdì, 4 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Interdizione e inabilitazione
|
Legittimità
L'interdizione può essere pronunciata solo in casi residuali. Cass. 22 agosto 2018 n° 20945
venerdì, 4 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
|
CEDU
Il coniuge che tradiva la moglie deceduta per fatto illecito deve dimostrare il danno subito. Cass. 11 dicembre 2018 n° 31950
giovedì, 3 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Assegnazione della casa
|
Legittimità
Nell'assegnare la casa al coniuge già beneficiario di diritto di abitazione il valore del bene non soggiace a riduzione. Corte di Cassazione, 20 dicembre 2018, n. 33069
giovedì, 27 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Responsabilità genitoriale
|
Legittimità
Subisce la decadenza dalla responsabilità genitoriale chi non si adegua alle modalità di frequentazione con i figli per pregiudizio personale e diffidenza. Cass del 14 dicembre 2018 n. 32525.
sabato, 29 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Famiglia di fatto
|
Legittimità
|
Merito
La costituzione di nuova convivenza di fatto fa definitivamente venire meno il contributo economico dell'ex coniuge anche se non sfocia in nuove nozze. Cass. del 18 dicembre 2018 n. 32871.
sabato, 29 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Amministrazione di Sostegno
|
Legittimità
Si configura il peculato ove l'ads abbia tratttenuto per sè o malversato le somme provenienti dal conto del beneficiario. Cass. Pen. del 21 dicembre 2018 n. 58237
venerdì, 28 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Regime fiscale della famiglia
|
Legittimità
Non è procedibile la confisca del bene immobile di proprietà del marito se assegnato alla moglie in sede di separazione consensuale. Cass. Pen del 27 dicembre 2018 n. 58327. e omologata.
venerdì, 28 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
L'art. 570 bis c.p. non ha abrogato la punibilità delle condotte dei genitori non coniugati che non provvedono ai figli. Cass. del 13 dicembre 2018 n. 56080
venerdì, 21 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
I messaggi infamanti sui social costituiscono violazione del divieto di dimora e rientrano nei maltrattamenti. Corte di Cassazione penale, 20 dicembre 2018 n. 57870
sabato, 22 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Il coerede che ha avuto il godimento esclusivo del bene non è sempre tenuto alla restituzione dei frutti. Cass. 23 novembre 2018, n. 30451
sabato, 22 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Non vi è litisconsorzio necessario nell'azione di rendiconto ereditario. Cass. 10 dicembre 2018 n° 31857
sabato, 22 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
E' nullo il giudizio di adozione senza la nomina di un difensore del minore. Cass. 12 novembre 2018 n° 29001
sabato, 15 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Il comportamento violento del coniuge assorbe di per sè l'addebito della separazione, senza la necessità di confrontarla con quella dell'altro. Cass. del 10 dicembre 2018 n. 31901.
venerdì, 14 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
L'impatto dei genitori nella vita dei figli prescinde dalla divisione matematica dei tempi di frequentazione. Cass. del 10 dicembre 2018 n. 31902.
venerdì, 14 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Giurisdizione e competenza
|
Legittimità
Competente a decidere sulla modalità di frequentazione dei minori è il giudice del paese membro UE nel quale gli stessi vivono alla data di presentazione della domanda. Cass. SSUU del 27 novembre 2018 n. 30657
giovedì, 6 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Accertamento paternità e maternità
|
Legittimità
Il diritto al ripensamento della madre anonima non è mai precluso, al più è inefficace. Cassazione, 3 dicembre 2018 n. 31196
giovedì, 6 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
Se il conflitto fra genitori è troppo acceso è legittima la sospensione del diritto di visita - Cassazione, 28 novembre 2018, n. 30826
domenica, 2 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Giurisdizione e competenza
|
Legittimità
|
Merito
Reato di appropriazione indebita per la moglie che si rifiuti di riconsegnare al marito gli oggetti personali dello stesso dopo la separazione. Cass. Penale del 22 novembre 2018 n. 52598
venerdì, 30 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Contributi di Enti pubblici
|
Legittimità
Revocata la quota di reversibilità del genitore alla figlia che ha conseguito titolo di studio all'estero non riconosciuto dallo Stato italiano. Corte di Cassazione, sezione lavoro, del 22 novembre 2018 n. 30267.
