Violenza in famiglia. Le dichiarazioni coerenti e dettagliate della vittima sono affidabile prova del reato - Cass. Pen., Sez. III, sent. 14 maggio 2024 n. 18878
Giovedì, 16 Maggio 2024
Giurisprudenza
| Legittimità
| Diritto penale della famiglia
| Maltrattamenti e stalking
| Violenza - Ordini di protezione
![]() |
E’ provato il delitto di maltrattamenti alla luce dei riscontri ottenuti dalle dichiarazioni logiche, coerenti e dettagliate, della persona offesa, dalle quali emerga una reiterata ed abituale condotta di vessazione nei confronti della moglie e dei figli, sostenuta anche dall'abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti, realizzando così un sistema di vita familiare usualmente connotato da offese, minacce e lesione della dignità delle persone.
Il carattere coerente e non contraddittorio delle dichiarazioni della donna vittima di maltrattamenti e violenza sessuale da parte del marito, con riguardo al numero, alla natura ed al tempo degli episodi, la spontaneità e l'autonomia delle stesse parole, costituiscono affidabile prova del reato.
Violenza sessuale - Maltrattamenti in famiglia - Lesioni personali – Rif. Leg. art. 572 cod. pen.
editor: Cianciolo Valeria
Lunedì, 17 Marzo 2025
Violenza sessuale su minori e qualificazione dei fatti come di minore gravità ... |
Lunedì, 17 Marzo 2025
Violenza sessuale. L’ingenuità del minore non influisce sulla capacità di ricordare e ... |
Venerdì, 14 Marzo 2025
Quali sono i rapporti affettivi rilevanti ai fini della configurabilità del reato ... |
Venerdì, 14 Marzo 2025
Violazione del provvedimento del giudice e diritto di querela - Cass. Pen., ... |