Impugnabili per simulazione le attribuzioni patrimoniali tra i coniugi recepite in sede di separazione - Cass. Civ., Sez. II, ord. 30 aprile 2024 n. 11525
Venerdì, 3 Maggio 2024
Giurisprudenza
| Legittimità
| Accordi di separazione e di divorzio
| autonomia privata e contrattuale
| Separazione e divorzio
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
L'inserimento della donazione nelle condizioni di separazione e divorzio non preclude affatto la possibilità di impugnare l'atto, integrando pattuizioni negoziali autonome rispetto al successivo provvedimento giudiziale di omologa.
In caso di separazione consensuale o divorzio congiunto (o su conclusioni conformi), la pronuncia giudiziale incide sul vincolo matrimoniale mentre, riguardo all'accordo tra i coniugi, realizza - in funzione di tutela dei diritti indisponibili del soggetto più debole e dei figli - un controllo esterno.
Ne consegue la possibilità di far accertare la simulazione dei negozi familiari attributivi di beni immobili, non ostandovi l'intervenuto recepimento tra le condizioni della separazione omologata o del divorzio congiunto.
Accordi fra i coniugi – Donazione e trust – Simulazione assoluta e simulazione relativa - Rif. Leg. artt. 1414, 1417, 2722 e 2724 cod. civ.; art. 711 c.p.c.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 10 Gennaio 2025
Cessione di quote dal marito alla madre. Provata la simulazione a danno ... |
Venerdì, 27 Dicembre 2024
Obbligo di trasferimento delle quote sociali oggetto di accordo inserito nelle condizioni ... |
Mercoledì, 25 Dicembre 2024
Nulla la clausola dell’accordo di separazione relativa alla costituzione di un diritto ... |
Lunedì, 9 Dicembre 2024
Il trasferimento fiduciario è inidoneo ai fini del riconoscimento dell'assegno in funzione ... |