
Giurisprudenza
Separazione e divorzio: aspetti processuali
giovedì, 11 febbraio 2021
Giurisprudenza | Legittimità | Separazione e divorzio: aspetti processuali
La revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli - Cass. Civ., Sez. VI-1, 10 febbraio 2021 n. 3203
giovedì, 26 novembre 2020
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Separazione dei coniugi | Addebito della separazione | Merito
sezione di Bologna
Introduzione del giudizio divorzile ed effetti sul giudizio di separazione - Trib. Reggio Emilia, sent. 13 novembre 2020
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Merito
sezione di Verona
I provvedimenti provvisori sono modificabili solo in sede di reclamo e non nella fase istruttoria. Trib. di Verona, ord. del 28 settembre 2020, est. Dott. Marco Nappi Quintilliano.
mercoledì, 21 ottobre 2020
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Separazione e divorzio | Merito
sezione di Napoli
Separazione e divorzio sono due istituti giuridici autonomi - App. di Napoli, sez. min. pers. e fam., 9 settembre 2020
domenica, 18 ottobre 2020
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Separazione dei coniugi | Legittimità
E' libero l'accesso documentale ai dati reddituali, patrimoniali e finanziari del coniuge, indipendentemente da ordini di esibizione del giudice. Consiglio di Stato (Ad. Plen.), 25 settembre 2020, Sent. n. 19
sabato, 1 agosto 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Modifiche della separazione e del divorzio | Separazione e divorzio: aspetti processuali
La posizione di "parte" del minore non può essere pretermessa nel procedimento che lo riguarda - Cass. civ. Sez. I, Ord., 30 luglio 2020, n. 16410
venerdì, 24 luglio 2020
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Divorzio | Merito
sezione di Verona
Termine semestrale anche in caso in cui il giudizio di separazione si sia trasformato in consensuale - Trib. di Verona, sent. 16 maggio 2020, n. 761
giovedì, 23 luglio 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Separazione e divorzio: aspetti processuali
Affidamento dei figli: il tribunale competente è quello della residenza abituale dei minori - Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 20 luglio 2020, n. 15421
lunedì, 22 luglio 2019
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Divorzio | Merito
sezione di Milano
Legittimo il diritto del coniuge di garantire il proprio credito mediante iscrizione di ipoteca giudiziale - Corte d’Appello di Milano, sent. 18 maggio 2020, n. 1154
domenica, 8 dicembre 2019
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Regime patrimoniale della famiglia | Fondo patrimoniale | Merito
sezione di Reggio Emilia
In tema di esecuzione sui beni del fondo patrimoniale, i bisogni della famiglia includono le esigenze volte al suo pieno mantenimento - Trib. di Reggio Emilia, 8 luglio 2019
sabato, 28 marzo 2020
Giurisprudenza | Separazione dei coniugi | Mantenimento | Merito | Separazione e divorzio: aspetti processuali
sezione di Palermo
Il diritto alla corresponsione dell'assegno di mantenimento si prescrive dalle singole scadenze di pagamento -Trib. Palermo, 30 ottobre 2019
lunedì, 6 maggio 2019
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Regime patrimoniale della famiglia | Merito
sezione di Bologna
La modificazione della domanda ammessa a norma dell’art. 183 c.p.c. può riguardare petitum e causa petendi - Appello Bologna, 4 aprile 2019
sabato, 7 marzo 2020
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
La violazione dell'art. 116 c.p.c. nella separazione dei coniugi. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 20 febbraio 2020, n. 4507
mercoledì, 6 novembre 2019
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
E' ammissibile nel corso del giudizio di divorzio la proposizione della domanda di modifica delle condizioni della separazione. Cass. civ. Sez. I, Sent., 23 ottobre 2019, n. 27205.
venerdì, 1 settembre 2017
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Sentenza dichiarativa di separazione non definitiva non determina violazione costituzionale del coniuge economicamente più debole. Cass. ord. 20666 del 31 agosto 2017
giovedì, 4 maggio 2017
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Merito
Affido esclusivo dei figli e superamento fase istruttoria relativa all'instauratasi intollerabilità della prosecuzione della convivenza. Tribunale di Milano sent. n° 2253 del 23 febbraio 2017
giovedì, 8 settembre 2016
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Competenza divisa tra i giudici In caso di separazione tra un cittadino italiano e uno britannico. Corte di cassazione, Sezioni unite civili, sentenza 7 settembre 2016 n. 17676.
