L'Osservatorio
Statuto
Comitato esecutivo
Coordinamento nazionale
Elenco sezioni
Elenco responsabili regionali
Redazione della rivista
Rivista
European Association for Family and Succession Law - EFL
Formazione
Scuola centrale
E-learning
Iniziative formative
Giurisprudenza
Approfondimenti
Notizie
Dottrina
Legislazione
Prassi e Protocolli
Recensioni e segnalazioni
Le voci della violenza di genere
Riforma del processo civile
Le voci dell'Osservatorio
Cerca nel sito
Accedi
Giurisprudenza
Addebito della separazione
mercoledì, 3 agosto 2022
Giurisprudenza
|
Merito
|
Addebito della separazione
Sezione Ondif di
Rieti
Vizio di mente del coniuge. Niente addebito- Tribunale Rieti, sent. 7 luglio 2022, n. 334
venerdì, 27 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Addebito della separazione
|
Separazione dei coniugi
|
Separazione e divorzio: aspetti processuali
Niente addebito della separazione alla moglie se manca una correlazione causale tra l'infedeltà e la crisi matrimoniale - Cass. Civ., Sez. VI - 1, Ord., 24 maggio 2022, n. 16822
martedì, 12 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Merito
|
Addebito della separazione
|
Responsabilità
|
Separazione dei coniugi
Sezione Ondif di
Perugia
L’amante non risarcisce, ma esercita il suo diritto alla libera espressione della propria personalità - Corte d'Appello di Perugia, sent. 29 marzo 2022, n. 156
mercoledì, 6 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Niente addebito se la crisi della coppia è anteriore rispetto all'inizio del nuovo legame affettivo - Cass. Civ., Sez. I, ord. 6 aprile 2022 n. 11130
venerdì, 1 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Addebito della separazione
|
Mantenimento
|
Separazione dei coniugi
In conseguenza dell’addebito della separazione non sussistono i presupposti del mantenimento - Cass. Civ., Sez. VI, Ord., 31 marzo 2022, n. 10416
giovedì, 24 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Relazione extraconiugale e addebito della separazione - Cass. Civ., Sez. VI - 1, Ord., 17 marzo 2022, n. 8750
mercoledì, 23 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Teramo
Separazione. Quando tra moglie e marito il dito lo mette la suocera - Tribunale di Teramo, sent. 26 novembre 2021, n. 1052
martedì, 8 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Addebito della separazione
|
Mantenimento dei figli
|
Separazione dei coniugi
L'obbligo di mantenimento grava su entrambi i genitori, anche per il figlio maggiorenne - Cass. Civ., Sez. VI - 1, Ord., 3 febbraio 2022, n. 3426
sabato, 22 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Merito
|
Addebito della separazione
Sezione Ondif di
Cosenza
La prova del nesso causale tra violazione dei doveri nascenti dal matrimonio e crisi coniugale - Tribunale Cosenza, Sent., 4 gennaio 2022, n. 1
giovedì, 28 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Addebito della separazione
|
Processo civile
|
Separazione e divorzio: aspetti processuali
Addebito della separazione. Occorre la prova della riconducibilità della crisi coniugale ad un comportamento del marito - Cass. Civ., Sez. I, ord. 28 ottobre 2021 n. 30497
sabato, 16 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Addebito della separazione
Sezione Ondif di
Bologna
Addebito alla moglie fedifraga se non risulta provata l’esistenza di una crisi coniugale già in atto - Corte d’Appello di Bologna, sent. 1 ottobre 2021
giovedì, 30 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Addebito della separazione
Sezione Ondif di
Cuneo
Onere della prova ai fini dell'addebito. Tribunale di Cuneo, 15 luglio 2021.
