L'Osservatorio
Statuto
Comitato esecutivo
Coordinamento nazionale
Elenco sezioni
Elenco responsabili regionali
Redazione della rivista
Rivista
European Association for Family and Succession Law - EFL
Formazione
Scuola centrale
E-learning
Iniziative formative
Giurisprudenza
Approfondimenti
Notizie
Dottrina
Legislazione
Prassi e Protocolli
Recensioni e segnalazioni
Le voci della violenza di genere
Riforma del processo civile
Le voci dell'Osservatorio
Cerca nel sito
Accedi
Giurisprudenza
Separazione e divorzio
martedì, 12 luglio 2022
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
autonomia privata e contrattuale
|
Merito
Sezione Ondif di
Vicenza
Natura non donativa degli accordi in sede di separazione - Tribunale Vicenza, sent. 1 giugno 2022, n. 972
sabato, 2 luglio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Affidamento dei figli
|
Separazione e divorzio
Il coniuge separato che trasferisce la sua residenza non perde l’ affidamento i figli minori - Cass. Civ., Sez. I, ord. 1 luglio 2022 n. 21054
sabato, 2 luglio 2022
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Mantenimento
|
Legittimità
I diversi presupposti dell’assegno di separazione e divorzile. Cassazione civ. sez. I, ord. 23 giugno 2022, n. 20228
giovedì, 16 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Convivenze
|
Separazione e divorzio
L'assegno di mantenimento può essere escluso se la convivenza more uxorio ha carattere di stabilità - Cass. Civ., Sez. I, ord., 10 giugno 2022, n. 18862
martedì, 19 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Merito
|
Figli maggiorenni
|
Filiazione
|
Mantenimento dei figli
|
Separazione e divorzio
Sezione Ondif di
Firenze
Contributo di mantenimento del figlio maggiorenne e legittimazione ad agire - Tribunale di Firenze, sez. III, sent., 5 aprile 2022
venerdì, 25 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Merito
|
covid-19
|
Minori
|
Separazione e divorzio
Sezione Ondif di
Bolzano
Covid19 e vaccini. Deve essere presa in considerazione anche la volontà manifestata dai minori - Tribunale di Bolzano, decreto 23 marzo 2022, n. 1258
mercoledì, 2 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Accordi di separazione e di divorzio
|
Legittimità
Accordi negoziali in sede di separazione e divorzio. La transazione non può essere impugnata per causa di lesione - Cass. Civ., Sez. II, Sent., 16 febbraio 2022, n. 5025
mercoledì, 19 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Casa coniugale
|
Mantenimento dei figli
|
Separazione e divorzio
L’assegnazione della casa coniugale al genitore affidatario non può valere a soddisfare in via diretta l’obbligo di mantenimento gravante sull’altro genitore -Cass. Civ., Sez. VI-1, Ord., 19 gennaio 2022, n. 1642
venerdì, 10 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Processo civile
|
Mantenimento
|
Divorzio
|
Legittimità
Assegno di divorzio: riconosciuta una somma pari al tenore di vita vissuto durante il matrimonio - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 9 dicembre 2021, n. 39174
domenica, 28 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Modifiche della separazione e del divorzio
|
Separazione e divorzio
Rimessa alle Sezioni Unite il tema dell' irripetibilità, impignorabilità e non compensabilità dell'assegno di mantenimento - Cass. Civ., Sez. I, ord. interl., 24 novembre 2021, n. 36509
martedì, 19 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Accordi di separazione e di divorzio
|
Mantenimento dei figli
|
Processo civile
|
Separazione e divorzio
Opposizione a d.i. e spese per locazione di un appartamento per il figlio studente fuori sede - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 18 ottobre 2021, n. 28462
lunedì, 4 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Assegnazione della casa
|
Legittimità
Assegnazione della casa familiare di proprietà di terzi e vincolata da comodato a termine non correlato alle esigenze familiari - Cass. Civ., Sez. III, Ord., 30 settembre 2021, n. 26541
lunedì, 27 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Separazione e divorzio
|
Separazione e divorzio: aspetti processuali
I differenti presupposti di determinazione dell'assegno di separazione e di divorzio - Cass. Civ., Sez. VI - 1, Ord., 22 settembre 2021, n. 25647
mercoledì, 22 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Accordi di separazione e di divorzio
|
Divorzio
|
Separazione e divorzio
Assegno divorzile. L’assetto economico relativo alla separazione può rappresentare mero indice di riferimento - Cass. Civ., Sez. VI-1, Ord., 22 settembre 2021, n. 25635
mercoledì, 4 agosto 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Casa coniugale
|
Separazione e divorzio
Quando è possibile assegnare una porzione della casa familiare al genitore non collocatario? - Cass. Civ., Sez. VI-1, Ord., 4 agosto 2021, n. 22268
mercoledì, 4 agosto 2021
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Separazione dei coniugi
|
Separazione consensuale
|
Divorzio
|
Accordi di separazione e di divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Verona
Gli accordi patrimoniali conclusi in sede di separazione consensuale possono essere modificati nel corso dei procedimenti giudiziali di divorzio? - Tribunale di Verona, sentenza del 9 febbraio 2021
giovedì, 29 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Separazione consensuale
|
Divorzio
|
Accordi di separazione e di divorzio
|
Legittimità
Le SS. UU. ammettono la possibilità per le parti di introdurre, negli accordi di separazione consensuale e divorzio congiunto, anche il trasferimento di immobili- Cass. Civ., Sez. Un., 29 luglio 2021 n. 21761
mercoledì, 28 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Mantenimento
|
Separazione dei coniugi
|
Separazione e divorzio
Separazione: i "redditi adeguati" cui va rapportato l'assegno di mantenimento a favore del coniuge sono quelli necessari a mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio - Cass. Civ., Sez. VI-1, Ord., 27 luglio 2021 n. 21504
martedì, 22 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Mantenimento dei figli
|
Separazione e divorzio
|
Spese ordinarie e straordinarie
Va escluso che ciascuno dei genitori debba provvedere paritariamente in modo diretto e autonomo al mantenimento del figlio - Cass. civ., Sez. I, sent. 16 giugno 2021, n. 17222
domenica, 30 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Divorzio
|
Separazione e divorzio
Ontologicamente differenti l'assegno divorzile e di mantenimento - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 21 maggio 2021, n. 14044
venerdì, 21 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Per provare la riconciliazione tra coniugi separati è necessaria la ripresa dei rapporti materiali e spirituali - Cass. Civ., Sez. I., Ord., 21 maggio 2021, n. 14037
giovedì, 20 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Divorzio
|
Legittimità
Assegno divorzile e accertamento dello squilibrio economico tra i coniugi - Cass. Civ, Sez. I, Ord., 18 maggio 2021, n. 13458
giovedì, 20 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Minori
|
Genitorialità
|
Affidamento dei figli
|
Legittimità
Affido minori e attendibilità scientifica della PAS - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 17 maggio 2021, n. 13217
martedì, 4 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Mantenimento dei figli
|
Separazione e divorzio
Negato l’assegno di mantenimento alla figlia avvocato - Cass. Civ., Sez. VI-I, ord. 30 aprile 2021 n. 11472
giovedì, 29 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
|
Separazione e divorzio
Sezione Ondif di
Roma
Possibile la successione del coniuge nel contratto di locazione solo se attribuito dal giudice - Tribunale Roma, Sent., 15 febbraio 2021
lunedì, 26 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Accordi di separazione e di divorzio
|
Accordi di separazione e di divorzio
|
Separazione e divorzio
Se i coniugi hanno convenuto un assegno di mantenimento a vita, in sede di divorzio dovrà definirsi la natura di tale accordo ai fini dell’an dell’assegno - Cass. Civ., Sez. I, ord. 26 aprile 2021 n. 11012
venerdì, 9 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Processo civile
|
Mantenimento
|
Merito
Sezione Ondif di
Bologna
Reclamo improcedibile se l'ordinanza presidenziale reclamata è stata superata da ulteriori provvedimenti emanati nella causa di primo grado - Corte di Appello di Bologna, 12 marzo 2021
venerdì, 9 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Assegnazione della casa
|
Separazione e divorzio
Assegnazione della casa familiare e spese correlate a detto uso - Corte di Appello di Venezia, sent. 22 dicembre 2020
venerdì, 9 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Processo civile
|
Mantenimento
|
Legittimità
Sull'opposizione all'esecuzione promossa per la soddisfazione di crediti di mantenimento - Cass. Civ., Sez. VI - 3, Ord., 07 aprile 2021 n. 9330
sabato, 3 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Unioni civili
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Bologna
Scioglimento unione civile e Reg. (CE) 2201/2003 - Trib. Bologna, sent. 25 febbraio 2021
martedì, 16 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Furto in abitazione per la moglie che porta via la TV da casa del marito - Cass. Pen., Sez. IV, sent. 16 marzo 2021 n. 10148
lunedì, 15 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Processo civile
|
Merito
Sezione Ondif di
Verona
Opposizione a precetto per il rimborso di spese accessorie: ammissibile la domanda riconvenzionale tesa all’accertamento della loro esistenza - Tribunale di Verona, 11 marzo 2021
giovedì, 4 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Diritto internazionale
|
Legittimità
|
Separazione e divorzio
Rigettato il ricorso per regolamento di competenza per il divorzio presentato nel Principato di Monaco - Cass. Civ., Sez. VI -I, ord. 4 febbraio 2021 n. 2654
mercoledì, 4 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Assegnazione della casa
|
Legittimità
Il trattamento fiscale di favore nei trasferimenti immobiliari in esecuzione di accordi di separazione o di divorzio spetta anche ai figli- Cass. civ., Sez. V, Ord., 30 ottobre 2020, n. 24087
mercoledì, 21 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Merito
|
Separazione e divorzio
Sezione Ondif di
Napoli
Mantenimento in sede di separazione personale ed assegno divorzile hanno natura eterogenea - App. di Napoli, sez. min., 16 settembre 2020
mercoledì, 21 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio: aspetti processuali
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Napoli
Separazione e divorzio sono due istituti giuridici autonomi - App. di Napoli, sez. min. pers. e fam., 9 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La reversibilità all'ex coniuge deve essere riconosciuta con gli stessi criteri definiti dall'art. 5 l. 898/1970. Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 28 settembre 2020, n. 20477
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Addebito della separazione
|
Merito
Sezione Ondif di
La Spezia
La violazione degli obblighi del matrimonio si presumono cause della definitiva intollerabilità della prosecuzione della convivenza – Trib. La Spezia, 23 gennaio 2019
martedì, 3 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Merito
|
Affidamento dei figli
|
Responsabilità genitoriale
|
Separazione e divorzio
Sezione Ondif di
Napoli
Deroga alla regola dell'affidamento condiviso. Occorre che uno dei genitori manifesti carenza o inidoneità educativa - Trib.Napoli, 3 dicembre 2019
martedì, 25 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Divorzio
|
Convivenze
|
Merito
Sezione Ondif di
Bologna
Con la convivenza cessa l'obbligo di versare l'assegno divorzile - Tribunale di Bologna, 25 novembre 2019
sabato, 4 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Come dolersi di un modesto aumento dell’assegno di divorzio. Cass. 6 marzo 2020, n. 6470
mercoledì, 25 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Nel giudizio sull'assegno di divorzio si è tenuti a considerare l'evoluzione delle condizioni delle parti nelle more del giudizio. Cass. 13 marzo 2020, n. 7230
venerdì, 28 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Brescia
