L’avvocato ha un legittimo interesse ad essere inserito negli elenchi dei curatori di minori. Consiglio Nazionale Forense, sentenza 22 marzo 2024
CNF sentenza 22.03.2024 |
Deve ritenersi che anche l'elenco dei curatori speciali del minore rientri nelle funzioni di tenuta albi, registri ed elenchi che la legge professionale ha affidato agli Ordini circondariali e, pertanto, gli atti ed i provvedimenti relativi alla tenuta del medesimo e quelli consequenziali devono essere doverosamente impugnati dinanzi al Consiglio Nazionale Forense da parte del soggetto che abbia un interesse concreto, attuale e giuridicamente tutelato a farne accertare e dichiarare l’invalidità, totale o parziale.
Sebbene tali elenchi non siano espressamente previsti e disciplinati dal legislatore, bensì sovente il frutto di regolamentazione dovuta alla collaborazione tra il COA circondariale ed il Tribunale, è altrettanto vero che, laddove tali elenchi sussistano in concreto, l’iscrizione ai medesimi offra una indiscutibile posizione di vantaggio all’avvocato iscritto.
Rif. Leg. artt. 17, 36 e 37 L. 247/2012 e gli artt. 59 ss. R.D. 37/1934
Avvocato – iscrizione a elenco curatori – COA – regolamento – divieti e condizioni – illegittimità – CNF - ricorribilità
Il CNF rileva come non esistono a livello legislativo specifiche prescrizioni relative ai requisiti necessari per accedere alla nomina di curatore speciale, né prescrizioni che vincolino il Tribunale locale a scegliere, ai fini della nomina, un avvocato iscritto nel suddetto elenco, ma esiste l’interesse giuridicamente tutelato dell’avvocato a farne parte per dimostrare la propria competenza specifica e ciò incide certamente sull’interesse ad impugnare il provvedimento di esclusione sotto lo specifico profilo della sua concreta idoneità a incidere sfavorevolmente in modo definitivo sulla sfera giuridica del destinatario, anche solo in termini di perdita di chance.
editor: Fossati Cesare
Mercoledì, 22 Gennaio 2025
Il compenso del Curatore Speciale del minore va posto a carico dei ... |
Martedì, 21 Gennaio 2025
Nessuna responsabilità professionale per l’amministratore di sostegno in difetto di prova di ... |
Giovedì, 16 Gennaio 2025
Esclusa la responsabilità civile dell’avvocato se la scelta condivisa con il cliente ... |
Giovedì, 9 Gennaio 2025
Patrocinio a Spese dello Stato: il compenso dell’avvocato non può essere liquidato ... |