domenica, 19 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Mantenimento
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Bari
Diversi i parametri per l'assegno separativo e divorzile. Corte d'Appello di Bari, 13 luglio 2021
giovedì, 5 agosto 2021
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
I maltrattamenti domestici sono causa di addebito della separazione. Cass., Civ. Sez. VI, 3 agosto 2021, n. 22194
lunedì, 19 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Addebito della separazione
|
Separazione dei coniugi
Sezione Ondif di
Ravenna
Nessun addebito se non risulta provato che le condotte maltrattanti sono causa della crisi - Tribunale di Ravenna, sent. 4 maggio 2021
lunedì, 14 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Addebito della separazione
Addebito della separazione ad entrambi i coniugi e affidamento della figlia minore - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 7 giugno 2021, n. 15819
lunedì, 24 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Addebito della separazione
|
Merito
|
Separazione dei coniugi
|
Separazione e divorzio: aspetti processuali
Tribunale di
Spoleto
Impossibile trattare nel giudizio di separazione anche la condanna al pagamento della rata del mutuo - Tribunale Spoleto, Sent., 21 aprile 2021
mercoledì, 19 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Addebito della separazione
|
Separazione dei coniugi
Sezione Ondif di
La Spezia
Separazione: per la pronuncia di addebito è sufficiente un unico episodio di percosse - Tribunale di La Spezia, sentenza 25 marzo 2021, n. 179
martedì, 18 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio: aspetti processuali
|
Processo civile
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Comunicazioni telematiche dimostrative di una relazione extraconiugale - Cass. Civ., Sez. VI - 1, Ord., 13 maggio 2021, n. 12794
mercoledì, 12 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Addebito della separazione
|
Casa coniugale
|
Mantenimento dei figli
|
Separazione dei coniugi
Sezione Ondif di
Foggia
Nessun addebito se la moglie non prepara piatti caldi e non stira - Trib. di Foggia, sentenza 5 maggio 2021
martedì, 11 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Addebito della separazione
|
Figli maggiorenni
|
Processo civile
|
Separazione dei coniugi
Addebito della separazione e onere probatorio - Cass. Civ., Sez. VI - 1, Ord., 05 maggio 2021, n. 11746
lunedì, 10 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Addebito della separazione
|
Separazione dei coniugi
Separazione: le accusse di omosessualità rilevano ai fini dell'addebito? - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 05 maggio 2021, n. 11789
mercoledì, 5 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Addebito della separazione
|
Separazione dei coniugi
L’abbandono del tetto coniugale è causa di addebito della separazione - Cass. Civ., Sez. I, ord. 5 maggio 2021 n. 11792
martedì, 4 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Affidamento dei figli
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Bologna
L'allontanamento di uno dei coniugi dalla casa familiare costituisce causa di addebito della separazione - Trib. Bologna, sent. 10 marzo 2021
sabato, 20 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Coordinazione genitoriale
|
Affidamento dei figli
|
Addebito della separazione
|
Merito
Addebito della separazione se dai messaggi si evince il tradimento. Tribunale di Pavia 10 marzo 2021
sabato, 6 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Mantenimento
|
Gratuito patrocinio
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Roma
Revocati assegno e patrocinio se il beneficiario presenta opacità. Tribunale di Civitavecchia, 25 settembre 2020
martedì, 23 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Il tradimento naviga su facebook? Addebito per il marito fedifrago - Trib. Rimini, sent. 1 febbraio 2021
sabato, 20 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Affidamento dei figli
|
Addebito della separazione
|
Merito
Il profilo social lede la dignità del coniuge ed è causa di addebito della separazione. Tribunale di Palmi, 2 gennaio 2021
martedì, 16 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Addebito della separazione
|
Processo civile
Addebito al marito se provati i pagamenti per siti di incontri on line - Cass. Civ., Sez. VI-1, ord. 16 febbraio 2021 n. 3879
lunedì, 7 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Separazione dei coniugi
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Roma
Niente assegno di separazione per la moglie che ha subito un peggioramento reddituale per aver aderito alla cassa integrazione volontaria - App. Roma, 31 agosto 2020, sent. 4036
giovedì, 26 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio: aspetti processuali
|
Separazione dei coniugi
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Bologna
Introduzione del giudizio divorzile ed effetti sul giudizio di separazione - Trib. Reggio Emilia, sent. 13 novembre 2020
