A
C
D
F
G
I
L
M
N
O
P
R
S
T
U
V
A
C
D
F
G
I
L
M
N
O
P
R
S
T
U
V
Accedi all'area riservata
inserisci i tuoi dati per accedere all'area riservata
utente
completa il campo
password
completa il campo
accedi
password dimenticata?
indirizzo di posta elettronica
completa il campo
ritrova
per problemi di connessione consulta la
guida introduttiva
o scrivi a
assistenza@osservatoriofamiglia.it
L'Osservatorio
Organi associativi
Statuto
Elenco sezioni
Elenco responsabili regionali
European Association for Family
and Succession Law - EFL
Rivista dell’Osservatorio
Redazione della rivista
I numeri in corso
Indice analitico ipertestuale
di tutti i numeri
Formazione
Scuola centrale
E-learning
Iniziative formative
Giurisprudenza
Approfondimenti
Notizie
Dottrina
Legislazione
Prassi e Protocolli
Recensioni e segnalazioni
Le voci della violenza di genere
Riforma del processo civile
Le voci dell'Osservatorio
filtra per parola chiave
testo da cercare
inserisci una o più parole da cercare nel sito
filtra per data
dal
al
filtra per categoria
Dottrina
E-learning
European Association for Family and Succession Law - EFL
Giurisprudenza
Iniziative
Legislazione
Notizie
Prassi - Protocolli
Recensioni - segnalazioni
Riforma del processo civile
Rivista
Scuola Centrale dell'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
filtra per tema
Aborto
Accertamento paternità e maternità
Accordi di separazione e di divorzio
Accordi prematrimoniali
Addebito della separazione
Adozione
ADR - Negoziazione assistita
Adulterio
Affidamento dei figli
Affido familiare
Alimenti
Amministrazione di Sostegno
Aspetti fiscali e previdenziali
Assegnazione della casa
Attuazione dei provvedimenti
Autonomia privata e contrattuale
Avvocato - Deontologia
Capacità
Casa coniugale
CEDU/UE (Giurisprudenza)
Circolazione e residenza
Cittadinanza - Immigrazione
Codice Etico
Cognome
Competenza
Comunione legale
Congedi parentali
Consulenza tecnica
Convivenze - Famiglia di fatto
Covid-19
Diritti degli animali
Diritti della persona
Diritto alla salute
Diritto alla vita privata e familiare
Diritto di Famiglia
Diritto internazionale - comunitario
Diritto penale della famiglia
Diritto penale minorile
Disabilità
Disposizioni anticipate di trattamento
Divorzio
Donazione
Famiglia di fatto
Figli maggiorenni
Filiazione
Fondo patrimoniale
Garante per l'infanzia
Genitorialità
Giudice Tutelare
Giurisdizione e competenza
Giurisprudenza Amministrativa
Gratuito patrocinio
I trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio
IA - metodi di calcolo
Illecito endofamiliare
Impresa familiare
Legittimità (Giurisprudenza)
Maltrattamenti e stalking
Mantenimento
Mantenimento dei figli
Maternità surrogata
Matrimoni misti
Matrimonio
Mediazione familiare - Coordinazione
Merito (Giurisprudenza)
Minori
Modifiche della separazione e del divorzio
Nascita e Nascita indesiderata
Nullità del matrimonio
Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Pari opportunità
Pratica collaborativa
Procedimento civile minorile
Processo civile
Procreazione assistita
Promessa di matrimonio
Psicologia/Psichiatria forense
Regime fiscale della famiglia
Regime patrimoniale della famiglia
Responsabilità genitoriale
Responsabilità penale
Responsabilità civile
Rettificazione di sesso
Riconciliazione
Riconoscimento / Disconoscimento
Riconoscimento delle sentenze straniere
Rifiuto genitoriale
Riservatezza
Sanzioni civili
Scuola
Separazione consensuale
Separazione dei beni
Separazione dei coniugi
Separazione e divorzio
Separazione e divorzio: aspetti processuali
Separazione giudiziale dei beni
Sessualità
Simulazione
Spese ordinarie e straordinarie
Stepchild Adoption
Stranieri
Successioni
Testamento biologico
Transessualismo
Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero
Trattamento dei dati personali
Trattamento di fine rapporto di lavoro
Trust - Dopodinoi
Tutela cautelare
Tutela della maternità
Unioni civili - omoaffettive
Violenza - Ordini di protezione
filtra per regione
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Veneto
l'Indice Analitico dell'Osservatorio per numero della rivista
3 / 2023
2 / 2023
1 / 2023
3 / 2022
2 / 2022
1 / 2022
3 / 2021
2 / 2021
1 / 2021
3 / 2020
2 / 2020
1 / 2020
3 / 2019
2 / 2019
1 / 2019
3 / 2018
1-2 / 2018
1-2-3 / 2017
3 / 2016
2 / 2016
l'Indice Analitico dell'Osservatorio per area tematica
Aborto
2 / 2022
L. Durello
Legge sull’interruzione volontaria di gravidanza e profili di tutela giurisdizionale dei diritti
Accertamento paternità e maternità
1 / 2021
F. Novello
Riflessioni sul rapporto tra favor veritatis, favor minoris e diritti del padre biologico
3 / 2020
G. Savi
Procreazione e filiazione: le azioni di status filiationis ed il canone di rispondenza a veridicità
2 / 2020
M. Labriola
Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità: il bilanciamento tra favor veritatis e interesse del figlio (nota a Cass. Civ., Sez. I, ord., 24 febbraio 2020, n. 4791)
3 / 2019
S. Galante
L’interesse concreto del minore nell’accertamento dello status filiationis (nota a Trib. Modena, sent. 27 settembre 2019)
2 / 2016
S. Maffei
Il rifiuto di sottoporsi alla prova del dna nel “nuovo” procedimento di dichiarazione giudiziale della paternità (quando l’argomento di prova rischia di trasformarsi in prova ordinaria) nota a Cass. Civ., Sez. I, 6 luglio 2015, n. 13885
Accordi di separazione e di divorzio
3 / 2023
A. Cordiano
Accordi e limiti alla negoziabilità delle situazioni esistenziali del minore. Riflessioni intorno a disponibilità e indisponibilità dei diritti
Accordi prematrimoniali
1 / 2022
F. Ferrandi
Ancora un no della Cassazione alla validità degli accordi prematrimoniali. Ma fino a quando? (Nota a Cass. Civ., Sez. VI-1, 14 aprile 2022, n. 11923)
2 / 2019
V. Cianciolo
Il disegno di legge in tema di convenzioni prematrimoniali. Aspettando Godot
1-2-3 / 2017
V. Cianciolo
I trasferimenti immobiliari nella crisi coniugale
Addebito della separazione
2 / 2021
R. Ruggeri
L’allontanamento dalla residenza familiare tra soggettività delle ragioni della separazione e ripartizione dell’onere probatorio (nota a Cass. civ., sez. I, ord. 5 maggio 2021, n. 11792)
3 / 2019
V. Cianciolo
Il patto di famiglia quale strumento per la trasmissione dei beni d’impresa
2 / 2019
P. Cristofani Mencacci
I social network e le prove nei procedimenti in materia di diritto di famiglia
1-2-3 / 2017
L. Maffei
Note sull’addebito: quando il diavolo tenta di mettere lo zampino...anche nelle aule di giustizia (nota a Trib. Milano, 18 gennaio 2017)
Adozione
1 / 2023
F. Ferrandi
Figli delle coppie omogenitoriali: l’adozione come unica via per dare forma giuridica al rapporto con il genitore intenzionale (Nota Cass. civ., Sez. un., sent. 30 dicembre 2022, n. 38162)
3 / 2022
R. Cuccuini - S. Candi
Ulteriori brevi riflessioni a margine della sentenza del Tribunale di Arezzo del 10 novembre 2022 PMA e coppie same-sex, l’ultimo arresto delle Sezioni Unite
3 / 2022
M. Labriola
Riflessioni a margine del decreto Tribunale per i Minorenni di Bari, 2 novembre 2022 su adozione omogenitoriale e divieto di maternità surrogata
2 / 2022
V. Pizzol, A. Xodo
Famiglie omogenitoriali: la valutazione dell’equipe adozioni nei procedimenti ex art. 44 lett. d) l. 184/83 tra limiti e opportunità
3 / 2021
P. Meneghelli
La costruzione del legame nel processo adottivo: la crisi, il fallimento
2 / 2020
V. Battistelli - F. D’Arpino
La trascrizione delle sentenze straniere di adozione: prevalenza dell’interesse del minore (nota a App. Potenza, sent. 9 aprile 2020, n. 224)
1 / 2020
V. Battistelli - F. D’Arpino
L’adozione “mite” da creazione pretoria a valido modello alternativo (nota a Cass. Civ., ord. 13 febbraio 2020, n. 3643)
1 / 2020
P. Sceusa
Il mio metodo di abbinamento coppia-bambino, nell’adozione nazionale presso i Tribunali per i Minorenni che ho presieduto
3 / 2019
M. G. Castauro
Il curatore speciale nei procedimenti di adottabilità
2 / 2019
M. Labriola
La verifica psicosociale sulla competenza genitoriale (nota a Cass. Civ., Sez. I, ord. 17 maggio 2019, n. 13409)
1 / 2019
V. Cianciolo
L’adozione dei bambini arcobaleno e l’ordine pubblico internazionale. Tanto tuonò che piovve! (nota a Cass. Civ., Sez. Un., 8 maggio 2019 n. 12193)
1 / 2019
V. Cianciolo
L’adozione da parte di persone singole (Nota a Tribunale per i Minorenni di Venezia, 8 giugno 2018),
1-2-3 / 2017
F. Alessi
I vizi del consenso nell’adozione di maggiorenne
3 / 2016
E. Bilotti
Convivenze, unioni civili, adozioni
2 / 2016
M. Labriola
Stepchild adoption: giurisprudenza creativa o conforme alla legge? (nota a Cass. Civ., Sez. I, 26 maggio 2016 n. 12962)
ADR - Negoziazione
3 / 2023
G. A. Parrini
La negoziazione assistita in ambito familiare nella riforma del processo civile
1 / 2023
R. Martino
L’ascolto del minore nella negoziazione assistita
3 / 2021
C. Fossati
Una nuova stagione nella tutela dei diritti relazionali
3 / 2018
C. Fossati
La giurisdizione forense nella ristrutturazione della crisi familiare
1-2-3 / 2017
M. Labriola
Negoziazione assistita e trascrizione nei registri immobiliari: chi autentica la firma?
1-2-3 / 2017
C. Cecchella
La negoziazione dei diritti del minore
1-2-3 / 2017
A. Mengali
Il ruolo dell’avvocato nelle procedure di negoziazione assistita. Le nuove norme deontologiche
1-2-3 / 2017
V. Cianciolo
I trasferimenti immobiliari nella crisi coniugale
3 / 2016
R. Donzelli
L’art. 6, legge n. 164 del 2014, consente o meno negli accordi di negoziazione assistita che i coniugi assumano una determinazione una tantum del contributo di mantenimento o dell’assegno divorzile, ai sensi dell’art. 5, 8° comma, legge n. 898 del 1970? Opinioni a confronto
3 / 2016
C. Cecchella
L’art. 6, legge n. 164 del 2014, consente o meno negli accordi di negoziazione assistita che i coniugi assumano una determinazione una tantum del contributo di mantenimento o dell’assegno divorzile, ai sensi dell’art. 5, 8° comma, legge n. 898 del 1970? Opinioni a confronto
3 / 2016
G. Savi
Lo scioglimento “volontario” dell’unione civile
2 / 2016
C. Cecchella
C. Cecchella, Il de profundis della circolare n. 6 del 2014 sugli accordi economici di negoziazione davanti agli ufficiali di stato civile (nota a Tar Lazio, 7 luglio 2016)
2 / 2016
M. G. Castauro
Una nota sulla trascrizione dell’assegnazione della casa coniugale in virtù di accordo raggiunto a seguito di negoziazione assistita
Affidamento dei figli
3 / 2023
B. Magarò
I limiti dell’affido ai Servizi Sociali secondo Cassazione 33193/23
1 / 2022
M. Labriola
Regolamentazione concordata del rapporto genitoriale: il piano della vita dei figli
1 / 2021
L. E. Maffei
Il diritto alla bigenitorialità tra esigenza di tutela delle vittime di violenza domestica e tutela della relazione genitoriale, da condotte strumentali ed alienanti (nota a Cass. civ., sez. I, 19 maggio 2020, n. 9143)
2 / 2020
R. Donzelli
Misure di contenimento della pandemia e affidamento condiviso dei figli minori: spunti per una riflessione attorno all’effettività del diritto alla bigenitorialità nel nostro ordinamento
3 / 2019
R. Ruggeri
Maternal preference vs gender neutral child custody: un falso problema? (nota a App. Napoli, sent. 27 luglio 2019)
3 / 2019
F. Ferrandi
La giurisdizione sul mantenimento e sull’affidamento del minore spetta al Tribunale della nazione in cui risiedeva abitualmente prima del mancato rientro (nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 5 novembre 2019, n. 28329)
3 / 2018
M. Labriola
Affidamenti ed allontanamenti dei minori: le famiglie controllate dal “grande fratello”
1-2 / 2018
C. Cecchella
Il disegno di legge Pillon n. 735 “Norme in materia di affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità”. Breve nota esplicativa
1-2 / 2018
S. Manildo
Risultati del Gruppo di lavoro di ONDiF tenutosi il 20 luglio 2018, sul tema dell’affidamento
2 / 2016
M. B. Maranò
La sindrome di alienazione parentale (P.A.S.)
2 / 2016
V. Mazzotta
Dalla Corte CEDU le indicazioni per tutelare in concreto la relazione padre/figlio (nota a CEDU, IV sez.., 17 novembre 2015)
Affido familiare
2 / 2016
M. B. Maranò
La sindrome di alienazione parentale (P.A.S.)
Alimenti
2 / 2023
S. Cammarata
Note sulla sospensione feriale dei termini processualinelle cause relative agli alimenti alla luce del recente, e si spera isolato, revirement giurisprudenziale (nota a Cass. civ., I sez. civ., ord. 23 giugno 2023, n. 18044, Pres. Genovese, Rel. Caiazzo)
1 / 2023
B. Magarò
La tutela dei crediti alimentari e di mantenimento
Amministrazione di Sostegno
3 / 2022
C. Fossati
Inapplicabile la misura di protezione se l'interessato dissente
2 / 2019
G. Vecchio
Riflessioni sulla tutela del soggetto debole tra responsabilità genitoriale e amministrazione di sostegno in una prospettiva de iure condendo
3 / 2016
C. Ventimiglia
Alcune riflessioni relative all’accettazione di eredità nella procedura di amministrazione di sostegno
Aspetti fiscali e previdenziali
2 / 2022
V. Filì
L’Assegno unico universale tra luci e ombre
3 / 2020
P. Nasini
Accesso ai dati “fiscali” e diritto di famiglia: la decisione dell’adunanza plenaria e le prospettive conseguenti (nota a Cons. Stato, Ad. Plen., Sent. 25 settembre 2020, n. 19, 20 e 21)
1 / 2020
V. Cianciolo
La convivenza prima delle seconde nozze è criterio per ripartire la pensione di reversibilità (nota a Cass. Civ., ord. 26 febbraio 2020, n. 5268)
3 / 2019
D. Cavicchi
Profili tributari degli accordi di reintegrazione della legittima (nota a Cass. Civ., Sez. Trib., ord. 17 gennaio 2019, n. 1141)
3 / 2018
G. Savi
Convivenza di fatto tra persone dello stesso sesso e diritto del partner superstite al trattamento previdenziale di reversibilità (nota a App. Milano, Sez. Lavoro, sent. 26 luglio 2018, n. 1005)
1-2-3 / 2017
V. Cianciolo
I trasferimenti immobiliari nella crisi coniugale
Assegnazione della casa
1 / 2023
C. Pascale
Brevi note sulla legittimazione dell’assegnatario della casa familiare ad agire ex art. 1415, co. 2, c.c.