La famiglia di fatto è formazione idonea ad escludere il diritto all'assegno divorzile. Corte d'Appello di Brescia, 13 novembre 2019
martedì, 25 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Ai fini del riconoscimento dell'assegno divorzile occorre guardare alla causa concreta e contestualizzarla nella vicenda familiare. Cass. civ. Sez. I, Ord., 13 febbraio 2020, n. 3661
martedì, 18 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Per la determinazione dell'assegno divorzile è necessaria una valutazione globale della condizione economica del soggetto richiedente. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 10 febbraio 2020, n. 3112
venerdì, 24 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Gli elementi che determinano la titolarità dell'assegno di separazione o divorzio debbono essere individuati solo in corso di causa. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 9 gennaio 2020, n. 174; Pres. Scaldaferri, Cons. Rel. Acierno
venerdì, 24 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'eredità della ex moglie non revoca il diritto della stessa a percepire assegno divorzile. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 14 gennaio 2020 n. 506
venerdì, 17 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Finalità perequative-compensative dell'assegno di divorzio in relazione al caso concreto. Corte di Cassazione, 16 gennaio 2020 n. 765
domenica, 12 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Parma
Assegno divorzile riconosciuto alla casalinga che ha sacrificato le proprie aspettative reddituali per dedicarsi alla famiglia.Tribunale di Parma, 12 novembre 2019 n. 1479 - Pres. Mari, Giud. Rel. Est. Vena
domenica, 29 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'intero patrimonio della richiedente l'assegno è frutto di elargizioni del marito che esauriscono i suoi obblighi. Corte di Cassazione, 30 agosto 2019 n. 21926
sabato, 21 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Per la valutazione dell'assegno divorzile si valuti il contributo dato dai coniugi alla formazione del patrimonio comune e personale in costanza di matrimonio. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 2 dicembre 2019, n. 31359; Pres. Genovese, Cons. Rel. Nazzicone
giovedì, 12 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Le prove prodotte da una sola parte sono sufficienti a consentire la decisione sull'onere di mantenimento. Corte di Cassazione, 3 dicembre 2019 n. 31548
martedì, 10 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Bologna
La durata del matrimonio e il contributo alla gestione familiare vanno analizzati insieme a tutti gli altri elementi della legge sul divorzio per determinare il quantum dell'assegno divorzile. Tribunale di Bologna, 30 ottobre 2019, Sent. n. 2341- Pres. Betti, Giud. Rel. D'Addabbo
sabato, 7 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La morte del coniuge e gli effetti sulle pronunce non ancora passate in giudicato. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 2 dicembre 2019, n. 31358; Pres. Genovese, Cons. Rel. Nazzicone.
mercoledì, 4 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Per la omessa pronuncia è necessario che sia stato completamente omesso il provvedimento che si palesa indispensabile alla soluzione del caso concreto. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 25 novembre 2019, n. 30638; Pres. Genovese, Cons. Rel. Nazzicone
sabato, 30 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Genova
Pari dignità ai coniugi anche nella fase di scioglimento del matrimonio. Tribunale di Genova, 2 maggio 2019
sabato, 30 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Verona
Per il quantum dell'assegno si guarda al concreto livello reddituale. Tribunale di Verona, 15 novembre 2019
sabato, 23 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Gli Ermellini ribadiscono i principi espressi dalla sentenza n. 18287 del 2018 delle Sezioni Unite. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 12 novembre 2019, n. 29317 – Pres. Scaldaferri, Cons. Rel. Tricomi
mercoledì, 20 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Verona
Riconosciuto contributo al mantenimento di un coniuge in sede di separazione, nonostante non vi fosse evidente sperequazione. Tribunale di Verona, Sent. n. 2320 del 30 ottobre 2019. Dott.ssa Raffaella Marzocca.
mercoledì, 20 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno di mantenimento è deducibile se pagato a tranche. Cass. civ. Sez. V, Sent. 12 novembre n. 29178; Pres. Cirillo, Cons. Rel. Cataldi
domenica, 17 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Verona
Al concorrere dei presupposti previsti l'assegno di divorzio può essere maggiore di quello di separazione. Tribunale di Verona, 11 novembre 2019
mercoledì, 6 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno divorzile oltre alla natura assistenziale, ha anche natura perequativo-compensativa. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 30 ottobre 2019, n. 27771 - Pres. Genovese, Rel Cons. Bisogni
mercoledì, 30 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno di divorzio spetta alla moglie che lavora come collaboratrice domestica. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 15 ottobre 2019, n. 26085; Pres. Genovese, Cons. Rel. Bisogni
giovedì, 31 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Padova
Lo squilibrio economico tra i coniugi non è sufficiente a giustificare il riconoscimento di un contributo economico all'ex coniuge. Tribunale di Rovigo, 5 settembre 2019
domenica, 27 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La moglie che si licenzia volontariamente e non si occupa dei figli non ha elementi per richiedere l'assegno divorzile. Corte di Cassazione, sez. VI Civile, 18 ottobre 2019, n. 26594
mercoledì, 23 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'accensione di un mutuo presuppone una solidità economica tale da non giustificare il diritto a percepire assegno di mantenimento. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 15 ottobre 2019, n. 26082 – Pres. Genovese, Cons. Rel. Caiazzo
domenica, 6 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
In merito alle difficoltà di inserimento lavorativo non basta addurre solo l'età. Tribunale di Novara, 14 giugno 2019
mercoledì, 2 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Roma
Riconosciuto assegno divorzile alla moglie che ha determinato il raggiungimento di elevato livello professionale del marito occupandosi della famiglia. Tribunale di Roma, sez. I, sentenza 11 giugno 2019 n. 12255 – Pres. Vitalone, Giud. est. rel. Chirico
domenica, 29 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Rieti
Il diritto all'assegno di divorzio non discende più soltanto dalla mancanza di autosufficienza economica in chi lo richiede. Tribunale di Rieti, 23 luglio 2019 – Pres. Est. Morabito
domenica, 29 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Nulli per illiceità della causa gli accordi di separazione volti ad escludere assegno divorzile. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 6 settembre 2019, n. 22401; Pres. Scaldaferri; Rel. Acierno
mercoledì, 25 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Napoli
L'obbligo di contribuzione nei confronti dei figlio maggiorenne non rivive se lo stesso perde il lavoro. Corte d'App. Napoli, Sez. Fam., Sent. 26 luglio 2019 n. 4058 - Pres. Cocchiara, Cons. est. Sensale
giovedì, 19 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
L'elevato squilibrio economico fra le parti non giustifica ex se il contributo economico all'ex coniuge. Corte di Cassazione, 9 agosto 2019 n. 21234
giovedì, 19 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Durata del matrimonio e responsabilità della crisi elementi decisivi per il riconoscimento dell'assegno. Corte di Cassazione, 1^ giugno 2019 n. 16796
venerdì, 6 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Genova
Serve un'approfondita ricostruzione della vicenda matrimoniale per valutare il contributo fornito e spettante. Corte d'Appello di Genova, 30 novembre 2018
venerdì, 6 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Genova
Le particolarità del caso meritano rivalutazione alla luce dei criteri di cui a SSUU 18287/2018. Corte d'Appello di Genova, 9 novembre 2018
venerdì, 6 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Genova
Un caso di scuola sui criteri attuali per il riconoscimento di un assegno di mantenimento in sede divorzile. Corte d'Appello di Genova, 4 luglio 2019
mercoledì, 4 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il concetto di autosufficienza nell'assegno divorzile non deve essere limitato alla mera sopravvivenza. Cass. civ. Sez. I, 9 agosto 2019, n. 21228 – Pres. Giancola, Rel. Di Marzio
mercoledì, 28 agosto 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
La nebulosità reddituale dell'istante non consente di fornire un quadro utile alla riduzione del contributo. Corte d'Appello di Venezia, 24 giugno 2019
martedì, 27 agosto 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Verona
La rappresentazione opaca della situazione economica non consente la richiesta riduzione dell'assegno. Tribunale di Verona, 31 luglio 2019
venerdì, 9 agosto 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Verona
L'azione diretta verso il datore di lavoro dell'obbligato è già insta nel titolo del beneficiario dell'assegno di mantenimento. Non è ammessa la domanda anche in sede di divorzio. Tribunale di Verona, sent. 31 luglio 2019 n. 1774
giovedì, 1 agosto 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Firenze
Nuovi criteri si impongono: assistenziale, compensativo e perequativo, al posto del tenore di vita. Corte d'Appello di Firenze, 15 luglio 2019
venerdì, 26 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Ravenna
Dopo le Sezioni Unite l'assegno divorzile può avere natura anche risarcitoria, premiando il contributo fornito dal coniuge debole alla conduzione del menage familiare. Tribunale di Ravenna, sez. civile, 9 ottobre 2018. Est. Dott. Antonella Allegra.
venerdì, 12 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Bologna
Se non c'è corrispondenza fra dichiarazioni e atti della parte in merito alla situazione economica non si concretizza diritto all'assegno divorzile. Tribunale di Bologna, 26 giugno 2019, rel. Dott. Arianna D'Addabbo
sabato, 6 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Nella fase presidenziale del divorzio il giudizio sui parametri dell'autosufficienza differisce dai criteri della separazione. Tribunale di Torino, 8 gennaio 2019
giovedì, 4 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
I nuovi parametri contagiano anche la valutazione sui requisiti per l'assegno di separazione. Corte di Cassazione, 19 giugno 2019 n. 16405
giovedì, 4 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Qualunque elemento apprezzabile in termini economici concorre alla valutazione del tenore di vita ai fini dell'assegno ex art. 156 c.c. Corte di Cassazione, 24 giugno 2019 n. 16809
giovedì, 4 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Prato
Eclatanti le differenze fra il vecchio ed il nuovo corso in tema di assegno di divorzio. Tribunale di Firenze, 26 aprile 2019
martedì, 2 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Il criterio assistenziale e quello contributivo-compensativo nella determinazione dell'assegno divorzile. Corte d'Appello Palermo Sez. I, Sent., 18 febbraio 2019 – Pres. Novara
martedì, 2 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Per verificare la titolarità dell'assegno di divorzio occorre considerare tutti gli elementi indicati nella prima parte dell'art. 5, comma 6, della legge n. 898 del 1970. Corte d'Appello Campobasso, Sent., 26 marzo 2019 - Presidente est. D'Errico
lunedì, 1 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La declaratoria d'inammissibilità della domanda volta al riconoscimento dell'assegno di divorzio, non ne limita la proponibilità in separato giudizio. Cass. civ. Sez. I, Sent., 26 giugno 2019, n. 17102
mercoledì, 19 giugno 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Bologna
Non riconosciuto alla moglie l'assegno divorzile non essendovi alcuno squilibrio fra le parti ed essendo la situazione economica fra i coniugi sostanzialmente equivalente.Tribunale di Bologna, 19 giugno 2019 – Pres. Migliori, Rel. Porreca.