venerdì, 9 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità civile
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Cuneo
Domande di addebito e risarcimento nel giudizio di separazione. Tribunale di Cuneo, 17 luglio 2020
lunedì, 5 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Merito
|
Addebito della separazione
|
Separazione dei coniugi
Sezione Ondif di
Parma
Addebito della separazione e presunzione di infedeltà - Trib. di Parma, sent. 6 luglio 2020
mercoledì, 23 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Addebito della separazione
|
Processo civile
|
Separazione dei coniugi
Quale valore agli sms nella valutazione dell’addebito? - Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 4 settembre 2020, n. 18508
mercoledì, 26 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Grava su chi chiede l'addebito l'onere di provare l'efficacia causale dell'infedeltà. Cass. civ. Sez. I, Ord., 06 agosto 2020, n. 16735
mercoledì, 1 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
L’abbandono del tetto coniugale come causa sufficiente di addebito della separazione - Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 23 giugno 2020, n. 12241
domenica, 28 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Ravenna
Violazione degli obblighi di assistenza e di rispetto da parte del marito, infedeltà coniugale reiterata della moglie e pronuncia di addebito reciproco. Trib. di Ravenna, 23 aprile 2020, sent. n. 298
sabato, 6 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Velletri
Addebito al marito che va a vivere con l’amante. Tribunale di Velletri, sent. 23 aprile 2020, n. 664 - Pres. Rel. Garri
martedì, 25 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Merito
|
Addebito della separazione
|
Affidamento dei figli
Sezione Ondif di
Varese
In tema di affido familiare, bisogna agevolare il legame parentale – Trib. Como, 5 Giugno 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
La Spezia
La violazione degli obblighi del matrimonio si presumono cause della definitiva intollerabilità della prosecuzione della convivenza – Trib. La Spezia, 23 gennaio 2019
lunedì, 3 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Parma
La violazione dell'obbligo di fedeltà costituisce causa della separazione personale. Trib. Parma, 28 ottobre 2019
mercoledì, 23 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Messina
La separazione giudiziale non è vincolata a presupposti tassativi e specifici - Trib. Messina, 23 febbraio 2018
lunedì, 7 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Brescia
Sulla parte che richieda l'addebito della separazione all'altro coniuge grava l'onere di provare la relativa condotta - Trib. Brescia, 6 luglio 2019
sabato, 14 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Merito
|
Addebito della separazione
Sezione Ondif di
Torino
La pronuncia di addebito non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri posti dall'art. 143 c.c. - Trib. Aosta, 14 maggio 2019
giovedì, 4 febbraio 2010
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Bologna
La pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall'altro non è esclusa qualora risulti provato un unico episodio di percosse -Trib. di Bologna, 4 dicembre 2019
sabato, 29 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Udine
La convivenza prematrimonale non rileva ai fini del consolidamento del tenore di vita. Tribunale di Udine, 8 luglio 2019
venerdì, 28 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Bari
La violenza intrafamiliare esclude la comparazione con il comportamento del coniuge vittima di violenze. Tribunale di Bari, 4 febbraio 2020
mercoledì, 29 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Ancona
Validità dei mezzi di prova "digitali" come selfie e sms. Corte d'Appello dell'Aquila, sentenza 16 dicembre 2019, n. 2060
domenica, 10 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Violazione dell'obbligo di fedeltà e onere della prova. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 30 ottobre 2019, n. 27777 - Pres. Genovese, Cons. Rel. Mercolino.
domenica, 27 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Per l'addebito della separazione è indispensabile individuare se la violazione è stata la causa o l'effetto della crisi. Trib. Aosta, sent. 14 maggio 2019 – Pres. Gramola, Giud. Rel. Bonfilio
domenica, 27 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
|
Merito
Nessuno può essere costretto a mantenere un rapporto di coniugio, a prescindere dalla sussistenza dei presupposti per l'addebito. Cassazione civile, sez. VI-1, ord. 15 ottobre 2019, n. 26084 - Pres. Genovese, Rel. Cons. Bisogni
mercoledì, 25 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La violazione dell'obbligo di convivenza va contestata in assenza di giusta causa. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 18 settembre 2019, n. 23284
mercoledì, 23 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
I coniugi sono tenuti ad evitare atti volti al mancato rispetto reciproco, anche se la crisi coniugale è in atto. Tribunale La Spezia, Sent., 23 gennaio 2019.
