Provvedimenti riguardanti i minori. Vige il principio di prossimità - Cass. Civ., Sez. I, ord., 21 maggio 2024 n. 14121
Venerdì, 24 Maggio 2024
Giurisprudenza
| Legittimità
| Competenza
| Giurisdizione e competenza
| Processo civile
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Il criterio della prossimità oggi sancito nella formulazione dell'art. 473 bis. 11 c.p.c. il quale dispone che per tutti i procedimenti nei quali devono essere adottati provvedimenti che riguardano un minore è competente il tribunale del luogo in cui il minore ha la residenza abituale, anche se non trova applicazione nella specie, applicandosi il regime normativo ratione temporis vigente, può essere valorizzata come indice sintomatico del recepimento, da parte del legislatore, delle affermazioni giurisprudenziali che hanno individuato il "foro del minore", sulla base della sua vicinanza al medesimo.
Regolamento di competenza - Competenza per territorio - Provvedimenti riguardanti i minori - Principio di prossimità - Foro del minore – Rif. Leg. artt. 262 e 315 cod. civ.; art. 473-bis.11 c.p.c.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Ammissibile il ricorso straordinario in Cassazione per i provvedimenti assunti in sede ... |
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. ... |
Martedì, 7 Gennaio 2025
Art. 38 disp.att. c.c.: la vis attractiva del Tribunale Ordinario non opera ... |
Giovedì, 19 Dicembre 2024
Il mancato ascolto del minore infradodicenne senza motivazione sulla capacità di discernimento ... |