sabato, 1 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
E' sempre reato non provvedere ai bisogni dei figli minori, anche se vi sono altri soggetti che si occupano della prole. Cass. del 22 novembre 2018, n.52663.
venerdì, 23 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Per l'esclusione dalla comunione valgono solo le cause indicate dall'art. 179 c.c. Corte di Cassazione 14 novembre 2018 n. 29342
venerdì, 23 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Al vaglio delle SSUU la questione se un immobile abusivo possa costituire oggetto di divisione ereditaria. Cassazione 16 ottobre 2018, n. 25836
venerdì, 16 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Anche il tentativo di bacio rientra fra le ipotesi di violenza sessuale. Cass. del 14 novembre 2018 n. 43553
venerdì, 16 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Riconoscimento / Disconoscimento
|
Legittimità
|
Merito
La legge 154 del 2013 in materia di filiazione ha applicazione non retroattiva e per i giudizi di disconoscimento il minore è litisconsorte necessario del giudizio. Cass. del 12 novembre 2018, n. 28999
venerdì, 16 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Regime patrimoniale della famiglia
|
Legittimità
Si presumono della società i fondi sui conti dei familiari che non hanno reddito e sui quali l'imprenditore ha delega. Cass. 20408 del 1 agosto 2018
giovedì, 8 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
I beni acquistati con denaro non tracciabile rientrano in comunione legale. Cass. 24 ottobre 2018 n° 26981
giovedì, 8 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
La collazione di immobile può essere fatta in natura solo se così scelto dal donatario. Cass. 25 settembre 2018 n° 22721
giovedì, 8 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Donazione
|
Legittimità
Non è necessaria la prova scritta per dimostrare la donazione indiretta. Cass. 25 ottobre 2018 n. 27050
mercoledì, 7 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Se i nonni non riescono a proteggere i nipoti dall'inadeguatezza dei genitori l'adozione diventa strada obbligata. Corte di Cassazione, 31 ottobre 2018, n. 27738
mercoledì, 7 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Circolazione dei beni impedita anche per gli atti mortis causa in presenza di abusi edilizi: la questione alle SS.UU. Corte di Cassazione, 16 ottobre 2018, n. 25836
venerdì, 2 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Decorrenza modifiche assegno divorzile dalla data della domanda della revisione. Cass 11 Settembre 2018, n. 22108
venerdì, 2 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Riconoscimento / Disconoscimento
|
Legittimità
Per individuazione dell'erede legittimario si fa riferimento alla legge del momento dell'apertura della successione e non a quella del momento della nascita del presunto erede. Cass. del 25 settembre 2018 n.
giovedì, 1 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Concessi gli arresti domiciliari al padre che deve accudire i figli per impossibilità della madre a farlo. Cass. del 17 maggio 2018 n. 21966.
giovedì, 1 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Assegnazione della casa
|
Legittimità
|
Merito
La casa familiare rimane al genitore assegnatario sino a quando rappresenta per i figli, seppur maggiorenni, elemento di stabilità ed equilibrio. Cass del 12 ottobre 2018 n. 25604
giovedì, 25 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Non basta il riconoscimento della natura personale dei beni, occorre il riscontro effettivo. Corte di Cassazione 24 ottobre 2018 n. 26981
giovedì, 25 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Quando i tempi di eventuale recupero dei genitori sono incompatibili con l'interesse del minore. Corte di Cassazione, 18 ottobre 2018 n. 26302
venerdì, 26 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Mantenimento
|
Legittimità
Chi richiede gli alimenti deve provare lo stato di bisogno e l'impossibilità di accedere al lavoro. Corte di Cassazione 24 settembre 2018, n. 22447
venerdì, 26 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Legittimità
|
Merito
E'ammissibile un mezzo di prova introdotto in appello qualora serva a stabilire l'interesse dei figli. Cass. 24 agosto 2018 n° 21178.