1 / 2020
G. Piccardo
L’assegnazione della casa coniugale e regime delle pertinenze: onere della prova e questioni in tema di divisione (nota a Cass. Civ., sent. 14 gennaio 2020, n. 510)
1 / 2019
F. D'ambrogio
Funzione dell’assegno divorzile e rilevanza economica dell’attribuzione della casa familiare: prime applicazioni della sentenza ssuu n. 18287 dell’11 luglio 2018 (nota a Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 8 febbraio 2019, n. 3869)
1-2 / 2018
C. Cecchella
Il disegno di legge Pillon n. 735 “Norme in materia di affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità”. Breve nota esplicativa
1-2-3 / 2017
C. Cecchella
La negoziazione dei diritti del minore
1-2-3 / 2017
G. Castauro
Brevi note sull’assegnazione e revoca della casa coniugale
2 / 2016
M. G. Castauro
Una nota sulla trascrizione dell’assegnazione della casa coniugale in virtù di accordo raggiunto a seguito di negoziazione assistita
Attuazione dei provvedimenti
3 / 2023
M. Matarazzo
Gli artt. 473-bis.38 e 473-bis.39 c.p.c.: due norme ma un solo procedimento
3 / 2023
U. Sebastianelli
Il risarcimento del danno dall’art. 709-ter c.p.c. all’art. 473-bis.39 c.p.c.: misura coercitiva o fattispecie di responsabilità?
1 / 2022
C. Cecchella
L’art. 38 disp. att. c.c. novellato e l’art. 709-ter c.p.c
2 / 2021
C. Cecchella
L’emendamento governativo al disegno di legge delega S1662 sulla riforma del processo civile. La riforma del processo di famiglia e minorile
1 / 2021
A. Di Bernardo
I confini mobili degli artt. 614-bis e 709-ter c.p.c. nei nuovi trend giurisprudenziali in materia di misure coercitive
3 / 2020
S. U. De Simone
Art. 614-bis c.p.c. e diritto-dovere di visita del genitore non collocatario alla luce dei recenti sviluppi giurisprudenziali
2 / 2020
G. Piccardo
L’attribuzione del cognome materno al figlio di genitori non coniugati, tra tradizione e (auspicabili) prospettive di riforma (nota a Trib. Napoli, decr. 27 marzo 2020)
1-2 / 2018
M. A. Lupoi
La sottrazione internazionale di minori. Profili processuali
1-2 / 2018
C. Cecchella
Gli ordini di protezione
1-2-3 / 2017
C. Cecchella
L’emendamento Cnf alla riforma del processo di famiglia
autonomia privata e contrattuale
1 / 2022
M. Labriola
Regolamentazione concordata del rapporto genitoriale: il piano della vita dei figli
2 / 2021
F. Campione
Sentenza di divorzio su domanda congiunta e tutela dei creditori
3 / 2019
D. Cavicchi
La reintegrazione contrattuale della legittima
3 / 2019
V. Cianciolo
Il patto di famiglia quale strumento per la trasmissione dei beni d’impresa
1-2 / 2018
V. Cianciolo
I patrimoni vincolati nel diritto di famiglia
1-2-3 / 2017
M. Labriola
Negoziazione assistita e trascrizione nei registri immobiliari: chi autentica la firma?
1-2-3 / 2017
C. Cecchella
La negoziazione dei diritti del minore
1-2-3 / 2017
G. Castauro
Brevi note sull’assegnazione e revoca della casa coniugale
1-2-3 / 2017
V. Cianciolo
I trasferimenti immobiliari nella crisi coniugale
2 / 2016
M. G. Castauro
Una nota sulla trascrizione dell’assegnazione della casa coniugale in virtù di accordo raggiunto a seguito di negoziazione assistita
Avvocato
1 / 2023
M. Labriola
Il difensore e il “piano genitoriale”
3 / 2022
G. Savi
Tacent, satis laudant?
2 / 2022
G. Savi
Riflessioni in tema di responsabilità sociale dell’avvocato
2 / 2022
G. Colavitti
L’autonomia deontologica dell’avvocato tra costituzione e mercato
1 / 2022
M. G. Castauro
Il curatore speciale e la riforma
2 / 2021
M. Labriola
Stimolare una cultura della ricomposizione consensuale dei conflitti
1 / 2021
G. Albiero
L’avvocato di domani. Il lungo travaglio del regolamento sulle specializzazioni forensi
3 / 2020
B. Girotto
Il conflitto nella separazione. Ruolo dell’avvocato di famiglia
2 / 2020
V. Mazzotta
L’avvocato del genitore nei procedimenti de potestate
1 / 2020
B. M.Santoro
Profili deontologici del rapporto avvocato-minore nelle procedure giudiziali e negoziali inerenti la crisi familiare
3 / 2019
B. Lanza
La consulenza tecnica nei conflitti familiari: l’accertamento delle capacità genitoriali
2 / 2019
B. Barattelli
La scrittura efficace degli atti di causa
1 / 2019
M. Coccato - C. Serraiotto
La tutela del minore nel nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Nuovi poteri e doveri per i genitori e gli avvocati
3 / 2018
C. Fossati
La giurisdizione forense nella ristrutturazione della crisi familiare
3 / 2018
B. Lanza
I protocolli sulle spese accessorie
1-2 / 2018
M. Labriola
L'avvocato del minore (nota a Cass., sez. I, 6 marzo 2018, n. 5256)
1-2-3 / 2017
A. Mengali
Il ruolo dell’avvocato nelle procedure di negoziazione assistita. Le nuove norme deontologiche
1-2-3 / 2017
C. Cecchella
La negoziazione dei diritti del minore
1-2-3 / 2017
M. Labriola
Negoziazione assistita e trascrizione nei registri immobiliari: chi autentica la firma?
1-2-3 / 2017
C. Cecchella
L’emendamento Cnf alla riforma del processo di famiglia
1-2-3 / 2017
R. Ruggeri
Profili ordinamentali della riforma del giudice per la persona, le relazioni familiari e i minorenni, dopo l’emendamento Cnf
3 / 2016
C. Cecchella
Per una riforma condivisa dalle associazioni specialistiche familiariste dell’ordinamento del giudice unico per la persona, le relazioni familiari e i minorenni
Casa coniugale
2 / 2021
R. Ruggeri
L’allontanamento dalla residenza familiare tra soggettività delle ragioni della separazione e ripartizione dell’onere probatorio (nota a Cass. civ., sez. I, ord. 5 maggio 2021, n. 11792)
CEDU/UE
3 / 2022
F. D'ambrogio
Gli stereotipi ed il linguaggio di genere
3 / 2022
E. Silvestri
Misure civili di protezione contro le violenze domestiche: considerazioni sparse
3 / 2021
A. Riccioli
L’eccessivo formalismo della Suprema Corte circa i canoni redazionali del ricorso in cassazione. La CEDU condanna l’Italia
3 / 2021
F. Ferrandi
Divorzio: i confini dell’utilizzo in giudizio dei messaggi scambiati dal coniuge in un sito di incontri online nella violazione del diritto alla privacy. Nota a CEDU, sez. IV, 7 settembre 2021 (Affaire M.P. c. Portugal)
1 / 2021
A. Lasso
Il diritto del minore alla vita familiare: i giudici calabresi nel solco della giurisprudenza europea
3 / 2016
O. Mascolo
Il diritto antidiscriminatorio nel diritto di famiglia: una trasposizione di matrice europeista
2 / 2016
V. Mazzotta
Dalla Corte CEDU le indicazioni per tutelare in concreto la relazione padre/figlio (nota a CEDU, IV sez.., 17 novembre 2015)
2 / 2016
V. Cianciolo
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna ancora l’Iitalia per discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale (nota a CEDU, 30 giugno 2016, Taddeucci e McCall contro Italia, ricorso n. 51362/09)
2 / 2016
V. Mazzotta
Le unioni civili
Cittadinanza
3 / 2020
B. Magarò
La nuova giurisprudenza sull’art. 31 d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (nota a Cass. Civ., Sez. I, ord. 1° settembre 2020, n. 18188)
1 / 2019
I. M. Gonnelli
Minori binazionali e sistema tedesco di diritto di famiglia: un’anomalia tutta europea. Note a margine dell’evento del 29 maggio 2018 al Parlamento Europeo di Strasburgo Jugendamt’s practices in cross-border cases of child custody
2 / 2016
M. Labriola - S. Borzillo
Diritto alla cittadinanza del minore straniero: il ddl 2092/2015
Cognome
2 / 2022
A. Ottavia Cozzi
Cognome, ultimo atto: il principio dell’accordo tra genitori e la regola legale del doppio cognome
2 / 2020
G. Piccardo
L’attribuzione del cognome materno al figlio di genitori non coniugati, tra tradizione e (auspicabili) prospettive di riforma (nota a Trib. Napoli, decr. 27 marzo 2020)
Competenza
3 / 2023
M. Matarazzo
Gli artt. 473-bis.38 e 473-bis.39 c.p.c.: due norme ma un solo procedimento
1 / 2022
C. Cecchella
L’art. 38 disp. att. c.c. novellato e l’art. 709-ter c.p.c
3 / 2021
C. Cecchella
Il nuovo processo familiare e minorile nella legge delega sulla riforma del processo civile
3 / 2021
C. Cecchella
Il tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie della legge delega di riforma del processo civile
3 / 2021
C. Fossati
Una nuova stagione nella tutela dei diritti relazionali
2 / 2021
C. Cecchella
L’emendamento governativo al disegno di legge delega S1662 sulla riforma del processo civile. La riforma del processo di famiglia e minorile
1-2-3 / 2017
C. Cecchella
L’emendamento Cnf alla riforma del processo di famiglia
Comunione legale
1 / 2021
M. Labriola - P. rizzi
Amministrazione dei beni in comunione legale: tradizioni e norme a confronto
3 / 2020
V. Cianciolo
Partecipazioni societarie e comunione legale
Consulenza tecnica
1 / 2022
B. M. Lanza
La consulenza tecnica psicologica nei procedimenti di famiglia e gli interventi previsti a sostegno della genitorialità
1 / 2022
R. Ruggeri
Ambito di indagine della CTU e violenza domestica
1 / 2022
F. Villa
Una questione controversa: il senso della consulenza tecnica nelle contese familiari
1 / 2022
G. B. Camerini, M. Pingitore
Osservazioni a commento delle “indicazioni operative per la CTU su famiglia e minori” del tribunale di Milano
3 / 2021
M. Labriola
Onere probatorio e diritto alla riservatezza delle parti e del terzo: ricerca della verità e violazione della privacy
2 / 2020
G. B. Camerini, M. Pingitore
Considerazioni psicoforensi in tema di quesito sulle “capacità genitoriali”
3 / 2019
B. Lanza
La consulenza tecnica nei conflitti familiari: l’accertamento delle capacità genitoriali
1-2 / 2018
M. R. Consegnati
Procedimenti penali, rilevanza ai fini della valutazione della capacità genitoriale nella CTU
Convivenze
1 / 2021
M. Labriola
Continuano i dubbi interpretativi sull’an e il quantum dell’assegno di divorzio (nota a Cass. civ., sez. I, ord. int., 17 dicembre 2020, n. 28995)
1 / 2020
V. Cianciolo
La convivenza prima delle seconde nozze è criterio per ripartire la pensione di reversibilità (nota a Cass. Civ., ord. 26 febbraio 2020, n. 5268)
2 / 2019
G. Savi
Provvedimenti presidenziali temporanei ed urgenti nel giudizio di scioglimento dell’unione civile
3 / 2018
G. Savi
Convivenza di fatto tra persone dello stesso sesso e diritto del partner superstite al trattamento previdenziale di reversibilità (nota a App. Milano, Sez. Lavoro, sent. 26 luglio 2018, n. 1005)
3 / 2016
E. Bilotti
Convivenze, unioni civili, adozioni
2 / 2016
A. Cordiano
Prime riflessioni sulla nuova legge Cirinnà: unioni civili e convivenze di fatto
covid-19
2 / 2023
S. Cammarata
Note sulla sospensione feriale dei termini processualinelle cause relative agli alimenti alla luce del recente, e si spera isolato, revirement giurisprudenziale (nota a Cass. civ., I sez. civ., ord. 23 giugno 2023, n. 18044, Pres. Genovese, Rel. Caiazzo)
3 / 2021
C. Bernardi
Soggetti minori d’età e vaccinazione anti Covid 19
2 / 2021
A. Mengali
Note di trattazione scritta in sostituzione dell’udienza e regime delle preclusioni
1 / 2021
B. M. Lanza
Emergenza sanitaria e scrittura giuridica: spunti di riflessione
3 / 2020
R. Ruggeri
Il processo civile dell’emergenza: una postilla
3 / 2020
C. Cecchella
Il futuro della giustizia civile dopo la legislazione emergenziale covid-19
2 / 2020
A. Curci - A. Bonvino
Ascoltare il disagio del minore. Riflessioni ai tempi del Covid
2 / 2020
S. Sinisi - J. Scrascia
Il diritto di visita dei genitori separati al tempo del covid-19. Analisi della giurisprudenza
2 / 2020
S. Coppola
Didattica a distanza e privacy
2 / 2020
G. Barca
Un face to face tra Covid-19 e diritto di famiglia
2 / 2020
E. Silvestri
Procedimenti in materia di diritto di famiglia e case management ai tempi del Coronavirus: brevi considerazioni sull’esperienza del Regno Unito
2 / 2020
R. Donzelli
Misure di contenimento della pandemia e affidamento condiviso dei figli minori: spunti per una riflessione attorno all’effettività del diritto alla bigenitorialità nel nostro ordinamento
Diritti degli animali
2 / 2020
M. Bertolozzi
Evoluzione della tutela dei diritti degli animali nella legislazione italiana, con particolare riguardo alle situazioni di crisi del nucleo familiare
Diritti della persona
3 / 2022
S. Rosatti
Casi frequenti di prova illecita nell’ambito delle controversie familiari
2 / 2022
A. Ottavia Cozzi
Cognome, ultimo atto: il principio dell’accordo tra genitori e la regola legale del doppio cognome
3 / 2021
F. Ferrandi
Divorzio: i confini dell’utilizzo in giudizio dei messaggi scambiati dal coniuge in un sito di incontri online nella violazione del diritto alla privacy. Nota a CEDU, sez. IV, 7 settembre 2021 (Affaire M.P. c. Portugal)
3 / 2021
M. Labriola
Onere probatorio e diritto alla riservatezza delle parti e del terzo: ricerca della verità e violazione della privacy
2 / 2021
F. Ferrandi
Il diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali del minore al tempo del web 2.0: nuovi orizzonti di valutazione della responsabilità genitoriale?