venerdì, 31 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Va sempre giustificato il nesso causale fra l'abbandono del tetto coniugale e l'addebito della separazione, non essendo sufficiente a giustificarlo il mero abbandono della casa. Cass. del 28 maggio 2019, n. 14591.
venerdì, 1 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
|
Merito
L'assenza di rapporti sessuali non è causa di addebito se giustificata. Corte di Cassazione, 15 febbraio 2019 n. 4623
sabato, 15 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Il comportamento violento del coniuge assorbe di per sè l'addebito della separazione, senza la necessità di confrontarla con quella dell'altro. Cass. del 10 dicembre 2018 n. 31901.
giovedì, 6 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
La pronuncia di addebito di separazione non può fondarsi solo sull'abbandono del tetto coniugale – Tribunale di Milano 18 giugno 2018
sabato, 8 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Per l'addebito della separazione si deve dimostrare insindacabilmente che il tradimento è stato causa della crisi e non conseguenza della stessa. Cass. n. 21576 del 3 settembre 2018.
giovedì, 9 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Ravvisabile addebitabilità della separazione per la donna che ha diffuso falsamente notizie su condotte abusanti dell'ex marito sulla figlia. Cass. ord. del 1 agosto 2018 n. 20374.
giovedì, 2 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La denuncia di falsi abusi sulla figlia comporta l'addebito della separazione. Cass. 1 agosto 2018 n. 20374
venerdì, 25 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Le dichiarazioni della moglie relative a violenze fisiche e morali da parte del marito, anche se comportanti rilevanza penale, non possono fondare una pronuncia di addebito – Trib. Messina 21 marzo 2018
martedì, 20 febbraio 2018
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La violenza verso il coniuge non è mai giustificata dalla condotta dell'altro. Cass. ord. 19 febbraio 2018 n. 3293
sabato, 17 febbraio 2018
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Va tutelata la riservatezza dell'individuo. Le prove del comportamento fedifrago non sono ammissibili nel giudizio di separazione. Tribunale di Larino, sent. del 9 agosto 2017 n° 398.
venerdì, 2 febbraio 2018
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Il coniuge separato con addebito ha comunque titolo alla reversibilità della pensione del coniuge defunto. Cass. 2 febbraio 2018 n. 2606.
sabato, 6 gennaio 2018
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La separazione può essere addebitata anche se non si sostanzia in adulterio. Cass. 19 settembre 2017 n. 21657
giovedì, 21 dicembre 2017
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Permane addebito della separazione ad entrambi i coniugi con conseguente esclusione di assegno di mantenimento. Ricorso inammissibile. Cass. ord. del 21 dicembre 2017 n° 30746
venerdì, 27 ottobre 2017
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Se l'infedeltà è precedente alla crisi del matrimonio si ravvisa l'addebito della separazione. Cass. ord. 25505 del 26 ottobre 2017.
venerdì, 29 settembre 2017
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
La violenza in famiglia e il reiterato comportamento vessatorio che produce intimidazione è idoneo anche a determinare l'addebitabilità della separazione all'autore delle violenze.
venerdì, 22 settembre 2017
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Se i coniugi non convivono più il tradimento non comporta addebito. Cass. 20 settembre 2017 n. 21859
mercoledì, 28 giugno 2017
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
Parma
Gravi comportamenti violativi degli obblighi che discendono dal matrimonio determinano l'addebito della separazione. Tribunale di Parma, 26 maggio 2017
venerdì, 19 maggio 2017
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Non si configura l'addebito della separazione ove il tradimento sia l'effetto della crisi, derivata da eccessive rigidità caratteriali dei coniugi. Cass. 15 maggio 2017 n° 12392.
sabato, 15 aprile 2017
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
L'autonomia dei giudizi civile di separazione e penale per maltrattamenti. Trib. Pavia 13 luglio 2016
giovedì, 13 aprile 2017
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
L'ossessione religiosa della moglie e i tentativi di arginarla del marito non determinano l'addebito. Tribunale di Milano, 18 gennaio 2017
giovedì, 2 febbraio 2017
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Se la crisi coniugale è risalente non vi è nesso di causa ai fini dell'addebito. Tribunale di Pavia 10 agosto 2016
martedì, 20 dicembre 2016
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
L'allontanamento dalla casa coniugale è motivo di addebito se non si prova la giusta causa. Cassazione 15 dicembre 2016 n. 25966
venerdì, 25 novembre 2016
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
I social network amplificano le violazioni dei doveri coniugali. Tribunale di Prato, 28 ottobre 2016
venerdì, 23 settembre 2016
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
I comportamenti violenti sono più gravi dell'infedeltà. Corte d'Appello di Milano, 4 aprile 2016.