sabato, 22 giugno 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Addio al tenore di vita anche in sede di separazione. Corte di Cassazione, 19 giugno 2019 n. 19405
mercoledì, 19 giugno 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Verona
L'assegno periodico di mantenimento può contenere più voci di spesa. Tribunale di Verona 14 giugno 2019
venerdì, 7 giugno 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Serve una valutazione complessiva, anche diacronica, della posizione economica degli ex coniugi. Corte d'Appello di Napoli, 10 gennaio 2019
giovedì, 6 giugno 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Treviso
La corsa evoluzionistica dell'art. 5 l.898 non può non avere ricadute sui processi in corso. Tribunale di Treviso, 27 maggio 2019
venerdì, 10 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Trieste
Difficile equilibrio fra i principi di solidarietà ed autoresponsabilità, tenuto conto dei caratteri compensativo, perequativo ed assistenziale. Corte d'Appello di Trieste 24 aprile 2019
venerdì, 10 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Trieste
L'attività scarsamente produttiva della moglie risale a scelte effettuate in costanza di matrimonio: l'assegno spetta. Tribunale di Pordenone, 14 novembre 2018
giovedì, 2 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La pronuncia delle SSUU in materia di parametri di assegno divorzile rende necessaria la rivalutazione dei casi pendenti. Cass. 23 aprile 2019, n. 11178.
mercoledì, 17 aprile 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Indifferente alla riduzione dell'assegno divorzile la circostanza della nuova paternità sopravvenuta dell'obbligato. Tribunale di Verona, 17 aprile 2019 n. 900
domenica, 7 aprile 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Riconoscimento dell'assegno divorzile ed il richiamo ai criteri di cui all'art. 5 della L.898/70, la valutazione delle circostanze concrete. Corte di Appello di Venezia 11 gennaio 2019 n. 68.
domenica, 17 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Assegno di divorzio applicabile anche in tema di scioglimento dell'unione civile, con i parametri fissati dalle Sezioni Unite 18287/2018. Tribunale di Pordenone, 13 marzo 2019
venerdì, 15 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
La diminuzione dei redditi del coniuge benestante può condurre alla modifica dell'assegno. Trib. Pavia 24 gennaio 2019
venerdì, 8 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il professionista avvocato è tenuto al mantenimento della prole potendo fare affidamento su redditi in continua evoluzione e suscettibili di incremento. Cass. del 25 febbraio 2019 n. 5449.
giovedì, 7 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Equilibrativo e perequativo l'assegno divorzile, non finalizzato a ripristinare la condizione che vigeva fra i coniugi prima della crisi. Corte di Cassazione, 28 febbraio 2019 n. 5975.
venerdì, 8 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Negato assegno divorzile alla donna che non si sia sacrificata per l'incremento del patrimonio della famiglia durante il matrimonio. Tribunale di Treviso, 8 gennaio 2019.
giovedì, 28 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
L'eredità pervenuta al marito è irrilevante ai fini della determinazione di un assegno divorzile. Tribunale Prato 16 gennaio 2019
venerdì, 8 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La sopravvenuta morte del nonno, che si occupava cospicuamente del mantenimento di figlia e nipotina, fa aumentare assegno di mantenimento dell'ex. Cass. del 4 febbraio 2019 n. 3206
venerdì, 8 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Verona
Riconosciuto assegno divorzile, valutati tutti i sacrifici e le esperienze di vita dei coniugi in costanza di matrimonio. Corte d'Appello Venezia del 11 gennaio n. 68/2019
venerdì, 25 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
La nullità del matrimonio cattolico non esclude il diritto all'assegno divorzile qualora questo sia stato riconosciuto prima della pronuncia del Tribunale ecclesiastico. Cass. del 23 gennaio 2019 n. 1882.
mercoledì, 16 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Ai fini dell'assegno divorzile si devono comparare i redditi netti degli ex coniugi. Corte di Cassazione, 14 gennaio 2019 n. 651
giovedì, 6 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
I limiti all'operare della funzione compensativa e perequativa per l'assegno di divorzio. Tribunale di Bergamo, 13 settembre 2018
mercoledì, 5 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Lungo matrimonio e sacrifici lavorativi non valgono a superare il criterio dell'autosufficienza. Corte d'Appello di Torino, 28 giugno 2018
sabato, 17 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Nella fase presidenziale non è ammesso effettuare dichiarazioni sui presupposti dell'assegno e sulle sue quantificazioni. Corte di Appello de L'Aquila del 4 ottobre 2018 n. 67
venerdì, 2 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Decorrenza modifiche assegno divorzile dalla data della domanda della revisione. Cass 11 Settembre 2018, n. 22108
venerdì, 28 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Le spese locatizie del coniuge non assegnatario di casa coniugale non possono costituire assegno di divorzio. Cass. civ. Sez. II, 23 agosto 2018, n. 21353
martedì, 25 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
La giurisprudenza di merito alle prese con l'applicazione dei principi per il riconoscimento dell'assegno di divorzio. Tribunale di Bologna, 7 agosto 2018
giovedì, 13 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
L'assegno divorzile non può avere funzione perequativa di squilibri sociali. Tribunale Pavia 17 luglio 2018
giovedì, 30 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Servono nuovi, giustificati motivi per la revoca dell'assegno, tanto più se le condizioni del beneficiario non consentono una prognosi positiva. Tribunale di Milano, 31 maggio 2018
giovedì, 9 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
L'assegno di contributo al mantenimento dei figli va pagato tutti i mesi, anche se coincidono con i periodi in cui i figli permangono presso l'obbligato. Cass. ord. del 4 agosto 2018 n. 16351
mercoledì, 1 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
I nuovi parametri per l'assegno di divorzio al vaglio della giurisprudenza di merito. Tribunale di Alessandria, 19 luglio 2018
venerdì, 13 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Sul tenore di vita e sulla autosufficienza economica prevale il riconoscimento del ruolo e del contributo del coniuge. SSUU Cassazione 11 luglio 2018 n. 18287.
giovedì, 5 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Le nuove nozze comportano la decadenza automatica del diritto all'assegno. Tribunale di La Spezia, 20 giugno 2018
venerdì, 29 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Prima di revocare l'assegno di mantenimento è necessario valutare gli effetti economici concreti che la nuova convivenza determina nel coniuge che l'ha instaurata. Cass. del 27 giugno n. 16982
giovedì, 7 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Genova
Le vicende successive al matrimonio non fanno venir meno la solidarietà post coniugale. Tribunale di Genova 22 febbraio 2018
sabato, 19 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
I requisiti per l'assegno divorzile attengono alla mancanza di mezzi adeguati o di impossibilità di procurarseli e prescindono dal "tenore di vita". Tribunale di Matera, 7 marzo 2018.
venerdì, 18 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno divorzile e spettanza quota Tfr. Per goderne è sufficiente che venga riconosciuto il diritto all'assegno al momento della domanda. Cass. del 20 febbraio 2018 n. 4107
giovedì, 17 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Il nuovo orientamento della Cassazione sul tenore di vita non è sufficiente a modificare gli impianti decisori di giudicati precedenti. Tribunale di Mantova, I sez, 24 aprile 2018.
giovedì, 10 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Anche nel procedimento di separazione l'assegno di mantenimento può escludersi in caso di autosufficienza economica dell'altro coniuge. Corte d'Appello di Roma 5 dicembre 2017
giovedì, 10 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Le circostanze del caso concreto mitigano gli eccessi di una rigida applicazione del nuovo criterio dell'autosufficienza economica. Tribunale di Roma, 11 settembre 2017
giovedì, 10 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
La condizione economica del coniuge obbligato assume rilievo solo se il richiedente non ha mezzi adeguati. Tribunale di Roma, 26 settembre 2017
mercoledì, 2 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
L'assegno di mantenimento non può essere rideterminato su nuove basi nel giudizio di legittimità. Corretta la quantificazione fatta dalla Corte di appello. Cass del 27 aprile 2018 n. 10304
venerdì, 4 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno divorzile deve attestarsi sulle condizioni attuali del coniuge che al momento della determinazione del quantum non percepiva pensione. Cass. del 2 maggio 2018 n. 10417
giovedì, 19 aprile 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Dovere solidarietà fra coniugi e diritto al mantenimento del requisito del tenore di vita nell'assegno di separazione. Cass. del 16 aprile 2018 n. 9294
giovedì, 12 aprile 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il miglioramento delle condizioni economiche di un coniuge non porta automaticamente alla riduzione dell'assegno di mantenimento della prole a carico dell'altro genitore– Cass. Ord. 19 febbraio 2018 n° 3926
giovedì, 12 aprile 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Per il riconoscimento dell'assegno non si guarda alla comparazione dei redditi fra le parti. Cass. 16 marzo 2018 n. 6663
giovedì, 5 aprile 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'art. 570 non è punibile a querela se l'omissione riguarda i mezzi di sussistenza ai minori. Cass 29 marzo 2018 n. 14500.
martedì, 3 aprile 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Indifferente alla sopravvenienza di figli da altri partner è la quantificazione originaria dell'assegno divorzile. Cass. 27 marzo 2018 n. 7557
mercoledì, 28 marzo 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La valutazione complessiva degli elementi della fattispecie consente il riconoscimento dell'assegno divorzile. Cass. 23 marzo 2018 n. 7342
giovedì, 22 marzo 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Non si raggiunge l'accordo per il beneficio dell'assegno divorzile una tantum se non è espressamente dichiarato e sottoscritto dalle parti in causa. Cass ord. 28 febbraio 2018 n. 4764
venerdì, 23 marzo 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Incombe su chi chiede il mantenimento l'onere della prova di dimostrarne il bisogno. Cass. del 20 marzo 2018 n. 6886
venerdì, 2 marzo 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La stabile convivenza more uxorio esclude il diritto all'assegno di mantenimento – Cass. 5 febbraio 2018 n. 2732
giovedì, 22 febbraio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'obbligo di corrispondere assegno divorzile ha fondamento personalissimo ed è intrasmissibile agli eredi. Cass. 20 febbraio 2018 n. 4092.