venerdì, 19 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Donazione
|
Legittimità
Non c'è ingratitudine del donatario nei confronti dei coniuge donante in caso di relazione extraconiugale. Cass. 10 ottobre 2018 n. 24965
venerdì, 19 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Figli maggiorenni
|
Legittimità
|
Merito
Non ha diritto all'assegno di mantenimento nè alimentare il figlio mggiorenne che colposamente non reperisce o mantiene lavoro ed ha problemi con la giustizia. Tribunale di Cassino – Sezione civile – Sentenza 12 aprile 2018 n. 465
giovedì, 18 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
|
Merito
L'esistenza del rapporto di coniugio non implica il naturale diritto conseguente del marito di abusare sessualmente della moglie. Cass. 11 ottobre 2018, n. 46051
giovedì, 18 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Spese ordinarie e straordinarie
|
Legittimità
Ci sia più elasticità e globalità nei criteri per determinare l'importo dell'assegno di mantenimento dei figli. Cass del 10 ottobre 2018 n. 25134
venerdì, 12 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
Limitazioni all'accesso al genitore per ridurre i contrasti genitoriali pregiudizievoli per la figlia. Cassazione, 12 settembre 2018 n. 22219
venerdì, 12 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Donazione
|
Legittimità
La Cassazione definisce i requisiti per la revocazione della donazione per ingratitudine. Cass. 26 settembre 2018, n. 23077
venerdì, 12 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
L'inventario redatto dal Notaio costituisce attestazione privilegiata della consistenza dei beni. Cass. 16 marzo 2018 n°6551
venerdì, 12 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
La SSUU escludono il diritto alla pensione di reversibilità del coniuge che ha percepito l'una tantum in sede di divorzio. Cass. SSUU 24 settembre 2018 n. 22434
sabato, 6 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Adottabili due gemelli i cui genitori non riescono ad elaborare, nonostante gli sforzi, un progetto credibile per la loro crescita. Cass. del 21 giugno 2018 n. 16357.
mercoledì, 3 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Inammissibile il ricorso per cassazione avverso pronuncia di adottabilità passata in giudicato e non impugnata nei termini ex art 325c.p.c. Cass. del 26 giugno 2018 n. 16857
venerdì, 5 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Riconoscimento / Disconoscimento
|
Legittimità
L'interesse del minore è sempre volto all'essere riconosciuto dal padre naturale, salvo situazioni che determinerebbero perdita di responsabilità genitoriale. Cass. del 21 Giugno 2018, n. 16356
venerdì, 5 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Anche regali non accettati ma forzatamente imposti all'ex realizzano la condotta di stalking. Cass. Pen. 26 luglio 2018, n. 35790
venerdì, 5 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Legittimità
Legittime le indagini della Gdf sui conti correnti dei congiunti sui quali il coniuge ha delega per meglio comprendere le reali disponibilità economiche. Cass. 11 settembre 2018 n. 22089
venerdì, 5 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Legittimità
Legittime le indagini della Gdf sui conti correnti dei congiunti sui quali il coniuge ha delega per meglio comprendere le reali disponibilità economiche. Cass. 11 settembre 2018 n. 22089
giovedì, 4 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Legittimità
Non sono mai ripetibili le spese sostenute in costanza di matrimonio, presumendosi donazione indiretta fra i coniugi. Cass. del 4 ottobre 2018 n. 24160
venerdì, 28 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Interdizione e inabilitazione
|
Legittimità
Commette peculato il tutore che omette di rendicontare gli importi incassati - Cass. Pen. 5 settembre 2018, n. 39982