martedì, 30 agosto 2016
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Addebito della separazione se vi è la prova del nesso di causa tra infedeltà ed intollerabilità della convivenza. Cass. 24 agosto 2016 n. 17317
domenica, 17 luglio 2016
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Ai comportamenti violenti consegue l'addebito della separazione. Tribunale di Parma, 17 giugno 2016
venerdì, 15 luglio 2016
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Addebito della separazione solo se la condotta censurata è condizione necessaria e sufficiente della fine del matrimonio. Corte Cassazione, ordinanza del 14 luglio 2016 n° 14414. Presidente Ragonesi.
venerdì, 17 giugno 2016
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Se l'abbandono della casa coniugale avviene nelle more della separazione, non può sussistere l'addebito. Corte di Cass. Ord. 11785 dell' 8 giugno 2016
mercoledì, 8 giugno 2016
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La riconciliazione rende non addebitabile la separazione nonostante la violenza. Cass. 30 maggio 2016 n. 11142.
venerdì, 3 giugno 2016
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Il tradimento pubblicizzato sui social network comporta l'addebito della separazione al marito per violazione del dovere di fedeltà. Sentenza n. 456/2016 – Tribunale di Roma – Prima Sezione civile -
mercoledì, 27 aprile 2016
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
L'assunzione di responsabilità della crisi coniugale non comporta da se l'addebito. Cassazione, ordinanza 22 04 2016 n. 8149
giovedì, 21 aprile 2016
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Alla moglie non si può addebitare la separazione per abbandono tetto coniugale, se le si impedisce di rientrare in casa. Cass. Ordinanza 7163 del 12 aprile 2016
venerdì, 25 marzo 2016
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
|
Merito
Condanna al risarcimento del danno per la madre che impedisce i rapporti padre-figlia. Corte di Cassazione sentenza n° 5757 del 23 marzo 2016.
venerdì, 29 gennaio 2016
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Reciproca richiesta di addebito della separazione all'altro coniuge. Mancanza dei presupposti. Tribunale di Roma 31 luglio 2015.
lunedì, 18 gennaio 2016
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Al coniuge infedele l'onere di dimostrare l'assenza di nesso causale con l'intollerabilità della convivenza. Tribunale di Nuoro, sentenza 29 settembre 2015.
giovedì, 17 dicembre 2015
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Tradimento confessato -addebito della separazione. Corte di Cassazione, sez VI Civile, Ordinanza n. 25337 del 16 dicembre 2015
mercoledì, 2 dicembre 2015
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
I presuppposti dell'addebito della separazione non si individuano meramente nel comportamento riprovevole del marito. Corte di Cassazione, 2 dicembre 2015 n. 24473
lunedì, 28 settembre 2015
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Paga 10mila euro di risarcimento l'ex che torna dalla moglie fingendo di avere chiuso con l'altra. CAss. Civ. 19193/2015
lunedì, 28 settembre 2015
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La formazione di una nuova famiglia è elemento per la rideterminazione dell'ammontare dell'assegno. Cass. Ordinanza n. 19194 del 28 09 2015.
domenica, 16 marzo 2014
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Allontanamento dalla casa coniugale, relazione extraconiuganale, anteriorità della crisi familiare e addebito della separazione (Cass. civ. sez. VI, 5 febbraio 2014, n. 2539)
venerdì, 7 marzo 2014
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Abbandono del tetto coniugale e addebito della separazione (Cass. civ. sez. VI, 27 gennaio 2014, n. 1696)
domenica, 24 novembre 2013
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
|
Merito
Domanda di addebito per inosservanza dell'obbligo di fedeltà e distribuzione dell'onere della prova (Cass. civ. sez. I, 19 dicembre 2012, n. 23426).
