
Giurisprudenza
Modifiche della separazione e del divorzio
martedì, 2 febbraio 2021
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Mantenimento | Legittimità
sezione di Verona
Nuovi orientamenti non sono motivo di revisione dell'assegno. Cass. 25 gennaio 2021 n. 1749
venerdì, 11 settembre 2020
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Merito
sezione di Bari
Assegno confermato, stante la funzione assistenziale e perequativo-compensativa. Trib. Bari, 21 luglio 2020
sabato, 1 agosto 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Modifiche della separazione e del divorzio | Separazione e divorzio: aspetti processuali
La posizione di "parte" del minore non può essere pretermessa nel procedimento che lo riguarda - Cass. civ. Sez. I, Ord., 30 luglio 2020, n. 16410
venerdì, 22 giugno 2018
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Merito
Si rendono necessari strumenti sanzionatori e percorsi di revisione critica per ridurre l'estrema litigiosità cogenitoriale. Tribunale di Milano, 7 gennaio 2018
mercoledì, 9 maggio 2018
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Merito
L'emersione di capitali detenuti all'estero senza regolare dichiarazione consente la revisione delle condizioni. Tribunale di Roma, 16 marzo 2018
domenica, 18 giugno 2017
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Merito
sezione di Taranto
Le scelte di vita degli ex coniugi non possono riverberarsi in danno dell'altro, tantomeno dei figli. Tribunale di Taranto, 15 maggio 2017
venerdì, 12 maggio 2017
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Merito
sezione di Salerno
Vincolatività degli accordi siglati in sede di separazione. Tribunale di Salerno, 24 gennaio 2017
venerdì, 3 febbraio 2017
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Merito
Ne bis in idem: avviato il divorzio, è inammissibile la modifica della separazione. Tribunale di Torino, 21 ottobre 2016
venerdì, 4 marzo 2016
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Merito
sezione di Genova
Collegiale la competenza sulla modifica delle condizioni, presidenziale quella sulla richiesta di versamento diretto ex art. 316-bis. Tribunale di Genova, decreto 11 febbraio 2016.
domenica, 24 novembre 2013
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità | Merito
Esecutività del decreto pronunciato dal tribunale in materia di revisione delle disposizioni sui figli (Cass. civ. Sez. Unite, 26-04-2013, n. 10064)
domenica, 15 aprile 2012
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Merito
Revisione delle condizioni di mantenimento per figli e coniuge nella famiglia legittima. Corte D'Appello di Bologna, ordinanza del 24 febbraio 2012
martedì, 27 marzo 2012
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
sezione di Livorno
-"Modifica delle condizioni stabilite nella sentenza di divorzio. La modifica decorre dal momento della proposizione della domanda" (Cass. sent. n° 3922/2012)
mercoledì, 22 febbraio 2012
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Merito
sezione di Genova
Permangono forti perplessità sulla competenza in punto economico tra TO e TM. Trib. Savona, decreto 26 09 2011.
martedì, 2 dicembre 2003
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
Anche nel giudizio di revisione dell'assegno divorzile le parti sono tenute a presentare la propria documentazione dei redditi sebbene il giudice non sia obbligato a disporre indagini patrimoniali e possa fondare il suo convincimento anche in altro modo. - Cass. sez. I, 2 dicembre 2003, n. 18391
venerdì, 30 gennaio 2004
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità | Merito
Il decreto della Corte d'appello in materia di rapporti tra coniugi è ricorribile per cassazione ex art. 111 cost. per violazione di legge. - Cass. sez. I, 30 gennaio 2004, n. 1719
mercoledì, 25 febbraio 2004
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Merito
I provvedimenti di revisione dell'assegno di separazione pronunciati dal tribunale sono immediatamente esecutivi in forza del principio generale individuato nell'art. 4 comma 11 della legge sul divorzio. - Corte d'appello di Milano, 25 febbraio 2004
martedì, 16 marzo 2004
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Merito
Il decreto che accoglie una domanda di modifica dell'assegno di separazione è immediatamente esecutivo. - Corte d'appello di Milano, 16 marzo 2004
giovedì, 3 giugno 2004
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità | Merito
Il decreto della Corte d'appello sulla revisione delle condizioni di divorzio è ricorribile per cassazione solo per violazione di legge. - Cass. sez. I, 3 giugno 2004, n. 10554
venerdì, 24 marzo 2006
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità | Merito
Il procedimento di modifica delle condizioni di divorzio si differenzia dal procedimento di appello perché non ha lo stesso carattere devolutivo. - Cass. sez. I, 24 marzo 2006, n. 6671
venerdì, 14 febbraio 2003
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
