L'Osservatorio
Statuto
Comitato esecutivo
Coordinamento nazionale
Elenco sezioni
Elenco responsabili regionali
Redazione della rivista
Rivista
European Association for Family and Succession Law - EFL
Formazione
Scuola centrale
E-learning
Iniziative formative
Giurisprudenza
Approfondimenti
Notizie
Dottrina
Legislazione
Prassi e Protocolli
Recensioni e segnalazioni
Le voci della violenza di genere
Riforma del processo civile
Le voci dell'Osservatorio
Cerca nel sito
Accedi
Giurisprudenza
Diritto penale della famiglia
lunedì, 4 luglio 2022
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Infanticidio. Occorre esplorare la componente soggettiva dell'abbandono - Cass. Pen., Sez. I, sent. 30 giugno 2022, n. 24949
venerdì, 1 luglio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
|
Separazione dei coniugi
Il reato di maltrattamenti in famiglia è configurabile anche nella fase della separazione - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 27 giugno 2022, n. 24745
giovedì, 23 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Perseguibili d’ufficio le ipotesi di reato previste dall’art. 570-bis cod. pen. - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 23 giugno 2022 n. 24235
lunedì, 20 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Molestia arrecata ad una donna mediante l'uso del telefono - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 14 giugno 2022, n. 23186
venerdì, 17 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Gelosia e comportamenti ossessivi configurano il reato di stalking - Cass. Pen., Sez. V, sent., 15 giugno 2022, n. 23366
lunedì, 13 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Abbandono di persona incapace. L'evento morte è in rapporto di concausa con la patologia della parte lesa - Cass. Pen., Sez. V, sent., 9 giugno 2022, n. 22588
venerdì, 10 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
La gelosia può integrare l'aggravante dei motivi futili - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 08 giugno 2022, n. 22211
mercoledì, 8 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Fatti episodici lesivi di diritti fondamentali della persona non integrano il delitto di maltrattamenti in famiglia - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 03 giugno 2022, n. 21646
lunedì, 6 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Maltrattamenti nei confronti di un minore e percezione del clima di oppressione indotto dalla condotta illecita - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 31 maggio 2022, n. 21087
lunedì, 6 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Maltrattamenti in famiglia e attendibilità della persona offesa - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 30 maggio 2022, n. 21024
sabato, 4 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di sottrazione e trattenimento di minore all’estero è plurioffensivo - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 3 giugno 2022 n. 21634
venerdì, 3 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
|
Mantenimento dei figli
|
Minori
La configurabilità del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare nei confronti dei figli minori - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 30 maggio 2022, n. 21026
martedì, 31 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Successioni
Eredi e diritto ai benefici previsti per le vittime della criminalità organizzata - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 25 maggio 2022, n. 16844
lunedì, 30 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Convivenze
|
Legittimità
Costringe la partner a non farsi lasciare: confermata la violenza privata - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 25 maggio 2022, n. 20346
martedì, 24 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Sulla configurabilità dell’aggravante ex art. 572, comma 2, c.p.c. - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 19 maggio 2022, n. 19832
martedì, 24 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Stalking e valorizzazione delle dichiarazioni della vittima - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 18 maggio 2022, n. 19531
giovedì, 19 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
La sottile linea di confine fra maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 17 maggio 2022, n. 19425
mercoledì, 18 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Verona
Qual è la differenza tra la fattispecie dell'art. 570, comma II, c.p. e quella di cui all'art. 570-bis c.p.? - Tribunale di Verona, sent., 10 maggio 2022, n. 1215
lunedì, 16 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Il delitto di atti persecutori è un reato che prevede eventi alternativi - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 10 maggio 2022, n. 18455
venerdì, 13 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Uccide l’amante della moglie per rivendicare l'onore coniugale: confermata la condanna per omicidio aggravato dai futili motivi - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 09 maggio 2022, n. 18365
venerdì, 13 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Maltrattamenti in famiglia: rileva l'esistenza di relazioni abituali tra il soggetto attivo e quello passivo - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 06 maggio 2022, n. 18079
giovedì, 12 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
Sostituzione delle misure cautelari. È richiesto l'assoluto impedimento per la madre di assistere i figli - Cass. Pen., Sez. IV, Sent., 05 maggio 2022, n. 17906
martedì, 10 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Permesso premio di due giorni da trascorrere con il figlio negato al padre detenuto - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 04 maggio 2022, n. 17491
lunedì, 9 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Il mancato dissenso ai rapporti sessuali in costanza di convivenza non ha valore scriminante - Cass. Pen., Sez. III, sent. 9 maggio 2022 n. 18269
lunedì, 9 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Procedimenti per reati commessi con violenza alla persona: l’istanza di revoca o sostituzione della misura cautelare deve essere notificata alla persona offesa - Cass. Pen., Sez. Unite, Sent., 03 maggio 2022, n. 17156
lunedì, 9 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Atti osceni e luoghi abitualmente frequentati da minori - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 03 maggio 2022, n. 17188
mercoledì, 4 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Minaccia la moglie con un martello per ottenere il reddito di cittadinanza: condannato per estorsione - Cass. Pen., Sez. II, Sent., 02 maggio 2022, n. 17012
martedì, 3 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Bari
Maltrattamenti in famiglia e sorveglianza speciale - Corte di Appello Bari, decreto, 18 Marzo 2022
giovedì, 28 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Convivenze
|
Diritto penale della famiglia
Processo penale e validità delle notificazioni nelle mani del convivente - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 22 aprile 2022, n. 15694
mercoledì, 27 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Il reato di violenza sessuale concorre formalmente con il reato di concussione - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 26 aprile 2022, n. 15876
martedì, 26 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Convivenze
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Il reato di maltrattamenti in famiglia sussiste anche se la convivenza si è interrotta - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 21 aprile 2022, n. 15625
venerdì, 22 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Maltrattamenti nei confronti di anziani ospiti di una casa-famiglia - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 19 aprile 2022, n. 15142
mercoledì, 20 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Omicidio del consenziente: il consenso della vittima deve essere serio, esplicito e perdurare sino al momento della commissione del fatto - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 15 aprile 2022, n. 14751
mercoledì, 20 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Gratuito patrocinio
Misure cautelari. No allo svolgimento di attività lavorativa se si è accolti e sostenuti economicamente dal genitore - Cass. Pen., Sez. II, Sent., 12 aprile 2022, n. 14008
mercoledì, 20 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Condotte persecutorie di un genitore nei confronti dell'altro alla presenza del figlio integrano il delitto di maltrattamenti in famiglia - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 13 aprile 2022, n. 14522
martedì, 19 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Può essere estradata una madre di prole di età inferiore ai tre anni? - Cass. Pen., Sez. VI, ord. 19 aprile 2022 n. 15143
lunedì, 11 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Condotta intimidatrice in danno di familiari conviventi per recuperare somme di denaro: no al reato di maltrattamenti in famiglia - Cass. Pen., Sez. VI Sent., 06 aprile 2022, n. 13518
venerdì, 8 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Responsabilità civile
|
Violenza
Aggressioni da parte dell’ex e risarcimento danni: la sentenza di patteggiamento vale come elemento indiziario - Cass. Civ., Sez. VI-3, Ord., 4 aprile 2022, n. 10761
giovedì, 7 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
È nullo l’ordine di demolizione nei confronti della figlia per abusi contestati alla madre - Cass. Pen., Sez. III, Ord., 4 aprile 2022, n. 12266
mercoledì, 6 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Invia alla moglie tradita immagini di rapporti intimi avuti con il marito di quest'ultima: amante condannata - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 01 aprile 2022, n. 12013
martedì, 5 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sussiste concorso formale eterogeneo fra il delitto previsto nell'art. 570-bis e l'art. 570, co. 2, n. 2 cod. pen. - Cass. Pen., Sez. V, sent., 1 aprile 2022, n. 12190
venerdì, 1 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Maltrattamenti in famiglia: quando scatta l’esimente della reciprocità delle violenze coniugali? - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 30 marzo 2022, n. 11823
giovedì, 31 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Lecce
Imporre il velo islamico integra il reato di maltrattamenti - Tribunale di Lecce, sent. 23 febbraio 2022 n. 531
mercoledì, 30 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Violazione degli obblighi di assistenza familiare: l’incapacità economica dell’obbligato deve essere assoluta - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 29 marzo 2021, n. 11518
lunedì, 28 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Diritto penale della famiglia
|
Separazione dei coniugi
Quantificazione dell'indennizzo per ingiusta detenzione e rottura del vincolo coniugale - Cass. Pen., Sez. IV, Sent., 23 marzo 2022, n. 10016
giovedì, 24 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Sottrazione e trattenimento di minore all'estero e locus commissi delicti - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 24 marzo 2022 n. 10640