lunedì, 25 giugno 2012
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Sezione Ondif di
Livorno
In difetto di intesa sessuale tra i coniugi è legittimo l'abbandono dalla casa familiare (Cass. sent. n°8773/2012)
lunedì, 25 giugno 2012
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Sezione Ondif di
Livorno
Il marito tiene una condotta aggressiva e violenta nei confronti della moglie - Gli viene addebitata la separazione (Cass. sent. n° 8928/2012)
martedì, 27 marzo 2012
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Sezione Ondif di
Livorno
"La moglie è infedele, ma il marito le ha taciuto la propria impotentia generandi: addebito al marito" (Cass. sent. n° 3230/2012)
giovedì, 6 febbraio 2003
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La pronuncia di addebito presuppone un nesso causale tra la condotta e l'intollerabilità della convivenza. - Cass. Sez. I, 6 febbraio 2003, n. 1744
martedì, 25 marzo 2003
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La mera violazione dei doveri coniugali non è causa di addebito. - Cass. Sez. I, 25 marzo 2003, n. 4367
giovedì, 27 novembre 2003
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La pronuncia di addebito presuppone un nesso causale tra la condotta e l'intollerabilità della convivenza. - Cass. sez. I, 27 novembre 2003, n. 18132
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Ai fini dell'addebito della separazione deve esservi connessione causale tra violazione dei doveri coniugali e intollerabilità della convivenza. - Cass. sez. I, 26 maggio 2004, 10273
martedì, 4 gennaio 2005
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Il comportamento successivo all'udienza presidenziale non può essere preso in considerazione ai fini dell'addebito. - Cass. sez. I, 4 gennaio 2005, n. 116
giovedì, 10 marzo 2005
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
L'addebito presuppone la violazione dei doveri matrimoniali e l'efficienza causale di tale violazione nella separazione. - Cass. sez. I, 10 marzo 2005, n. 5283
venerdì, 2 settembre 2005
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Ai fini dell'addebito della separazione il giudice deve valutare la condotta complessiva del coniuge e non solo singoli episodi di tale condotta. - Cass. sez. I, 2 settembre 2005, n. 17710
lunedì, 24 ottobre 2005
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La pronuncia di addebito della separazione presuppone la violazione dei doveri coniugali e il nesso causale tra tale violazione e la separazione. - Cass. sez. I, 24 ottobre 2005 n. 20536
giovedì, 20 settembre 2007
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Per l'addebito della separazione occorre soltanto che le violazioni dei doveri coniugali abbiano incidenza causale sulla intollerabilità della convivenza. - Cass. sez. I, 20 settembre 2007, n. 19450
venerdì, 23 maggio 2008
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
L'addebito non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri nascenti dal matrimonio, essendo invece necessario accertare se tale violazione non sia intervenuta quando già si era maturata ed in conseguenza di una situazione d'intollerabilità della convive - Cass. sez. I, 23 maggio 2008, n. 13431
venerdì, 23 maggio 2008
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
L'addebito della separazione richiede la prova che l'irreversibilità della crisi coniugale sia ricollegabile al comportamento contrario ai doveri del matrimonio. - Cass. sez. I, 23 maggio 2008, n.13431
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Nel valutare l'addebitabilità della separazione le condotte dei coniugi devono essere comparate tra di loro. - Cass. sez. I, 19 marzo 2009, n. 6697
venerdì, 3 aprile 2009
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
L'addebito presuppone una condotta contraria ai doveri nascenti dal matrimoni che determina la intollerabilità della convivenza. - Cass. sez. I, 3 aprile 2009, n. 8124
venerdì, 22 maggio 2009
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
L'addebito presuppone una condotta contraria ai doveri nascenti dal matrimoni che determina la intollerabilità della convivenza. - Cass. sez. I, 22 maggio 2009, n. 11922
lunedì, 8 giugno 2009
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