2 / 2020
G. Piccardo
L’attribuzione del cognome materno al figlio di genitori non coniugati, tra tradizione e (auspicabili) prospettive di riforma (nota a Trib. Napoli, decr. 27 marzo 2020)
2 / 2020
S. Coppola
Didattica a distanza e privacy
1 / 2019
M. Coccato - C. Serraiotto
La tutela del minore nel nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Nuovi poteri e doveri per i genitori e gli avvocati
Diritto alla salute
2 / 2022
L. Durello
Legge sull’interruzione volontaria di gravidanza e profili di tutela giurisdizionale dei diritti
3 / 2021
C. Bernardi
Soggetti minori d’età e vaccinazione anti Covid 19
2 / 2020
E. Silvestri
Procedimenti in materia di diritto di famiglia e case management ai tempi del Coronavirus: brevi considerazioni sull’esperienza del Regno Unito
2 / 2020
R. Donzelli
Misure di contenimento della pandemia e affidamento condiviso dei figli minori: spunti per una riflessione attorno all’effettività del diritto alla bigenitorialità nel nostro ordinamento
1 / 2020
N. Colaianni
Incostituzionalità prospettata e causa di giustificazione dell’aiuto al suicidio: novità nella continuità
1-2-3 / 2017
A. Trapanese
Il testamento biologico
1-2-3 / 2017
G. Luccioli
Dignità del vivere e del morire. I diritti del malato, il giudice e la legge. Il caso Englaro
1-2-3 / 2017
L. Gaudino
Scelte di fine vita: il lessico e le regole Panorama internazionale e le prospettive italiane
1-2-3 / 2017
M. Labriola
La cura della persona al confine tra la vita e la morte: la legge sul biotestamento, le cure palliative
1-2-3 / 2017
E. Comand
Norme in materia di consenso informato e di disposizione anticipate di trattamento Lettura critica del disegno di legge n. 3599 approvato dalla Camera dei Deputati il 20 aprile 2017
Diritto alla vita privata e familiare
1 / 2021
A. Lasso
Il diritto del minore alla vita familiare: i giudici calabresi nel solco della giurisprudenza europea
1 / 2020
C. Fossati
Le misure ex artt. 709-ter e 614-bis cpc, la loro funzione preventiva diretta a dissuadere comportamenti che ostacolano l’esercizio da parte del figlio del suo diritto alla vita privata e familiare (nota a Cass. Civ., ord. 6 marzo 2020, n. 6471)
Diritto internazionale
2 / 2023
R. Del Giudice, M. Zollo
Le famiglie “arcobaleno” e i diritti dei figli minori: storia di una profonda trasformazione della società e del diritto
1 / 2023
B. Magarò
La tutela dei crediti alimentari e di mantenimento
3 / 2022
E. Silvestri
Misure civili di protezione contro le violenze domestiche: considerazioni sparse
2 / 2021
F. Ferrandi
Il diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali del minore al tempo del web 2.0: nuovi orizzonti di valutazione della responsabilità genitoriale?
2 / 2021
S. Tonolo
Istanbul senza Turchia, ovvero il recesso della Turchia dalla convenzione di Istanbul: quali prospettive nel diritto internazionale per le donne vittime di violenza?
1 / 2021
F. Novello
Riflessioni sul rapporto tra favor veritatis, favor minoris e diritti del padre biologico
1 / 2021
M. Labriola - P. rizzi
Amministrazione dei beni in comunione legale: tradizioni e norme a confronto
3 / 2020
S. Wolf
La tutela del minore nel diritto successorio: aspetti comparativi degli ordinamenti di Italia e Svizzera
3 / 2020
V. Cianciolo
Partecipazioni societarie e comunione legale
2 / 2020
G. Barca
Un face to face tra Covid-19 e diritto di famiglia
2 / 2020
E. Silvestri
Procedimenti in materia di diritto di famiglia e case management ai tempi del Coronavirus: brevi considerazioni sull’esperienza del Regno Unito
2 / 2020
T. Pagliaro
Il protagonismo senza poteri della vittima nel sistema penale italiano
2 / 2019
V. Cianciolo
Il disegno di legge in tema di convenzioni prematrimoniali. Aspettando Godot
2 / 2019
R. Ruggeri
Il “codice rosso”: l’ennesima occasione mancata
2 / 2019
T. Pagliaro
La violenza di genere: una nozione complessa
1 / 2019
M. Coccato - C. Serraiotto
La tutela del minore nel nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Nuovi poteri e doveri per i genitori e gli avvocati
3 / 2018
R. D'Onofrio
La violenza di genere: la prospettiva della normativa sovranazionale, le criticità del diritto interno
3 / 2018
M. Baggio
Riconoscimento della sentenza straniera di divorzio nonostante la pendenza in Italia del giudizio di separazione, questioni di litispedenza e di giurisdizione
1-2 / 2018
P. Cristofani Mencacci
L’ascolto del minore: la giurisprudenza della Corte di Cassazione
1-2 / 2018
M. A. Lupoi
La sottrazione internazionale di minori. Profili processuali
1-2 / 2018
M. Paladini
Abusi familiari e ordini di protezione in Italia e in Europa
1-2 / 2018
G. Barca, M. Ghigliazza
La mediazione familiare nei procedimenti di sottrazione internazionale dei minor
1-2-3 / 2017
L. Gaudino
Scelte di fine vita: il lessico e le regole Panorama internazionale e le prospettive italiane
3 / 2016
O. Mascolo
Il diritto antidiscriminatorio nel diritto di famiglia: una trasposizione di matrice europeista
3 / 2016
M. Biaggio
Verso un diritto internazionale privato europeo della famiglia: i nuovi Regolamenti dell’Unione Europa suiregimi patrimoniali internazionali
Diritto penale della famiglia
3 / 2023
A. Cerboni Bajardi
Legge 24 novembre 2023 n. 168 violenza sulle donne e violenza domestica
2 / 2023
M. Laforgia, D.Tarantino
Sulle proposte in materia di maternità surrogata: le pretese espansive del legislatore penale tra paternalismo e simbolismo*
1 / 2023
M. Di Genio
I motivi della violenza di genere
1 / 2023
G. Albiero
La violenza e il processo civile
1 / 2023
D. Rizzuti
La violenza nelle relazioni familiari: le tutele civili e penali
1 / 2023
M. C. De Tommasi
Gli atti urgenti in materia di violenza di genere
3 / 2022
B. Giangiacomo
L’ascolto del minore-vittima nel processo penale
1 / 2021
N. Rocco
Questioni vecchie e nuove in tema di violenza sessuale in ambito lavorativo (nota a Trib. Pen. Pavia, 12 dicembre 2019, n. 577)
2 / 2020
M. Bertolozzi
Evoluzione della tutela dei diritti degli animali nella legislazione italiana, con particolare riguardo alle situazioni di crisi del nucleo familiare
2 / 2020
T. Pagliaro
Il protagonismo senza poteri della vittima nel sistema penale italiano
1 / 2020
M. Labriola
La culpa in educando: il bullismo e il cyberbullismo
3 / 2019
F. D'ambrogio
Minori e web: accorgimenti tecnici, tutela e obbligo di vigilanza. il fenomeno del revenge porn
2 / 2019
T. Pagliaro
La violenza di genere: una nozione complessa
2 / 2019
R. Ruggeri
Il “codice rosso”: l’ennesima occasione mancata
2 / 2019
B. Giangiacomo
Norme acceleratorie delle indagini preliminari, obblighi del condannato e diritti della vittima nei procedimenti per reati in materia di violenza domestica e di genere
1 / 2019
L. Ferraresi
Problematiche applicative della nuova fattispecie di cui all’art. 570-bis c.p
1 / 2019
M. E. Casarano
Separazione e rilocazione del minore: un difficile equilibrio tra interessi in gioco
1-2 / 2018
V. Cianciolo
Prime riflessioni sulla c.d. “riserva di codice in materia penale”. Quali strumenti per il nuovo diritto di famiglia?
1-2 / 2018
F. D'Arpino
Introduzione al Convegno: “Violenza domestica: ipotesi di reato, strategie di contrasto”, Roma 12 marzo 2018
1-2 / 2018
C. Mancini
L’applicazione dell’art. 162-ter c.p. dopo l’introduzione della l. 172 del 4 dicembre 2017
1-2 / 2018
M. R. Consegnati
Procedimenti penali, rilevanza ai fini della valutazione della capacità genitoriale nella CTU
1-2 / 2018
M. Sensale
Fiori d’arancio e narcisi. Profili giuridici del rapporto di coppia con il narcisista patologico
3 / 2016
V. Cianciolo
Minori e organizzazioni mafiose. L’educazione alla legalità come risorsa
2 / 2016
F. Salvia
Minori, internet e diritto
Diritto penale minorile
2 / 2019
A. Cerboni Bajardi
Curatore speciale del minore nel processo penale
Disposizioni anticipate di trattamento
1-2-3 / 2017
A. Trapanese
Il testamento biologico
1-2-3 / 2017
L. Gaudino
Scelte di fine vita: il lessico e le regole Panorama internazionale e le prospettive italiane
1-2-3 / 2017
M. Labriola
La cura della persona al confine tra la vita e la morte: la legge sul biotestamento, le cure palliative
1-2-3 / 2017
E. Comand
Norme in materia di consenso informato e di disposizione anticipate di trattamento Lettura critica del disegno di legge n. 3599 approvato dalla Camera dei Deputati il 20 aprile 2017
Divorzio
2 / 2022
F. Ferrandi
La sopravvenuta morte del coniuge obbligato al versamento dell’assegno, dopo il giudicato di divorzio, determina la cessazione della materia del contendere? Finalmente la parola delle Sezioni Unite (Nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 24 giugno 2022, n. 20495)
3 / 2021
F. Ferrandi
Divorzio: i confini dell’utilizzo in giudizio dei messaggi scambiati dal coniuge in un sito di incontri online nella violazione del diritto alla privacy. Nota a CEDU, sez. IV, 7 settembre 2021 (Affaire M.P. c. Portugal)
2 / 2021
L. Costantino,
Sui presupposti per la revisione dell’assegno divorzile (nota a Cass. Civ., Sez. I, sent. 25 gennaio 2021, n. 1479)
2 / 2021
F. Campione
Sentenza di divorzio su domanda congiunta e tutela dei creditori
1 / 2021
M. Labriola
Continuano i dubbi interpretativi sull’an e il quantum dell’assegno di divorzio (nota a Cass. civ., sez. I, ord. int., 17 dicembre 2020, n. 28995)
2 / 2020
G. Vecchio
Domanda di modifica delle condizioni di separazione in pendenza di divorzio (nota a Cass. Civ., Sez. I, sent., 23 ottobre 2019, n. 27205)
1 / 2020
V. Cianciolo
La convivenza prima delle seconde nozze è criterio per ripartire la pensione di reversibilità (nota a Cass. Civ., ord. 26 febbraio 2020, n. 5268)
1 / 2020
F. Ferrandi
Il mutamento giurisprudenziale non rientra tra i “giustificati motivi” che, a norma dell’art. 9, l. n. 898/1970, consentono la revisione dell’assegno divorzile (nota a Cass. Civ., sent. 20 gennaio 2020, n. 1119)
2 / 2019
C. Fossati
La proposta di legge di riforma in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell’unione civile
2 / 2019
V. Cianciolo
La difficile determinazione dell’assegno di divorzio (nota a Cass. Civ., Sez. I, sent. 9 agosto 2019, n. 21234)
2 / 2019
F. Ferrandi
Revisione dell’assegno divorzile e rimessione in termini per causa non imputabile (nota a Trib. Treviso, ord. 27 maggio 2019)
1 / 2019
F. D'ambrogio
Funzione dell’assegno divorzile e rilevanza economica dell’attribuzione della casa familiare: prime applicazioni della sentenza ssuu n. 18287 dell’11 luglio 2018 (nota a Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 8 febbraio 2019, n. 3869)
3 / 2018
V. Cianciolo
L’onere della prova dopo le sezioni unite dell’11 luglio 2018 n. 18287 (nota a App. Napoli, sent. 10 gennaio 2019)
1-2 / 2018
G. Savi
Riconoscimento e determinazione dell’assegno post-matrimoniale: il ritrovato equilibrio ermeneutico (nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 11 luglio 2018, n. 1828)
1-2 / 2018
G. Savi
Risultati del Gruppo di lavoro di ONDiF tenutosi il 20 luglio 2018, sul tema dell’assegno divorzile
1-2-3 / 2017
M. Labriola
L’assegno di divorzio nelle recenti pronunce di merito
1-2-3 / 2017
G. Luccioli
Il nuovo che sa tanto di vecchio
1-2-3 / 2017
G. Dosi
Contro l’ostinazione della prima sezione può essere utile ricordare il secondo e il terzo comma dell’art. 376 c.p.c
1-2-3 / 2017
C. Cecchella
Ipotesi di emendamento alla proposta di legge Ferranti n. 4605 della Camera dei deputati, a seguito dell’Audizione del 12 novembre 2017
1-2-3 / 2017
G. Savi
La rilevanza del “tenore di vita” dei consorti nel riconoscimento del contributo al mantenimento in regime di separazione personale e dell’assegno post-coniugale
Figli maggiorenni
3 / 2020
F. Ferrandi
Ancora sui limiti dell’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne (nota a Cass. Civ., ord. 14 agosto 2020, n. 17183)
1-2 / 2018
V. Cianciolo
Prime riflessioni sulla c.d. “riserva di codice in materia penale”. Quali strumenti per il nuovo diritto di famiglia?