giovedì, 24 marzo 2005
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Merito
È ammissibile la tutela d'urgenza nel giudizio di separazione fino all'udienza presidenziale. - Tribunale di Napoli, 24 marzo 2005
mercoledì, 16 novembre 2005
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Il tentativo di conciliazione in sede di divorzio non costituisce un presupposto indefettibile. - Cass. sez. I, 16 novembre 2005, n. 23070
venerdì, 1 ottobre 2004
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Il processo civile non può essere sospeso fuori dei casi tassativamente previsti. - Cass. sez. unite, 1° ottobre 2004, n. 14670
mercoledì, 19 febbraio 2003
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Il sequestro previsto nell'art. 156, comma 6, c.c. ha natura sanzionatoria e non cautelare. - Cass. sez. I, 19 febbraio 2003, n. 2479
venerdì, 18 luglio 2003
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Merito
La sentenza non definitiva di divorzio costituisce un potere-dovere del giudice. - Corte d'appello di Roma, 18 luglio 2003
venerdì, 17 dicembre 2004
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità | Merito
In caso di precisazione delle conclusioni sulla sentenza non definitiva di separazione o divorzio il tribunale non può decidere sulle altre questioni. - Cass. sez. I, 17 dicembre 2004, n. 23567
giovedì, 24 marzo 2005
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità | Merito
Se le parti precisano le conclusioni per la sentenza non definitiva di divorzio il tribunale potrebbe anche emettere sentenza definitiva su tutto il resto. - Cass. sez. I, 24 marzo 2005 n. 6359
venerdì, 10 giugno 2005
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Anche nel vigore delle norme anteriori alla riforma processuale del 2005 è pienamente ammissibile nel giudizio di separazione la sentenza non definitiva di separazione anche in presenza di domanda di addebito. - Cass. sez. I, 10 giugno 2005, n. 12284
lunedì, 18 luglio 2005
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità | Merito
Nel vigore delle norme anteriori alla riforma processuale del 2005 che ha espressamente previsto la sentenza non definitiva di separazione, la disposizione dell'art. 4, comma 9, della legge 898/1970 in tema di sentenza non definitiva di divorzio è applica - Cass. sez. I, 18 luglio 2005, n. 15157
lunedì, 18 luglio 2005
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità | Merito
Anche avverso la sentenza non definitiva di separazione è esperibile soltanto appello immediato. - Cass. sez. I, 18 luglio 2005, n. 15157
lunedì, 31 ottobre 2005
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Nel vigore delle norme anteriori alla riforma processuale del 2005 che l'ha espressamente introdotta per la separazione, la sentenza non definitiva di separazione può essere sempre adottata ex art. 277, comma 2, c.p.c. - Cass. sez. I, 31 ottobre 2005, n. 21193
giovedì, 12 febbraio 2009
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
E' ammissibile la riserva di impugnazione avverso la sentenza non definitiva sull'assegno divorzile. - Cass. sez. I, 12 febbraio 2009, n. 3488
mercoledì, 9 maggio 2007
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità | Merito
Le sentenze della Corte d'appello in materia di separazione e divorzio sono ricorribili per cassazione ai sensi dell'art. 360 c.p.c. ancorché emesse in camera di consiglio. - Cass. sez. I, 9 maggio 2007, n. 10638
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
La pronuncia di divorzio non comporta la cessazione della materia del contendere nell'eventuale giudizio di separazione ancora in corso. - Cass. sez. I, 28 ottobre 2005, n. 21091
giovedì, 20 febbraio 2003
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Merito
Non sono reclamabili al collegio i provvedimenti del giudice istruttore nel corso della causa di separazione. - Tribunale di Verona, 20 febbraio 2003
martedì, 12 agosto 2003
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Merito
Non sono di norma reclamabili al collegio i provvedimenti del giudice istruttore nel corso della causa di separazione. - Tribunale di Brindisi, 12 agosto 2003
lunedì, 10 maggio 2004
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Merito
Nel vigore delle norme anteriori alla riforma sull'affidamento condiviso del 2006 che ha introdotto il reclamo avverso i provvedimenti presidenziali, non sono reclamabili i provvedimenti presidenziali quando il giudice istruttore designato è diverso dal p - Tribunale di Genova, 10 maggio 2004
lunedì, 28 gennaio 2008
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Nei giudizi di separazione e di divorzio, i provvedimenti diretti alla tutela degli interessi materiali e morali dei figli minori possono essere adottati sempre anche d'ufficio. - Cass. sez. I, 28 gennaio 2008, n. 1775
venerdì, 27 febbraio 2004
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Merito
L'inconsumazione del matrimonio che consente il divorzio può essere provata con ogni mezzo. - Tribunale di Modena, 27 febbraio 2004