venerdì, 28 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Le spese locatizie del coniuge non assegnatario di casa coniugale non possono costituire assegno di divorzio. Cass. civ. Sez. II, 23 agosto 2018, n. 21353
venerdì, 21 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Spese ordinarie e straordinarie
|
Legittimità
|
Merito
Congruo l'aumento del contributo al mantenimento del figlio maggiorenne che va all'università. Cass. del 6 settembre 2018 n. 21726
venerdì, 21 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Genitorialità
|
Legittimità
Il papà può usufruire dei permessi nel primo anno di vita del bambino anche se la mamma è lavoratrice autonoma. Cass. del 12 settembre 2018 n.22177
venerdì, 21 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
|
Merito
L'incapacità non è elemento materiale del reato di circonvenzione di incapace. Basta una riduzione della capacità critica di cui l'agente si approfitti per il fine illecito. Cass. Pen. Sez. II, 25.07.2018, n. 35446
giovedì, 20 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Riconoscimento delle sentenze straniere
|
Legittimità
|
Merito
Ammessa la delibazione della sentenza del Tribunale ecclesiastico che abbia dichiarato la nullità del matrimonio concordatario. Cass. del 12 settembre 2018, n. 22218
giovedì, 13 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
Nei giudizi de potestate sussiste sempre conflitto d'interessi minore-genitore che richiede la nomina di un curatore. Cass. 6 marzo 2018 n. 5256
giovedì, 13 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Filiazione naturale
|
Legittimità
La domanda di rimborso del mantenimento conseguente al pronuncia giudiziale di paternità è intrasmissibile agli eredi . Cass. Civ. ord. 29 agosto 2018, n. 21364
martedì, 11 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Spese ordinarie e straordinarie
|
Legittimità
Sulle spese straordinarie prevale l'interesse del minore rispetto all'obbligo di concertazione. Cass. 6 settembre 2018 n. 21726
venerdì, 7 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
|
Merito
Grazie alle indagini dell'investigatore privato può essere disposto un contributo al mantenimento dei figli maggiori. Cass del 24 agosto 2018 n. 21148
venerdì, 7 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
Risarcito il minore rimasto senza padre per il danno futuro della sua assenza, anche se costui era disoccupato. Cass. del 30 agosto 2018 n. 31694.
venerdì, 7 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Convivenze
|
Legittimità
|
Merito
Indebito arricchimento per la ex che ha goduto liberamente delle migliorie eseguite nel suo appartamento dal compagno padre di suo figlio. Cass. del 31 agosto 2018 n. 21479
sabato, 8 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Per l'addebito della separazione si deve dimostrare insindacabilmente che il tradimento è stato causa della crisi e non conseguenza della stessa. Cass. n. 21576 del 3 settembre 2018.
venerdì, 31 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
L'addebito della separazione non pregiudica il diritto all'assegno per il mantenimento della prole – Cass. Civ. sez. 28 agosto 2018, n. 21272
venerdì, 31 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Il danno tanatologico non è risarcibile iure hereditatis - Cass. Civ. 13.07.18 n° 18555
giovedì, 30 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Lo stato di disoccupazione non giustifica il mancato versamento del mantenimento per i figli - Cass. Pen 23.7.18 n° 34952
venerdì, 24 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Convivenze
|
Legittimità
Vanno restituite le somme relative ad un prestito personale effettuato dall'ex partner, poichè non sono riconducibili alle spese sostenute per la vita di coppia che come tali non sono ripetibili. Cass. del 15 Maggio 2018, n. 11766
giovedì, 23 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
Violazione dolosa delle disposizioni del giudice per la madre che impedisce di fatto le frequentazioni dei figli con il padre. Cass. del 14 agosto 2018 n. 38608.