giovedì, 24 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Violazione degli obblighi di assistenza familiare. Pagamenti parziali e incostanti non valgono ad escludere il dolo - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 17 marzo 2022, n. 9203
mercoledì, 23 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il convivente della sorella del detenuto non è familiare - Cass. Pen., Sez. I, sent. 23 marzo 2022, n. 10298
martedì, 22 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sul vizio di motivazione circa la capacità a testimoniare della persona offesa - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 18 marzo 2022, n. 9244
venerdì, 18 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Mantenimento dei figli
|
Spese ordinarie e straordinarie
Quello previsto dall’art. 570, comma 2, n. 2, c.p., è reato unitario di natura permanente - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 17 marzo 2022, n. 9206
mercoledì, 16 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
E’ stalking indurre per paura la vittima ad apporre le sbarre alla finestra - Cass. Pen., Sez. V, sent., 9 marzo 2022 n. 8222
lunedì, 14 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Maltrattamenti in famiglia. Episodi isolati non sono idonei a configurare il reato - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 10 marzo 2022, n. 8333
lunedì, 14 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Espressioni diffamatorie nei confronti di un minore - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 09 marzo 2022, n. 8212
giovedì, 10 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
La posizione dell’imputato non si trasmette all’erede - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 09 marzo 2022, n. 8228
martedì, 8 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
|
Violenza
Violenza sessuale e maltrattamenti ai danni della moglie separata - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 04 marzo 2022, n. 7885
lunedì, 7 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Art. 570 cod. pen. Il Giudice d’Appello deve spiegare perché non condivide la pronuncia assolutoria - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 1 marzo 2022, n. 7258
venerdì, 4 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale della famiglia
Tribunale di
Pescara
Marito affetto da sindrome da dipendenza da alcool. Imputabile per maltrattamenti e lesioni - Tribunale Pescara, sent., 25 gennaio 2022, n. 3202
giovedì, 3 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
I "valori" della cultura rom non rilevano laddove siano in contrasto con la tutela dei minori - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 01 marzo 2022, n. 7140
lunedì, 28 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto alla vita privata e familiare
|
Diritto penale della famiglia
|
Riservatezza
Punta il cellulare con videocamera verso una donna: confermata la condanna per molestie - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 22 febbraio 2022, n. 6245
giovedì, 24 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Pornografia minorile. I glutei sono organi che rappresentano un forte segnale sessuale - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 23 febbraio 2022, n. 6302
martedì, 22 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti degli animali
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Condannato il marito aggressivo e violento nei confronti di tutti i soggetti deboli del nucleo familiare - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 16 febbraio 2022, n. 5549
venerdì, 18 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Stalking e appiccamento del fuoco nell'ascensore del palazzo della vittima a breve distanza dalla minaccia - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 11 febbraio 2022, n. 4985
venerdì, 18 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Unioni civili
|
Famiglia di fatto
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Colloqui in carcere. Può essere ammessa la convivente del figlio della persona detenuta? - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 10 febbraio 2022, n. 4641
mercoledì, 16 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Violazione degli obblighi di assistenza familiare. Ai fini dell’accusa rileva il fatto, non l’indicazione degli articoli violati - Cass. Pen., Sez. VI, sent., 15 febbraio 2022 n. 5386
martedì, 15 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Donazione
Reati tributari: no alla confisca per equivalente di cespiti immobiliari donati ai propri figli - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 09 febbraio 2022, n. 4456
lunedì, 14 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Salerno
Adescamento di minorenni a mezzo whatsapp - Tribunale di Salerno, Sez. III Pen., sent. 18 novembre 2021 n. 3503
venerdì, 11 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Maltrattamenti e violenza sessuale. Vi è concorso in caso di autonomia anche parziale delle condotte - Cass. Pen., Sez. III, sent., 8 febbraio 2022, n. 4339
martedì, 8 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale della famiglia
Sezione Ondif di
Lecce
Art. 570 bis cod. pen. Rileva il mero inadempimento civilistico e non la mancata prestazione dei mezzi di sussistenza - Tribunale di Lecce, ord. GIP 5 gennaio 2022 - GIP Panzera
martedì, 8 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Commissione del reato in danno di infraquattordicenne e sospensione della pena - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 03 febbraio 2022, n. 3846
martedì, 8 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
Detenzione domiciliare speciale e applicazione provvisoria in caso di grave pregiudizio per il figlio minore - Corte Cost., Sent., 03 febbraio 2022, n. 30
lunedì, 7 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Non concessa l'attenuante ex art. 609 - bis, co. 3, cod. pen. se gli abusi sono stati reiterati nel tempo - Cass. Pen., Sez. III, sent., 3 febbraio 2022, n. 3767
venerdì, 4 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Niente permesso per il detenuto la cui figlia è affetta da una forma "lieve" di autismo - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 01 febbraio 2022, n. 3609
martedì, 1 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Maltrattamenti in famiglia. La reiterazione delle condotte dimostra la sussistenza del dolo - Cass. Pen., Sez. II, Sent., 25 gennaio 2022, n. 2849
martedì, 25 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Lo sfregio permanente del viso è integrato da qualsiasi nocumento che alteri l'armonia del viso - Cass. Pen., Sez. V, sent. 24 gennaio 2022 n. 2724
lunedì, 24 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
Imputato padre di prole non superiore ai sei anni e misure alternative al carcere - Cass. Pen., Sez. II, Sent., 21 gennaio 2022, n. 2491
martedì, 18 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Sussiste concorso formale eterogeneo fra l’art. 570, co. 2, n. 2) cod. pen. e l’art. 12 - sexies Legge divorzio - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 17 gennaio 2022 n. 1602
martedì, 18 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Il reato di maltrattamenti commesso alla presenza del minore non richiede il carattere dell’abitualità - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 17 gennaio 2022 n. 1599
lunedì, 17 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Gratuito patrocinio
Gratuito patrocinio e falsa indicazione del reddito complessivo familiare - Cass. Pen., Sez. IV, Sent., 11 gennaio 2022, n. 418
sabato, 15 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Figli maggiorenni
|
Violenza
Il reato di violenza sessuale commesso dal genitore è sempre procedibile d’ufficio - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 14 gennaio 2022, n. 1338
mercoledì, 12 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Minori
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Tentativo del delitto di atti sessuali con minore infraquattordicenne anche in mancanza di un contatto fisico tra i soggetti coinvolti - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 12 gennaio 2022, n. 488
martedì, 11 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Stalking e trattamento sanzionatorio - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 10 gennaio 2022, n. 329
lunedì, 10 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
|
Separazione dei coniugi
Separazione. Gli atti intimidatori invasivi della sfera personale sono estranei all'esercizio del diritto di difesa - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 05 gennaio 2022, n. 111
mercoledì, 5 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sottrazione internazionale di minori. Negato il rientro se sussiste il rischio di un pericolo per il minore - Cass. Civ., Sez. I, ord. 4 gennaio 2022 n. 52
lunedì, 3 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale della famiglia
Sezione Ondif di
Ascoli Piceno
La giovane badante si allontana dall’anziano marito. E’ abbandono di incapace - Tribunale di Ascoli Piceno, Sent. 1 luglio 2021
mercoledì, 29 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Art. 600 - ter c.p. Non è richiesto l'accertamento del concreto pericolo di diffusione di detto materiale - Cass. Pen., Sez. III, sent. 17 dicembre 2021, n. 46184
martedì, 28 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Taranto
Art. 572 cod. pen. Necessario valutare la eventuale esistenza di un sistema di sopraffazione abituale - Tribunale Taranto, sent. 6 agosto 2021
martedì, 28 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Sezione Ondif di
Vicenza
Rilevanza penale delle condotte maltrattanti. Sussiste anche nel caso di piena reciprocità - Tribunale Vicenza, sent. 17 maggio 2021
lunedì, 27 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
|
Minori
Maltrattamenti in presenza di minori: la norma sul divieto di sospensione della pena non è applicabile retroattivamente - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 23 dicembre 2021, n. 47041
martedì, 21 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Cagliari
Detenzione illecita di sostanze stupefacenti. L’agevolazione della moglie si risolve in un concorso - Corte d'Appello di Cagliari, sent. 8 settembre 2021
venerdì, 17 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Separazione consensuale
|
Diritto penale della famiglia
|
Casa coniugale
|
Avvocato
|
Legittimità
Avvocato sottrae all’azione revocatoria la garanzia patrimoniale costituita dalla casa coniugale: nessun nesso di interdipendenza con la professione forense - Cass. Pen., Sez. II, Sent., 16 dicembre 2021, n. 46067
giovedì, 16 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Abusiva occupazione di un bene immobile. Il mancato riconoscimento dello stato di necessità va motivato - Cass. Pen., Sez. II, sent. 16 dicembre 2021 n. 46054
giovedì, 16 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
La configurabilità dello stato di flagranza del reato di maltrattamenti in famiglia - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 14 dicembre 2021, n. 45929