mercoledì, 4 giugno 2008
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
In materia di addebito il giudice è vincolato alle prove richieste dalle parti. - Cass. sez. I, 4 giugno 2008. n.14802
giovedì, 20 aprile 2006
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Nei giudizi di separazione la prima udienza di comparizione è quella davanti al giudice istruttore e non quella presidenziale. - Cass. sez. I, 20 aprile 2006, n. 9170
martedì, 20 aprile 2004
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali
Può il giudice del divorzio impartire al terzo in corso di causa l'ordine di pagare direttamente al beneficiario l'assegno provvisorio di divorzio? - Corte cost. 20 aprile 2004, n. 126
martedì, 6 luglio 2004
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Il giudice può ordinare la cancellazione dell'ipoteca iscritta dal coniuge creditore se non sussiste più il rischio di inadempimento. - Cass. sez. I, 6 luglio 2004, n. 12309
martedì, 17 maggio 2005
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità | Merito
Anche in sede di separazione, come previsto per il divorzio, il giudice in caso di contestazioni sui redditi deve disporre indagini attraverso la polizia tributaria. - Cass. sez. I , 17 maggio 2005, n. 10344
giovedì, 16 gennaio 2003
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Non esiste per una parte un obbligo di contestazione delle circostanze dedotte dall'altra negli atti difensivi. - Cass. sez. I, 16 gennaio 2003, n. 559
mercoledì, 27 febbraio 2008
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Anche nelle cause di separazione e divorzio sussiste l'onere di contestazione a carico delle parti. - Cass. Sez. I, 27 febbraio 2008, n. 5191
giovedì, 20 marzo 2008
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Non è ammissibile dopo la separazione consensuale o giudiziale senza addebito chiedere l'addebito della separazione. - Cass. sez. I, 20 marzo 2008, n. 7450
mercoledì, 25 giugno 2003
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
La morte di uno dei coniugi produce la cessazione della materia del contendere e il potere di impugnazione della sentenza di divorzio non è trasmissibile agli eredi. - Cass. sez. I, 25 giugno 2003, n. 10065
giovedì, 27 aprile 2006
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
La morte di un coniuge nel corso del processo di separazione comporta la cessazione della materia del contendere. - Cass. sez. I, 27 aprile 2006, n. 9689
sabato, 21 febbraio 2004
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Non può esserci litispendenza tra procedimento di separazione e procedimento de potestate. - Cass. sez. I, 21 febbraio 2004, n. 3529
venerdì, 16 ottobre 2009
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
E' inammissibile nel procedimento di separazione l'intervento adesivo dei nonni. - Cass. sez. I, 16 ottobre 2009, n. 22081
mercoledì, 13 maggio 2009
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità | Merito
Anche il giudice di appello può richiedere informazioni alla pubblica amministrazione. - Cass. sez. I, 13 maggio 2009, n. 11131
mercoledì, 17 giugno 2009
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità | Merito
Nel giudizio di appello di separazione che ha natura camerale non è necessaria la fissazione di una udienza per la precisazione delle conclusioni. - Cass. sez. I, 17 giugno 2009, n. 14081
venerdì, 17 luglio 2009
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Gli eredi della parte defunta possono impugnare la sentenza di divorzio. - Cass. sez. I, 17 luglio 2009, n. 16801
martedì, 3 febbraio 2004
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Nel processo di separazione c'è giurisdizione del giudice italiano se il ricorrente risiede in Italia. - Cass. sez. unite, 3 febbraio 2004, n. 1994
martedì, 27 aprile 2004
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità | Merito
Attenendo il divorzio alle questioni di stato e non ai rapporti personali tra coniugi, tra due coniugi di diversa nazionalità, uno dei quali avente anche la cittadinanza italiana, la legge applicabile è quella italiana. - Cass. sez. I, 27 aprile 2004, n. 8010
lunedì, 12 settembre 2005
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
È del tutto legittima la domanda riconvenzionale di assegno divorzile contenuta nella comparsa di risposta depositata all'udienza presidenziale. - Cass. sez. I, 12 settembre 2005, n. 18116
lunedì, 18 luglio 2005
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
La domanda di addebito ha natura di domanda autonoma. - Cass. sez. I, 18 luglio 2005, n. 15157
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
La domanda di addebito costituisce una domanda autonoma. - Cass. sez. I, 10 marzo 2006, n. 5206
giovedì, 31 maggio 2007
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
La domanda di addebito è inammissibile se non contiene le ragioni della richiesta. - Cass. sez. I, 31 maggio 2007, n. 12763
lunedì, 30 agosto 2004