venerdì, 16 febbraio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il paramentro dell'autosufficienza economica è più attinente allo spirito della legge sul divorzio. Cass. sent del 26 gennaio 2018 n. 2042.
sabato, 27 gennaio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Treviso
Matrimonio, vera comunione di vita ed interessi e autoresponsabilità. Tribunale di Treviso, 9 gennaio 2018
sabato, 27 gennaio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
L'assegno divorzile alla luce del variegato panorama giurisprudenziale attuale. Tribunale di Treviso 14 ottobre 2017
venerdì, 19 gennaio 2018
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Irrilevante la crisi economica per la determinazione dell'assegno di mantenimento, specie in un settore che non conosce crisi. Cass. 15 gennaio 2018 n. 769.
mercoledì, 27 dicembre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Il sostegno alla carriera professionale del marito e la cura della famiglia e della casa giustificano l'assegno di divorzio. Tribunale di Roma, 2 ottobre 2017
mercoledì, 27 dicembre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il mero divario fra le posizioni reddituali degli ex coniugi non giustifica l'assegno di divorzio. Cass. 15 dicembre 2017 n. 30257
giovedì, 21 dicembre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Titolo alla conservazione dell'assegno divorzile è rappresentato dall'ingiunzione di sfratto all'ex moglie. Cass. 30738 del 21 dicembre 2017
giovedì, 7 dicembre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La casa di proprietà e la pensione minima non consentono di escludere il diritto all'assegno divorzile della donna ultrasessantacinquenne. Cass. ord. del 5 dicembre 2017 n. 28994
sabato, 18 novembre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Divorzio Berlusconi-Lario: il giudice d'appello si conforma al nuovo orientamento sul diniego di assegno di divorzio in caso di autosufficienza economica. Corte d'Appello di Milano 16 novembre 2017
venerdì, 10 novembre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L' assegno di mantenimento tiene conto dell'evoluzione verificatasi nella situazione economica dei coniugi nel corso del giudizio. Cass. sent n° 25802 del 30 ottobre 2017.
venerdì, 17 novembre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Se la moglie ha rinunciato a lavoro e carriera a favore di figli e famiglia, legittima è la richiesta di assegno divorzile. Tribunale di Milano, sent. n. 9868 del 3 ottobre 2017,
sabato, 11 novembre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La morte dell'ex coniuge che avvenga fra il primo e secondo grado di giudizio è da considerarsi causa di cessazione della materia del contendere. Cass. ord. n° 26489 dell' 8 novembre 2017
venerdì, 3 novembre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Sezione Ondif di
Genova
Un'applicazione prudente e temperata del nuovo criterio inaugurato dalla Cassazione dell'autosufficienza economica. Corte d'Appello di Genova, 12 ottobre 2017
venerdì, 27 ottobre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Se i due coniugi hanno vissuto autonomamente 30 anni dopo la separazione prima di chiedere il divorzio non sussistono i parametri per l'assegno divorzile. Cass. 25327 del 25 ottobre 2017.2017
sabato, 21 ottobre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Ai redditi dell'ex coniuge "forte" si guarda solo se il richiedente non ha mezzi propri. Cass. 9 otttobre 2017 n. 23602
sabato, 21 ottobre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Diversi i presupposti dell'assegno di "separazione" da quello di divorzio. Tribunale di Roma 7 luglio 2017
sabato, 14 ottobre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno di mantenimento a seguito di separazione può essere anche sospeso oltre che non aumentato, se c'è la possibilità di lavorare per la parte a cui era stato riconosciuto. Cass. ord 23322 del 5 ottobre 2017
sabato, 14 ottobre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Anche il genitore separato può chiedere al giudice l'ottemperanza del contributo al mantenimento delle figlie da parte dell'ex marito obbligato. Tribunale di Caltanissetta, sent. del 19 giugno 2017 n° 289
giovedì, 28 settembre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Revocato obbligo al mantenimento della figlia trentacinquenne, se è dimostrato che non si è mai impegnata a cercare sistemazione lavorativa. Cass. ord. n° 22314 del 25 settembre 2017.
venerdì, 15 settembre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'obbligato alla corresponsione dell'assegno di mantenimento è tenuto ad aumentare il valore della prestazione, qualora le sue condizioni economiche siano migliorate, anche se dopo la separazione. Cass. ord. n° 21802 del 11 settembre 2017.
venerdì, 8 settembre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Per l'an e il quantum dell'assegno di mantenimento del coniuge separato occorre valutare in concreto le condizioni ambientali – Cass. 20 luglio 2017 n. 17791
giovedì, 7 settembre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Le peggiorate condizioni di salute consentono un assegno ex novo in sede di revisione delle condizioni. Cass. 25 agosto 2017 n. 20395
giovedì, 7 settembre 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Ribadito il nuovo orientamento in materia di assegno di divorzio. Cass. 29 agosto 2017 n. 20525
mercoledì, 26 luglio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La nuova convivenza elide completamente il diritto all'assegno divorzile, anche se è cessata. Cass. Ord. del 21 luglio 2017 n° 18111
mercoledì, 26 luglio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Con l'assegno divorzile si garantisce all'ex moglie un'esistenza libera e dignitosa, tenendo in debita considerazione le esigenze economiche dell'obbligato. Cass. Ord. 18527 del 26 luglio 2017.
venerdì, 14 luglio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Bari
L'assegno divorzile assolve funzione eminentemente assistenziale. Tribunale di Bari, 11 maggio 2017
venerdì, 7 luglio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Cosenza
Coabitazione temporalmente paritetica e mantenimento diretto dei figli quale soluzione meritevole di accoglimento. Tribunale di Castrovillari, 23 giugno 2017
giovedì, 29 giugno 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Lo stato di inoccupazione della moglie a lei addebitabile fa venir meno il contributo al mantenimento. Tribunale di Como, 24 maggio 2017
mercoledì, 28 giugno 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Bari
Con il divorzio si rende necessario superare le posizioni di rendita parassitaria. Tribunale di Bari, 21 marzo 2017
martedì, 27 giugno 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Anche in sede di modifica è fuorviante il criterio del tenore di vita della convivenza per l'assegno di divorzio. Cass. 22 giugno 2017 n. 15481
giovedì, 22 giugno 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il miglioramento delle condizioni economiche del marito non comporta automatico aumento dell'assegno di mantenimento per la moglie. Cass. sent. del 20 giugno 2017 n° 15200
mercoledì, 21 giugno 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il giudice può prevedere anche d'ufficio l'ammontare dell'assegno di mantenimento. Cass. ord. 14 giugno 2017 n° 14830
venerdì, 16 giugno 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Udine
Assegno di divorzio: il tenore di vita è parametro sia in punto an debeatur, sia in punto quantum. Tribunale di Udine, 1 giugno 2017
venerdì, 9 giugno 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Inammissibile la domanda per accedere al fondo per il coniuge in stato di bisogno, se non vi era la predeterminazione dell'assegno di mantenimento ab origine. Tribunale di Milano, decreto 17 aprile 2017
giovedì, 25 maggio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Viene meno la titolarità dell'assegno divorzile se si convive stabilmente con un nuovo partner, pur se privo di mezzi economici. Corte di Cass. ord. del 22 maggio 2017 n° 12879
martedì, 23 maggio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Il raggiungimento del limite di reddito per l'ammissione al gratuito patrocinio diventa parametro certo di indipendenza economica ai fini dell'assegno divorzile. Tribunale di Milano, decreto 22 maggio 2017
giovedì, 18 maggio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Permane componente solidaristica fra coniugi nella quantificazione dell'assegno di mantenimento post separazione. Cass.16 maggio 2017, n. 12196.
venerdì, 19 maggio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Si alla riduzione dell'assegno di mantenimento se si dispone di casa ex coniugale e di buone capacità reddituali. No al versamento diretto al figlio maggiorenne in assenza di specifica azione. Cass. sent. 17 maggio 2017 n° 12391.
venerdì, 12 maggio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno spetta per condurre una vita dignitosa, senza speculazioni. Cassazione 11 maggio 2017 n. 11538
mercoledì, 10 maggio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
All'assegno di divorzio va riconosciuta funzione esclusivamente assistenziale. Corte di Cassazione 10 maggio 2017 n. 11504
venerdì, 5 maggio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Congrua la richiesta di riduzione dell'assegno divorzile da corrispondere alla moglie, se la stessa è tornata a vivere dai genitori. Cass. ord. del 3 maggio 2017 n° 10787
sabato, 29 aprile 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Nel giudizio di modifica si valutano solo le circostanze sopravvenute. Cassazione 13 gennaio 2017 n. 787
mercoledì, 19 aprile 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il parametro per l'assegno di mantenimento rimane il reddito dei genitori, non il tempo trascorso dal figlio con l'uno o l'altro dei due. Cass. ord. 19 aprile 2017 n° 9945
sabato, 1 aprile 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il diritto di credito da mantenimento è tutelabile con l'azione revocatoria. Cass. 7 mazro 2017 n. 5618
giovedì, 23 marzo 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
I mezzi di sussistenza non vengono meno al figlio minore, ove sia comunque versato un assegno mensile di € 3000,00. Cassazione, ordinanza del 15 marzo 2017 n° 12700
lunedì, 13 marzo 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Genova
La reversibilità spettante al superstite ed al coniuge divorziato è diritto autonomo. Tribunale di Genova, 26 gennaio 2016
venerdì, 10 marzo 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno di mantenimento va tenuto distinto dai mezzi di sussistenza ex art. 570 c.p. Cass. 25 gennaio 2017 n° 3831
giovedì, 9 marzo 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'operatività della riduzione dell'importo dell'assegno del mantenimento non opera mai retroattivamente. Cass. 6 marzo 2017 n° 5509.