mercoledì, 15 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Violenza sessuale su minore. Capacità a deporre della minore e modalità di conduzione dell'incidente probatorio - Cass. Pen., Sez. III, sent., 7 dicembre 2021, n. 45125
mercoledì, 15 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Legittimo il sequestro preventivo di un immobile intestato alla moglie se nella disponibilità del marito indagato - Cass. Pen., Sez. III, sent., 6 dicembre 2021, n. 44940
mercoledì, 15 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Omessa corresponsione dell'assegno divorzile. Il rinvio, quoad poenam, all'art. 570 c.p. deve intendersi riferito alle pene alternative - Cass. Pen., Sez. VI, sent., 9 dicembre 2021, n. 45404
martedì, 14 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Convivenze
|
Legittimità
Impossessarsi violentemente del cellulare della partner integra il reato di rapina - Cass. Pen., Sez. II, Sent., 10 dicembre 2021, n. 45557
lunedì, 13 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Percuote ripetutamente la figlia minore con un cucchiaio di legno: madre condannata per maltrattamenti - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 09 dicembre 2021, n. 45405
giovedì, 2 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Mamma in discoteca e bimbi soli in macchina: è abbandono di incapaci - Cass. Pen., Sez. V, sent. 2 dicembre 2021 n. 44657
giovedì, 2 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Comportamenti molesti e vessatori integrati dai suoceri nei confronti della nuora e delle nipotine - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 30 novembre 2021, n. 44194
lunedì, 29 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Atti di vilipendio delle cose destinate al culto del familiare defunto e liquidazione del danno non patrimoniale - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 24 novembre 2021, n. 43093
domenica, 28 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
L’incuria configura il reato di maltrattamenti - Cass. Pen., Sez. VI, sent., 25 novembre 2021, n. 43570
venerdì, 26 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Sussiste il reato di tentata violenza sessuale se la condotta pur idonea non determini un'intrusione nella sfera intima - Cass. Pen., Sez. III, sent. 26 novembre 2021 n. 43617
venerdì, 26 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Integra il delitto di detenzione di materiale pedopornografico anche se i "files" pedopornografici sono nel "cestino" - Cass. Pen., Sez. III, sent. 26 novembre 2021 n. 43615
mercoledì, 24 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Condanna per maltrattamenti e sospensione dell'ordine di esecuzione di pene detentive - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 24 novembre 2021, n. 43314
venerdì, 19 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale della famiglia
|
Responsabilità civile
|
Violenza
Sezione Ondif di
Parma
Archiviazione della violenza sessuale. All’indagato è riconosciuto il risarcimento del danno non patrimoniale - Tribunale di Parma, sent. 6 agosto 2021
giovedì, 18 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Scuola
|
Minori
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Atti sistematici e reiterati di violenza fisica e psicologica: maestra condannata per maltrattamenti - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 16 novembre 2021, n. 41745
mercoledì, 17 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Vi è violenza privata se i genitori costringono la figlia ad abbandonare il neonato - Cass. Pen., Sez. V, sent. 17 novembre 2021 n. 41824
mercoledì, 17 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Si configura la violenza sessuale e non l'estorsione quando la costrizione ha per oggetto la sfera sessuale - Cass. Pen., Sez. II, sent. 17 novembre 2021 n. 41985
martedì, 16 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale della famiglia
Sezione Ondif di
Napoli
La violazione degli obblighi di assistenza familiare si configura con una condotta di volontaria inottemperanza - Tribunale Napoli, sent. 28 gennaio 2021
lunedì, 15 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Maltrattamenti in famiglia: reato configurabile anche se gli atti lesivi si alternino con periodi di normalità - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 11 novembre 2021, n. 41053
martedì, 9 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Stranieri
|
Cittadinanza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Espulsione dello straniero quale sanzione alternativa alla detenzione e salvaguardia delle relazioni familiari - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 08 novembre 2021, n. 40087
venerdì, 5 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Femminicidio motivato dall'esaurirsi della relazione matrimoniale: sì al riconoscimento dell’aggravante dei futili motivi - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 03 novembre 2021, n. 39323
venerdì, 29 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Divieto di avvicinamento alla persona offesa: il giudice deve indicare in modo specifico i luoghi oggetto di divieto? - Cass. Pen., Sez. Un., Sent., 28 ottobre 2021, n. 39005
mercoledì, 27 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
Atti sessuali con minore di 14 anni e ignoranza dell'età della persona offesa - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 25 ottobre 2021, n. 38084
martedì, 26 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Non costituisce titolo ostativo alla sospensione dell'ordine di esecuzione di pene detentive il delitto di maltrattamenti - Cass. Pen., Sez. I, sent. 26 ottobre 2021 n. 38359
lunedì, 25 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
La molestia commessa con il mezzo telefonico comprende anche quella posta in essere con l’invio di sms - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 22 ottobre 2021, n. 37974
lunedì, 25 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
L’aggravante dei futili motivi in caso di reato determinato da ragioni di gelosia personale - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 21 ottobre 2021, n. 37870
venerdì, 22 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Il palpeggiamento repentino integra il reato di violenza sessuale - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 19 ottobre 2021, n. 37725
mercoledì, 20 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
|
Scuola
Esporre un alunno ad una punizione mediante denigrazione e ludibrio configura il reato di abuso dei mezzi di correzione - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 18 ottobre 2021, n. 37642
mercoledì, 20 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Separazione dei coniugi
|
Violenza
Costringere la moglie, non consenziente, a subire un bacio sulla bocca, integra il reato di violenza sessuale - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 14 ottobre 2021, n. 37460
lunedì, 18 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Separazione dei coniugi
|
Violenza
Violenza sessuale consumata durante la dissoluzione del rapporto coniugale - Cass. Pen., Sez. IV, Sent., 15 ottobre 2021, n. 37530
venerdì, 15 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Mutilazioni genitali femminili. Esclusa l'inevitabile ignoranza della donna sulla liceità del proprio comportamento -Cass. Pen., Sez. V, sent. 14 ottobre 2021 n. 37422
giovedì, 14 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
Il ceffone dato al figlio può integrare gli estremi dell’abuso dei mezzi di correzione - Cass. Pen., Sez. VI., Sent., 12 ottobre 2021, n. 37080
mercoledì, 13 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Trieste
Configura il reato di sostituzione di persona l’utilizzo della foto del figlio adolescente sul proprio profilo Instagram - Tribunale di Trieste, Sez. Pen., Sent. 24 maggio 2021
martedì, 12 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Nuovo principio della Cassazione sull’utilizzo della massime di esperienza - Cass. Pen., Sez. IV, Sent., 08 ottobre 2021, n. 36524
martedì, 12 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Gratuito patrocinio
Gratuito patrocinio: il reddito rilevante è quello dei familiari conviventi - Cass. Pen., Sez. IV, Sent., 08 ottobre 2021, n. 36559
giovedì, 7 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Mantenimento dei figli
|
Separazione dei coniugi
Obblighi di assistenza familiare e mancato pagamento dell'assegno di mantenimento in favore del figlio minore - Cass. Pen. Sez. VI, Sent., 13 settembre 2021, n. 33932
mercoledì, 6 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Maltrattamenti in famiglia e valutazione delle esigenze cautelari - Cass. Pen., Sez. II, Sent., 04 ottobre 2021, n. 36135
martedì, 5 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Convivenze
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Sulla convivenza familiare abitualmente caratterizzata da comportamenti di prevaricazione fisica e verbale - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 01 ottobre 2021, n. 35937
lunedì, 4 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
La differenza tra il delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e quello di maltrattamenti in famiglia - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 1 ottobre 2021, n. 35936
venerdì, 1 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sull’assenza di comportamenti di dissenso ai rapporti sessuali da parte della moglie - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 29 settembre 2021, n. 35676
martedì, 28 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Convivenze
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Sulla configurabilità del reato abituale di maltrattamenti in famiglia - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 23 settembre 2021, n. 35262
venerdì, 24 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Il discrimen tra tentativo e consumazione del reato di violenza sessuale - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 20 settembre 2021, n. 34655
martedì, 21 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Convivenze
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
|
Violenza
Palpeggiamento del seno della ex convivente e rifiuto implicito al compimento di atti sessuali - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 17 settembre 2021, n. 34582
lunedì, 20 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Violenza sessuale: la mancanza del consenso costituisce requisito esplicito della fattispecie - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 17 settembre 2021, n. 34572
lunedì, 20 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Il delitto di atti persecutori può concorrere con quello di danneggiamento - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 16 settembre 2021, n. 34471
sabato, 18 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Art. 570 cod. pen. La pena va stabilita in modo alternativo stabilendo anche la tipologia - Cass. Pen., Sez. II, sent. 17 novembre 2021 n. 34618