giovedì, 23 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Accordi di separazione e di divorzio
|
Legittimità
La sanzione ex art 709 ter c.p.c. viene comminata in diretta conseguenza di comportamento ostativo alle prescrizioni giudiziali, a prescindere da pregiudizio al minore. Cass. 27 giugno 2018 n. 16980
mercoledì, 22 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Amministrazione di Sostegno
|
Legittimità
|
Merito
Sono ricorribili per cassazione solo i provvedimenti definitivi decisori sulla applicazione del beneficio dell'amministrazione di sostegno, non quelli gestori. Cass. del 26 luglio 2018 n. 19866.
giovedì, 9 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
|
Merito
Non ricorribilità per cassazione dei provvedimenti temporanei assunti dal Tribunale per i Minorenni. Cass. ord del 11 luglio 2018 n. 18218
giovedì, 9 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
L'assegno di contributo al mantenimento dei figli va pagato tutti i mesi, anche se coincidono con i periodi in cui i figli permangono presso l'obbligato. Cass. ord. del 4 agosto 2018 n. 16351
giovedì, 9 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Ravvisabile addebitabilità della separazione per la donna che ha diffuso falsamente notizie su condotte abusanti dell'ex marito sulla figlia. Cass. ord. del 1 agosto 2018 n. 20374.
venerdì, 3 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
|
Merito
E' ostativo all'adozione in casi particolari il dissenso del genitore che ha mantenuto un rapporto con il minore - Cass. 16 luglio 2018, n. 18827
giovedì, 2 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La denuncia di falsi abusi sulla figlia comporta l'addebito della separazione. Cass. 1 agosto 2018 n. 20374
giovedì, 2 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Filiazione naturale
|
Legittimità
|
Merito
Nonostante il rito camerale ai figli nati fuori del matrimonio si applicano gli stessi principi, stante l'affermata equiparazione. Cass. 31 luglio 2018 n. 20204
mercoledì, 1 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Mantenimento
|
Legittimità
Effetti della decorrenza delle statuizioni economiche ex nunc o ex tunc. Cass. 4 maggio 2018 n. 10788
giovedì, 2 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Competenza
|
Legittimità
|
Merito
La domanda di restituzione di somme prelevante da un conto prima del decesso non costituisce azione di petizione di eredità e quindi non si applica l'art 22 cpc ai fini della competenza – Cass. 9 aprile 2018 n° 8611
venerdì, 27 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Legittimità
E' responsabile dell'investimento del figlio minorenne anche la madre che non lo ha tenuto per mano in strada. Cass. Pen. 28 giugno 2018 n. 29505
martedì, 24 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Il recesso dal consenso nel divorzio congiunto non implica il venir meno dei necessari compiti del tribunale in merito alle condizioni della pronuncia. Cass. 24 luglio 2018 n.19540
venerdì, 27 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Diritto alla salute
|
Legittimità
Esclusa la consequenzialità fra la somministrazione dei vaccini e l'autismo. Le origini di tale malattia sono ancora ignote. Cass. 25 luglio 2018 n. 19699.
venerdì, 27 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Ove vi sia stato il fallimento degli interventi a sostegno della genitorialità ed i minori siano perennemente in condizioni di disagio fisico e mentale, inevitabile è l'adozione. Cass. 21 luglio 2018 n.19774.