mercoledì, 8 marzo 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La nuova convivenza fa venire meno per forza il diritto all'assegno divorzile, anche se inizia come semplice "amicizia". Cass. Ordinanza 8 marzo 2017 n° 6009
mercoledì, 1 marzo 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'indagine sulle disponibilità non si limita al reddito emergente dalla documentazione fiscale. Cass. 23 febbraio 2017 n. 4994
mercoledì, 22 febbraio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Indagini tributarie necessarie se sono profondamente migliorate le condizioni economiche di uno dei coniugi. Cass. ord. 20 febbraio 2017 n° 4292
giovedì, 16 febbraio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Deve essere attendibile la ricostruzione delle complessive situazioni patrimoniali e reddituali dei coniugi. Cass. 8 febbraio 2017 n. 3297
mercoledì, 15 febbraio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Genova
La comune precarietà lavorativa e reddituale rende equivalenti le condizioni dei coniugi. Tribunale di Genova, 21 gennaio 2017
venerdì, 20 gennaio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno è ammissibile anche dopo il divorzio ma vanno dedotti i fatti sopravvenuti. Cass. 12 gennaio 2017 n. 683
mercoledì, 18 gennaio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Il contributo al mantenimento del coniuge non è recessivo rispetto a quello per il nuovo figlio. Cass. 13 gennaio 2017 n. 789
martedì, 10 gennaio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Famiglia di fatto incompatibile con assegno divorzile, perchè esclude ogni residua solidarietà postmatrimoniale con il coniuge. Cass. Ord. del 13 dicembre 2016 n° 25528
venerdì, 13 gennaio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La dichiarazione dei redditi non sia l'unico elemento valutativo per la quantificazione dell'assegno di mantenimento. Cass. 12 gennaio 2017 n° 605.
giovedì, 12 gennaio 2017
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno divorzile anche al marito, fatta salva la valutazione dell'adeguatezza economica dell'uomo. Cass. 10 gennaio 2017 n. 275
martedì, 20 dicembre 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Principio di responsabilità sia per l'ex coniuge che forma una nuova famiglia sia per il figlio che lascia il lavoro. Cassazione 13 dicembre 2016 n. 25528
mercoledì, 14 dicembre 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Va alla moglie la quota di pertinenza dell'ex coniuge dell'incentivo all'esodo percepito dal datore di lavoro. Corte di Cassazione, ordinanza 1471 del 12 luglio 2016
martedì, 6 dicembre 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Gli elementi che concorrono alla determinazione dell'assegno di mantenimento. Cassazione, 5 dicembre 2016 n. 24853
giovedì, 1 dicembre 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Mantenuti sia l'assegno divorzile sia la somma una tantum da versarsi all'ex coniuge. Corte di Cassazione, Ordinanza 23566 del 18 novembre 2016.
sabato, 5 novembre 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Permane l'obbligo di provvedere al mantenimento del figlio maggiorenne, se non lavora a causa di problemi legati a tossicodipendenza. Tribunale di Taranto, sentenza 2257 del 7 luglio 2016.
sabato, 22 ottobre 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno di mantenimento elevato giustificato dalle condizioni di debolezza economica della donna del sud Italia. Corte di Cassazione, ordinanza 17 ottobre 2016, n. 20937
venerdì, 7 ottobre 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Per la modifica delle condizioni dell'assegno divorzile e di mantenimento occorre una valutazione di tutta la situazione globale degli ex coniugi. Corte di cassazione, Ordinanza 11 aprile 2016.
venerdì, 16 settembre 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La pensione sociale percepita dall'ex moglie va per forza valutata per contemperare l'assegno divorzile. Cassazione, sentenza n° 18092 del 14 settembre 2016
mercoledì, 7 settembre 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sequestro cautelativo dei beni del padre se c'è rischio di inadempimento . Tribunale di Perugia Ord.1 agosto 2016.
giovedì, 28 luglio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Non c'è risarcimento del danno per mancato versamento del mantenimento, se non è la figlia ad intraprendere l'azione in proprio. Cassazione sentenza n° 32478 del 26 luglio 2016.
giovedì, 28 luglio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Per l'individuazione del quantum dell'assegno di mantenimento rilevano tutti i beni, anche quelli accantonati come risparmi. Tribunale di Trento. Sent. 19 aprile 2016 n. 394. Presidente Dott. Roberto Beghini.
venerdì, 15 luglio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Lo stato di bisogno è provato anche dalla vendita di preziosi per il proprio sostentamento e dall'aiuto ricevuto da terzi. Corte di Cassazione, Sentenza 29616 del 13 luglio 2016. Presidente Conti.
mercoledì, 22 giugno 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Per l'assegno di divorzio contano le condizioni al momento della pronuncia. Cass. 17 giugno 2016 n. 12542
venerdì, 3 giugno 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Essenziale provare lo stato di bisogno al fine di individuare la condotta ex art. 570 c.p. Corte di Cassazione, sent. 31 maggio 2016 n° 23010
giovedì, 19 maggio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La disoccupazione del marito e l'attività lavorativa della moglie non escludono il diritto all'assegno divorzile per la donna. Corte di Cassazione, sez. VI Civile – ordinanza 17 maggio 2016, n. 10099
giovedì, 12 maggio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Decadenza per intempestività della domanda di assegno divorzile. Cass. 6 maggio 2016 n. 8990
venerdì, 6 maggio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Commette reato l'amministratore che liquida le quote della società per sottrarsi al pagamento degli alimenti in favore dell'ex moglie e della figlia. Corte di Cassazione, sentenza 3 maggio 2016 n° 18437.
venerdì, 6 maggio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno divorzile permane anche in caso di comproprietà della casa coniugale fra coniugi. Corte di Cassazione .Ordinanza 8158/2016.
mercoledì, 27 aprile 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Contributo al mantenimento dei figli e debiti di ciascun genitore. Indicazioni per una corretta proporzione fra le voci. Tribunale di Roma. 8 aprile 2016.
venerdì, 15 aprile 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Estremi del reato ex art. 570 c.p. si ravvisano anche nella condotta del padre che sostiene spese mediche e sportive.Corte Cass. sentenza 41313 del 4 aprile 2016.
venerdì, 8 aprile 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Permane per il marito l'obbligo al pagamento dell'assegno divorzile, anche se la moglie ha trovato occupazione e se il matrimonio è stato breve. Corte di Cassazione. Ordinanza n° 6433 del 6 aprile 2016.
giovedì, 7 aprile 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Modifica assegno divorzile e mancata prova delle mutate condizioni. Condanna alle spese e al contributo unificato. Corte di Appello di Roma. Decreto 1 marzo 2016.
mercoledì, 6 aprile 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sezione Ondif di
Firenze
La nuova convivenza fa venir meno l'assegno di divorzio. Tribunale di Busto Arsizio, 14 marzo 2016.
venerdì, 1 aprile 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La salute precaria dell'obbligato non elide i doveri di mantenimento. Corte di Cassazione, 31 marzo 2016 ordinanza n. 6252
martedì, 29 marzo 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Assegno divorzile e nuova relazione sentimentale. Tribunale di l'Aquila, 23 luglio 2015.
venerdì, 18 marzo 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La donna affetta da sindrome bipolare che la rende inabile al lavoro ha diritto all'assegno divorzile. Corte di Cassazione. Ordinanza n° 4797 del 11 marzo 2016.
giovedì, 17 marzo 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Non sussiste l'obbligo al mantenimento agli studi del figlio fuori corso. Corte di Cassazione sentenza n° 1858 del 1 febbraio 2016.
giovedì, 17 marzo 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Mantenimento figli e pagamento rate mutuo. Elementi non fungibili. Corte di Cassazione penale sentenza n° 10944 del 15 marzo 2016.
venerdì, 11 marzo 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Figlia maggiorenne non ha titolo per richiedere al padre gli arretrati per il mantenimento non versati. Tribunale di Palermo. Sentenza del 22 gennaio 2016.
venerdì, 4 marzo 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Relazione saltuaria e lavoro precario della beneficiaria non consentono la revoca dell'assegno di divorzio. Corte di Cassazione ordinanza 2 marzo 2016 n. 4175
giovedì, 18 febbraio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Più complessa la valutazione in ordine all'assegno divorzile rispetto a quello di separazione. Tribunale di Roma, 8 gennaio 2016.
lunedì, 15 febbraio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Revoca dell'assegno divorzile causa stabile convivenza del beneficiario. Corte di Cassazione 5 febbraio n. 2466
giovedì, 11 febbraio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno divorzile indipendente da durata del matrimonio. Corte di Cassazione. Ordinanza n° 2343 del 5 febbraio 2016.
martedì, 2 febbraio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La domanda di assegno è ammissibile anche dopo la sentenza di divorzio. Corte di Cassazione, 1 febbraio 2016 n. 1863
venerdì, 29 gennaio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno di mantenimento permane anche se il coniuge beneficiario ritorna a vivere dai genitori. Corte di Cassazione n° 3741 del 28 gennaio 2016.
martedì, 19 gennaio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Inadempimento obbligo mantenimento e violazione obblighi assistenza familiare. Differenze sostanziali. Corte di Cassazione Sez Penale - 8 gennaio 2016 n. 535.
giovedì, 14 gennaio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno divorzile rimane invariato anche se i figli si trasferiscono a studiare in altre città. Corte di Cassazione. Sez. VI civile. Ordinanza n. 439 del 14 gennaio 2016.
venerdì, 15 gennaio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Indeducibilità dell'assegno divorzile, sia se erogato in unica soluzione sia se erogato in tranches.Commissione Tributaria Milano. Sentenza n.2465/2015.
lunedì, 11 gennaio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'occupazione di fatto di un immobile da parte del beneficiario non vale a ridurre l'assegno. Cassazione Ordinanza 11 gennaio 2016 n. 223
lunedì, 11 gennaio 2016
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Revoca dell'assegno divorzile se il beneficiario convive stabilmente. Cassazione, ordinanza n. 225 del 11 gennaio 2016
venerdì, 25 dicembre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Requisiti per assegno di mantenimento e sua entità economica. Relazione necessaria con reali condizioni economiche del coniuge. Tribunale di Treviso. 5 giugno 2015.
lunedì, 14 dicembre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Anche se il figlio ha un lavoro precario, permane il suo diritto al mantenimento. Tribunale di Verona. 17 giugno 2015 n 1775.
venerdì, 11 dicembre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Se la figlia contrae nozze, viene meno l'obbligo del padre all'assegno di mantenimento nei suoi confronti. Tribunale di Perugia 27 luglio 2015.
giovedì, 26 novembre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Mantenuta la quota di TFR per l'ex coniuge anche qualora vi siano nuove nozze per l'obbligato alla corresponsione dell'assegno divorzile. Corte di Cassazione - Ordinanza 26 novembre 2015 - n 24184 2015.