giovedì, 16 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Reddito di cittadinanza: occorre dichiarare anche l’esistenza e la tipologia dei precedenti penali riportati dal coniuge - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 15 settembre 2021, n. 34121
martedì, 14 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
La posizione di garanzia dell’assistente sociale rispetto agli interessi del minore collocato in comunità con la madre - Cass. Pen., Sez. IV, Sent., 10 settembre 2021, n. 33596
martedì, 14 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di maltrattamenti presuppone una condotta abituale - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 13 settembre 2021 n. 33933
venerdì, 10 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Matrimonio
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Tentato omicidio commesso in danno della moglie e animus necandi - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 9 settembre 2021, n. 33327
martedì, 7 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Separazione dei coniugi
Sulla diffamazione ai danni della ex moglie da parte del marito famoso - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 6 settembre 2021, n. 32917
venerdì, 3 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Convivenze
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Atteggiamento prevaricatore, possessivo e violento: confermata la condanna per stalking - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 31 agosto 2021, n. 32381
mercoledì, 1 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Maltrattamenti in famiglia e cospicuo compendio probatorio a carico dell’imputato - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 1 settembre 2021, n. 32599
giovedì, 26 agosto 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Maltrattamenti in famiglia e percosse: quando non sussiste il difetto di correlazione tra accusa e sentenza? - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 13 agosto 2021, n. 31665
giovedì, 26 agosto 2021
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Cassino
Presupposti per l’esenzione dal reato ex art. 570 c.p. Tribunale di Cassino, 7 gennaio 2021
venerdì, 20 agosto 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Successioni
Non incombe sui congiunti del defunto l’obbligo di comunicazione del decesso all'INPS - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 09 agosto 2021, n. 31210
mercoledì, 18 agosto 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Casa coniugale
|
Diritto penale della famiglia
|
Responsabilità penale
È possibile sequestrare la “prima casa” del debitore che ha commesso reati tributari? - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 04 agosto 2021, n. 30342
mercoledì, 11 agosto 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
La lamentata lesione della propria dignità e il controllo sulla vita dell’ex coniuge configurano il reato di stalking - Cass. Pen., Sez. V, sent. 11 agosto 2021 n. 31533
martedì, 10 agosto 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
|
Sessualità
|
Transessualismo
L'identità di genere non può fondare alcuna diversificata valutazione del sentimento della gelosia - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 04 agosto 2021, n. 30545
mercoledì, 4 agosto 2021
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Posiziona il ginocchio tra le gambe del cognato e gli tocca due volte i genitali: confermata la condanna per violenza sessuale - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 28 luglio 2021, n. 29577
venerdì, 30 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Lasciare la figlia sul seggiolino in auto è abbandono di minori - Cass. Pen., Sez. V, sent. 19 luglio 2021, n. 27883
mercoledì, 28 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Atti di disprezzo e di offesa alla dignità possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 26 luglio 2021, n. 29190
martedì, 27 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Cittadinanza
|
Stranieri
In che misura la presenza di legami familiari rientra, nel nostro Paese, tra le cause ostative all’espulsione? - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 23 luglio 2021 n. 29006
lunedì, 26 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Successioni
Quando si configura l’omissione di informazioni dovute da cui sia conseguito l’indebito percepimento delle somme erogate a titolo di pensione da parte del soggetto deceduto? - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 22 luglio 2021 n. 28675
mercoledì, 21 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Condotte vessatorie realizzate in danno della moglie alla presenza dei figli minori e cessazione della convivenza - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 20 luglio 2021, n. 28020
lunedì, 19 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Sezione Ondif di
Lecce
Violenze fisiche, vessazioni morali e configurabilità della circostanza attenuante - Appello Lecce Taranto, Sent., 22 marzo 2021
lunedì, 19 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Mantenimento dei figli
Obbligo di fornire i mezzi di sussistenza al figlio minore e accertamento dello stato di bisogno - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 12 luglio 2021, n. 26433
lunedì, 19 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
E' indebita l'appropriazione dei ratei della pensione della madre defunta - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 21 maggio 2021, n. 20346
venerdì, 16 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Si ha sottrazione internazionale se è violato l’accordo tra i genitori per l’esercizio del diritto di custodia - Cass. civ., Sez. I, ord. 30 giugno 2021, n. 18602
giovedì, 15 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
|
Responsabilità genitoriale
Sottrazione del figlio minore all'estero contro la volontà dell'altro genitore e conseguenze sulla responsabilità genitoriale - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 12 luglio 2021, n. 26439
lunedì, 12 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Stalking: le telefonate reciproche tra l'ex compagno e la persona offesa non escludono il reato - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 05 luglio 2021, n. 25495
lunedì, 12 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
Qual è il confine di liceità della produzione di materiale pornografico coinvolgente minori? La parola alle Sezioni Unite - Cass. Pen., Sez. III, Ord., 01 luglio 2021, n. 25334
lunedì, 12 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
Detenuto sottoposto al 41-bis ord. pen. e facoltà di consegnare direttamente ai figli minori di dodici anni giocattoli o dolciumi acquistati al sopravvitto - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 24 giugno 2021, n. 24691
giovedì, 8 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Quando è configurabile il concorso formale tra il delitto di maltrattamenti in famiglia e quello di violenza sessuale? - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 8 luglio 2021, n. 25984
giovedì, 8 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Mantenimento dei figli
Non si può assimilare una situazione di difficoltà economica-finanziaria transitoria con la condizione di oggettiva impossibilità assoluta ad adempiere ai propri obblighi di assistenza familiare - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 23 giugno 2021, n. 24554
mercoledì, 7 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Maltrattamenti in famiglia e stato di inferiorità psicologica della vittima - Cass. Pen., Sez. VI-1, Sent., 7 luglio 2021, n. 25914
martedì, 29 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale della famiglia
Sezione Ondif di
Nola
La mancata corresponsione dell'assegno di mantenimento assume rilevanza solo se volta a sconfessare i vincoli di assistenza - Tribunale Nola, Sent., 5 maggio 2021
sabato, 26 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Sezione Ondif di
Campobasso
Il reato di maltrattamenti è configurabile anche se le condotte vessatorie e violente sono reciproche fra i familiari - Appello di Campobasso, Pen., Sent. 5 febbraio 2021
sabato, 26 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Sezione Ondif di
Napoli
L'art. 570 c.p. non equipara il fatto penalmente sanzionato all'inadempimento civilistico - Tribunale Napoli, Sez. V, Sent., 4 maggio 2021
sabato, 26 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Si configura il reato di atti persecutori se non risultano insorti vincoli affettivi e di assistenza assimilabili a quelli della famiglia o della convivenza - Cass. Pen., Sez. III, sent. 25 giugno 2021 n. 24880
venerdì, 25 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale della famiglia
|
Diritti della persona
|
Legittimità
41-bis ord. pen. e negazione del video colloquio, da realizzare in parte all'estero, con la moglie e la figlia minorenne - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 17 giugno 2021, n. 23851
venerdì, 25 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Reati di violenza sessuale e applicazione delle pene accessorie in caso di patteggiamento - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 18 giugno 2021, n. 23940
giovedì, 24 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Mantenimento
|
Figli maggiorenni
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Violazione degli obblighi di assistenza familiare ed effetto della querela sporta da una soltanto delle persone offese del reato - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 23 giugno 2021, n. 24555
mercoledì, 23 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Nascita e Nascita indesiderata
|
Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero
Alterazione di stato e mancata dimostrazione dell'elemento psicologico del reato - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 21 giugno 2021, n. 24250
martedì, 22 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
Atti sessuali con minorenne e applicazione dell’attenuante speciale prevista dall'art. 609quater, comma 4, c.p. - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 18 giugno 2021, n. 23944
mercoledì, 16 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Violazione della corrispondenza e accesso abusivo a un sistema informatico dell'ex moglie - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 10 giugno 2021, n. 23035
mercoledì, 16 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Convivenze
|
Legittimità
Maltrattamenti in famiglia: non è richiesta una totale soggezione della vittima all’autore del reato - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 15 giugno 2021, n. 23316
martedì, 15 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale della famiglia
Sezione Ondif di
Cassino
L'art. 574 bis c.p. è caratterizzato dall’impedimento dell'esercizio della responsabilità genitoriale - Tribunale Cassino, Sent., 30 aprile 2021
lunedì, 14 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
|
Potestà genitoriale
Il padre non può impedire alla ex compagna infedele di esercitare le sue facoltà nei riguardi dei figli - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 04 giugno 2021, n. 22086
