inserisci una o più parole da cercare nel sito
ricerca avanzata - azzera

Spettanza ai nipoti della pensione di reversibilità. Occorre la prova della vivenza a carico - Cass. Civ., Sez. Lavoro, ord. 23 maggio 2024 n. 14452

Venerdì, 24 Maggio 2024
Giurisprudenza | Tutela cautelare | Successioni | Legittimità
Cass. Civ., Sez. Lavoro, ordinanza 23 maggio 2024 n. 14452 – Pres. Esposito, Cons. Rel. Cavallaro per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi

La reversibilità spetta anche ai nipoti maggiorenni orfani e inabili al lavoro dei quali risulti provata la vivenza a carico degli ascendenti.

Successione - Pensione di reversibilità – Spettanza ai nipoti - Prova della vivenza a carico – Rif. Leg. art. 38 del D.P.R. 26 aprile 1957, n. 818 (Norme di attuazione e di coordinamento della legge 4 aprile 1952, n. 218, sul riordinamento delle pensioni dell’assicurazione obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti)
 
Con la sentenza 5 aprile 2022, n. 88, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento all’art. 3 Cost., dell’ art. 38 del D.P.R. 26 aprile 1957, n. 818, nella parte in cui non includeva, tra i soggetti ivi elencati, anche i nipoti maggiorenni orfani e inabili al lavoro dei quali risultasse provata la vivenza a carico degli ascendenti, poiché si è ritenuto illogico, e ingiustamente discriminatorio, che i soli nipoti orfani maggiorenni e inabili al lavoro viventi a carico del de cuius fossero esclusi dal godimento del trattamento pensionistico dello stesso, pur versando in una condizione di bisogno e di fragilità particolarmente accentuata, così come i nipoti minorenni.
La reversibilità dei trattamenti pensionistici mira a far proseguire, almeno parzialmente, anche dopo la morte del loro titolare, il godimento da parte dei soggetti a lui legati da determinati vincoli familiari, garantendosi, così, ai beneficiari la protezione dalle conseguenze che derivano dal decesso del congiunto. Si concretizza così sul piano previdenziale, una forma di ultrattività della solidarietà familiare, perdurante nel tempo successivo alla morte.
Valeria Cianciolo

autore: Cianciolo Valeria