venerdì, 27 novembre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Non disposto assegno divorzile in presenza di adeguati mezzi di sussistenza dell'ex coniuge. Corte di Cassazione, 27 novembre 2015 n. 24324
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La nuova convivenza può incidere sul quantum dell'assegno divorzile, non sull'an. Corte di Cassazione 30 novembre 2015 n. 24414
lunedì, 16 novembre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Inammissibilità della richiesta di ripetibilità delle somme percepite a titolo di assegno di mantenimento. Corte di Cassazione - Ordinanza 23409 2015 del 16 novembre 2015
lunedì, 16 novembre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Sperequazione economica fra coniugi - Insussistenza stato di bisogno dato da nuove condizioni di vita del coniuge debole - Perdita requisiti per assegno divorzile - Corte di cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 23 settembre – 16 novembre 2015, n. 23411
giovedì, 12 novembre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Sanzionabili i comportamenti dei coniugi che ostacolano l'affido e occultano i redditi. Tribunale di Roma, sentenza 13 marzo 2015
mercoledì, 4 novembre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Comparazione poste attive e passive nella determinazione dell'assegno di mantenimento. Cass. ordinanza 4 novembre 2015, n. 22603
martedì, 20 ottobre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Cass. Civ. Sez. IV ord 21282 / 2015 - La condotta del genitore va valutata non solamente sulla base del contributo economico versato dallo stesso per il figlio minore.
venerdì, 23 ottobre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno di divorzio va erogato anche se l'ex moglie lavora, qualora non possa permettersi le costose abitudini di vita mantenute in costanza di matrimonio. Cass. ordinanza n. 21670 2015.
venerdì, 23 ottobre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Coesistenza fra assegno divorzile e pensione di reversibità dell'ex coniuge. Corte di Cassazione N. 21669 del 18 09 2015
giovedì, 22 ottobre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Presupposti per l'individuazione dell'assegno di mantenimento. Tribunale di Alessandria 22 10 2015.
giovedì, 15 ottobre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
In caso di mancata indicazione dei presupposti per la fissazione dell'assegno di mantenimento, nulla è disposto in merito. Tribunale di Alessandria 15 10 2015.
giovedì, 1 ottobre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
L'assegno di mantenimento va pagato anche d'estate, pure se i figli stanno con il papà . Trib. Milano, sez. IX civ., sentenza 1 luglio 2015
mercoledì, 30 settembre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Cass. Pen. 39165/2015 Non sono sufficienti gli sporadici e saltuari versamenti del padre al figlio per escludere l'integrazione della condotta ex art. 570 c.p.
giovedì, 24 settembre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Circostanze sopravvenute ai fini della revisione dell'assegno di mantenimento. Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 7 luglio – 24 settembre 2015, n. 19106
mercoledì, 23 settembre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
No all'assegno all'ex moglie, che ha una casa di proprietà e gode di un reddito da lavoro sufficiente ad assicurarle un'esistenza dignitosa Ordinanza Sez VI Civ Cass. 23 settembre 2015 n. 18816
venerdì, 18 settembre 2015
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
Erogazione assegno di mantenimento per il coniuge ed aumento dell'assegno già erogato per i figli in caso di miglioramento delle condizioni economiche del marito.
lunedì, 3 novembre 2014
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Riduzione del reddito del coniuge obbligato e determinazione dell'assegno di mantenimento (Cass. civ. sez. VI, 6 maggio 2014, n. 9658)
lunedì, 13 ottobre 2014
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno di mantenimento, liquidazione di una quota ereditaria a favore della ex moglie e criteri di determinazione (Cass. civ. sez. VI, 30 aprile 2014, n. 9498)
lunedì, 13 ottobre 2014
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Separazione personale: indagini patrimoniali e discrezionalità del giudice (Cass. civ. sez. I, 16 aprile 2014, n. 8875)
sabato, 31 maggio 2014
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Cass. 9494/2014: Assegno di mantenimento e condizioni di vita precedenti
mercoledì, 23 aprile 2014
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Conseguenze sul diritto all'assegno divorzile in caso di convivenza more uxorio (Cass. civ., sez. VI, 26 febbraio 2014, n. 4539)
mercoledì, 2 aprile 2014
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Rapporto tra le statuizioni patrimoniali relative alla separazione e la determinazione dell'assegno di divorzio (Cass. civ. sez. I, 10 febbraio 2014, n. 2948)
martedì, 25 marzo 2014
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Condizioni economiche dei coniugi e determinazione dell'assegno di divorzio (Cass. civ., sez. I, 5 febbraio 2014, n. 2546)
mercoledì, 19 marzo 2014
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Percezione di beni in eredità dopo la separazione e determinazione dell'assegno di mantenimento (Cass. civ., sez. VI, 5 febbraio 2014, n. 2542)
domenica, 16 marzo 2014
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Divorzio e determinazione dell'assegno di mantenimento in base alle condizioni economiche degli ex coniugi, uno dei quali in cassa integrazione (Cass. civ., sez. VI, 5 febbario 2014, n. 2537)
martedì, 11 marzo 2014
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Divorzio e contributo al mantenimento della figlia che si rifiuta di lavorare (Cass. civ. sez. VI, 3 febbraio 2014, n. 2236)
mercoledì, 26 febbraio 2014
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno di divorzio: presupposti e criteri per la quantificazione (Cass. civ. sez. I, 13 gennaio 2014, n. 488)
martedì, 18 febbraio 2014
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno di mantenimento: inattendibilità della dichiarazione dei redditi e revisione delle condizioni (Cass. civ., sez. I, 22 gennaio 2014, n. 1276)
domenica, 26 gennaio 2014
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno di divorzio e condizioni economiche del richiedente (Cass. civ., sez. I, 8 gennaio 2014, n. 129)
mercoledì, 8 gennaio 2014
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno di divorzio e tenore di vita agiato (Cass. civ. sez. I, 28 ottobre 2013, n. 24252)
mercoledì, 4 dicembre 2013
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Non c'è diritto all'assegno divorzile se il coniuge ha ricevuto immobili o ingenti somme di denaro in sede di separazione (Cass. civ. Sez. I, Sent., 27-11-2013, n. 26491)
giovedì, 5 dicembre 2013
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Non c'è diritto all'assegno divorzile se il coniuge ha ricevuto immobili o ingenti somme di denaro in sede di separazione (Cass. civ. Sez. I, Sent., 27-11-2013, n. 26491)
lunedì, 2 dicembre 2013
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La Cassazione si pronuncia su assegno di divorzio e convivenza more uxorio: Cass. Civ. sez. I, 18 novembre 2013, n. 25845
lunedì, 2 dicembre 2013
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno di divorzio e convivenza more uxorio (Cass. civ., sez. I, 18 novembre 2013, n. 25845)
domenica, 24 novembre 2013
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Accertamento dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno di divorzio. Profili istruttori (Cass. civ., sez. I, 6 giugno 2013, n. 14336).
domenica, 24 novembre 2013
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Sulla rilevanza delle affermazioni della parte interessata ai fini della determinazione dell'assegno di mantenimento (Cass. civ., sez. I, 13 dicembre 2012, n. 22949).
domenica, 24 novembre 2013
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Rapporto tra assegno alimentare ed assegno di mantenimento e divieto di nuove domande in appello (Cass. civ. Sez. I, 08-05-2013, n. 10718)
domenica, 24 novembre 2013
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Assegno di mantenimento ed obbligo dell'altro coniuge di contribuire alle esigenze della prole (Cass. civ. Sez. VI - 1 Ordinanza, 06-03-2013, n. 5481)
lunedì, 16 aprile 2012
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Sezione Ondif di
Livorno
Assegno divorzile - No alla ex che fa costosi viaggi all'estero(Cass. sent n° 5650/2012)
domenica, 15 aprile 2012
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
Revisione delle condizioni di mantenimento dei figli e presidi per il regime di affido nella famiglia senza matrimonio. Tribunale per i Minorenni di Genova, decreto 19 maggio 2011.
martedì, 28 febbraio 2012
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
Sezione Ondif di
Livorno
La convivenza stabile dimostrata dalla nascita di un figlio, fa venir meno l'assegno di mantenimento." sent. n 17195/1
giovedì, 23 febbraio 2012
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Sezione Ondif di
Livorno
Sentenza n.17347 23 Luglio 2010 Corte di Cassazione
domenica, 19 febbraio 2012
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno di divorzio ha anche funzione di ridurre il divario delle capacità reddituali. Cass. 27 12 2011 n. 28824.
domenica, 19 febbraio 2012
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno di mantenimento e disoccupazione. Cass. 27 12 2011 n. 28870.
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La sregolatezza di vita incide sulla misura dell'assegno. Cass. 27 12 2011 n. 28892.