lunedì, 14 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Maltrattamenti in famiglia anche nel contesto di un rapporto di natura para-familiare - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 11 giugno 2021, n. 23104
venerdì, 11 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Convivenze
|
Diritto penale della famiglia
Sull'applicazione delle circostanze aggravanti in caso di tentato omicidio dell'ex convivente - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 08 giugno 2021, n. 22338
mercoledì, 9 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Scuola
|
Minori
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Le aggressioni fisiche subite dai bambini da parte di un insegnante concretizzano il delitto di maltrattamenti - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 7 giugno 2021, n. 22241
mercoledì, 9 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Convivenze
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Maltrattamenti in famiglia anche in presenza di un rapporto di convivenza di breve durata - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 07 giugno 2021, n. 22248
giovedì, 3 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Detenuto al 41bis e famiglia "allargata": nessuna deroga al limite numerico delle tre persone ammesse al colloquio mensile - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 27 maggio 2021, n. 20958
sabato, 29 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Qual è il discrimine tra il reato di maltrattamenti e quello di stalking? - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 26 maggio 2021, n. 20861
venerdì, 28 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Truffa agevolata dalla maggiore suggestionabilità e fragilità della persona anziana - Cass. Pen., Sez. II, Sent., 25 maggio 2021, n. 20766
martedì, 25 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
L’art. 570-bis cod. pen. è configurabile anche nei confronti di figli minori nati fuori dal matrimonio - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 25 maggio 2021 n. 20721
venerdì, 21 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
In presenza di atti sporadici di violenza fisica o morale non è configurabile la fattispecie di cui all'art. 572 c.p. - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 21 maggio 2021, n. 20347
venerdì, 21 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Aggressioni verbali, gravi minacce e insulti ai danni della ex moglie - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 19 maggio 2021, n. 19920
venerdì, 21 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Violenza sessuale: è sufficiente che la volontà risulti coartata - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 18 maggio 2021, n. 19611
venerdì, 21 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Attuazione dei provvedimenti
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Lecce
Elusione dei provvedimenti del Giudice - Tribunale di Lecce, 5 maggio 2021
giovedì, 20 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Diritti della persona
|
covid-19
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Il diritto del detenuto al mantenimento delle relazioni familiari tramite colloquio via Skype - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 17 maggio 2021, n. 19290
venerdì, 14 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Sopraffazioni e umiliazioni nei confronti della moglie: marito condannato per maltrattamenti - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 11 maggio 2021, n. 18316
venerdì, 14 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Cassino
La minore età rappresenta una condizione soggettiva dello stato di bisogno - Tribunale Cassino, Sent., 14 gennaio 2021
mercoledì, 12 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Responsabilità genitoriale
|
Giurisdizione e competenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sottrazione di minore all’estero, giurisdizione e responsabilità genitoriale - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 12 maggio 2021 n. 18590
mercoledì, 12 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
La breve e instabile durata della convivenza non impedisce il configurarsi del reato di maltrattamenti - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 07 maggio 2021, n. 17888
lunedì, 10 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Rovigo
Art. 570 c.p. Perché si configuri il reato occorre che ai beneficiari manchino i mezzi di sussistenza - Trib. di Rovigo, Sez. Pen., sent. 16 ottobre 2020 n. 311
lunedì, 10 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Convivenze
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Il reato di maltrattamenti assorbe quello di atti persecutori anche in caso di cessazione della convivenza - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 7 maggio 2021, n. 17885
venerdì, 7 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Violenza sessuale. La liquidazione dei danni morali non può che avvenire in via equitativa - Cass. Pen., Sez. III, sent. 6 maggio 2021 n. 17391
venerdì, 7 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Il reato di maltrattamenti in famiglia si configura anche attraverso la grave ingiuria - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 6 maggio 2021 n. 17616
venerdì, 7 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
La minaccia è assorbita nel reato di maltrattamenti applicabile anche ai conviventi - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 6 maggio 2021 n. 17599
mercoledì, 5 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Maltrattamenti in famiglia e significativo antagonismo tra gli ex coniugi - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 30 aprile 2021, n. 16547
lunedì, 3 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Mantenimento dei figli
|
Minori
Omette di corrispondere alla madre affidataria l'assegno mensile in favore dei figli minori: condanna confermata - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 28 aprile 2021, n. 16183
lunedì, 3 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Sul criterio distintivo tra il reato di stalking e quello di molestie - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 26 aprile 2021, n. 15625
giovedì, 29 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Applicabile la causa di non punibilità ex art. 649 c.p. se la minaccia ai danni del padre è commessa senza violenza - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 29 aprile 2021 n. 16469
giovedì, 29 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Convivenze
|
Legittimità
Reato di atti persecutori ai danni dell'ex convivente - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 26 aprile 2021, n. 15633
mercoledì, 28 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Diritto penale della famiglia
Accede al cassetto fiscale della sorella: è reato anche se conosce la password - Cass. Pen., Sez. V, sent. 27 aprile 2021 n. 15899
giovedì, 22 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Quali comportamenti possono integrare il reato di maltrattamenti in famiglia? - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 19 aprile 2021, n. 14582
martedì, 20 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Assegnazione della casa
|
Convivenze
|
Diritto penale della famiglia
Sezione Ondif di
Modena
Cessazione della convivenza familiare, assegnazione della casa e appropriazione indebita - Trib. di Modena, sez. pen., sentenza 26 febbraio 2020, n. 337
lunedì, 1 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di diffamazione sussiste anche quando l'offesa all'altrui reputazione avviene in presenza di bambini. Cass. Civ., Sez. III, 15 febbraio 2021, n. 3785 -
sabato, 17 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Sono espressione di pulsione erotica anche gli abbracci - Cass. Pen., Sez. III, sent. 14 aprile 2021 n. 13816
lunedì, 12 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
I trattamenti lesivi dell'incolumità fisica o afflittivi della personalità del minore non sono sussumibili tra i mezzi di correzione - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 07 aprile 2021, n. 13067
venerdì, 2 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto di Famiglia
|
Diritto penale della famiglia
|
Cittadinanza
Espulsione dello straniero e tutela delle relazioni familiari - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 29 marzo 2021, n. 11777
martedì, 30 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Configurabile il reato di violenza sessuale nel bondage - Cass. Pen., Sez. III, sent., 26 marzo 2021, n. 11631
martedì, 30 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Non ricorre il reato di maltrattamenti in famiglia se le violenze sono reciproche - Cass. Pen., Sez. IV, sent. 29 marzo 2021 n. 11751
venerdì, 26 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sulla violazione degli obblighi di assistenza familiare - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 23 marzo 2021, n. 11195
giovedì, 25 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Minore con handicap abbandonata in macchina. Non riconosciute le attenuanti generiche ai genitori - Cass. Pen., Sez. V, sent. 24 marzo 2021 n. 11403
mercoledì, 24 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Plurimi episodi di maltrattamenti e di violenza sessuale nei confronti della moglie e della figlia: no alle attenuanti generiche - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 22 marzo 2021, n. 10827
martedì, 23 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Ripetute condotte vessatorie nei confronti della figlia minore: padre condannato per maltrattamenti - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 25 febbraio 2021, n. 7511
martedì, 23 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Essere perseguitati dall'amante che minaccia di parlare con il marito integra il reato di stalking - Cass. Pen., Sez. IV, Sent., 2 febbraio 2021, n. 3940
lunedì, 22 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Negata la liberazione anticipata se il reo agli arresti domiciliari maltratta la convivente - Cass. Pen, Sez. I, sent. 22 marzo 2021 n. 10960
lunedì, 22 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
L’art. 21-ter ord. pen. consente sempre il diritto di visita al figlio portatore di handicap grave - Cass. Pen, Sez. I, sent. 22 marzo 2021 n. 10954
lunedì, 22 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Maltrattamenti in famiglia e sospensione dell’ordine di esecuzione di pene detentive - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 17 marzo 2021, n. 10373
giovedì, 18 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Scrivere lettere d'amore all'autore di violenze sessuali inficia la credibilità della vittima? - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 15 marzo 2021, n. 9949
mercoledì, 17 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Convivenze
|
Diritto penale della famiglia