1-2-3 / 2017
G. Savi
La rilevanza del “tenore di vita” dei consorti nel riconoscimento del contributo al mantenimento in regime di separazione personale e dell’assegno post-coniugale
1-2-3 / 2017
F. Alessi
I vizi del consenso nell’adozione di maggiorenne
2 / 2016
G. Savi
Figlio maggiorenne contro il padre: un titolo esecutivo formatosi nel contraddittorio coniugale non è esercitabile dal figlio (nota a Trib. Palermo, 14 gennaio 2016)
Filiazione
2 / 2023
R. Del Giudice, M. Zollo
Le famiglie “arcobaleno” e i diritti dei figli minori: storia di una profonda trasformazione della società e del diritto
2 / 2021
F. Zadnik
La figura del genitore intenzionale non può trovare spazio sull’atto di nascita del minore nato in Italia da pma avvenuta all’estero (nota a Trib. Pisa, 6 maggio 2021)
3 / 2020
G. Savi
Procreazione e filiazione: le azioni di status filiationis ed il canone di rispondenza a veridicità
1 / 2020
M. Labriola
La culpa in educando: il bullismo e il cyberbullismo
1 / 2020
R. Turino
Genitori e figli tra affetti e conflitti: siamo tristi se litigate, potete smettere
3 / 2019
M. Labriola
Quale difesa dei genitori: da Medea ad Anna Karenina
3 / 2019
S. Galante
L’interesse concreto del minore nell’accertamento dello status filiationis (nota a Trib. Modena, sent. 27 settembre 2019)
3 / 2018
F. Ferrandi
Non può essere revocata la sentenza civile passata in giudicato contrastante con una sopravvenuta pronuncia della corte EDU (nota a Corte Cost., sent. 27 aprile 2018, n. 93)
3 / 2018
V. Cianciolo
L’affaire Zhou alla consulta. La sopravvenienza di una pronuncia della Corte EDU non è un caso di revocazione, (nota a Corte Cost., sent. 27 aprile 2018, n. 93)
1-2 / 2018
A. Sassi
L’interesse del minore nelle azioni di Stato: la Corte Costituzionale conferma l’orientamento della Sez. I della S.C. (nota a Corte Cost., 18 dicembre 2017, n. 272)
1-2-3 / 2017
M. B. Maranò
Lettura orientata dell’art. 316 bis c.c., nota a due decreti del 2015 e 2016 del Tribunale di Taranto
3 / 2016
M. Labriola
, Il riconoscimento dello status filiationis di un minore che risulta all’estero figlio di due donne (nota a Cass. Civ., Sez. I, 30 settembre 2016, n. 19599)
3 / 2016
A. Renda
La surrogazione di maternità
3 / 2016
G. Casaburi
Unioni civili tra persone dello stesso sesso: snodi principali e criticità della l. 76/2016
2 / 2016
S. Maffei
Il rifiuto di sottoporsi alla prova del dna nel “nuovo” procedimento di dichiarazione giudiziale della paternità (quando l’argomento di prova rischia di trasformarsi in prova ordinaria) nota a Cass. Civ., Sez. I, 6 luglio 2015, n. 13885
2 / 2016
V. Mazzotta
Le unioni civili
Fondo patrimoniale
3 / 2020
F. Campione
Opposizione all’esecuzione sui beni del fondo patrimoniale e onere della prova. Spunti sul rilievo dell’impignorabilità
1-2 / 2018
V. Cianciolo
I patrimoni vincolati nel diritto di famiglia
Genitorialità
2 / 2022
V. Filì
L’Assegno unico universale tra luci e ombre
2 / 2021
V. Cianciolo
V. Cianciolo, Lecito procedere alla rettificazione dell’atto di nascita del minore con l’indicazione della doppia genitorialità (nota a Trib. Genova, 4 novembre 2020)
2 / 2021
F. Zadnik
La figura del genitore intenzionale non può trovare spazio sull’atto di nascita del minore nato in Italia da pma avvenuta all’estero (nota a Trib. Pisa, 6 maggio 2021)
1 / 2021
L. E. Maffei
Il diritto alla bigenitorialità tra esigenza di tutela delle vittime di violenza domestica e tutela della relazione genitoriale, da condotte strumentali ed alienanti (nota a Cass. civ., sez. I, 19 maggio 2020, n. 9143)
1 / 2021
F. Novello
Riflessioni sul rapporto tra favor veritatis, favor minoris e diritti del padre biologico
1 / 2021
A. Di Bernardo
I confini mobili degli artt. 614-bis e 709-ter c.p.c. nei nuovi trend giurisprudenziali in materia di misure coercitive
3 / 2020
F. Ferrandi
Ancora sui limiti dell’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne (nota a Cass. Civ., ord. 14 agosto 2020, n. 17183)
3 / 2020
S. U. De Simone
Art. 614-bis c.p.c. e diritto-dovere di visita del genitore non collocatario alla luce dei recenti sviluppi giurisprudenziali
2 / 2020
S. Sinisi - J. Scrascia
Il diritto di visita dei genitori separati al tempo del covid-19. Analisi della giurisprudenza
2 / 2020
R. Donzelli
Misure di contenimento della pandemia e affidamento condiviso dei figli minori: spunti per una riflessione attorno all’effettività del diritto alla bigenitorialità nel nostro ordinamento
1 / 2020
M. Labriola
La culpa in educando: il bullismo e il cyberbullismo
1 / 2020
R. Turino
Genitori e figli tra affetti e conflitti: siamo tristi se litigate, potete smettere
3 / 2019
M. Labriola
Quale difesa dei genitori: da Medea ad Anna Karenina
1 / 2019
P. Sceusa
Uno sguardo giuridico sulle nuove genitorialità: ruolo e funzioni del Tribunale per i minorenni
1-2-3 / 2017
M. B. Maranò
Lettura orientata dell’art. 316 bis c.c., nota a due decreti del 2015 e 2016 del Tribunale di Taranto
3 / 2016
V. Cianciolo
Minori e organizzazioni mafiose. L’educazione alla legalità come risorsa
2 / 2016
V. Mazzotta
Dalla Corte CEDU le indicazioni per tutelare in concreto la relazione padre/figlio (nota a CEDU, IV sez.., 17 novembre 2015)
Giudice Tutelare
2 / 2022
F. R. Arciuli
La funzione del tutore e differenze con la figura del curatore speciale
2 / 2022
L. Durello
Legge sull’interruzione volontaria di gravidanza e profili di tutela giurisdizionale dei diritti
2 / 2019
G. Vecchio
Riflessioni sulla tutela del soggetto debole tra responsabilità genitoriale e amministrazione di sostegno in una prospettiva de iure condendo
Giurisdizione e competenza
3 / 2019
F. Ferrandi
La giurisdizione sul mantenimento e sull’affidamento del minore spetta al Tribunale della nazione in cui risiedeva abitualmente prima del mancato rientro (nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 5 novembre 2019, n. 28329)
1 / 2019
S. Miraldi
La riforma del processo canonico in materia di nullità matrimoniale
1 / 2019
M. E. Casarano
Separazione e rilocazione del minore: un difficile equilibrio tra interessi in gioco
3 / 2018
M. Baggio
Riconoscimento della sentenza straniera di divorzio nonostante la pendenza in Italia del giudizio di separazione, questioni di litispedenza e di giurisdizione
3 / 2018
C. Fossati
La giurisdizione forense nella ristrutturazione della crisi familiare
Giurisprudenza Amministrativa
2 / 2021
A. Grillone
A margine di C.d.S., sez. III, ord. 30 dicembre 2020, n. 8540 e d’un recente orientamento giurisprudenziale toscano: brevi riflessioni intorno ad alcune condotte incompatibili con l’asilo e l’accoglienza del rifugiato tra giusnaturalismo e diritto romano tardo antico
3 / 2020
P. Nasini
Accesso ai dati “fiscali” e diritto di famiglia: la decisione dell’adunanza plenaria e le prospettive conseguenti (nota a Cons. Stato, Ad. Plen., Sent. 25 settembre 2020, n. 19, 20 e 21)
1-2-3 / 2017
V. Cianciolo
I trasferimenti immobiliari nella crisi coniugale
2 / 2016
C. Cecchella
C. Cecchella, Il de profundis della circolare n. 6 del 2014 sugli accordi economici di negoziazione davanti agli ufficiali di stato civile (nota a Tar Lazio, 7 luglio 2016)
I trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio
1-2-3 / 2017
V. Cianciolo
I trasferimenti immobiliari nella crisi coniugale
Impresa familiare
1 / 2021
A. Grillone
Impresa familiare: radici storiche “occulte e note” di un articolo del codice civile
Legittimità
3 / 2023
F. Bartoli
La costituzione di un nuovo nucleo familiare da parte del figlio maggiorenne esclude il diritto al mantenimento (nota a Cass. civ., sez. I, ord., 27 luglio 2023, n. 22813)
3 / 2023
B. Magarò
I limiti dell’affido ai Servizi Sociali secondo Cassazione 33193/23
2 / 2023
S. Cammarata
Note sulla sospensione feriale dei termini processualinelle cause relative agli alimenti alla luce del recente, e si spera isolato, revirement giurisprudenziale (nota a Cass. civ., I sez. civ., ord. 23 giugno 2023, n. 18044, Pres. Genovese, Rel. Caiazzo)
1 / 2023
C. Pascale
Brevi note sulla legittimazione dell’assegnatario della casa familiare ad agire ex art. 1415, co. 2, c.c.
1 / 2023
F. Ferrandi
Figli delle coppie omogenitoriali: l’adozione come unica via per dare forma giuridica al rapporto con il genitore intenzionale (Nota Cass. civ., Sez. un., sent. 30 dicembre 2022, n. 38162)
3 / 2022
A. Cassarino
Osservazioni sulla sepoltura all’interno delle strutture ‘private’: a chi spetta il diritto?
3 / 2022
R. Cuccuini - S. Candi
Ulteriori brevi riflessioni a margine della sentenza del Tribunale di Arezzo del 10 novembre 2022 PMA e coppie same-sex, l’ultimo arresto delle Sezioni Unite
3 / 2022
C. Fossati
Inapplicabile la misura di protezione se l'interessato dissente
2 / 2022
F. Ferrandi
La sopravvenuta morte del coniuge obbligato al versamento dell’assegno, dopo il giudicato di divorzio, determina la cessazione della materia del contendere? Finalmente la parola delle Sezioni Unite (Nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 24 giugno 2022, n. 20495)
2 / 2022
F. D'Ambrogio
Ripetibilità delle erogazioni che trovano origine nella crisi familiare: la richiesta dell’intervento nomofilattico delle sezioni unite (nota a Cass. Civ., Sez I, ord. 21 novembre 2021, n. 3659)
1 / 2022
F. Ferrandi
Ancora un no della Cassazione alla validità degli accordi prematrimoniali. Ma fino a quando? (Nota a Cass. Civ., Sez. VI-1, 14 aprile 2022, n. 11923)
3 / 2021
L. Galletta
Assegno divorzile e nuova convivenza tra le piroette della Corte di Cassazione e la richiesta di intervento del legislatore (nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 5 novembre 2021, n. 32198)
2 / 2021
L. Costantino,
Sui presupposti per la revisione dell’assegno divorzile (nota a Cass. Civ., Sez. I, sent. 25 gennaio 2021, n. 1479)
2 / 2021
R. Ruggeri
L’allontanamento dalla residenza familiare tra soggettività delle ragioni della separazione e ripartizione dell’onere probatorio (nota a Cass. civ., sez. I, ord. 5 maggio 2021, n. 11792)
1 / 2021
L. E. Maffei
Il diritto alla bigenitorialità tra esigenza di tutela delle vittime di violenza domestica e tutela della relazione genitoriale, da condotte strumentali ed alienanti (nota a Cass. civ., sez. I, 19 maggio 2020, n. 9143)
1 / 2021
M. Labriola
Continuano i dubbi interpretativi sull’an e il quantum dell’assegno di divorzio (nota a Cass. civ., sez. I, ord. int., 17 dicembre 2020, n. 28995)
1 / 2021
B. Poliseno
La flessibile posizione del minore nei processi familiari (nota a Cass. civ., sez. I, 30 luglio 2020, n. 16410),
3 / 2020
B. Magarò
La nuova giurisprudenza sull’art. 31 d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (nota a Cass. Civ., Sez. I, ord. 1° settembre 2020, n. 18188)
3 / 2020
F. Ferrandi
Ancora sui limiti dell’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne (nota a Cass. Civ., ord. 14 agosto 2020, n. 17183)
2 / 2020
F. Ferrandi
Ricorso straordinario in Cassazione e provvedimenti ablativi o limitativi della responsabilità genitoriale: un altro passo verso una sempre più effettiva tutela dei diritti dei minori (nota a Cass. Civ., Sez. I, 17 aprile 2019, n. 10777)
2 / 2020
G. Vecchio
Domanda di modifica delle condizioni di separazione in pendenza di divorzio (nota a Cass. Civ., Sez. I, sent., 23 ottobre 2019, n. 27205)
2 / 2020
M. Labriola
Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità: il bilanciamento tra favor veritatis e interesse del figlio (nota a Cass. Civ., Sez. I, ord., 24 febbraio 2020, n. 4791)
1 / 2020
V. Cianciolo
La convivenza prima delle seconde nozze è criterio per ripartire la pensione di reversibilità (nota a Cass. Civ., ord. 26 febbraio 2020, n. 5268)
1 / 2020
C. Fossati
Le misure ex artt. 709-ter e 614-bis cpc, la loro funzione preventiva diretta a dissuadere comportamenti che ostacolano l’esercizio da parte del figlio del suo diritto alla vita privata e familiare (nota a Cass. Civ., ord. 6 marzo 2020, n. 6471)
1 / 2020
G. Piccardo
L’assegnazione della casa coniugale e regime delle pertinenze: onere della prova e questioni in tema di divisione (nota a Cass. Civ., sent. 14 gennaio 2020, n. 510)
1 / 2020
V. Battistelli - F. D’Arpino
L’adozione “mite” da creazione pretoria a valido modello alternativo (nota a Cass. Civ., ord. 13 febbraio 2020, n. 3643)
1 / 2020
F. Ferrandi
Il mutamento giurisprudenziale non rientra tra i “giustificati motivi” che, a norma dell’art. 9, l. n. 898/1970, consentono la revisione dell’assegno divorzile (nota a Cass. Civ., sent. 20 gennaio 2020, n. 1119)
3 / 2019
D. Cavicchi
Profili tributari degli accordi di reintegrazione della legittima (nota a Cass. Civ., Sez. Trib., ord. 17 gennaio 2019, n. 1141)
3 / 2019
R. Ruggeri
Messaggi sms, whatsapp, e-mail non certificate: quali gli effetti del loro disconoscimento ai sensi dell’art. 2712 c.c.? (nota a Cass Civ., Sez. I, ord. 17 luglio 2019, n. 19155)
3 / 2019
M. Labriola
Le Sezioni Unite rimarcano, ai fini dell’ammissibilità della trascrizione dell’atto di nascita di un minore in Italia, le differenze tra fecondazione eterologa e surrogazione di maternità (nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 8 maggio 2019, n. 12193)
3 / 2019
F. Ferrandi
La giurisdizione sul mantenimento e sull’affidamento del minore spetta al Tribunale della nazione in cui risiedeva abitualmente prima del mancato rientro (nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 5 novembre 2019, n. 28329)
3 / 2019
G. Piccardo
Le sezioni unite e la natura giuridica della divisione (nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 7 ottobre 2019, n. 25021)
2 / 2019
V. Cianciolo
Il disegno di legge in tema di convenzioni prematrimoniali. Aspettando Godot
2 / 2019
C. Fossati
La proposta di legge di riforma in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell’unione civile
2 / 2019
V. Cianciolo
La difficile determinazione dell’assegno di divorzio (nota a Cass. Civ., Sez. I, sent. 9 agosto 2019, n. 21234)
2 / 2019
M. Labriola
La verifica psicosociale sulla competenza genitoriale (nota a Cass. Civ., Sez. I, ord. 17 maggio 2019, n. 13409)
1 / 2019
F. D'ambrogio
Funzione dell’assegno divorzile e rilevanza economica dell’attribuzione della casa familiare: prime applicazioni della sentenza ssuu n. 18287 dell’11 luglio 2018 (nota a Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 8 febbraio 2019, n. 3869)
1 / 2019
V. Cianciolo
L’adozione dei bambini arcobaleno e l’ordine pubblico internazionale. Tanto tuonò che piovve! (nota a Cass. Civ., Sez. Un., 8 maggio 2019 n. 12193)
1-2 / 2018
B. Maranò
La tutela dei crediti professionali per attività giudiziali secondo la giurisprudenza di legittimità
1-2 / 2018
V. Cianciolo
Le revocazione del testamento a causa di sopravvenienza di figli. Nota a Cassazione civile, sez. II, sentenza 5 gennaio 2018, n. 169
1-2 / 2018
G. Savi
Riconoscimento e determinazione dell’assegno post-matrimoniale: il ritrovato equilibrio ermeneutico (nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 11 luglio 2018, n. 1828)
1-2 / 2018
P. Cristofani Mencacci
L’ascolto del minore: la giurisprudenza della Corte di Cassazione
1-2-3 / 2017
F. Ferrandi
Il ricorso straordinario per Cassazione dei provvedimenti ablativi o limitativi della responsabilità genitoriale (nota a Cass. Civ., 21 novembre 2016, n. 23633)
1-2-3 / 2017
M. G. Castauro
Nota alla sentenza n. 23633/16 della S.C. sul ricorso straordinario ex art. 111 Cost (nota a Cass. Civ., 21 novembre 2016, n. 23633)
3 / 2016
M. Labriola
, Il riconoscimento dello status filiationis di un minore che risulta all’estero figlio di due donne (nota a Cass. Civ., Sez. I, 30 settembre 2016, n. 19599)
3 / 2016
V. Cianciolo
Annullamento del testamento ed incapacità naturale del testatore (nota a Cass, Civ., Sez. II, 4 febbraio 2016, n. 2239)
2 / 2016
S. Maffei
Il rifiuto di sottoporsi alla prova del dna nel “nuovo” procedimento di dichiarazione giudiziale della paternità (quando l’argomento di prova rischia di trasformarsi in prova ordinaria) nota a Cass. Civ., Sez. I, 6 luglio 2015, n. 13885
2 / 2016
M. Labriola
Stepchild adoption: giurisprudenza creativa o conforme alla legge? (nota a Cass. Civ., Sez. I, 26 maggio 2016 n. 12962)
2 / 2016
V. Mazzotta
Le unioni civili
2 / 2016
M. B. Maranò
La sindrome di alienazione parentale (P.A.S.)