Può essere sempre richiesto con il procedimento di revisione un assegno divorzile anche se non previsto nella sentenza di divorzio. - Cass. sez. I, 14 febbraio 2003, n. 2198
martedì, 11 novembre 2003
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità | Merito
L'assegno può essere sempre richiesto ove si manifestino anche dopo la separazione i presupposti per la sua attribuzione. - Cass. sez. I, 11 novembre 2003, n. 16912
giovedì, 2 febbraio 2006
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
L'assegno divorzile può essere sempre richiesto per la prima volta anche dopo il giudicato di divorzio. - Cass. sez. I, 2 febbraio 2006, n. 2339
venerdì, 25 maggio 2007
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
La svalutazione monetaria può avere incidenza sulla misura dell'assegno. - Cass. sez. I, 25 maggio 2007, n. 12317
mercoledì, 17 giugno 2009
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
In sede di revisione non possono essere dedotti vizi del consenso o fatti coevi all'accordo di cui si chiede la revisione. - Cass. sez. I, 17 giugno 2009, n. 14093
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
Le modifiche della separazione consensuale pattuite tra coniugi sono valide anche senza ricorrere al procedimento di cui all'art. 710 c.p.c. - Cass. sez. I, 20 ottobre 2005, n. 20290
venerdì, 22 maggio 2009
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
Il provvedimento che fissa l'assegno divorzile produce i suoi effetti finché non viene modificato o revocato. - Cass. sez. I, 22 maggio 2009, n. 11913
venerdì, 22 maggio 2009
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
La decisione di revisione dell'assegno divorzile decorre dalla domanda e non ha natura retroattiva. - Cass. sez. I, 22 maggio 2009, n. 11913
martedì, 2 novembre 2004
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
Anche la decisione sulla revisione dell'assegno divorzile passa in giudicato. - Cass. sez. I, 2 novembre 2004, n. 21049
mercoledì, 15 dicembre 2004
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
La domanda di modifica dell'assegno implica una nuova valutazione comparativa tra i redditi delle parti. - Cass. sez. I, 15 novembre 2004, n. 22163
giovedì, 25 agosto 2005
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
La revisione dell'assegno di divorzio può sempre essere chiesta anche da coniuge che era rimasto contumace nel giudizio di divorzio. - Cass. sez. I, 25 agosto 2005 n. 17320
giovedì, 2 febbraio 2006
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
Il giudice deve prendere in considerazione ogni elemento utile per verificare se le condizioni delle parti abbiano subìto modificazioni tali da richiedere una modifica dell'assegno per i figli o per il coniuge. - Cass. sez, I, 2 febbraio 2006, n. 2338
mercoledì, 23 agosto 2006
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
La soppressione dell'assegno divorzile non può fondarsi di per sé sull'intervenuto acquisto di una eredità. - Cass. sez. I, 23 agosto 2006, n. 18367
martedì, 5 settembre 2006
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità | Merito
Il tribunale può far decorrere la revisione dell'assegno divorzile dalla data della decisione. - Cass. sez. III, 5 settembre 2006, n. 19057
giovedì, 19 ottobre 2006
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
Le statuizioni della separazione possono estinguersi solo con il ricorso al procedimento di modifica. - Cass. sez. I, 19 ottobre 2006, n. 22491
mercoledì, 21 maggio 2008
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
L'assegno può essere richiesto anche per la prima volta con il procedimento di modifica delle condizioni di divorzio. - Cass. Sez. I, 21 maggio 2008, n. 13059
mercoledì, 26 maggio 2004
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
La richiesta di eliminazione dell'assegno per giustificati motivi comporta una nuova valutazione comparativa della situazione delle parti. - Cass. sez. I, 26 maggio 2004, n. 10105
giovedì, 16 gennaio 2003
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità | Merito
Non è ammissibile il regolamento di competenza avverso provvedimenti del tribunale concernenti l'affidamento dei figli. - Cass. sez. I, 16 gennaio 2003, n. 586
giovedì, 30 novembre 2006
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità | Merito
È ammissibile il ricorso per cassazione per violazione di legge avverso i provvedimenti della Corte d'appello in tema di modifica delle condizioni di divorzio. - Cass. sez. I, 30 novembre 2006, n. 25524
venerdì, 6 febbraio 2004
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
Per la riduzione dell'importo dell'assegno occorre dimostrare che il beneficiario non può conservare con i suoi redditi il tenore di vita goduto durante la convivenza matrimoniale. - Cass. sez. I, 6 febbraio 2004, n. 2252
venerdì, 24 ottobre 2003
Giurisprudenza | Modifiche della separazione e del divorzio | Legittimità
Nel giudizio camerale di revisione sono ammissibili le domande riconvenzionali. - Cass. sez. I, 24 ottobre 2003, n. 16035
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.