Va estesa anche al convivente more uxorio l’esimente che consente ai prossimi congiunti di restare impuniti in caso di favoreggiamento - Cass. Pen., Sez. Unite, 17 marzo 2021 n. 10381
lunedì, 15 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Marito condannato per una serie di episodi di violenza, verbale e fisica, ai danni della moglie - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 10 marzo 2021, n. 9517
lunedì, 8 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Un corteggiamento ossessivo e petulante configura il reato di molestie - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 01 marzo 2021, n. 7993
lunedì, 8 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
|
Minori
Esame del minore con le forme dell'incidente probatorio: quali regole si applicano? - Cass. Pen., Sez. III, Sent, 03 marzo 2021, n. 8500
venerdì, 5 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sussiste violenza sessuale se il consenso della vittima è viziato da costrizione o intimidazioni - Cass. Pen., Sez. III, sent. 5 marzo 2021 n. 9082
giovedì, 4 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Sequestrata e obbligata a compiere un rapporto sessuale: condanna per l'ex compagno - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 22 febbraio 2021, n. 6709
lunedì, 1 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Art. 282 ter cod. proc. pen. Rimessa alle S.U. la questione dell’indicazione specifica dei luoghi - Cass. Pen., Sez. VI, ord. 1 marzo 2021 n. 8077
sabato, 27 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
Padre detenuto. Per gli arresti domiciliari occorre dimostrare la totale assenza di alcun supporto - Cass. Pen., Sez. II, sent. 26 febbraio 2021 n. 7834
venerdì, 26 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Maltrattamenti in danno delle figlie se sottoposte a sistematiche limitazioni e percosse - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 25 febbraio 2021 n. 7518
mercoledì, 24 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Aspetti fiscali e previdenziali
|
Diritto penale della famiglia
Sequestro preventivo: quando non opera il divieto di pignoramento delle somme percepite a titolo di assegno familiare? - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 19 febbraio 2021, n. 6537
martedì, 23 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Certo di avere con una collega una relazione sentimentale. E’ stalking - Cass. Pen., Sez. V, sent. 23 febbraio 2021 n. 6977
sabato, 20 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Comportamento vessatorio nei confronti della moglie: condannato il marito - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 16 febbraio 2021, n. 6074
mercoledì, 17 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Condotte maltrattanti quelle vessatorie idonee a ledere la personalità della vittima. Tribunale di Savona, 8 settembre 2020
mercoledì, 17 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
Misure cautelari e salvaguardia dell'integrità psico-fisica dei figli in tenera età - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 11 febbraio 2021, n. 5486
mercoledì, 17 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Prima casa: per i reati tributari può essere sequestrata ai fini di un'eventuale successiva confisca - Cass. Pen., Sez. III, Sent.,12 febbraio 2021, n. 5608
martedì, 16 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Fornisce un nome di fantasia e finge di non aver rapporti sentimentali al fine di ottenere vantaggi economici dalla vittima: condannata - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 11 febbraio 2021, n. 5432
domenica, 14 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Morte di Martina Rossi. Accolto il ricorso di Pm e parti civili contro l'assoluzione dei due imputati - Cass. Pen., Sez. III, sent. 12 febbraio 2021 n. 5602
giovedì, 11 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Stalking. Non configurabile se la vittima non manifesta alcun timore - Cass. Pen., Sez. V, 11 febbraio 2021 n. 5444
mercoledì, 10 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Ripetute condotte persecutorie e vessatorie ai danni delle figlie: padre condannato - Cass. Pen. Sez. III, Sent., 04 febbraio 2021, n. 4424
martedì, 9 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Mantenimento dei figli
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Art. 570 bis cod. pen. Il coniuge affidatario è soggetto legittimato alla costituzione di parte civile - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 5 febbraio 2021 n. 4677
martedì, 9 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
La testimonianza del minore in sede di incidente probatorio garantisce la genuinità della prova - Corte Costituzionale, sent. 5 febbraio 2021, n. 14
venerdì, 29 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Sezione Ondif di
Ascoli Piceno
Svilire una donna per non aver generato un figlio maschio configura il reato di maltrattamenti - Trib. di Ascoli Piceno, Sez. pen., sent. 24 aprile 2020
venerdì, 29 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Diritto penale della famiglia
E’ violenza privata se il figlio impedisce alla madre di avere rapporti con i familiari - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 26 gennaio 2021, n. 3203
venerdì, 29 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale della famiglia
|
Convivenze
|
Legittimità
Non configurabile il reato di maltrattamenti se la convivenza è sporadica e senza progetti in comune - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 25 gennaio 2021, n. 2911
mercoledì, 27 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Diritto penale della famiglia
|
Coordinazione genitoriale
Integra il reato di prostituzione minorile l’esibizione del minore ai passanti - Cass. Pen., sent. Sez. III, 27 gennaio 2021 n. 3259
martedì, 26 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
E’ diffamazione aggravata rivolgere epiteti volgari all’amante del marito via Facebook - Cass. Pen., Sez. V, sent. 26 gennaio 2021 n. 3204
domenica, 24 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Capacità
|
Diritto penale della famiglia
|
Successioni
Il reato di circonvenzione di incapaci non è configurabile solo per l'età avanzata - Cass. Pen., Sez. II, sent. 22 gennaio 2021 n. 2727
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Il reato di violenza sessuale può essere commesso anche a distanza - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 20 gennaio 2021, n. 2252
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Impone alla moglie un rapporto carnale: marito condannato per violenza sessuale - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 18 gennaio 2021, n. 1764
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Moglie condannata per estorsione ai danni dell'ex marito: può esserle concesso l'affidamento in prova ai servizi sociali? - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 18 gennaio 2021, n. 1911
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Le frasi moleste dei suoceri verso la nuora non configurano il reato di stalking - Cass. Pen., sez. V, sent. 21 gennaio 2021, n. 2555
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
E’ violenza privata costringere l’ex compagna a salire in auto solo per conversare - Cass. Pen., sez. V, sent. 21 gennaio 2021, n. 2480
mercoledì, 20 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Mantenimento dei figli
Omette parzialmente di versare l'assegno di mantenimento: applicata al padre la causa di non punibilità per speciale tenuità del fatto - Cass. Pen., Sez.VI, Sent., 12 gennaio 2021, n. 893
martedì, 19 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Annullata la sentenza che aveva condannato il marito per violazione dell’art. 570 cod. pen. - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 18 gennaio 2021 n. 1867
lunedì, 18 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Non è punibile la madre che occupa un alloggio a causa delle sue precarie condizioni economiche - Cass. Pen., Sez. II, Sent., 30 dicembre 2020, n. 37834
lunedì, 18 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Il marito preferisce il carcere ai domiciliari con la moglie - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 18 dicembre 2020, n. 36518
domenica, 17 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sanzionata la madre che ostacola il diritto di visita dei figli - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 14 gennaio 2021 n. 1564
mercoledì, 13 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Diritto penale della famiglia
La rivelazione alla moglie dell'infertilità del marito comporta la violazione di segreto professionale da parte del ginecologo? -Cass. Pen. Sez. V, Sent., 07 gennaio 2021, n. 318
mercoledì, 13 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Il minore vittima indiretta nel reato di maltrattamenti e risarcimento del danno - Cass. pen., Sez. V, Sent., 4 gennaio 2021, n. 74
mercoledì, 13 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Gratuito patrocinio
|
Diritto penale della famiglia
|
Diritti della persona
|
Legittimità
Reati sessuali. Legittimo ammettere la vittima al gratuito patrocinio in deroga ai limiti di reddito - Corte cost., Sent., 11 gennaio 2021, n. 1
mercoledì, 13 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Diritti della persona
|
Legittimità
E’configurabile il reato di stalking impedire all’ex moglie di avere una vita sociale - Cass. Pen., Sez. V, sent. 12 gennaio 2021 n. 839
sabato, 9 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sezione Ondif di
Roma
Il deficit assistenziale per il minore consente di rivedere la custodia cautelare. Cass. pen. 9 ottobre 2020, n. 36884
lunedì, 4 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Responsabilità genitoriale
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Campobasso
E' reato disinteressarsi della vita scolastica dei figli - Trib. Campobasso, Sez. pen., Sent. 15 novembre 2019
martedì, 29 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità genitoriale
|
Minori
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Bologna
Sottrazione di minore e risarcimento del danno non patrimoniale - Trib. Bologna, sent. 1 dicembre 2020
lunedì, 28 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Chiarimenti in tema di mancato versamento dell'assegno di mantenimento - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 18 dicembre 2020, n. 36504
mercoledì, 16 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Il post canzonatorio su Facebook non configura il reato di stalking - Cass. Pen., Sez. V, sent. 3 dicembre 2020 n. 34512
martedì, 15 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale della famiglia
Sezione Ondif di
Bari
Ammonimento del Questore in caso di stalking - TAR PUGLIA - Bari, Sez. 2, Sent. 23 marzo 2020, n. 43
martedì, 15 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Palpazione repentina dei glutei: bisogna stabilire l'attenuante speciale del fatto di minore gravità - Cass. Pen., Sez. III, sent. 14 dicembre 2020 n. 35695
martedì, 15 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Quali le condizioni richieste per la configurabilità del reato di circonvenzione di incapace?- Cass. Pen., Sez. II, sent. 14 dicembre 2020 n. 35741
