Percosse alla moglie. Confermato l'addebito della separazione - Cass. Civ., Sez. I, ord. 9 maggio 2024 n. 12662
![]() |
I comportamenti reattivi del coniuge che sfociano in azioni violente e lesive dell'incolumità fisica dell'altro coniuge, rappresentano, in un giudizio di comparazione al fine di determinare l'addebito della separazione, causa determinante dell'intollerabilità della convivenza, nonostante la conflittualità fosse risalente nel tempo ed il fatto che l'altro coniuge contribuisse ad esasperare la relazione. E ciò anche qualora risulti provato un unico episodio violento, trattandosi di comportamento idoneo, comunque, a sconvolgere definitivamente l'equilibrio relazionale della coppia, poiché lesivo della pari dignità di ogni persona.
Nel caso di specie, è stata accertata dalla Corte di merito, la violenza posta in essere dal ricorrente nei confronti della ex moglie, oggetto di percosse.
Separazione - Addebito – Violenza – Rif. Leg. artt. 143 e 151 cod. civ.; artt. 91, 115 e 116 cod. proc. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Martedì, 18 Febbraio 2025
Assegno di mantenimento per il coniuge: il richiedente deve provare di avere ... |
Lunedì, 17 Febbraio 2025
Ai fini dell’addebito è irrilevante la posteriorità temporale della condotta violenta rispetto ... |
Venerdì, 31 Gennaio 2025
L’allontanamento dalla casa familiare non è motivo di addebito della separazione qualora ... |
Venerdì, 31 Gennaio 2025
Separazione. Occorre tenere conto della concreta e attuale capacità lavorativa del richiedente ... |