L'addebito presuppone una condotta contraria ai doveri nascenti dal matrimoni che determina la intollerabilità della convivenza. - Cass. sez. I, 8 giugno 2009, n. 13185
giovedì, 18 settembre 2003
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La violazione dell'obbligo di fedeltà è causa di addebito se vi è nesso causale tra infedeltà e crisi coniugale. - Cass. sez. I, 18 settembre 2003, n. 13747
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La violazione dell'obbligo di fedeltà è causa di addebito se vi è nesso causale tra infedeltà e crisi coniugale. - Cass. sez. I, 12 marzo 2004, n. 5090
giovedì, 5 agosto 2004
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Non è escluso l'addebito dal fatto che le violenze di un coniuge siano ritorsione alle violenze dell'altro coniuge. - Cass. sez. I, 5 agosto 2004, n. 15101
giovedì, 5 agosto 2004
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
In sede di valutazione dell'addebito nella separazione atti di violenza non possono mai trovare giustificazione. - Cass. sez. I, 5 agosto 2004, n. 15101
venerdì, 6 agosto 2004
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Il mutamento di fede religiosa non può essere di per sé causa di addebito. - Cass. sez. I, 6 agosto 2004, n. 15241
martedì, 1 marzo 2005
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La relazione extraconiugale può essere causa di addebito se porta alla separazione. - Cass. sez. I, 1° marzo 2005, n. 4290
mercoledì, 23 marzo 2005
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
|
Merito
Il rifiuto di intrattenere con il coniuge rapporti sessuali può essere causa di addebito della separazione. - Cass. sez. I, 23 marzo 2005, n. 6276
venerdì, 2 settembre 2005
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Anche il mancato accordo in materia di educazione dei figli può costituire una violazione delle regole di solidarietà tra coniugi ed essere fonte di addebito. - Cass. sez. I, 2 settembre 2005, n. 17710
lunedì, 19 settembre 2005
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Le violenze coniugali non escludono l'addebito per il fatto che siano una reazione al comportamento dell'altro coniuge. - Cass. sez. I, 19 settembre 2005, n. 18475
giovedì, 26 gennaio 2006
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Merito
Non può pronunciarsi l'addebito della separazione a carico della moglie che abbia deciso di interrompere il proprio stato di gravidanza. - Tribunale di Monza, 26 gennaio 2006
sabato, 11 marzo 2006
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La violenza è causa di addebito anche se motivata da ritorsione verso il comportamento dell'altro coniuge. - Cass. sez. I, 11 marzo 2006 n. 5379
venerdì, 19 maggio 2006
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Le reiterate violenze fisiche e morali sono causa di addebito senza che il giudice abbia l'obbligo di effettuare comparazioni con il comportamento dell'altro coniuge. - Cass. sez. I, 19 maggio 2006, n. 11844
martedì, 5 febbraio 2008
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
L'abbandono della casa familiare è causa di addebito se non ha giustificazione nel comportamento dell'altro coniuge. - Cass. sez. I, 5 febbraio 2008, n 2740
mercoledì, 11 giugno 2008
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Ai fini dell'addebito la nozione di fedeltà va avvicinata a quella di lealtà rientrandovi anche l'infedeltà affettiva. - Cass. sez. I, 11 giugno 2008, n. 15557
mercoledì, 25 marzo 2009
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La relazione omosessuale del marito può costituire motivo di addebito della separazione. - Cass. sez. I, 25 marzo 2009, n. 7207
mercoledì, 12 agosto 2009
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Allontanamento da casa. - Cass. sez. I, 12 agosto 2009, n. 18235
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
La condotta successiva alla cessazione della convivenza può avere rilevanza i fini dell'addebito della separazione solo ove serva ad illuminare sulla condotta precedente. - Cass. sez. I, 28 maggio 2008, n. 14042
mercoledì, 22 dicembre 2004
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
L'addebito della separazione non contrasta con l'affidamento dei figli al genitore cui la separazione è stata addebitata. - Cass. sez. I, 22 dicembre 2004, n. 23786
venerdì, 23 maggio 2008
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Violazione del dovere di fedeltà - Cass. sez. I, 23 maggio 2008, n. 13431