lunedì, 14 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Favoreggiamento tra parenti - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 07 dicembre 2020, n. 34777
lunedì, 14 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Condannato il marito per insulti quotidiani alla moglie - Cass. Pen., Sez. IV, Sent., 03 dicembre 2020, n. 34351
lunedì, 14 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Maltrattamenti e stalking
Il reato di maltrattamenti in famiglia è configurabile anche in presenza di un rapporto familiare di fatto - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 01 dicembre 2020, n. 34086
lunedì, 14 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
Violazione dell'obbligo di assistenza familiare con riguardo al figlio maggiorenne - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 27 novembre 2020, n. 33662
domenica, 6 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Il padre che si dilegua dopo il parto, è penalmente perseguibile per il mancato sostentamento economico del minore - Cass. Pen., Sez. VI, 4 dicembre 2020 n. 34643
lunedì, 30 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Mantenimento
Omesso mantenimento e negazione delle attenuanti - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 02 novembre 2020, n. 30452
lunedì, 30 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti degli animali
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
Figli minori inadeguati ad assistere i gatti - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 16 novembre 2020, n. 32157
lunedì, 30 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Mantenimento
Omesso mantenimento e pene applicabili - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 25 novembre 2020, n. 33165
martedì, 24 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Visione della corrispondenza dell’ex coniuge quale condotta “tenue” - Cass. pen., sez. V, sent. 29 ottobre 2020, n. 29961
mercoledì, 18 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Lecce
La violazione degli obblighi di assistenza familiare è un reato di pericolo. Trib. Lecce, Sez. I, Sent., 16 ottobre 2020 - Giud. Dott. Guarini
mercoledì, 18 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Responsabilità penale
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il palpeggiamento integra il reato di violenza sessuale. Cass. pen., Sez. III, Sent., 12 novembre 2020, n. 31737
domenica, 15 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
No al reato se il marito usa in tribunale le email della moglie intercettate con un keylogger - Cass. Pen., Sez. V, Sent., 04 novembre 2020, n. 30735
venerdì, 13 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sottrazione e trattenimento di minore all’estero: incostituzionale sospendere in automatico la responsabilità genitoriale - Corte cost., 29 maggio 2020, n. 102
sabato, 17 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Obblighi di assistenza familiare e incapacità economica dell'obbligato - Cass. pen. Sez. VI, Sent., 16 Ottobre 2020, n. 28778
mercoledì, 21 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
Art. 570 co. 1 cod. pen. Non occorre accertare lo stato di bisogno - Cass. pen., Sez. VI, Sent., 16 ottobre 2020, n. 28774
mercoledì, 21 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Madre condannata per l'interruzione delle lezioni scolastiche. Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 09 Ottobre 2020, n. 28213
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
L'ordinanza di rigetto della richiesta di incidente probatorio è inoppugnabile anch’art. 392 c.p.p., comma 1-bis.. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 2 settembre 2020, n. 24996;
venerdì, 9 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Responsabilità penale
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Verona
Falsità e calunnie rilevanti nell'attribuzione della paternità. Tribunale di Verona, pen., sentenza 9 settembre 2020
giovedì, 1 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il provvedimento cautelare che impone il divieto di avvicinamento non deve necessariamente prevedere i luoghi fisici vietati.. Cass. pen., Sent., 01 ottobre 2020, n. 27271
mercoledì, 7 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
E' rapina del cellulare se il marito sottrae il telefono alla moglie mentre lei recupera i propri effetti personali dalla casa familiare.. Cass. pen., Sent., 28 settembre 2020, n. 26982
lunedì, 5 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Violenza
Atti sessuali con minorenne. Il concetto giuridico di abuso di autorità richiamato dall’art. 609-bis, comma 1, c.p. si riferisce alla posizione di preminenza del soggetto agente, anche di mero fatto - Cass. pen. Sez. Unite, Sent., 1 ottobre 2020, n. 27326 i
giovedì, 1 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Estorsione ai parenti del debitore, anche se estranei al rapporto obbligatorio da cui scaturisce il diritto. Cass. pen. Sez. II, Sent., 01 settembre 2020, n. 24617
lunedì, 14 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
|
Sessualità
L’elemento soggettivo nel reato di adescamento. Niente reato se non è provata l’intenzione di commettere violenza sessuale - Cass. pen. Sez. III, Sent., 9 settembre 2020, n. 25431
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Verona
Responsabilità penale della moglie che sottrae beni del marito dalla casa ex coniugale. Trib. di Verona, ufficio del GIP, ord. 8 agosto 2020, est. Dott.ssa Giuliana Franciosi.
giovedì, 6 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale della famiglia
|
Minori
|
Stranieri
|
Tutela della maternità
La partecipazione diretta del padre alle attività illecite del figlio comporta la revoca della misura dell’affidamento in prova - Cass. pen. Sez. I, Sent., 8 luglio 2020, n. 20270
sabato, 1 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Esclusa la particolare tenuità del fatto se l’omesso versamento dell’assegno di mantenimento per i figli si protrae per diversi mesi -- Cass. pen. Sez. VI, Sent., 27 luglio 2020, n. 22523
sabato, 1 agosto 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Stalking. Il riavvicinamento della vittima al suo persecutore non interrompe l'abitualità del reato - Cass. pen. Sez. V, Sent., 28 luglio 2020, n. 22785
lunedì, 20 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sul valore della testimonianza del minore abusato - Cass. pen., Sez. III, Sent., 7 luglio 2020, n. 20093
venerdì, 17 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Per l’annullamento del testamento ha rilievo la condanna per il reato di circonvenzione di incapace - Cass. civ., sez. II, ord. 15 giugno 2020, n. 11467
mercoledì, 10 giugno 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Non permettere gli incontri fra padre e figli è un inadempimento in mala fede e non una mera inosservanza dell'obbligo. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 27 aprile 2020, n. 12976;
mercoledì, 27 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
La corruzione di minorenne si ha anche con la visione da remoto o tramite dispositivi video. Cass. pen. Sez. III, Sent., 11 maggio 2020, n. 14210.
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Bisogna provare concretamente di non aver potuto provvedere alla famiglia, non giustificarsi genericamente. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 22 aprile 2020, n. 12681.
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Tentato omicidio e calunnia nell'ambito di separazione giudiziale. Cass. pen. 15 aprile 2020 n.12208
mercoledì, 13 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Omicidio colposo all'interno della famiglia. Cass. pen. 7 aprile 2020, n. 11536
domenica, 26 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Affidamento dei figli
|
Merito
Sezione Ondif di
Lecce
Tutela anticipatoria contro la violenza familiare. Tribunale Lecce 10 aprile 2020
sabato, 18 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Milano
I reati ex 609 bis e 572 c.p. possono concorrere qualora la violenza si consumi in ambito lavorativo parafamiliare. Tribunale di Pavia, 29 gennaio 2020
mercoledì, 15 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Le dichiarazioni della vittima di stalking sufficienti per la responsabilità penale dell'imputato. Cass. pen., 31 marzo 2020, n. 10904
mercoledì, 8 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Ordini di protezione
|
covid-19
|
Merito
|
Diritto penale della famiglia
Sezione Ondif di
Verona
La violenza, anche assistita, in periodo di restrizioni emergenziali rende necessario l'ordine di allontanamento. Tribunale di Verona, 8 aprile 2020
giovedì, 2 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
Lo schiaffo sul sedere è episodio di violenza sessuale anche se considerato irrilevante dall'autore. Cass. pen. 4 marzo 2020, n. 8788
mercoledì, 25 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Trasferimento o mancato rientro di minore, illecito quando avviene in violazione dei diritti di custodia. Cass. pen. 26 febbraio 2020, n. 7590
mercoledì, 25 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il genitore ha una posizione di garanzia nel proteggere il figlio dalle condotte abusanti dell'altro genitore. Cass. pen. 17 febbraio 2020, n. 6209
mercoledì, 18 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Se la moglie ammette di non amare più il marito lo stesso non può invocare l'attenuante della provocazione. Cass. pen. 3 febbraio 2020, n. 4373
venerdì, 28 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Roma
Il coordinamento delle Procure ai fini della tutela cautelare del minore vittima di violenza assistita. Tribunale per i Minorenni di Roma, 26 novembre 2019
venerdì, 28 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Lecce
Penalmente rilevanti solo i comportamenti atti a vanificare gli effetti del provvedimento. Tribunale penale di Lecce, 29 gennaio 2020
mercoledì, 12 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Atti persecutori ex art 612 bis e loro procedibilità. Cass. pen. Sez. V, Sent., 24 gennaio 2020, n. 3021
mercoledì, 5 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Per il reato di violenza sessuale, va qualificato come "atto sessuale" anche il bacio sulla bocca che sia limitato al semplice contatto delle labbra.Cass. pen. Sez. III, Sent., 21 gennaio 2020 n. 2201;
domenica, 2 febbraio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
Le motivazioni della Corte d'Assise di Milano sul caso DJ Fabo. Corte d'Assise di Milano, 30 gennaio 2020
sabato, 25 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Un abbraccio come forma di violenza sessuale. Cass. pen. Sez. III, Sent., 9 gennaio 2020, n. 378;
martedì, 14 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Lecce
Le misure accessorie derivanti dalla condanna per atto sessuale con minorenne. Tribunale di Lecce, Sez. Pen., 19 marzo 2019
domenica, 12 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Nessuna attenuante nell'ipotesi di atti sessuali con minore infraquattordicenne. Cass. pen. 49724.19 del 6.12 19 art 609 quater cp.