2 / 2016
C. Fossati
Il fenomeno PAS nell’esegesi giurisprudenziale
Mantenimento
1 / 2023
B. Magarò
La tutela dei crediti alimentari e di mantenimento
2 / 2022
F. D'Ambrogio
Ripetibilità delle erogazioni che trovano origine nella crisi familiare: la richiesta dell’intervento nomofilattico delle sezioni unite (nota a Cass. Civ., Sez I, ord. 21 novembre 2021, n. 3659)
2 / 2019
G. Savi
Provvedimenti presidenziali temporanei ed urgenti nel giudizio di scioglimento dell’unione civile
1 / 2019
L. Ferraresi
Problematiche applicative della nuova fattispecie di cui all’art. 570-bis c.p
3 / 2018
B. Lanza
I protocolli sulle spese accessorie
1-2-3 / 2017
G. Savi
La rilevanza del “tenore di vita” dei consorti nel riconoscimento del contributo al mantenimento in regime di separazione personale e dell’assegno post-coniugale
3 / 2016
C. Cecchella
L’art. 6, legge n. 164 del 2014, consente o meno negli accordi di negoziazione assistita che i coniugi assumano una determinazione una tantum del contributo di mantenimento o dell’assegno divorzile, ai sensi dell’art. 5, 8° comma, legge n. 898 del 1970? Opinioni a confronto
3 / 2016
R. Donzelli
L’art. 6, legge n. 164 del 2014, consente o meno negli accordi di negoziazione assistita che i coniugi assumano una determinazione una tantum del contributo di mantenimento o dell’assegno divorzile, ai sensi dell’art. 5, 8° comma, legge n. 898 del 1970? Opinioni a confronto
Mantenimento dei figli
3 / 2023
F. Bartoli
La costituzione di un nuovo nucleo familiare da parte del figlio maggiorenne esclude il diritto al mantenimento (nota a Cass. civ., sez. I, ord., 27 luglio 2023, n. 22813)
1 / 2021
A. Di Bernardo
I confini mobili degli artt. 614-bis e 709-ter c.p.c. nei nuovi trend giurisprudenziali in materia di misure coercitive
3 / 2020
C. Cecchella
Introduzione alla sostituzione del giudice con l’algoritmo nelle controversie economiche familiari e minorili
3 / 2020
G. Bertoli
Giustizia predittiva e le prospettive nel diritto di famiglia
3 / 2020
F. Ferrandi
Ancora sui limiti dell’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne (nota a Cass. Civ., ord. 14 agosto 2020, n. 17183)
3 / 2019
F. Ferrandi
La giurisdizione sul mantenimento e sull’affidamento del minore spetta al Tribunale della nazione in cui risiedeva abitualmente prima del mancato rientro (nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 5 novembre 2019, n. 28329)
1 / 2019
L. Ferraresi
Problematiche applicative della nuova fattispecie di cui all’art. 570-bis c.p
3 / 2018
B. Lanza
I protocolli sulle spese accessorie
1-2 / 2018
C. Cecchella
Il disegno di legge Pillon n. 735 “Norme in materia di affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità”. Breve nota esplicativa
1-2 / 2018
V. Cianciolo
Prime riflessioni sulla c.d. “riserva di codice in materia penale”. Quali strumenti per il nuovo diritto di famiglia?
1-2 / 2018
R. Ruggeri
La funzione perequativa del contributo di mantenimento per i figli
Maternità surrogata
2 / 2023
M. Laforgia, D.Tarantino
Sulle proposte in materia di maternità surrogata: le pretese espansive del legislatore penale tra paternalismo e simbolismo*
1 / 2023
F. Ferrandi
Figli delle coppie omogenitoriali: l’adozione come unica via per dare forma giuridica al rapporto con il genitore intenzionale (Nota Cass. civ., Sez. un., sent. 30 dicembre 2022, n. 38162)
3 / 2022
R. Cuccuini - S. Candi
Ulteriori brevi riflessioni a margine della sentenza del Tribunale di Arezzo del 10 novembre 2022 PMA e coppie same-sex, l’ultimo arresto delle Sezioni Unite
3 / 2022
M. Labriola
Riflessioni a margine del decreto Tribunale per i Minorenni di Bari, 2 novembre 2022 su adozione omogenitoriale e divieto di maternità surrogata
1 / 2020
I. Bizzozzaro
Le nuove frontiere del biodiritto: testamento biologico e maternità surrogata
3 / 2019
M. Labriola
Le Sezioni Unite rimarcano, ai fini dell’ammissibilità della trascrizione dell’atto di nascita di un minore in Italia, le differenze tra fecondazione eterologa e surrogazione di maternità (nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 8 maggio 2019, n. 12193)
1 / 2019
V. Cianciolo
L’adozione dei bambini arcobaleno e l’ordine pubblico internazionale. Tanto tuonò che piovve! (nota a Cass. Civ., Sez. Un., 8 maggio 2019 n. 12193)
3 / 2016
A. Renda
La surrogazione di maternità
Matrimonio
1 / 2022
A. P. Tavani
Spunti comparativi in materia di diritto di famiglia canonico e civile (II parte)
3 / 2021
A. P. Tavani
Spunti comparativi in materia di diritto di famiglia canonico e civile (I parte)
2 / 2021
R. Ruggeri
L’allontanamento dalla residenza familiare tra soggettività delle ragioni della separazione e ripartizione dell’onere probatorio (nota a Cass. civ., sez. I, ord. 5 maggio 2021, n. 11792)
1 / 2019
S. Miraldi
La riforma del processo canonico in materia di nullità matrimoniale
3 / 2016
E. Bilotti
Convivenze, unioni civili, adozioni
3 / 2016
G. Casaburi
Unioni civili tra persone dello stesso sesso: snodi principali e criticità della l. 76/2016
3 / 2016
G. Savi
Lo scioglimento “volontario” dell’unione civile
2 / 2016
V. Mazzotta
Le unioni civili
mediazione
1 / 2021
F. Ferrandi
La mediazione familiare come strumento di superamento della crisi coniugale: origini, evoluzione e prospettive di riforma
3 / 2020
S. Stefanelli
Gli esperimenti di giustizia predittiva nel processo di famiglia
2 / 2020
B. Lanza
La giurisprudenza di merito continua a promuovere la figura del coordinatore genitoriale (nota a Trib. Genova, 1° luglio 2019)
2 / 2020
C. Fossati
Il coordinatore genitoriale, inedito attore sul palcoscenico familiare (nota a Trib. Verona, ord. 15 marzo 2020)
1 / 2019
M. E. Casarano
Separazione e rilocazione del minore: un difficile equilibrio tra interessi in gioco
1-2 / 2018
C. Cecchella
Il disegno di legge Pillon n. 735 “Norme in materia di affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità”. Breve nota esplicativa
1-2 / 2018
G. Barca, M. Ghigliazza
La mediazione familiare nei procedimenti di sottrazione internazionale dei minor
1-2-3 / 2017
C. Piccineli
La coordinazione genitoriale: conoscerne le origini per importare uno strumento maturo con una storia, basi scientifiche e regole di garanzia
Merito
2 / 2023
S. Rosatti
Il cumulo delle domande di separazione e divorzio (nota a Tribunale Treviso, 31 maggio 2023)
1 / 2023
R. Lombardi
Note (ulteriori) sull’espropriazione dei beni della comunione legale per debiti personali del coniuge
3 / 2022
M. Labriola
Riflessioni a margine del decreto Tribunale per i Minorenni di Bari, 2 novembre 2022 su adozione omogenitoriale e divieto di maternità surrogata
1 / 2022
G. Vecchio
La proposizione della domanda ex art. 709-ter c.p.c. in appello: due indirizzi giurisprudenziali di merito a confronto
2 / 2021
V. Cianciolo
V. Cianciolo, Lecito procedere alla rettificazione dell’atto di nascita del minore con l’indicazione della doppia genitorialità (nota a Trib. Genova, 4 novembre 2020)
2 / 2021
C. Fossati
Fine vita, rispetto della dignità della persona, effettività delle scelte individuali (nota a Trib. Ancona, ord. 11 giugno 2021)
2 / 2021
F. Zadnik
La figura del genitore intenzionale non può trovare spazio sull’atto di nascita del minore nato in Italia da pma avvenuta all’estero (nota a Trib. Pisa, 6 maggio 2021)
1 / 2021
A. Lasso
Il diritto del minore alla vita familiare: i giudici calabresi nel solco della giurisprudenza europea
2 / 2020
V. Battistelli - F. D’Arpino
La trascrizione delle sentenze straniere di adozione: prevalenza dell’interesse del minore (nota a App. Potenza, sent. 9 aprile 2020, n. 224)
2 / 2020
B. Lanza
La giurisprudenza di merito continua a promuovere la figura del coordinatore genitoriale (nota a Trib. Genova, 1° luglio 2019)
2 / 2020
C. Fossati
Il coordinatore genitoriale, inedito attore sul palcoscenico familiare (nota a Trib. Verona, ord. 15 marzo 2020)
2 / 2020
G. Piccardo
L’attribuzione del cognome materno al figlio di genitori non coniugati, tra tradizione e (auspicabili) prospettive di riforma (nota a Trib. Napoli, decr. 27 marzo 2020)
2 / 2020
S. Sinisi - J. Scrascia
Il diritto di visita dei genitori separati al tempo del covid-19. Analisi della giurisprudenza
1 / 2020
R. Ruggeri
Patologia psichiatrica del genitore, suo rifiuto di sottoporsi a percorsi terapeutici e interesse del minore (nota a Trib. Alessandria, sent. 25 settembre 2019)
3 / 2019
L. Costantino
Sulla legittimazione all’azione di rettifica degli atti dello stato civile (nota a Trib. Bari, decr. 21 maggio 2019),
3 / 2019
S. Galante
L’interesse concreto del minore nell’accertamento dello status filiationis (nota a Trib. Modena, sent. 27 settembre 2019)
3 / 2019
R. Ruggeri
Maternal preference vs gender neutral child custody: un falso problema? (nota a App. Napoli, sent. 27 luglio 2019)
2 / 2019
V. Cianciolo
Il disegno di legge in tema di convenzioni prematrimoniali. Aspettando Godot
2 / 2019
F. Ferrandi
Revisione dell’assegno divorzile e rimessione in termini per causa non imputabile (nota a Trib. Treviso, ord. 27 maggio 2019)
1 / 2019
P. Stefanì
Il processo brevior alla prova della delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità nell’ordinamento giuridico italiano: una “rondine fa primavera”? (nota a App. Lecce, 11 novembre 2018)
1 / 2019
V. Cianciolo
L’adozione da parte di persone singole (Nota a Tribunale per i Minorenni di Venezia, 8 giugno 2018),
3 / 2018
V. Cianciolo
L’onere della prova dopo le sezioni unite dell’11 luglio 2018 n. 18287 (nota a App. Napoli, sent. 10 gennaio 2019)
3 / 2018
G. Savi
Convivenza di fatto tra persone dello stesso sesso e diritto del partner superstite al trattamento previdenziale di reversibilità (nota a App. Milano, Sez. Lavoro, sent. 26 luglio 2018, n. 1005)
1-2-3 / 2017
L. Maffei
Note sull’addebito: quando il diavolo tenta di mettere lo zampino...anche nelle aule di giustizia (nota a Trib. Milano, 18 gennaio 2017)
1-2-3 / 2017
M. B. Maranò
Lettura orientata dell’art. 316 bis c.c., nota a due decreti del 2015 e 2016 del Tribunale di Taranto
1-2-3 / 2017
M. Labriola
L’assegno di divorzio nelle recenti pronunce di merito
1-2-3 / 2017
G. Savi
La rilevanza del “tenore di vita” dei consorti nel riconoscimento del contributo al mantenimento in regime di separazione personale e dell’assegno post-coniugale
3 / 2016
V. Cianciolo
Minori e organizzazioni mafiose. L’educazione alla legalità come risorsa
2 / 2016
G. Savi
Figlio maggiorenne contro il padre: un titolo esecutivo formatosi nel contraddittorio coniugale non è esercitabile dal figlio (nota a Trib. Palermo, 14 gennaio 2016)
2 / 2016
M. B. Maranò
La sindrome di alienazione parentale (P.A.S.)
Minori
3 / 2023
U. Sebastianelli
Il risarcimento del danno dall’art. 709-ter c.p.c. all’art. 473-bis.39 c.p.c.: misura coercitiva o fattispecie di responsabilità?
3 / 2023
G. Ferrando
La legge 40/2004 e i problemi attuali della riproduzione assistita
3 / 2023
A. Cordiano
Accordi e limiti alla negoziabilità delle situazioni esistenziali del minore. Riflessioni intorno a disponibilità e indisponibilità dei diritti
2 / 2023
M. Laforgia, D.Tarantino
Sulle proposte in materia di maternità surrogata: le pretese espansive del legislatore penale tra paternalismo e simbolismo*
1 / 2023
G. Albiero
La violenza e il processo civile
1 / 2023
M. Labriola
Il difensore e il “piano genitoriale”
1 / 2023
R. Martino
L’ascolto del minore nella negoziazione assistita
1 / 2023
M. Labriola
Gli aspetti giuridici, educativi e sociali delle implicazioni relative alla intersezione delle vulnerabilità minori-minori e stranieri-LGBTQIA+. Focus*
3 / 2022
B. Giangiacomo
L’ascolto del minore-vittima nel processo penale
3 / 2022
R. Del Giudice
Il nuovo articolo 403 c.c.
3 / 2022
A. Cordiano
L’ascolto del minore in prospettiva di (un’altra) riforma. Osservazioni
2 / 2022
F. R. Arciuli
La funzione del tutore e differenze con la figura del curatore speciale
2 / 2022
A. Cordiano
Un’analisi combinata degli artt. 336-bis c.c. e 38-bis disp. att. c.c. alla luce delle disposizioni protocollari: la soft law nel diritto di famiglia
2 / 2022
L. Durello
Legge sull’interruzione volontaria di gravidanza e profili di tutela giurisdizionale dei diritti
2 / 2022
C. Cecchella
La negoziazione assistita nelle controversie sulla crisi delle relazioni familiari dopo la riforma con legge n. 206 del 2021
1 / 2022
M. G. Castauro
Il curatore speciale e la riforma
1 / 2022
M. Labriola
Regolamentazione concordata del rapporto genitoriale: il piano della vita dei figli
3 / 2021
P. Meneghelli
La costruzione del legame nel processo adottivo: la crisi, il fallimento
3 / 2021
M. Labriola
Il procedimento speciale di convalida delle misure della pubblica autorità a favore dei minori ex art. 403 c.c.
3 / 2021
C. Cecchella
Il tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie della legge delega di riforma del processo civile
3 / 2021
C.M. Lendaro
Sul tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie, una riforma attesa da oltre un ventennio
3 / 2021
C. Bernardi
Soggetti minori d’età e vaccinazione anti Covid 19
2 / 2021
F. Ferrandi
Il diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali del minore al tempo del web 2.0: nuovi orizzonti di valutazione della responsabilità genitoriale?