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Più domande connesse solo soggettivamente non possono essere trattate con lo stesso rito. - Cass. sez. I, 30 agosto 2004, n. 17404
mercoledì, 15 giugno 2005
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Merito
La domanda di divisione non è cumulabile con quella di divorzio. - Corte d'appello di Roma, 15 giugno 2005
giovedì, 21 maggio 2009
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
La domanda di divorzio non è cumulabile con domande per le quali è previsto il rito ordinario. - Cass. sez. I, 21 maggio 2009, n. 11828
lunedì, 4 maggio 2009
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Non è censurabile la sentenza che recepisce per relationem le conclusioni di una CTU. - Cass. sez. I, 4 maggio 2009, n. 10222
martedì, 24 aprile 2007
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
La mancanza di connessione tra più domande (separazione e restituzione somme) deve essere rilevata o eccepita entro la prima udienza di trattazione. - Cass. sez. I, 24 aprile 2007 n. 9915
martedì, 1 febbraio 2005
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Se la separazione è stata pronunciata senza addebito è precluso al giudice del divorzio prendere in considerazioni fatti precedenti alla sentenza di separazione. - Cass. sez. I, 1° febbraio 2005, n. 1989
venerdì, 5 agosto 2005
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Ai fini della competenza territoriale la residenza del convenuto non necessariamente va desunta dalla risultanze anagrafiche. - Cass. sez. I, 5 agosto 2005, n. 16525
lunedì, 19 settembre 2005
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Il giudice della separazione non ha competenza in materia di restituzione di spese condominiali. - Cass. sez. I, 19 settembre 2005, n. 18476
venerdì, 23 maggio 2008
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali
La competenza territoriale nel giudizio di divorzio è quella ordinaria del foro del convenuto e non dell'ultima residenza comune. - Corte cost. 23 maggio 2008, n. 169
venerdì, 23 maggio 2008
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali
È incostituzionale la competenza territoriale in sede di divorzio determinata dall'ultima residenza comune dei coniugi. - Corte cost. 23 maggio 2008, n. 169
mercoledì, 21 ottobre 2009
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
La mancata audizione del minore costituisce causa di nullità per difetto del contraddittorio. - Cass. sez. unite, 21 ottobre 2009, n. 22238
venerdì, 21 marzo 2003
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
L'impugnazione del solo addebito fa passare in giudicato il capo della sentenza contenente la pronuncia di separazione. - Cass. sez. I, 21 marzo 2003, n. 4124
giovedì, 7 agosto 2003
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Merito
Nel corso del giudizio di appello legittimamente possono essere richieste modifiche dei provvedimenti. - Corte d'appello di Roma, 7 agosto 2003, n. 3681
venerdì, 19 dicembre 2003
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità | Merito
La domanda di attribuzione al terzo dell'obbligo di pagamento dell'assegno di mantenimento può essere proposta per la prima volta in appello. - Cass. sez. I, 19 dicembre 2003, n. 19527
martedì, 6 luglio 2004
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità | Merito
Il rito camerale non preclude l'appello incidentale nella separazione e nel divorzio. - Cass. sez. I, 6 luglio 2004, n. 12309
martedì, 20 luglio 2004
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità
Anche il giudizio di rinvio conseguente alla cassazione di una sentenza di separazione o divorzio è soggetto al rito camerale. - Cass. sez. I, 20 luglio 2004, n. 13422
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità | Merito
L'intero giudizio di appello della separazione ha natura camerale. - Cass. sez. I, 22 luglio 2004, n. 13660
mercoledì, 13 aprile 2005
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità | Merito
Anche nel rito camerale è ammissibile l'appello incidentale. - Cass. sez. I, 13 aprile 2005, n. 7696
mercoledì, 22 febbraio 2006
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità | Merito
L'omessa notifica dell'atto di appello non rende l'appello inammissibile. - Cass. sez. I, 22 febbraio 2006, n. 3837
giovedì, 29 marzo 2007
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità | Merito
La mancata notifica del ricorso e del decreto di fissazione di udienza non rende improcedibile l'appello ma la Corte dovrà assegnare un nuovo termine per la notifica, che, se non rispetto, comporterà l'estinzione del giudizio. - Cass. sez. I, 29 marzo 2007, n. 7790
venerdì, 7 marzo 2008
Giurisprudenza | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Legittimità | Merito
Se l'appello è introdotto con citazione l'atto deve essere depositato nei termini e non semplicemente notificato nei termini. - Cass. sez. I, 7 marzo 2008, n. 6196
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.