giovedì, 26 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Diritto alla vita privata e familiare
|
Legittimità
|
Merito
Ricorribile per Cassazione il provvedimento del Tribunale dei Minorenni che disciplina il rapporto fra nonni e nipoti. Anche la nonna "acquisita" può frequentare i nipoti. Cass. del 25 luglio 2018 n. 19779
venerdì, 20 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
La domanda di rendiconto può essere esperita anche dopo lo scioglimento della comunione. Cass. 16 luglio 2018 n. 18857
giovedì, 19 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Legittimità
Nel procedimento di separazione personale dei coniugi è possibile una sentenza parziale che si pronunci sullo status - Cass. 14 marzo 2018 n° 6145
giovedì, 19 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
La necessità che il bambino abbia una adeguata crescita psicofisica prevale sul suo diritto a crescere nella famiglia d'origine- Cass. 18 giugno 2018 n. 16062
giovedì, 19 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Legittimità
La CTU non è un mezzo di prova per la ricostruzione dell'asse ereditario – Cass. 23 aprile 2018 n° 9979
giovedì, 12 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
E' condannata per abbandono di minore la mamma che lascia la figlia di due anni chiusa in auto. Anche se solo per il tempo della spesa. Cassazione Penale del 15 giugno 2018, n.27705
giovedì, 12 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Legittimità
E' inefficace la notifica al coniuge del destinatario se non viene perfezionata dalla raccomandata informativa della consegna ad altri. Cassazione del 2 luglio 2018 n. 17235 2018.
giovedì, 12 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Concretizza il reato di estorsione la richiesta di denaro all'ex amante per non svelare la relazione avuta in precedenza. Cassazione 11 luglio 2018 n. 31732
giovedì, 12 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
|
Merito
Non si può scegliere di dare ai figli il contributo di mantenimento che andrebbe versato al genitore con cui convivono. Cassazione del 9 luglio 2018 n° 18008.
giovedì, 12 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
Solo il genitore che versa per il mantenimento dei figli può detrarre per intero le spese. A prescindere dalla collocazione degli stessi. Cassazione del 12 luglio 2018 n. 18392.
venerdì, 13 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Sul tenore di vita e sulla autosufficienza economica prevale il riconoscimento del ruolo e del contributo del coniuge. SSUU Cassazione 11 luglio 2018 n. 18287.
venerdì, 6 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Riconoscimento / Disconoscimento
|
Legittimità
L'azione di disconoscimento di paternità è antecedente logico e giuridico dell'accertamento di paternità. Cassazione, 3 luglio n. 17392
giovedì, 5 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Interdizione e inabilitazione
|
Legittimità
Il tutore può proporre domanda di separazione personale dei coniugi – Cass. 6 giugno 2018 n°14669
giovedì, 5 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Aspetti fiscali e previdenziali
|
Legittimità
Ai fini dell'agevolazione fiscale prima casa è sufficiente che l'immobile de quo sia destinato ad abitazione familiare anche se uno dei coniugi risiede altrove – Cass. 22 giugno 2018 n° 16604
giovedì, 28 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Spese ordinarie e straordinarie
|
Legittimità
Non sono mai ripetibili le spese sostenute in corso di matrimonio per i bisogni della famiglia e dei figli. Cass. del 7 maggio 2018 n. 10927.
giovedì, 28 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
|
Merito
Possibile il recupero del rapporto con il minore dichiarato adottabile da parte del genitore naturale, sino alla revoca della dichiarazione di adottabilità. Cass. del 18 giugno 2018 n. 16060.
sabato, 30 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Non basta la modifica del regime di convenzione fra coniugi per aversi separazione dei beni. Cass. del 28 febbraio n. 4676.
venerdì, 29 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Prima di revocare l'assegno di mantenimento è necessario valutare gli effetti economici concreti che la nuova convivenza determina nel coniuge che l'ha instaurata. Cass. del 27 giugno n. 16982
giovedì, 28 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Inammissibile la revoca dell'adozione e dei suoi effetti se il decreto è divenuto definitivo. Cass. del 27 giugno 2018 n. 16990
venerdì, 22 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Legittimità
|
Merito
In un procedimento di separazione non sono reclamabili in Corte d'Appello le ordinanze del giudice istruttore che modificano i provvedimenti presidenziali - Cass. 10 maggio 2018, n. 11279
venerdì, 22 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Il valore del diritto di abitazione può essere determinato in base alle tabelle valevoli per fissare il valore del diritto di usufrutto. Cass. 5 giugno 2018, n. 14406
martedì, 19 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Nullità del matrimonio
|
Legittimità
Non è delibabile una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio per omosessualità di uno dei coniugi in presenza di una condotta coerente con l'unione coniugale - Cass. 15 maggio 2018 n° 11808
martedì, 19 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Disabilità
|
Legittimità
Il riconoscimento di un'invalidità anche rilevante non comporta automaticamente anche il riconoscimento del relativo assegno – Cass. 12 giugno 2018 n° 15303
giovedì, 14 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Se il comportamento persecutorio non è seguito da azione è comunque perseguibile per lo stato di ansia che ingenera nella vittima. Cass. Pen. del 16 maggio 2018 n. 21693.