giovedì, 20 marzo 2003
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il tenore di vita può essere legittimamente desunto dalla situazione reddituale dei coniugi al momento della cessazione della convivenza. - Cass. sez I, 20 marzo 2003, n. 4064
venerdì, 8 agosto 2003
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il tenore di vita può essere legittimamente desunto dalla potenzialità economiche dei coniugi durante il matrimonio. - Cass. sez. I, 8 agosto 2003, n. 11965
mercoledì, 15 ottobre 2003
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il tenore di vita può essere legittimamente desunto dalla potenzialità economiche dei coniugi durante il matrimonio. - Cass. sez. I, 15 ottobre 2003, n. 15383
lunedì, 16 maggio 2005
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno divorzile non va commisurato al tenore di vita tollerato o subìto ma a quello offerto dalle potenzialità economiche delle parti. - Cass. sez. I, 16 maggio 2005, n. 10210
mercoledì, 9 aprile 2003
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Può venir meno il diritto all'assegno di divorzio se il coniuge beneficiario trae i mezzi di vita da una convivenza more uxorio. - Cass. sez. I, 9 aprile 2003, n. 5560
venerdì, 8 agosto 2003
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno divorzile non è dovuto se il beneficiario trae i mezzi di vita da una stabile convivenza more uxorio. - Cass. sez. I, 8 agosto 2003 n. 11975
venerdì, 6 febbraio 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Può essere ridotto l'assegno di divorzio se il coniuge beneficiario trae i mezzi di vita da una stabile convivenza more uxorio. - Cass. sez. I, 6 febbraio 2004, n. 2251
giovedì, 8 luglio 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Il miglioramento delle condizioni economiche del beneficiari dell'assegno divorziale dovuto agli apporti del convivente more uxorio rende ammissibile la revisione della misura dell'assegno. - Cass. sez. I, 8 luglio 2004, n. 12557
venerdì, 20 gennaio 2006
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Perché l'assegno divorzile venga meno occorre provare che la convivenza more uxorio del beneficiario ha determinato un miglioramento delle sue condizioni di vita. - Cass. sez. I, 20 gennaio 2006, n. 1179
venerdì, 24 febbraio 2006
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La prestazione di assistenza di tipo coniugale da parte di un convivente more uxorio di uno dei coniugi possono avere incidenza sull'assegno divorzile ma non sul mantenimento dei figli. - Cass. sez. I, 24 febbraio 2006, n. 4203
venerdì, 10 novembre 2006
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La convivenza more uxorio della ex moglie beneficiaria di assegno divorzile ove comporti per lei risparmi di spesa ha rilevanza ai fini di una diminuzione del quantum dell'assegno. - Cass. sez. I, 10 novembre 2006, n. 24056
giovedì, 28 giugno 2007
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno divorzile è in astratto dovuto anche se l'ex coniuge beneficiario ha ormai instaurato una nuova stabile convivenza more uxorio e durante il periodo della separazione non aveva ricevuto né richiesto l'assegno. - Cass. sez. I, 28 giugno 2007, n. 14921
mercoledì, 4 febbraio 2009
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La nascita di un figlio non è di per sé prova della convivenza more uxorio con un terzo del coniuge beneficiario dell'assegno. - Cass. sez. I, 4 febbraio 2009, n. 2709
mercoledì, 13 maggio 2009
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La convivenza "more uxorio" può rilevare ai fini dell'assegno non in sé ma in quanto comporti un miglioramento della situazione economica dell'avente diritto all'assegno. - Cass. sez. I, 13 maggio 2009, n. 11131
venerdì, 28 maggio 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
In caso di revoca dell'assegno per errata concessione devono essere restituite le somme già erogate. - Cass. sez. I, 28 maggio 2004, n. 10291
mercoledì, 12 aprile 2006
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno corrisposto nella misura maggiore stabilita in sede presidenziale rispetto a quello stabilito in sentenza può essere oggetto di ripetizione se si dimostra la colpa del coniuge beneficiario. - Cass. sez. I, 12 aprile 2006, n. 8512
venerdì, 20 marzo 2009
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Le somme riscosse in virtù di provvedimenti di natura economica successivamente riformati sono irripetibili. - Cass. sez. I, 20 marzo 2009, n. 6864
lunedì, 4 aprile 2005
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La prescrizione dell'assegno di mantenimento decorre dalle singole scadenze e non dalla sentenza che lo prevede. - Cass. sez. I, 4 aprile 2005, n. 6975
mercoledì, 24 gennaio 2007
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Le migliori condizioni economiche di uno dei genitori non comportano necessariamente una riduzione del contributo di mantenimento dei figli posto a carico dell'altro genitore. - Cassazione sezione I, 24 gennaio 2007, n. 1607
martedì, 24 aprile 2007
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Ai fini della valutazione sull'entità dell'assegno di mantenimento il giudice deve valutare non solo i redditi delle parti ma anche tutti gli altri elementi suscettibili di incidere sulle condizioni delle parti. - Cass. sez. I, 24 aprile 2007, 9915
mercoledì, 21 maggio 2008
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
I criteri di quantificazione vanno accertati con rigore. - Cass. Sez. I, 21 maggio 2008, n. 13058
lunedì, 9 giugno 2008
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Nella valutazione comparativa dei redditi va considerata l'indennità di lavoro all'estero. - Cass. sez. I, 9 giugno 2008, n. 15221
mercoledì, 28 gennaio 2009
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il giudice deve quantificare l'assegno di mantenimento in relazione al concreo contesto sociale di riferimento. - Cass. sez. I, 28 gennaio 2009, n. 2191
mercoledì, 4 febbraio 2009
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno di divorzio non è di per sé incompatibile con la breve durata del matrimonio. - Cass. sez. I, 4 febbraio 2009, n. 2721
giovedì, 19 marzo 2009
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il giudice di merito ha l'obbligo di valutare il tenore di vita familiare al fine di statuire in ordine all'assegno di mantenimento. - Cass. sez. I, 19 marzo 2009, n. 6698
giovedì, 15 gennaio 2009
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno di separazione è dovuto fino al giudicato di divorzio. - Cass. sez. I, 15 gennaio 2009, n. 813
venerdì, 26 settembre 2003
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il diritto all'assegno decorre decorre dalla domanda. - Cass. sez. I, 26 settembre 2003, n. 14341
lunedì, 3 novembre 2003
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Merito
L'assegno di separazione è caducato dalla data della sentenza anche non definitiva di divorzio. - Tribunale di Reggio Calabria, 3 novembre 2003
venerdì, 25 giugno 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno di divorzio decorre dal passaggio in giudicato della sentenza ma il giudice può farlo decorrere dalla domanda a differenza dell'assegno per i figli che decorre dalla domanda. - Cass. sez. I, 25 giugno 2004, n. 11863
mercoledì, 21 luglio 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il giudice può indicare una decorrenza per l'assegno divorzile diversa dalla data della domanda. - Cass. sez. I, 21 luglio 2004, n. 13507
giovedì, 16 dicembre 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il giudice può far decorrere l'assegno divorzile dalla domanda ovvero può indicare una decorrenza diversa. - Cass. sez. I, 16 dicembre 2004, n. 23396
venerdì, 17 dicembre 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno coniugale e per i figli stabilito nella sentenza di separazione decorre dalla domanda salvo il potere del giudice di graduarlo nel tempo. - Cass. sez. I, 17 dicembre 2004, n. 23570
mercoledì, 29 marzo 2006
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno divorzile decorre dal giudicato ma il giudice può disporre che decorra dalla data della domanda. - Cass. sez. I, 29 marzo 2006, n. 7117
venerdì, 12 dicembre 2003
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno divorzile ha natura assistenziale nel senso che è dovuto solo ove il coniuge beneficiario non abbia mezzi per conservare il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. - Cass. sez. I, 12 dicembre 2003, n. 19026
venerdì, 16 luglio 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Causa di attribuzione dell'assegno è sia l'assenza che l'impossibilità di procurarsi mezzi adeguati a mantenere il tenore di vita matrimoniale. - Cass. sez. I, 16 luglio 2004, n. 13169
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno di divorzio è determinato sulla base di criteri diversi e autonomi rispetto all'assegno di separazione. - Cass. sez. I, 27 agosto 2004, n. 17128
lunedì, 13 giugno 2005
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Ai fini dell'attribuzione dell'assegno divorzile il giudice deve porre a raffronto i redditi percepiti dagli ex coniugi durante e dopo il matrimonio. - Cass. sez. I, 13 giugno 2005, n. 12625
mercoledì, 15 giugno 2005
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno divorzile è dovuto quando un coniuge non può mantenere lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. - Cass. sez. I, 15 giugno 2005, n. 12838
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno divorzile è dovuto quando un coniuge non può mantenere lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. - Cass. sez. I, 27 luglio 2005, n. 15726
giovedì, 6 ottobre 2005
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno divorzile compete al coniuge che non è in grado di mantenere con i propri redditi il tenore di vita goduto all'epoca della cessazione della convivenza matrimoniale. - Cass. sez. I, 6 ottobre 2005, n. 19446
mercoledì, 21 maggio 2008
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Ai fini dell'attribuzione dell'assegno di divorzio il giudice deve tenere conto dei mutamenti intervenuti dopo separazione. - Cass. sez. I, 21 maggio 2008, n. 13058
lunedì, 4 maggio 2009
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Le condizioni di salute della parte richiedente l'assegno divorzile vanno valutate in connessione con la possibilità di mantenere il tenore di vita pregresso. - Cass. sez. I, 4 maggio 2009, n. 10221
domenica, 17 maggio 2009
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Non è dovuto l'assegno divorzile se il coniuge onerato non riesce più a permettersi il tenore di vita pregresso. - Cass. sez. I, 17 luglio 2009, n. 16800
venerdì, 17 luglio 2009
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
E' manifestamente infondata la questione di costituzionalità delle norme che prevedono il diritto all'assegno divorzile. - Cass. sez. I, 17 luglio 2009, n. 16789
mercoledì, 11 novembre 2009
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il diritto all'assegno divorzile ha natura assistenziale in quanto presuppone l'inadeguatezza del coniuge richiedente a mantenere il tenore di vita pregresso. - Cass. sez. I, 11 novembre 2009, n. 23906
mercoledì, 28 gennaio 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Il giudice deve accertare in concreto sia i presupposti per l'attribuzione dell'assegno divorzile che quelli relativi alla sua quantificazione. - Cass. sez. I, 28 gennaio 2004, n. 1487
venerdì, 25 giugno 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
I criteri di quantificazione dell'assegno di divorzio costituiscono criteri moderatori dell'importo idoneo a consentire all'ex coniuge debole di mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. - Cass. sez. I, 25 giugno 2004, n. 11863
venerdì, 9 luglio 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il regime patrimoniale deciso in sede di separazione non vincola il giudice del divorzio. - Cass. sez. I, 9 luglio 2004, n. 12666
mercoledì, 21 luglio 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
I criteri di quantificazione dell'assegno di divorzio costituiscono criteri moderatori dell'importo idoneo a consentire all'ex coniuge debole di mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. - Cass. sez. I, 21 luglio 2004, n. 13507
venerdì, 27 agosto 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Nella quantificazione dell'assegno di divorzio si deve tener conto degli incrementi retributivi prevedibili. - Cass. sez. I, 27 agosto 2004, n. 17128
sabato, 4 settembre 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Per determinare l'assegno di divorzio occorre far riferimento alla condizione dei coniugi al momento della pronuncia di divorzio. - Cass. sez. I, 4 settembre 2004, n. 17901
lunedì, 16 maggio 2005