1 / 2021
A. Lasso
Il diritto del minore alla vita familiare: i giudici calabresi nel solco della giurisprudenza europea
1 / 2021
B. Poliseno
La flessibile posizione del minore nei processi familiari (nota a Cass. civ., sez. I, 30 luglio 2020, n. 16410),
1 / 2021
C. Cecchella
Relazione alla Commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza sul cyberbullismo (11 aprile 2019)
1 / 2021
P. Russo
La normativa italiana in tema di bullismo e cyberbullismo, tra presente e futuro
3 / 2020
B. Fantini
“His majesty the baby”. Il minore (s)oggetto (narcisistico) di diritto nel conflitto familiare
3 / 2020
G. Savi
Procreazione e filiazione: le azioni di status filiationis ed il canone di rispondenza a veridicità
3 / 2020
S. Wolf
La tutela del minore nel diritto successorio: aspetti comparativi degli ordinamenti di Italia e Svizzera
2 / 2020
V. Battistelli - F. D’Arpino
La trascrizione delle sentenze straniere di adozione: prevalenza dell’interesse del minore (nota a App. Potenza, sent. 9 aprile 2020, n. 224)
2 / 2020
A. Curci - A. Bonvino
Ascoltare il disagio del minore. Riflessioni ai tempi del Covid
2 / 2020
E. Silvestri
Procedimenti in materia di diritto di famiglia e case management ai tempi del Coronavirus: brevi considerazioni sull’esperienza del Regno Unito
2 / 2020
M. G. Castauro
Il curatore speciale nei procedimenti de potestate
1 / 2020
C. Fossati
Le misure ex artt. 709-ter e 614-bis cpc, la loro funzione preventiva diretta a dissuadere comportamenti che ostacolano l’esercizio da parte del figlio del suo diritto alla vita privata e familiare (nota a Cass. Civ., ord. 6 marzo 2020, n. 6471)
1 / 2020
R. Ruggeri
Patologia psichiatrica del genitore, suo rifiuto di sottoporsi a percorsi terapeutici e interesse del minore (nota a Trib. Alessandria, sent. 25 settembre 2019)
1 / 2020
B. M.Santoro
Profili deontologici del rapporto avvocato-minore nelle procedure giudiziali e negoziali inerenti la crisi familiare
1 / 2020
P. Sceusa
Il mio metodo di abbinamento coppia-bambino, nell’adozione nazionale presso i Tribunali per i Minorenni che ho presieduto
1 / 2020
M. Labriola
La culpa in educando: il bullismo e il cyberbullismo
1 / 2020
R. Turino
Genitori e figli tra affetti e conflitti: siamo tristi se litigate, potete smettere
3 / 2019
S. Galante
L’interesse concreto del minore nell’accertamento dello status filiationis (nota a Trib. Modena, sent. 27 settembre 2019)
3 / 2019
R. Ruggeri
Maternal preference vs gender neutral child custody: un falso problema? (nota a App. Napoli, sent. 27 luglio 2019)
3 / 2019
F. D'ambrogio
Minori e web: accorgimenti tecnici, tutela e obbligo di vigilanza. il fenomeno del revenge porn
3 / 2019
M. G. Castauro
Il curatore speciale nei procedimenti di adottabilità
2 / 2019
M. Labriola
La verifica psicosociale sulla competenza genitoriale (nota a Cass. Civ., Sez. I, ord. 17 maggio 2019, n. 13409)
2 / 2019
A. Cerboni Bajardi
Curatore speciale del minore nel processo penale
1 / 2019
M. E. Casarano
Separazione e rilocazione del minore: un difficile equilibrio tra interessi in gioco
1 / 2019
M. Coccato - C. Serraiotto
La tutela del minore nel nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Nuovi poteri e doveri per i genitori e gli avvocati
1 / 2019
I. M. Gonnelli
Minori binazionali e sistema tedesco di diritto di famiglia: un’anomalia tutta europea. Note a margine dell’evento del 29 maggio 2018 al Parlamento Europeo di Strasburgo Jugendamt’s practices in cross-border cases of child custody
1 / 2019
P. Sceusa
Uno sguardo giuridico sulle nuove genitorialità: ruolo e funzioni del Tribunale per i minorenni
3 / 2018
C. Fossati
La giurisdizione forense nella ristrutturazione della crisi familiare
3 / 2018
M. Labriola
Affidamenti ed allontanamenti dei minori: le famiglie controllate dal “grande fratello”
3 / 2018
B. Lanza
I protocolli sulle spese accessorie
1-2 / 2018
M. Labriola
L'avvocato del minore (nota a Cass., sez. I, 6 marzo 2018, n. 5256)
1-2 / 2018
A. Sassi
L’interesse del minore nelle azioni di Stato: la Corte Costituzionale conferma l’orientamento della Sez. I della S.C. (nota a Corte Cost., 18 dicembre 2017, n. 272)
1-2 / 2018
P. Cristofani Mencacci
L’ascolto del minore: la giurisprudenza della Corte di Cassazione
1-2 / 2018
M. A. Lupoi
La sottrazione internazionale di minori. Profili processuali
1-2 / 2018
R. Ruggeri
La funzione perequativa del contributo di mantenimento per i figli
1-2 / 2018
G. Barca, M. Ghigliazza
La mediazione familiare nei procedimenti di sottrazione internazionale dei minor
3 / 2016
V. Cianciolo
Minori e organizzazioni mafiose. L’educazione alla legalità come risorsa
3 / 2016
E. Bilotti
Convivenze, unioni civili, adozioni
2 / 2016
M. Labriola
Stepchild adoption: giurisprudenza creativa o conforme alla legge? (nota a Cass. Civ., Sez. I, 26 maggio 2016 n. 12962)
2 / 2016
M. Labriola - S. Borzillo
Diritto alla cittadinanza del minore straniero: il ddl 2092/2015
2 / 2016
M. B. Maranò
La sindrome di alienazione parentale (P.A.S.)
2 / 2016
F. Salvia
Minori, internet e diritto
Modifiche della separazione e del divorzio
2 / 2021
L. Costantino,
Sui presupposti per la revisione dell’assegno divorzile (nota a Cass. Civ., Sez. I, sent. 25 gennaio 2021, n. 1479)
2 / 2020
G. Vecchio
Domanda di modifica delle condizioni di separazione in pendenza di divorzio (nota a Cass. Civ., Sez. I, sent., 23 ottobre 2019, n. 27205)
1 / 2020
F. Ferrandi
Il mutamento giurisprudenziale non rientra tra i “giustificati motivi” che, a norma dell’art. 9, l. n. 898/1970, consentono la revisione dell’assegno divorzile (nota a Cass. Civ., sent. 20 gennaio 2020, n. 1119)
2 / 2019
F. Ferrandi
Revisione dell’assegno divorzile e rimessione in termini per causa non imputabile (nota a Trib. Treviso, ord. 27 maggio 2019)
Nullità del matrimonio
1 / 2019
P. Stefanì
Il processo brevior alla prova della delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità nell’ordinamento giuridico italiano: una “rondine fa primavera”? (nota a App. Lecce, 11 novembre 2018)
1 / 2019
S. Miraldi
La riforma del processo canonico in materia di nullità matrimoniale
Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
1-2 / 2018
V. Cianciolo
L’elzeviro dell’Osservatorio
1-2 / 2018
G. Savi
Risultati del Gruppo di lavoro di ONDiF tenutosi il 20 luglio 2018, sul tema dell’assegno divorzile
1-2 / 2018
E. Comand - C. Cecchella
Risposta di Ondif consegnata all’Autorità Garante per l’infanzia, Roma 20 luglio 2018
1-2 / 2018
S. Manildo
Risultati del Gruppo di lavoro di ONDiF tenutosi il 20 luglio 2018, sul tema dell’affidamento
1-2 / 2018
C. Cecchella
La specializzazione in diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minori. Lo stato dell’arte
1-2-3 / 2017
C. Cecchella
ONDiF Associazione specialistica e forense maggiormente rappresentativa, il ruolo istituzionale e formativo di un’Associazione specialistica
2 / 2016
C. Cecchella
L’Osservatorio futuro. Istruzioni per l’uso…
Pari opportunità
3 / 2022
F. D'ambrogio
Gli stereotipi ed il linguaggio di genere
1-2-3 / 2017
V. Cianciolo
Maso Chiuso. Per la Consulta è illegittima la preferenza dei maschi nei confronti delle femmine (nota a Corte Cost., 14 luglio 2017, n. 193)
3 / 2016
O. Mascolo
Il diritto antidiscriminatorio nel diritto di famiglia: una trasposizione di matrice europeista
2 / 2016
V. Cianciolo
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna ancora l’Iitalia per discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale (nota a CEDU, 30 giugno 2016, Taddeucci e McCall contro Italia, ricorso n. 51362/09)
Pratica collaborativa
1 / 2020
M. Marena - I. Simoni
La pratica collaborativa. Nuovi orizzonti per la risoluzione delle controversie nel diritto di famiglia
Procedimento civile minorile
3 / 2023
C. Cecchella
Le sorti del Tribunale unico per le persone, per i minorenni e per le famiglie. La posizione ferma dell’Avvocatura
2 / 2023
E. Nardone
L’ufficio per il processo nella giustizia familiare e minorile: dati acquisiti e nuove urgenze di riflessione*
2 / 2023
M. Labriola
I giudici onorari presso il tribunale per i minorenni escono dalla porta e rientrano dalla finestra
1 / 2023
M. S. Lusini
I procedimenti minorili de responsabilitate tra tutela del superiore interesse del minore e profili di vittimizzazione secondaria
1 / 2023
C. Cecchella
Costituzione, composizione, funzioni del Tribunale unico per le persone, i minorenni e le famiglie
3 / 2022
R. Del Giudice
Il nuovo articolo 403 c.c.
3 / 2021
C. Cecchella
Il nuovo processo familiare e minorile nella legge delega sulla riforma del processo civile
3 / 2021
C. Cecchella
Il tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie della legge delega di riforma del processo civile
3 / 2021
C. Fossati
Una nuova stagione nella tutela dei diritti relazionali
1 / 2021
L. E. Maffei
Il diritto alla bigenitorialità tra esigenza di tutela delle vittime di violenza domestica e tutela della relazione genitoriale, da condotte strumentali ed alienanti (nota a Cass. civ., sez. I, 19 maggio 2020, n. 9143)
1 / 2021
B. Poliseno
La flessibile posizione del minore nei processi familiari (nota a Cass. civ., sez. I, 30 luglio 2020, n. 16410),
1 / 2021
A. Di Bernardo
I confini mobili degli artt. 614-bis e 709-ter c.p.c. nei nuovi trend giurisprudenziali in materia di misure coercitive
2 / 2020
M. G. Castauro
Il curatore speciale nei procedimenti de potestate
2 / 2020
V. Mazzotta
L’avvocato del genitore nei procedimenti de potestate
1 / 2020
P. Sceusa
Il mio metodo di abbinamento coppia-bambino, nell’adozione nazionale presso i Tribunali per i Minorenni che ho presieduto
3 / 2019
M. G. Castauro
Il curatore speciale nei procedimenti di adottabilità
1 / 2019
P. Sceusa
Uno sguardo giuridico sulle nuove genitorialità: ruolo e funzioni del Tribunale per i minorenni
Processo civile
3 / 2023
F. Bartoli
La costituzione di un nuovo nucleo familiare da parte del figlio maggiorenne esclude il diritto al mantenimento (nota a Cass. civ., sez. I, ord., 27 luglio 2023, n. 22813)
3 / 2023
G. A. Parrini
La negoziazione assistita in ambito familiare nella riforma del processo civile
3 / 2023
U. Sebastianelli
Il risarcimento del danno dall’art. 709-ter c.p.c. all’art. 473-bis.39 c.p.c.: misura coercitiva o fattispecie di responsabilità?
3 / 2023
M. Matarazzo
Gli artt. 473-bis.38 e 473-bis.39 c.p.c.: due norme ma un solo procedimento
3 / 2023
A. Angioi
Appello e reclamo nei procedimenti in materia di persone, minorenni e famiglie: le novità dopo la riforma
3 / 2023
C. Cecchella
Le sorti del Tribunale unico per le persone, per i minorenni e per le famiglie. La posizione ferma dell’Avvocatura
3 / 2023
A. Cordiano
Accordi e limiti alla negoziabilità delle situazioni esistenziali del minore. Riflessioni intorno a disponibilità e indisponibilità dei diritti
2 / 2023
S. Rosatti
Il cumulo delle domande di separazione e divorzio (nota a Tribunale Treviso, 31 maggio 2023)
2 / 2023
C. Cecchella
Note su volontaria giurisdizione e tutela dei diritti: l’evoluzione del procedimento camerale e le innovazioni introdotte dalla legge 206/2021 e dal d.lgs. 149/2022*
2 / 2023
E. Nardone
L’ufficio per il processo nella giustizia familiare e minorile: dati acquisiti e nuove urgenze di riflessione*
1 / 2023
C. Pascale
Brevi note sulla legittimazione dell’assegnatario della casa familiare ad agire ex art. 1415, co. 2, c.c.
1 / 2023
R. Lombardi
Note (ulteriori) sull’espropriazione dei beni della comunione legale per debiti personali del coniuge
1 / 2023
G. Albiero
La violenza e il processo civile
1 / 2023
D. Rizzuti
La violenza nelle relazioni familiari: le tutele civili e penali
1 / 2023
C. Cecchella
I primi problemi interpretativi della riforma Le fasi creative introduttive affidate ai giudici onorari Il cumulo di domande di separazione e divorzio nel rito con istanza congiunta
1 / 2023
C. Cecchella
Costituzione, composizione, funzioni del Tribunale unico per le persone, i minorenni e le famiglie
3 / 2022
F. D'ambrogio
Gli stereotipi ed il linguaggio di genere
3 / 2022
V. Ricchezza
Linguaggio e pregiudizio nel processo
3 / 2022
C. M. Lendaro
Il linguaggio nei provvedimenti civili
3 / 2022
S. Rosatti
Casi frequenti di prova illecita nell’ambito delle controversie familiari
3 / 2022
A. Cordiano
L’ascolto del minore in prospettiva di (un’altra) riforma. Osservazioni
3 / 2022
C. Cecchella
Sulla entrata in vigore anticipata della riforma del processo civile
2 / 2022
F. R. Arciuli
La funzione del tutore e differenze con la figura del curatore speciale
2 / 2022
F. Ferrandi
La sopravvenuta morte del coniuge obbligato al versamento dell’assegno, dopo il giudicato di divorzio, determina la cessazione della materia del contendere? Finalmente la parola delle Sezioni Unite (Nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 24 giugno 2022, n. 20495)
2 / 2022
A. Cordiano
Un’analisi combinata degli artt. 336-bis c.c. e 38-bis disp. att. c.c. alla luce delle disposizioni protocollari: la soft law nel diritto di famiglia
1 / 2022
G. Vecchio
La proposizione della domanda ex art. 709-ter c.p.c. in appello: due indirizzi giurisprudenziali di merito a confronto
1 / 2022
C. Cecchella
L’art. 38 disp. att. c.c. novellato e l’art. 709-ter c.p.c
3 / 2021
A. Riccioli
L’eccessivo formalismo della Suprema Corte circa i canoni redazionali del ricorso in cassazione. La CEDU condanna l’Italia
3 / 2021
L. Galletta
Assegno divorzile e nuova convivenza tra le piroette della Corte di Cassazione e la richiesta di intervento del legislatore (nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 5 novembre 2021, n. 32198)
3 / 2021
C. Cecchella
Il nuovo processo familiare e minorile nella legge delega sulla riforma del processo civile
3 / 2021
C. Cecchella
Il tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie della legge delega di riforma del processo civile
3 / 2021
C.M. Lendaro
Sul tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie, una riforma attesa da oltre un ventennio
3 / 2021
M. Labriola
Onere probatorio e diritto alla riservatezza delle parti e del terzo: ricerca della verità e violazione della privacy
3 / 2021
C. Fossati
Una nuova stagione nella tutela dei diritti relazionali
2 / 2021
A. Mengali
Note di trattazione scritta in sostituzione dell’udienza e regime delle preclusioni
2 / 2021
F. Campione
Sentenza di divorzio su domanda congiunta e tutela dei creditori
2 / 2021
C. Cecchella
L’emendamento governativo al disegno di legge delega S1662 sulla riforma del processo civile. La riforma del processo di famiglia e minorile
1 / 2021
B. M. Lanza
Emergenza sanitaria e scrittura giuridica: spunti di riflessione
1 / 2021
B. Poliseno
La flessibile posizione del minore nei processi familiari (nota a Cass. civ., sez. I, 30 luglio 2020, n. 16410),
1 / 2021
A. Di Bernardo
I confini mobili degli artt. 614-bis e 709-ter c.p.c. nei nuovi trend giurisprudenziali in materia di misure coercitive
3 / 2020
P. Nasini
Accesso ai dati “fiscali” e diritto di famiglia: la decisione dell’adunanza plenaria e le prospettive conseguenti (nota a Cons. Stato, Ad. Plen., Sent. 25 settembre 2020, n. 19, 20 e 21)
3 / 2020
C. Cecchella
Introduzione alla sostituzione del giudice con l’algoritmo nelle controversie economiche familiari e minorili
3 / 2020
S. Stefanelli
Gli esperimenti di giustizia predittiva nel processo di famiglia
3 / 2020
G. Bertoli
Giustizia predittiva e le prospettive nel diritto di famiglia
3 / 2020
F. Campione
Opposizione all’esecuzione sui beni del fondo patrimoniale e onere della prova. Spunti sul rilievo dell’impignorabilità
3 / 2020
S. U. De Simone
Art. 614-bis c.p.c. e diritto-dovere di visita del genitore non collocatario alla luce dei recenti sviluppi giurisprudenziali
3 / 2020
A. Consorti
Processo civile: forma orale o forma scritta?