giovedì, 14 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Riconciliazione
|
Legittimità
|
Merito
Dopo l'avvenuta riconciliazione si ripristinano tutti i rapporti e gli effetti fra i coniugi. Cass. Pen. del 7 giugno 2018 n. 26020.
venerdì, 15 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
L'usufrutto lasciato al coniuge nel testamento pubblico non esclude la sua qualificazione come erede. Cass del 31 maggio 2018 n. 13868.
giovedì, 14 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
Il requisito dell'adottabilità si può reperire anche dai lunghi periodi di detenzione dei genitori naturali. Cass. del 19 gennaio 2018 n. 1431.
Giurisprudenza
|
Mantenimento
|
Legittimità
Non ha diritto all'assegno di mantenimento dalla moglie il marito che ha competenze professionali affermate e può intraprendere attività lavorativa. Cass. del 11 giugno 2018, n. 15166.
venerdì, 15 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
Il danno subito da un minore deve essere risarcito anche presuntivamente, fondandosi sulla minorazione di reddito conseguente alla lesione subita. Cass. del 15 maggio 2018 n. 11750.
giovedì, 14 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
|
Merito
Se il rapporto con i nonni non è sereno, meglio ridurre le frequentazioni, primario è il benessere psicofisico dei nipoti. Cass. del 12 giugno 2018 n. 15238.
mercoledì, 13 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Convivenze
|
Legittimità
Ha diritto alla restituzione delle somme ed al risarcimento del danno chi ha investito tempo e denaro nell'immobile dell'ex partner. Cass. del 7 giugno 2018 n° 14732
giovedì, 7 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Divorzio
|
Legittimità
E' efficace anche in Italia il divorzio straniero che preveda una tempistica più breve rispetto all'Italia– Cass. 21 maggio 2018 n° 12473
giovedì, 7 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
La divisione ereditaria testamentaria è nulla in caso di pretermissione di legittimario che ha esperito l'azione di riduzione – Cass. 22 marzo 2018 n° 7178
mercoledì, 30 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Amministrazione di Sostegno
|
Legittimità
Legittime le limitazioni alla capacità di donare e di testare al beneficiario di amministrazione di sostegno. Cass. del 21 maggio 2018 n° 12460.
mercoledì, 30 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
Se il nuovo credo del padre mette a disagio la figlia, vanno ripensati i tempi di frequentazione. Cass. del 24 maggio 2018 n° 12954.
martedì, 29 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Legittimità
Dopo la separazione dei genitori i fratelli devono rimanere insieme, se non è per loro pregiudizievole. Cass. del 24 maggio 2018 n° 12957.
lunedì, 28 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero
|
Legittimità
Deve essere trascritta in Italia l'adozione avvenuta all'estero di minori da parte di genitori omosessuali. Cass. del 31 maggio 2018 n° 14007.