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Condotta successiva alla cessazione della convivenza - Cass. sez. I, 28 maggio 2008, n. 14042
mercoledì, 11 giugno 2008
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Violazione del dovere di fedeltà - Cass. sez. I, 11 giugno 2008, n. 15557
venerdì, 3 agosto 2007
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
- Cass. sez. I, 3 agosto 2007, n. 17056
venerdì, 7 dicembre 2007
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
- Cass. sez. I, 7 dicembre 2007, n. 25618
lunedì, 17 dicembre 2007
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
- Cass. Sez. I, 17 dicembre 2007, n.26571
giovedì, 20 settembre 2007
Giurisprudenza
|
Addebito della separazione
|
Legittimità
Addebito della separazione - Cass. sez. I, 20 settembre 2007, n. 19450
Focus on
mercoledì 10 agosto 2022 / mercoledì 10 agosto 2022 -
INPS messaggio n. 3096 del 05.08.2022 - Conciliazione attività lavorativa e vita privata per i genitori e prestatori di assistenza: prime indicazioni su permessi e congedi straordinari
ricerca avanzata
×
Dottrina
European Association for Family and Succession Law - EFL
Giurisprudenza
Iniziative
Legislazione
Notizie
Prassi - Protocolli
Recensioni - segnalazioni
Rivista
Scuola Centrale dell'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Aborto
Accertamento paternità e maternità
Accordi di separazione e di divorzio
Accordi prematrimoniali
Addebito della separazione
Adozione
ADR - Negoziazione assistita
Adulterio
Affidamento dei figli
Affido familiare
Alienazione parentale
Alimenti
Amministrazione di Sostegno
Aspetti fiscali e previdenziali
Assegnazione della casa
Attuazione dei provvedimenti
Autonomia privata e contrattuale
Avvocato - Deontologia
Capacità
Casa coniugale
CEDU (Giurisprudenza)
Circolazione e residenza
Cittadinanza - Immigrazione
Codice Etico
Cognome
Competenza
Comunione legale
Congedi parentali
Consulenza tecnica
Convivenze - Famiglia di fatto
Covid-19
Diritti degli animali
Diritti della persona
Diritto alla salute
Diritto alla vita privata e familiare
Diritto di Famiglia
Diritto internazionale - comunitario
Diritto penale della famiglia
Diritto penale minorile
Disabilità
Disposizioni anticipate di trattamento
Divorzio
Donazione
Dopodinoi
Famiglia di fatto
Figli maggiorenni
Filiazione
Fondo patrimoniale
Garante per l'infanzia
Genitorialità
Giudice Tutelare
Giurisdizione e competenza
Giurisprudenza Amministrativa
Gratuito patrocinio
I trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio
Illecito endofamiliare
Impresa familiare
Legittimità (Giurisprudenza)
Maltrattamenti e stalking
Mantenimento
Mantenimento dei figli
Maternità surrogata
Matrimoni misti
Matrimonio
Mediazione e conciliazione
Mediazione familiare - Coordinazione
Merito (Giurisprudenza)
Minori
Modifiche della separazione e del divorzio
Nascita e Nascita indesiderata
Nullità del matrimonio
Ordini di protezione
Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Pari opportunità
Potestà genitoriale
Pratica collaborativa
Procedimento civile minorile
Processo civile
Procreazione assistita
Promessa di matrimonio
Provvedimenti de potestate
Psicologia/Psichiatria forense
Regime fiscale della famiglia
Regime patrimoniale della famiglia
Responsabilità civile
Responsabilità genitoriale
Responsabilità penale
Responsabilità civile
Rettificazione di sesso
Riconciliazione
Riconoscimento / Disconoscimento
Riconoscimento delle sentenze straniere
Riservatezza
Sanzioni civili
Scuola
Separazione consensuale
Separazione dei beni
Separazione dei coniugi
Separazione e divorzio
Separazione e divorzio: aspetti processuali
Separazione giudiziale dei beni
Sessualità
Simulazione
Spese ordinarie e straordinarie
Stepchild Adoption
Stranieri
Successioni
Testamento biologico
Transessualismo
Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero
Trattamento dei dati personali
Trattamento di fine rapporto di lavoro
Trust
Tutela cautelare
Tutela della maternità
Unioni civili - omoaffettive
Violenza
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Veneto
area riservata
×
Aggiungi alla schermata Home
×
Per una migliore esperienza di navigazione ti consigliamo di aggiungere questa APP alla schermata Home
Premi l'icona
in basso al centro
Scorri in basso e clicca "Aggiungi alla schermata home"
Installa APP
annulla