3 / 2020
R. Ruggeri
Il processo civile dell’emergenza: una postilla
3 / 2020
C. Cecchella
Il futuro della giustizia civile dopo la legislazione emergenziale covid-19
2 / 2020
G. Vecchio
Domanda di modifica delle condizioni di separazione in pendenza di divorzio (nota a Cass. Civ., Sez. I, sent., 23 ottobre 2019, n. 27205)
1 / 2020
C. Fossati
Le misure ex artt. 709-ter e 614-bis cpc, la loro funzione preventiva diretta a dissuadere comportamenti che ostacolano l’esercizio da parte del figlio del suo diritto alla vita privata e familiare (nota a Cass. Civ., ord. 6 marzo 2020, n. 6471)
1 / 2020
G. Piccardo
L’assegnazione della casa coniugale e regime delle pertinenze: onere della prova e questioni in tema di divisione (nota a Cass. Civ., sent. 14 gennaio 2020, n. 510)
1 / 2020
B. M.Santoro
Profili deontologici del rapporto avvocato-minore nelle procedure giudiziali e negoziali inerenti la crisi familiare
3 / 2019
R. Ruggeri
Messaggi sms, whatsapp, e-mail non certificate: quali gli effetti del loro disconoscimento ai sensi dell’art. 2712 c.c.? (nota a Cass Civ., Sez. I, ord. 17 luglio 2019, n. 19155)
3 / 2019
F. Ferrandi
La giurisdizione sul mantenimento e sull’affidamento del minore spetta al Tribunale della nazione in cui risiedeva abitualmente prima del mancato rientro (nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 5 novembre 2019, n. 28329)
3 / 2019
B. Lanza
La consulenza tecnica nei conflitti familiari: l’accertamento delle capacità genitoriali
2 / 2019
G. Vecchio
Riflessioni sulla tutela del soggetto debole tra responsabilità genitoriale e amministrazione di sostegno in una prospettiva de iure condendo
2 / 2019
B. Barattelli
La scrittura efficace degli atti di causa
2 / 2019
P. Cristofani Mencacci
I social network e le prove nei procedimenti in materia di diritto di famiglia
2 / 2019
P. Sceusa
La caccia alle streghe e la treccia d’aglio
2 / 2019
G. Savi
Provvedimenti presidenziali temporanei ed urgenti nel giudizio di scioglimento dell’unione civile
3 / 2018
F. Ferrandi
Non può essere revocata la sentenza civile passata in giudicato contrastante con una sopravvenuta pronuncia della corte EDU (nota a Corte Cost., sent. 27 aprile 2018, n. 93)
3 / 2018
V. Cianciolo
L’onere della prova dopo le sezioni unite dell’11 luglio 2018 n. 18287 (nota a App. Napoli, sent. 10 gennaio 2019)
3 / 2018
V. Cianciolo
L’affaire Zhou alla consulta. La sopravvenienza di una pronuncia della Corte EDU non è un caso di revocazione, (nota a Corte Cost., sent. 27 aprile 2018, n. 93)
1-2 / 2018
B. Maranò
La tutela dei crediti professionali per attività giudiziali secondo la giurisprudenza di legittimità
1-2 / 2018
G. Savi
Riconoscimento e determinazione dell’assegno post-matrimoniale: il ritrovato equilibrio ermeneutico (nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 11 luglio 2018, n. 1828)
1-2 / 2018
C. Cecchella
Il disegno di legge Pillon n. 735 “Norme in materia di affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità”. Breve nota esplicativa
1-2 / 2018
P. Cristofani Mencacci
L’ascolto del minore: la giurisprudenza della Corte di Cassazione
1-2 / 2018
M. Paladini
Abusi familiari e ordini di protezione in Italia e in Europa
1-2 / 2018
M. A. Lupoi
La sottrazione internazionale di minori. Profili processuali
1-2 / 2018
C. Cecchella
Gli ordini di protezione
1-2-3 / 2017
G. Dosi
Contro l’ostinazione della prima sezione può essere utile ricordare il secondo e il terzo comma dell’art. 376 c.p.c
1-2-3 / 2017
C. Cecchella
Ipotesi di emendamento alla proposta di legge Ferranti n. 4605 della Camera dei deputati, a seguito dell’Audizione del 12 novembre 2017
1-2-3 / 2017
F. Ferrandi
Il ricorso straordinario per Cassazione dei provvedimenti ablativi o limitativi della responsabilità genitoriale (nota a Cass. Civ., 21 novembre 2016, n. 23633)
1-2-3 / 2017
M. G. Castauro
Nota alla sentenza n. 23633/16 della S.C. sul ricorso straordinario ex art. 111 Cost (nota a Cass. Civ., 21 novembre 2016, n. 23633)
1-2-3 / 2017
C. Cecchella
L’emendamento Cnf alla riforma del processo di famiglia
1-2-3 / 2017
R. Ruggeri
Profili ordinamentali della riforma del giudice per la persona, le relazioni familiari e i minorenni, dopo l’emendamento Cnf
3 / 2016
V. Cianciolo
Annullamento del testamento ed incapacità naturale del testatore (nota a Cass, Civ., Sez. II, 4 febbraio 2016, n. 2239)
3 / 2016
C. Cecchella
Per una riforma condivisa dalle associazioni specialistiche familiariste dell’ordinamento del giudice unico per la persona, le relazioni familiari e i minorenni
2 / 2016
S. Maffei
Il rifiuto di sottoporsi alla prova del dna nel “nuovo” procedimento di dichiarazione giudiziale della paternità (quando l’argomento di prova rischia di trasformarsi in prova ordinaria) nota a Cass. Civ., Sez. I, 6 luglio 2015, n. 13885
2 / 2016
C. Cecchella
Le disposizioni processuali dettate per l’unione civile dalla legge 20 maggio 2016, n. 76. Opinioni a confronto
2 / 2016
G. Savi
Le disposizioni processuali dettate per l’unione civile dalla legge 20 maggio 2016, n. 76. Opinioni a confronto
2 / 2016
G. Savi
Figlio maggiorenne contro il padre: un titolo esecutivo formatosi nel contraddittorio coniugale non è esercitabile dal figlio (nota a Trib. Palermo, 14 gennaio 2016)
2 / 2016
C. Cecchella
La riforma del Tribunale della famiglia e del suo rito
Procreazione assistita
3 / 2023
G. Ferrando
La legge 40/2004 e i problemi attuali della riproduzione assistita
2 / 2023
R. Del Giudice, M. Zollo
Le famiglie “arcobaleno” e i diritti dei figli minori: storia di una profonda trasformazione della società e del diritto
2 / 2021
V. Cianciolo
V. Cianciolo, Lecito procedere alla rettificazione dell’atto di nascita del minore con l’indicazione della doppia genitorialità (nota a Trib. Genova, 4 novembre 2020)
2 / 2021
F. Zadnik
La figura del genitore intenzionale non può trovare spazio sull’atto di nascita del minore nato in Italia da pma avvenuta all’estero (nota a Trib. Pisa, 6 maggio 2021)
1 / 2019
V. Cianciolo
L’adozione dei bambini arcobaleno e l’ordine pubblico internazionale. Tanto tuonò che piovve! (nota a Cass. Civ., Sez. Un., 8 maggio 2019 n. 12193)
Psicologia forense
1 / 2023
M. Labriola
Gli aspetti giuridici, educativi e sociali delle implicazioni relative alla intersezione delle vulnerabilità minori-minori e stranieri-LGBTQIA+. Focus*
2 / 2022
V. Pizzol, A. Xodo
Famiglie omogenitoriali: la valutazione dell’equipe adozioni nei procedimenti ex art. 44 lett. d) l. 184/83 tra limiti e opportunità
1 / 2022
B. M. Lanza
La consulenza tecnica psicologica nei procedimenti di famiglia e gli interventi previsti a sostegno della genitorialità
1 / 2022
F. Villa
Una questione controversa: il senso della consulenza tecnica nelle contese familiari
1 / 2022
G. B. Camerini, M. Pingitore
Osservazioni a commento delle “indicazioni operative per la CTU su famiglia e minori” del tribunale di Milano
3 / 2021
P. Meneghelli
La costruzione del legame nel processo adottivo: la crisi, il fallimento
3 / 2020
B. Fantini
“His majesty the baby”. Il minore (s)oggetto (narcisistico) di diritto nel conflitto familiare
3 / 2020
B. Girotto
Il conflitto nella separazione. Ruolo dell’avvocato di famiglia
2 / 2020
S. Caiella
I gruppi di parola: le emozioni hanno voce
2 / 2020
G. B. Camerini, M. Pingitore
Considerazioni psicoforensi in tema di quesito sulle “capacità genitoriali”
1-2 / 2018
M. R. Consegnati
Procedimenti penali, rilevanza ai fini della valutazione della capacità genitoriale nella CTU
Regime fiscale della famiglia
2 / 2023
D. Mendola
La rilevanza del nucleo familiare ai fini della prova contraria nel procedimento di accertamento redditometrico
Regime patrimoniale della famiglia
1 / 2023
R. Lombardi
Note (ulteriori) sull’espropriazione dei beni della comunione legale per debiti personali del coniuge
1 / 2021
M. Labriola - P. rizzi
Amministrazione dei beni in comunione legale: tradizioni e norme a confronto
3 / 2020
F. Campione
Opposizione all’esecuzione sui beni del fondo patrimoniale e onere della prova. Spunti sul rilievo dell’impignorabilità
3 / 2020
V. Cianciolo
Partecipazioni societarie e comunione legale
1-2 / 2018
V. Cianciolo
I patrimoni vincolati nel diritto di famiglia
3 / 2016
M. Paladini
Brevi note sui rapporti personali e patrimoniali nell’unione civile
3 / 2016
M. Biaggio
Verso un diritto internazionale privato europeo della famiglia: i nuovi Regolamenti dell’Unione Europa suiregimi patrimoniali internazionali
Responsabilità genitoriale
3 / 2023
U. Sebastianelli
Il risarcimento del danno dall’art. 709-ter c.p.c. all’art. 473-bis.39 c.p.c.: misura coercitiva o fattispecie di responsabilità?
1 / 2023
M. S. Lusini
I procedimenti minorili de responsabilitate tra tutela del superiore interesse del minore e profili di vittimizzazione secondaria
1 / 2022
G. Vecchio
La proposizione della domanda ex art. 709-ter c.p.c. in appello: due indirizzi giurisprudenziali di merito a confronto
1 / 2022
M. G. Castauro
Il curatore speciale e la riforma
1 / 2022
M. Labriola
Regolamentazione concordata del rapporto genitoriale: il piano della vita dei figli
1 / 2022
C. Cecchella
L’art. 38 disp. att. c.c. novellato e l’art. 709-ter c.p.c
2 / 2021
F. Ferrandi
Il diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali del minore al tempo del web 2.0: nuovi orizzonti di valutazione della responsabilità genitoriale?
2 / 2020
F. Ferrandi
Ricorso straordinario in Cassazione e provvedimenti ablativi o limitativi della responsabilità genitoriale: un altro passo verso una sempre più effettiva tutela dei diritti dei minori (nota a Cass. Civ., Sez. I, 17 aprile 2019, n. 10777)
2 / 2020
M. G. Castauro
Il curatore speciale nei procedimenti de potestate
2 / 2020
V. Mazzotta
L’avvocato del genitore nei procedimenti de potestate
1 / 2020
R. Ruggeri
Patologia psichiatrica del genitore, suo rifiuto di sottoporsi a percorsi terapeutici e interesse del minore (nota a Trib. Alessandria, sent. 25 settembre 2019)
2 / 2019
G. Vecchio
Riflessioni sulla tutela del soggetto debole tra responsabilità genitoriale e amministrazione di sostegno in una prospettiva de iure condendo
1-2-3 / 2017
F. Ferrandi
Il ricorso straordinario per Cassazione dei provvedimenti ablativi o limitativi della responsabilità genitoriale (nota a Cass. Civ., 21 novembre 2016, n. 23633)
1-2-3 / 2017
M. G. Castauro
Nota alla sentenza n. 23633/16 della S.C. sul ricorso straordinario ex art. 111 Cost (nota a Cass. Civ., 21 novembre 2016, n. 23633)
2 / 2016
F. Salvia
Minori, internet e diritto
Responsabilità penale
3 / 2023
A. Cerboni Bajardi
Legge 24 novembre 2023 n. 168 violenza sulle donne e violenza domestica
Riconciliazione
1-2 / 2018
A. Sassi
L’interesse del minore nelle azioni di Stato: la Corte Costituzionale conferma l’orientamento della Sez. I della S.C. (nota a Corte Cost., 18 dicembre 2017, n. 272)
Riconoscimento / Disconoscimento
1 / 2023
F. Ferrandi
Figli delle coppie omogenitoriali: l’adozione come unica via per dare forma giuridica al rapporto con il genitore intenzionale (Nota Cass. civ., Sez. un., sent. 30 dicembre 2022, n. 38162)
1 / 2021
F. Novello
Riflessioni sul rapporto tra favor veritatis, favor minoris e diritti del padre biologico
Riconoscimento delle sentenze straniere
2 / 2020
V. Battistelli - F. D’Arpino
La trascrizione delle sentenze straniere di adozione: prevalenza dell’interesse del minore (nota a App. Potenza, sent. 9 aprile 2020, n. 224)
3 / 2019
M. A. Catania
Il dimenticato ordine pubblico concordatario
1 / 2019
P. Stefanì
Il processo brevior alla prova della delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità nell’ordinamento giuridico italiano: una “rondine fa primavera”? (nota a App. Lecce, 11 novembre 2018)
1 / 2019
V. Cianciolo
L’adozione da parte di persone singole (Nota a Tribunale per i Minorenni di Venezia, 8 giugno 2018),
1 / 2019
V. Cianciolo
L’adozione dei bambini arcobaleno e l’ordine pubblico internazionale. Tanto tuonò che piovve! (nota a Cass. Civ., Sez. Un., 8 maggio 2019 n. 12193)
3 / 2018
M. Baggio
Riconoscimento della sentenza straniera di divorzio nonostante la pendenza in Italia del giudizio di separazione, questioni di litispedenza e di giurisdizione
3 / 2016
M. Biaggio
Verso un diritto internazionale privato europeo della famiglia: i nuovi Regolamenti dell’Unione Europa suiregimi patrimoniali internazionali
rifiuto genitoriale
1 / 2022
R. Ruggeri
Ambito di indagine della CTU e violenza domestica
3 / 2021
C. Fossati
Una nuova stagione nella tutela dei diritti relazionali
2 / 2016
C. Fossati
Il fenomeno PAS nell’esegesi giurisprudenziale
2 / 2016
M. B. Maranò
La sindrome di alienazione parentale (P.A.S.)
Riservatezza
3 / 2021
F. Ferrandi
Divorzio: i confini dell’utilizzo in giudizio dei messaggi scambiati dal coniuge in un sito di incontri online nella violazione del diritto alla privacy. Nota a CEDU, sez. IV, 7 settembre 2021 (Affaire M.P. c. Portugal)
3 / 2021
M. Labriola
Onere probatorio e diritto alla riservatezza delle parti e del terzo: ricerca della verità e violazione della privacy
2 / 2021
F. Ferrandi
Il diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali del minore al tempo del web 2.0: nuovi orizzonti di valutazione della responsabilità genitoriale?