venerdì, 25 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Matrimonio
|
Legittimità
La richiesta post mortem di trascrizione di matrimonio concordatario può essere accolta qualora si dimostri la volontà o la mancata opposizione del de cuius in tal senso – Cass. 12 marzo 2018 n°5894
venerdì, 25 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
Il dovere di mantenimento nei confronti del figlio maggiorenne può anche protrarsi nel tempo se egli versa in difficoltà psicologiche – Cass. 12 marzo 2018 n° 5883
venerdì, 18 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno divorzile e spettanza quota Tfr. Per goderne è sufficiente che venga riconosciuto il diritto all'assegno al momento della domanda. Cass. del 20 febbraio 2018 n. 4107
venerdì, 18 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Unioni civili
|
Legittimità
Non possono trascriversi in Italia le nozze fra omosessuali celebrate all'estero. Cass. del 14 maggio 2018 n. 11696
giovedì, 17 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Il nuovo orientamento della Cassazione sul tenore di vita non è sufficiente a modificare gli impianti decisori di giudicati precedenti. Tribunale di Mantova, I sez, 24 aprile 2018.
giovedì, 17 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Costringere i figli ad assistere alle liti violente è reato. Cass. sent.del 2 maggio 2018 n. 18833
mercoledì, 2 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
L'assegno di mantenimento non può essere rideterminato su nuove basi nel giudizio di legittimità. Corretta la quantificazione fatta dalla Corte di appello. Cass del 27 aprile 2018 n. 10304
venerdì, 4 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Tutela della maternità
|
Legittimità
Va riconosciuta anche ai padri liberi professionisti l'indennità di maternità. Cass. del 27 aprile 2018 n. 10282.
venerdì, 4 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno divorzile deve attestarsi sulle condizioni attuali del coniuge che al momento della determinazione del quantum non percepiva pensione. Cass. del 2 maggio 2018 n. 10417
venerdì, 4 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Stranieri
|
Legittimità
Non può rimanere in Italia la donna albanese con figlia minore, se non sussistono situazioni di gravità tale da metterne a rischio l'incolumità al rientro nel paese di origine. Cass. del 2 maggio 2018 n. 10420.
venerdì, 4 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Legittimità
I nonni non sono tenuti al mantenimento dei nipoti se non in casi eccezionali, quando i loro genitori non possano provvedervi. Cass. del 2 maggio 2018 n. 10419
venerdì, 27 aprile 2018
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
L'art. 484 c.c. che disciplina l'accettazione con beneficio di inventario delinea una fattispecie a formazione progressiva, per la cui realizzazione i due adempimenti sono indispensabili- Cass. 26 marzo 2018, n. 7477
venerdì, 27 aprile 2018
Giurisprudenza
|
Minori
|
Legittimità
La nomina di curatore speciale per il figlio minore è necessaria soltanto quando il genitore si trovi in posizione di contrasto effettivo e non quando dall'atto ne possa conseguire un vantaggio per entrambi - Cass. 5 aprile 2018, n. 8438
venerdì, 27 aprile 2018
Giurisprudenza
|
Donazione
|
Legittimità
Gli eredi non possono impugnare una donazione orale del de cuius alla quale abbiano dato anche solo in parte esecuzione – Cass. 12 aprile 2018 n° 9091
martedì, 24 aprile 2018
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
|
Merito
I parenti devono avere rapporti significativi già instaurati per essere figure di riferimento atte a scongiurare l'adozione. Cass. 11 aprile 2018 n. 9021
lunedì, 23 aprile 2018
Giurisprudenza
|
Successioni
|
Legittimità
Accettazione con beneficio d'inventario, fattispecie a formazione progressiva con ricadute sui diritti dei creditori. Cass. 12 aprile n. 9099
lunedì, 23 aprile 2018
Giurisprudenza
|
Adozione
|
Legittimità
L'adozione mite tutela il minore quando non è possibile l'affidamento preadottivo. Cass. 16 aprile 2018 n. 9373
venerdì, 20 aprile 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Stalking e non semplici molestie per l'ex marito che aggredisce anche il nuovo compagno dell'ex moglie. Cass. del 18 aprile n.17480.
venerdì, 20 aprile 2018
Giurisprudenza
|
Stranieri
|
Legittimità
Valida l