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Il tenore di vita cui rapportare il giudizio di adeguatezza dei redditi è quello potenziale e non quello tollerato. - Cass. sez. I , 16 maggio 2005, n. 10210
lunedì, 16 maggio 2005
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
I criteri di quantificazione indicati nell'art. 5 della legge sul divorzio sono criteri di moderazione e diminuzione dell'assegno. - Cass. sez. I, 16 maggio 2005, n. 10210
martedì, 7 marzo 2006
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
I criteri di quantificazione indicati nell'art. 5 della legge sul divorzio sono criteri di moderazione e diminuzione dell'assegno. - Cass. sez. I, 7 marzo 2006. n. 4873
sabato, 11 marzo 2006
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La riduzione anche volontaria dei propri redditi può avere rilevanza ai fini della riduzione dell'importo dell'assegno divorzile. - Cass. sez. I, 11 marzo 2006, n. 5378
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Il tribunale può fondare la quantificazione dell'assegno anche solo su uno dei parametri previsti ritenuto prevalente. - Cass. sez. I, 28 aprile 2006, n. 9876
lunedì, 6 novembre 2006
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La determinazione dell'assegno di divorzio è indipendente dalle condizioni di separazione. - Cass. sez. I, 6 novembre 2006, n. 23671
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'eredità percepita dal coniuge obbligato al pagamento di un assegno non influenza l'ammontare dell'assegno. - Cass. sez. I, 30 maggio 2007, n. 12687
giovedì, 12 luglio 2007
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno ha natura assistenziale ed è dovuto se il beneficiario non ha mezzi adeguati a mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio ed è quantificato tenendo conto dei criteri indicati nell'art. 5 della legge sul divorzio. - Cass. sez. I, 12 luglio 2007, n. 15610
mercoledì, 19 marzo 2003
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno presuppone la mancanza di redditi adeguati a mantenere il tenore di vita a quello goduto durante il matrimonio. - Cass. sez. I, 19 marzo 2003, n. 4039
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La mancata convivenza tra i coniugi non preclude il diritto al mantenimento. - Cass. sez. I, 19 novembre 2003, n. 17537
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Il parametro di riferimento per attribuzione dell'assegno è costituito dalle potenzialità economiche dei coniugi nel corso del matrimonio. - Cass. sez. I, 12 dicembre 2003, n. 19042
venerdì, 2 luglio 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'inattività lavorativa non è necessariamente indice di scarsa diligenza nella ricerca di un lavoro, almeno finché non sia provato il rifiuto di una concreta opportunità d'occupazione. - Cass. sez. I, 2 luglio 2004, n. 12121
giovedì, 5 agosto 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'obbligo di indicizzazione riguarda anche l'assegno di separazione. - Cass. sez. I, 5 agosto 2004, n. 15101
venerdì, 27 agosto 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il coniuge che richiede l'assegno non deve necessariamente provare di non possedere redditi propri sufficienti a mantenere il tenore di vita. - Cass. sez. I, 27 agosto 2004, n. 17136
giovedì, 16 dicembre 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
La durata del matrimonio non è di ostacolo al riconoscimento del diritto all'assegno influendo solo sul quantum. - Cass. sez. I, 16 dicembre 2004, n. 23378
mercoledì, 21 settembre 2005
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
È irrilevante la volontarietà del pensionamento per escludere il diritto all'assegno di separazione. - Cass. sez. I, 21 settembre 2005, n. 18604
lunedì, 3 ottobre 2005
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno di separazione è dovuto quando vi è disparità di posizione economica tra i coniugi da valutarsi con riferimento a ogni reddito o mezzo ivi compresa la disponibilità della casa coniugale. - Cass. sez. I, 3 ottobre 2005, n. 19291
venerdì, 28 aprile 2006
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'assegno di separazione deve consentire la conservazione, sia pure tendenziale, del tenore di vita goduto durante il matrimonio. - Cass. sez. I, 28 aprile 2006, n. 9878
martedì, 22 agosto 2006
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'attitudine al lavoro costituisce elemento valutabile ai fini della determinazione dell'assegno di separazione. - Cass. sez. I, 22 agosto 2006, n. 1824
venerdì, 6 giugno 2008
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Ai fini del riconoscimento del diritto al mantenimento l 'attitudine al lavoro va valutata non in termini ipotetici ed astratti ma di effettiva possibilità di svolgimento di un'attività lavorativa retribuita, in considerazione di ogni concreto fattore indi - Cass. sez. I, 6 giugno 2008, n. 15086
martedì, 27 gennaio 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il giudice può porre l'assegno a carico dell'ente pensionistico. - Cass. sez. I, 27 gennaio 2004, n. 1398
venerdì, 13 marzo 2009
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Gli aiuti della famiglia d'origine non escludono il diritto all'assegno di mantenimento. - Cass. sez. I, 13 marzo 2009, n. 6200
venerdì, 19 marzo 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'accordo assunto durante il matrimonio circa la mancata prestazione lavorativa da parte di uno dei coniugi vale solo durante la separazione e non dopo il divorzio. - Cass. sez. I, 19 marzo 2004, n. 5555
mercoledì, 17 giugno 2009
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Rientra nella discrezionalità del giudice di merito disporre indagini tributarie ma ove il giudice non si avvalga di questo potere non può rigettare le domande per la mancata dimostrazione della situazione economica delle parti. - Cass. sez. I, 17 giugno 2009, n. 14081
mercoledì, 4 novembre 2009
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il giudice del divorzio non è tenuto a procedere ad un 'analitica disamina di tutti gli elementi contemplati nell'art. 5, comma 6, l. n. 898/70. - Cass. sez. I, 4 novembre 2009, n. 23409
venerdì, 2 luglio 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
L'inattività lavorativa del richiedente l'assegno può costituire circostanza idonea ad annullare l'altrui obbligo di versarlo, solo se conseguente al rifiuto accertato di effettive e concrete, non meramente ipotetiche, opportunità di lavoro. - Cass. sez. I, 2 luglio 2004, n. 12121
martedì, 2 novembre 2004
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Anche i redditi derivanti da lavoro nero hanno rilevanza. - Cass. sez. I, 2 novembre 2004, n. 21047
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il giudice ha l'obbligo di disporre accertamenti d'ufficio se le parti non riescono a dimostrare i redditi. - Cass. sez. I, 17 maggio 2005, n. 10344
venerdì, 28 aprile 2006
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Il giudice può rigettare la richiesta di accertamenti tributari se ritiene raggiunta la prova dell'insussistenza dei presupposti per l'assegno. - Cass. sez. I, 28 aprile 2006, n. 9861
giovedì, 31 maggio 2007
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Il giudice può sempre disattendere le risultanze delle dichiarazioni fiscali. - Cass. sez. I, 31 maggio 2007, n. 12764
mercoledì, 21 maggio 2008
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno divorzile - Cass. Sez. I, 21 maggio 2008, n. 13059
giovedì, 17 luglio 2008
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Revisione dell'assegno - Cass. sez. I, 17 luglio 2008, n. 19722
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Quantificazione - Cass. Sez. I, 21 maggio 2008, n. 13058
venerdì, 6 giugno 2008
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Assegno di mantenimento coniugale - Cass. sez. I, 6 giugno 2008, n. 15086
mercoledì, 21 maggio 2008
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
|
Merito
Attribuzione - Cass. sez. I, 21 maggio 2008, n. 13058
giovedì, 3 gennaio 2008
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
- Cass. sez. I, 3 gennaio 2008, n. 6
giovedì, 24 gennaio 2008
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
- Cass. sez. I, 24 gennaio 2008, n. 1595
venerdì, 3 agosto 2007
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
- Cass. sez. I, 3 agosto 2007, n. 17041
venerdì, 10 agosto 2007
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
- Cass. Sez. I, 10 agosto 2007, n. 17643
lunedì, 5 novembre 2007
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
- Cass. Sez. I, 5 novembre 2007, n. 23501
giovedì, 29 novembre 2007
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
- Cass. sez. I, 29 novembre 2007, n. 24932
venerdì, 30 novembre 2007
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
- Cass. sez. I, 30 novembre 2007, n. 25010
lunedì, 14 gennaio 2008
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
- Cass. sez. I, 14 gennaio 2008, n. 593
lunedì, 28 gennaio 2008
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
- Cass. sez. I, 28 gennaio 2008, n. 1758
venerdì, 22 febbraio 2008
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
- Cass. sez. I, 22 febbraio 2008, n. 4527
venerdì, 25 maggio 2007
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Svalutazione monetaria - Cass. sez. I, 25 maggio 2007, n. 12317
giovedì, 28 giugno 2007
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Rilevanza della convivenza more uxorio del beneficiario - Cass. sez. I, 28 giugno 2007, n. 14921
giovedì, 12 luglio 2007
Giurisprudenza
|
Separazione e divorzio
|
Legittimità
Quantificazione - Cass. sez. I, 12 luglio 2007, n. 15610
ricerca avanzata
×
Dottrina
European Association for Family and Succession Law - EFL
Giurisprudenza
Iniziative
Legislazione
Notizie
Prassi - Protocolli
Recensioni - segnalazioni
Rivista
Scuola Centrale dell'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Aborto
Accertamento paternità e maternità
Accordi di separazione e di divorzio
Accordi prematrimoniali
Addebito della separazione
Adozione
ADR - Negoziazione assistita
Adulterio
Affidamento dei figli
Affido familiare
Alienazione parentale
Alimenti
Amministrazione di Sostegno
Aspetti fiscali e previdenziali
Assegnazione della casa
Attuazione dei provvedimenti
Autonomia privata e contrattuale
Avvocato - Deontologia
Capacità
Casa coniugale
CEDU (Giurisprudenza)
Circolazione e residenza
Cittadinanza - Immigrazione
Codice Etico
Cognome
Competenza
Comunione legale
Congedi parentali
Consulenza tecnica
Convivenze - Famiglia di fatto
Covid-19
Diritti degli animali
Diritti della persona
Diritto alla salute
Diritto alla vita privata e familiare
Diritto di Famiglia
Diritto internazionale - comunitario
Diritto penale della famiglia
Diritto penale minorile
Disabilità
Disposizioni anticipate di trattamento
Divorzio
Donazione
Dopodinoi
Famiglia di fatto
Figli maggiorenni
Filiazione
Fondo patrimoniale
Garante per l'infanzia
Genitorialità
Giudice Tutelare
Giurisdizione e competenza
Giurisprudenza Amministrativa
Gratuito patrocinio
I trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio
Illecito endofamiliare
Impresa familiare
Legittimità (Giurisprudenza)
Maltrattamenti e stalking
Mantenimento
Mantenimento dei figli
Maternità surrogata
Matrimoni misti
Matrimonio
Mediazione e conciliazione
Mediazione familiare - Coordinazione
Merito (Giurisprudenza)
Minori
Modifiche della separazione e del divorzio
Nascita e Nascita indesiderata
Nullità del matrimonio
Ordini di protezione
Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Pari opportunità
Potestà genitoriale
Pratica collaborativa
Procedimento civile minorile
Processo civile
Procreazione assistita
Promessa di matrimonio
Provvedimenti de potestate
Psicologia/Psichiatria forense
Regime fiscale della famiglia
Regime patrimoniale della famiglia
Responsabilità civile
Responsabilità genitoriale
Responsabilità penale
Responsabilità civile
Rettificazione di sesso
Riconciliazione
Riconoscimento / Disconoscimento
Riconoscimento delle sentenze straniere
Riservatezza
Sanzioni civili
Scuola
Separazione consensuale
Separazione dei beni
Separazione dei coniugi
Separazione e divorzio
Separazione e divorzio: aspetti processuali
Separazione giudiziale dei beni
Sessualità
Simulazione
Spese ordinarie e straordinarie
Stepchild Adoption
Stranieri
Successioni
Testamento biologico
Transessualismo
Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero
Trattamento dei dati personali
Trattamento di fine rapporto di lavoro
Trust
Tutela cautelare
Tutela della maternità
Unioni civili - omoaffettive
Violenza
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Veneto
area riservata
×
Aggiungi alla schermata Home
×
Per una migliore esperienza di navigazione ti consigliamo di aggiungere questa APP alla schermata Home
Premi l'icona
in basso al centro
Scorri in basso e clicca "Aggiungi alla schermata home"
Installa APP
annulla