2 / 2020
S. Coppola
Didattica a distanza e privacy
2 / 2019
P. Cristofani Mencacci
I social network e le prove nei procedimenti in materia di diritto di famiglia
1-2-3 / 2017
A. Mengali
Il ruolo dell’avvocato nelle procedure di negoziazione assistita. Le nuove norme deontologiche
Scuola
3 / 2018
B. Lanza
I protocolli sulle spese accessorie
Separazione dei coniugi
2 / 2022
F. D'Ambrogio
Ripetibilità delle erogazioni che trovano origine nella crisi familiare: la richiesta dell’intervento nomofilattico delle sezioni unite (nota a Cass. Civ., Sez I, ord. 21 novembre 2021, n. 3659)
2 / 2021
R. Ruggeri
L’allontanamento dalla residenza familiare tra soggettività delle ragioni della separazione e ripartizione dell’onere probatorio (nota a Cass. civ., sez. I, ord. 5 maggio 2021, n. 11792)
2 / 2021
F. Campione
Sentenza di divorzio su domanda congiunta e tutela dei creditori
3 / 2020
B. Fantini
“His majesty the baby”. Il minore (s)oggetto (narcisistico) di diritto nel conflitto familiare
2 / 2020
G. Vecchio
Domanda di modifica delle condizioni di separazione in pendenza di divorzio (nota a Cass. Civ., Sez. I, sent., 23 ottobre 2019, n. 27205)
2 / 2020
M. Bertolozzi
Evoluzione della tutela dei diritti degli animali nella legislazione italiana, con particolare riguardo alle situazioni di crisi del nucleo familiare
1 / 2019
M. E. Casarano
Separazione e rilocazione del minore: un difficile equilibrio tra interessi in gioco
1-2 / 2018
M. Sensale
Fiori d’arancio e narcisi. Profili giuridici del rapporto di coppia con il narcisista patologico
1-2-3 / 2017
L. Maffei
Note sull’addebito: quando il diavolo tenta di mettere lo zampino...anche nelle aule di giustizia (nota a Trib. Milano, 18 gennaio 2017)
1-2-3 / 2017
G. Savi
La rilevanza del “tenore di vita” dei consorti nel riconoscimento del contributo al mantenimento in regime di separazione personale e dell’assegno post-coniugale
1-2-3 / 2017
V. Cianciolo
I trasferimenti immobiliari nella crisi coniugale
Separazione e divorzio
2 / 2023
S. Rosatti
Il cumulo delle domande di separazione e divorzio (nota a Tribunale Treviso, 31 maggio 2023)
Separazione e divorzio: aspetti processuali
2 / 2023
S. Rosatti
Il cumulo delle domande di separazione e divorzio (nota a Tribunale Treviso, 31 maggio 2023)
Sessualità
1 / 2023
M. Labriola
Gli aspetti giuridici, educativi e sociali delle implicazioni relative alla intersezione delle vulnerabilità minori-minori e stranieri-LGBTQIA+. Focus*
Stepchild Adoption
2 / 2023
R. Del Giudice, M. Zollo
Le famiglie “arcobaleno” e i diritti dei figli minori: storia di una profonda trasformazione della società e del diritto
3 / 2016
E. Bilotti
Convivenze, unioni civili, adozioni
2 / 2016
M. Labriola
Stepchild adoption: giurisprudenza creativa o conforme alla legge? (nota a Cass. Civ., Sez. I, 26 maggio 2016 n. 12962)
Successioni
3 / 2020
S. Wolf
La tutela del minore nel diritto successorio: aspetti comparativi degli ordinamenti di Italia e Svizzera
1 / 2020
D. Cavicchi
Il regime successorio nell’unione civile
3 / 2019
D. Cavicchi
Profili tributari degli accordi di reintegrazione della legittima (nota a Cass. Civ., Sez. Trib., ord. 17 gennaio 2019, n. 1141)
3 / 2019
G. Piccardo
Le sezioni unite e la natura giuridica della divisione (nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 7 ottobre 2019, n. 25021)
3 / 2019
D. Cavicchi
La reintegrazione contrattuale della legittima
3 / 2019
V. Cianciolo
Il patto di famiglia quale strumento per la trasmissione dei beni d’impresa
2 / 2019
D. Cavicchi
Il divieto dei patti successori nella prospettiva della funzione sociale del diritto ereditario
1-2 / 2018
V. Cianciolo
Le revocazione del testamento a causa di sopravvenienza di figli. Nota a Cassazione civile, sez. II, sentenza 5 gennaio 2018, n. 169
1-2-3 / 2017
V. Cianciolo
Maso Chiuso. Per la Consulta è illegittima la preferenza dei maschi nei confronti delle femmine (nota a Corte Cost., 14 luglio 2017, n. 193)
3 / 2016
V. Cianciolo
Annullamento del testamento ed incapacità naturale del testatore (nota a Cass, Civ., Sez. II, 4 febbraio 2016, n. 2239)
3 / 2016
C. Ventimiglia
Alcune riflessioni relative all’accettazione di eredità nella procedura di amministrazione di sostegno
Testamento biologico
2 / 2021
C. Fossati
Fine vita, rispetto della dignità della persona, effettività delle scelte individuali (nota a Trib. Ancona, ord. 11 giugno 2021)
1 / 2020
N. Colaianni
Incostituzionalità prospettata e causa di giustificazione dell’aiuto al suicidio: novità nella continuità
1 / 2020
I. Bizzozzaro
Le nuove frontiere del biodiritto: testamento biologico e maternità surrogata
1-2-3 / 2017
A. Trapanese
Il testamento biologico
1-2-3 / 2017
G. Luccioli
Dignità del vivere e del morire. I diritti del malato, il giudice e la legge. Il caso Englaro
1-2-3 / 2017
L. Gaudino
Scelte di fine vita: il lessico e le regole Panorama internazionale e le prospettive italiane
1-2-3 / 2017
M. Labriola
La cura della persona al confine tra la vita e la morte: la legge sul biotestamento, le cure palliative
1-2-3 / 2017
E. Comand
Norme in materia di consenso informato e di disposizione anticipate di trattamento Lettura critica del disegno di legge n. 3599 approvato dalla Camera dei Deputati il 20 aprile 2017
Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero
2 / 2023
R. Del Giudice, M. Zollo
Le famiglie “arcobaleno” e i diritti dei figli minori: storia di una profonda trasformazione della società e del diritto
2 / 2021
F. Zadnik
La figura del genitore intenzionale non può trovare spazio sull’atto di nascita del minore nato in Italia da pma avvenuta all’estero (nota a Trib. Pisa, 6 maggio 2021)
3 / 2019
L. Costantino
Sulla legittimazione all’azione di rettifica degli atti dello stato civile (nota a Trib. Bari, decr. 21 maggio 2019),
3 / 2019
M. Labriola
Le Sezioni Unite rimarcano, ai fini dell’ammissibilità della trascrizione dell’atto di nascita di un minore in Italia, le differenze tra fecondazione eterologa e surrogazione di maternità (nota a Cass. Civ., Sez. Un., sent. 8 maggio 2019, n. 12193)
1 / 2019
V. Cianciolo
L’adozione dei bambini arcobaleno e l’ordine pubblico internazionale. Tanto tuonò che piovve! (nota a Cass. Civ., Sez. Un., 8 maggio 2019 n. 12193)
3 / 2016
M. Labriola
, Il riconoscimento dello status filiationis di un minore che risulta all’estero figlio di due donne (nota a Cass. Civ., Sez. I, 30 settembre 2016, n. 19599)
Trattamento dei dati personali
1 / 2019
M. Coccato - C. Serraiotto
La tutela del minore nel nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Nuovi poteri e doveri per i genitori e gli avvocati
Trust - Dopodinoi
1-2 / 2018
V. Cianciolo
I patrimoni vincolati nel diritto di famiglia
1-2-3 / 2017
V. Mazzotta
Note sulla legge n. 112 del 2016 “Sul dopo di noi”
Tutela cautelare
3 / 2023
A. Angioi
Appello e reclamo nei procedimenti in materia di persone, minorenni e famiglie: le novità dopo la riforma
2 / 2019
G. Savi
Provvedimenti presidenziali temporanei ed urgenti nel giudizio di scioglimento dell’unione civile
1-2 / 2018
C. Cecchella
Gli ordini di protezione
Unioni civili
3 / 2022
R. Cuccuini - S. Candi
Ulteriori brevi riflessioni a margine della sentenza del Tribunale di Arezzo del 10 novembre 2022 PMA e coppie same-sex, l’ultimo arresto delle Sezioni Unite
3 / 2022
M. Labriola
Riflessioni a margine del decreto Tribunale per i Minorenni di Bari, 2 novembre 2022 su adozione omogenitoriale e divieto di maternità surrogata
1 / 2020
D. Cavicchi
Il regime successorio nell’unione civile
2 / 2019
C. Fossati
La proposta di legge di riforma in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell’unione civile
2 / 2019
G. Savi
Provvedimenti presidenziali temporanei ed urgenti nel giudizio di scioglimento dell’unione civile
3 / 2016
M. Labriola
, Il riconoscimento dello status filiationis di un minore che risulta all’estero figlio di due donne (nota a Cass. Civ., Sez. I, 30 settembre 2016, n. 19599)
3 / 2016
E. Bilotti
Convivenze, unioni civili, adozioni
3 / 2016
G. Casaburi
Unioni civili tra persone dello stesso sesso: snodi principali e criticità della l. 76/2016
3 / 2016
M. Paladini
Brevi note sui rapporti personali e patrimoniali nell’unione civile
3 / 2016
G. Savi
Lo scioglimento “volontario” dell’unione civile
2 / 2016
G. Savi
Le disposizioni processuali dettate per l’unione civile dalla legge 20 maggio 2016, n. 76. Opinioni a confronto
2 / 2016
C. Cecchella
Le disposizioni processuali dettate per l’unione civile dalla legge 20 maggio 2016, n. 76. Opinioni a confronto
2 / 2016
A. Cordiano
Prime riflessioni sulla nuova legge Cirinnà: unioni civili e convivenze di fatto
2 / 2016
V. Mazzotta
Le unioni civili
Violenza - Ordini di protezione
3 / 2023
A. Angioi
Appello e reclamo nei procedimenti in materia di persone, minorenni e famiglie: le novità dopo la riforma
3 / 2023
A. Cerboni Bajardi
Legge 24 novembre 2023 n. 168 violenza sulle donne e violenza domestica
2 / 2023
M. E. Casarano
Il Consigliere di fiducia nelle organizzazioni lavorative
1 / 2023
M. Di Genio
I motivi della violenza di genere
1 / 2023
G. Albiero
La violenza e il processo civile
1 / 2023
D. Rizzuti
La violenza nelle relazioni familiari: le tutele civili e penali
1 / 2023
M. C. De Tommasi
Gli atti urgenti in materia di violenza di genere
3 / 2022
C. Fossati
Inapplicabile la misura di protezione se l'interessato dissente
3 / 2022
E. Silvestri
Misure civili di protezione contro le violenze domestiche: considerazioni sparse
1 / 2022
R. Ruggeri
Ambito di indagine della CTU e violenza domestica
1 / 2022
F. Villa
Una questione controversa: il senso della consulenza tecnica nelle contese familiari
3 / 2021
C. Fossati
Una nuova stagione nella tutela dei diritti relazionali
2 / 2021
S. Tonolo
Istanbul senza Turchia, ovvero il recesso della Turchia dalla convenzione di Istanbul: quali prospettive nel diritto internazionale per le donne vittime di violenza?
1 / 2021
L. E. Maffei
Il diritto alla bigenitorialità tra esigenza di tutela delle vittime di violenza domestica e tutela della relazione genitoriale, da condotte strumentali ed alienanti (nota a Cass. civ., sez. I, 19 maggio 2020, n. 9143)
1 / 2021
C. Cecchella
Relazione alla Commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza sul cyberbullismo (11 aprile 2019)
1 / 2021
P. Russo
La normativa italiana in tema di bullismo e cyberbullismo, tra presente e futuro
2 / 2020
R. Lombardi - G. Peruzzi
La violenza di genere in Italia: un problema culturale. L’esperienza del Laboratorio Genere, Cultura, Società della Sapienza Università di Roma
1 / 2020
M. Labriola
La culpa in educando: il bullismo e il cyberbullismo
2 / 2019
T. Pagliaro
La violenza di genere: una nozione complessa
2 / 2019
R. Ruggeri
Il “codice rosso”: l’ennesima occasione mancata
2 / 2019
B. Giangiacomo
Norme acceleratorie delle indagini preliminari, obblighi del condannato e diritti della vittima nei procedimenti per reati in materia di violenza domestica e di genere
3 / 2018
R. D'Onofrio
La violenza di genere: la prospettiva della normativa sovranazionale, le criticità del diritto interno
3 / 2018
G. Savi
Convivenza di fatto tra persone dello stesso sesso e diritto del partner superstite al trattamento previdenziale di reversibilità (nota a App. Milano, Sez. Lavoro, sent. 26 luglio 2018, n. 1005)
1-2 / 2018
M. Paladini
Abusi familiari e ordini di protezione in Italia e in Europa
1-2 / 2018
C. Cecchella
Gli ordini di protezione
1-2 / 2018
F. Dragotto
L’efficacia del linguaggio come strategia di contrasto alla violenza domestica: una riflessione preliminare
1-2 / 2018
M. Sensale
Fiori d’arancio e narcisi. Profili giuridici del rapporto di coppia con il narcisista patologico
2 / 2016
F. Salvia
Minori, internet e diritto
Varie
1 / 2023
A. Grillone
“Convivenze”: affectio e comunione materiale e spirituale di vita
2 / 2022
A. Grillone
Lucrezia eroina di genere: storia e interpretazione del suo sacrificio di fronte al tribunale domestico
1 / 2022
A. Grillone
Una strada a metà: tratti essenziali della posizione giuridica della donna nel diritto successorio romano dall’età arcaica ai primi secoli dell’Impero
3 / 2021
A. Grillone
La “parità di genere” nella realtà imprenditoriale romana tra II e III secolo d.C.
2 / 2021
L. Ingallina
Alcune considerazioni sull’Iniuria e i ‘rapporti familiari’
1 / 2021
L. Ingallina
Spunti di riflessione su ruoli e responsabilità della donna nel matrimonio romano
3 / 2020
L. Ingallina
Dinamiche del processo romano e impegni matrimoniali. Riflessioni su un passo dei digesta di Celso
2 / 2020
L. Ingallina
Il valore del consenso nel matrimonio romano classico
2 / 2020
A. Grillone
A margine di Cass. Pen., sez. III, ord., 24 gennaio 2020, n. 2888: brevi note sull’abuso di autorità dell’insegnante privato in prospettiva storica
1 / 2020
G. Piccardo
L’assegnazione della casa coniugale e regime delle pertinenze: onere della prova e questioni in tema di divisione (nota a Cass. Civ., sent. 14 gennaio 2020, n. 510)
3 / 2019
R. Ruggeri
Messaggi sms, whatsapp, e-mail non certificate: quali gli effetti del loro disconoscimento ai sensi dell’art. 2712 c.c.? (nota a Cass Civ., Sez. I, ord. 17 luglio 2019, n. 19155)
3 / 2018
L. Ingallina
Vincoli potestativi, libertà matrimoniale e responsabilità nel fidanzamento romano
3 / 2018
G: Savi
La testimonianza de relato etesx parte nell’accertamento dei comportamenti contrari ai doveri coniugali, addebitabili secondo l’art. 151, comma 2, c.c. (nota a App. Ancona, Sentenza 19 settembre 2017, n. 1395