domenica, 12 gennaio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare di cui all'art. 570 c.p., comma 2, n. 2, è reato permanente. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 2 dicembre 2019, n. 48910; Pres. Petruzzellis, Cons. Rel. Agliastro
sabato, 21 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Le condotte dell'art. 570 c.p. sono previste a dolo generico. Non è necesssaria la volontà di far mancare le risorse per integrarlo. Cass. pen. Sez. VI, Sent., 28 novembre 2019, n. 48567; Pres. Mogini, Cons. Rel. Vigna
mercoledì, 18 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Presupposti della condotta dell'adescamento minori su internet. La consumazione si verifica nel luogo in cui si trova il minore adescato. Cass. pen. Sez. III, Sent. 28 agosto 2019, n. 36492; Pres. Sarno; Cons. Rel. Di Stasi
martedì, 10 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Verona
La ripetuta mancanza di rispetto e l'aggressività rimangono gravi anche se intervallate da condotte gratificanti e positive.Tribunale di Verona n. 1818 del 31 luglio 2019 Est. Dott.ssa Camilla Cognetti.
martedì, 10 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Quando il collega di lavoro diventa uno stalker. Cass. pen. Sez. V, Sent., 20 novembre 2019, n. 47049; Pres. Catena, Cons. Rel. Brancaccio
sabato, 7 dicembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
|
Merito
In caso di sospensione della pena condizionata al pagamento dell'assegno di mantenimento, non va apposto alcun termine ulteriore. Cass. pen. Sez. I, Sent., 22 novembre 2019, n. 47649; Pres. Iasillo, Cons. Rel. Fiordalisi
mercoledì, 27 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Adescamento di minorenni. Il solo movente sessuale della condotta non consente, in assenza dell'accertamento della intenzione dell'imputato di realizzare uno dei reati indicati nel primo periodo dell'art. 609 undecies c.p. Cassazione penale, sezione III, sentenza 28 ottobre 2019, n. 43697 – Pres. Aceto, rel. Cons. Liberati
mercoledì, 20 novembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di maltrattamenti in famiglia è configurabile anche nei confronti della figlia naturale. Cassazione penale, sez. III, sentenza 28 ottobre 2019, n. 43701 - Pres. Aceto, rel. Cons. Gentili.
mercoledì, 18 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Non può ritenersi lecito l'uso sistematico da parte del genitore di violenza fisica e morale anche se sorretto da "animus corrigendi".Cass. penale, Sez. VI, sentenza 2 settembre 2019, n. 36832 – Pres. Mogini, Rel. Calvanese.
venerdì, 13 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
La costrizione della moglie a sopportare la presenza di una concubina integra reato ex art 570 bis c.p. Cass. pen. Sez. VI, Sent. 6 agosto 2019, n. 35677 – Pres. Petitti, Rel. Vigna
sabato, 10 agosto 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Minacce e vessazioni mortificanti assumono rilevanza penale anche se si arrestano alla soglia della minaccia. Cass. pen. Sez. VI, Sent. 22 luglio 2019 n. 32781- Pres. Petruzzellis, Rel. Giordano
mercoledì, 31 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Violazione di domicilio nella coppia separata si configura anche in presenza di provvedimento non definitivo di assegnazione immobile. Cass. pen. Sez. V, Sent., (ud. 03-04-2019) 22-07-2019, n. 32840- Pres. Zaza, Rel. Brancaccio
venerdì, 12 luglio 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
Adeguate le misure di prevenzione adottate dalle autorità austriache per evitare il protrarsi delle lesioni a carico delle vittime. Corte europea diritti dell'uomo, sezione V, sentenza 4 luglio 2019, n. 62903/15. Kurt c. Austria. Nota di Valeria Cianciolo.
martedì, 11 giugno 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Alessandria
Il reato di stalking si concretizza in una serie di condotte che quanto alla valutazioni delle conseguenze pregiudizievoli, legittimano la richiesta del danno non patrimoniale. Tribunale di Alessandria, sentenza 11 giugno 2019
sabato, 22 giugno 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Durante il travaglio l'evento infausto colpisce il nascituro già persona. Corte di Cassazione penale 20 giugno 2019 n. 27539
domenica, 16 giugno 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Truffa vera e propria quella concernente la condotta di chi finge i propri sentimenti per ottenere dalla vittima denaro o altra utilità. Cass. Pen. del 6 giugno 2019 n. 25165
giovedì, 30 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Art. 612 bis c.p. Atti persecutori, art 570 c.p. violazione degli obblighi di assistenza familiare.Tribunale di Verona, sent. 1289 del 22 maggio 2019
venerdì, 3 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
La gelosia che scatena la violenza omicida può essere presupposto per la concessione delle attenuanti generiche? Corte d'Assise d'Appello di Bologna, sent. 8 febbraio 2019.
sabato, 20 aprile 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
Il reo affetto da malattia mentale sopravvenuta potrà scontare la pena residua anche fuori dal carcere. Corte Costituzionale 20 febbraio 2019 n. 99
domenica, 7 aprile 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Il padre che si trova in carcere dimostra attaccamento ai figli se fa di tutto per essere coinvolto nelle loro vite. Tribunale per i Minorenni di Caltanissetta, 18 gennaio 2019.
sabato, 26 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Non solo abuso del sistema informatico ma sostituzione di persona nella condotta di chi entra nella posta elettronica dell'ex e nei social e ne impedisce l'uso al titolare. Cass. Pen. del 22 gennaio 2019 n. 2942.
lunedì, 14 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Lecce
Non pagare il mantenimento dei figli integra il reato ex art. 570 c.p. Corte d'Appello di Lecce 9 maggio 2018
venerdì, 11 gennaio 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Anche il contattare sui social la ex dalla quale si aveva l'ordine di stare lontani integra il reato di maltrattamenti in famiglia. Cass. Pen. del 20 dicembre 2018 n. 57870.
venerdì, 28 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
L'art. 570 bis c.p. non ha abrogato la punibilità delle condotte dei genitori non coniugati che non provvedono ai figli. Cass. del 13 dicembre 2018 n. 56080
venerdì, 21 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
I messaggi infamanti sui social costituiscono violazione del divieto di dimora e rientrano nei maltrattamenti. Corte di Cassazione penale, 20 dicembre 2018 n. 57870
sabato, 1 dicembre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
E' sempre reato non provvedere ai bisogni dei figli minori, anche se vi sono altri soggetti che si occupano della prole. Cass. del 22 novembre 2018, n.52663.
venerdì, 16 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Anche il tentativo di bacio rientra fra le ipotesi di violenza sessuale. Cass. del 14 novembre 2018 n. 43553
giovedì, 1 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Concessi gli arresti domiciliari al padre che deve accudire i figli per impossibilità della madre a farlo. Cass. del 17 maggio 2018 n. 21966.
giovedì, 18 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
|
Merito
L'esistenza del rapporto di coniugio non implica il naturale diritto conseguente del marito di abusare sessualmente della moglie. Cass. 11 ottobre 2018, n. 46051
venerdì, 5 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Anche regali non accettati ma forzatamente imposti all'ex realizzano la condotta di stalking. Cass. Pen. 26 luglio 2018, n. 35790
venerdì, 21 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
|
Merito
L'incapacità non è elemento materiale del reato di circonvenzione di incapace. Basta una riduzione della capacità critica di cui l'agente si approfitti per il fine illecito. Cass. Pen. Sez. II, 25.07.2018, n. 35446
venerdì, 7 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Applicabile al comportamento del padre che accoltella il figlio tossico l' attenuante della provocazione. Corte d'Appello di Napoli - Sezione III penale – Sentenz a 26 marzo 2018 n. 266
giovedì, 30 agosto 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Lo stato di disoccupazione non giustifica il mancato versamento del mantenimento per i figli - Cass. Pen 23.7.18 n° 34952
giovedì, 12 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
E' condannata per abbandono di minore la mamma che lascia la figlia di due anni chiusa in auto. Anche se solo per il tempo della spesa. Cassazione Penale del 15 giugno 2018, n.27705
giovedì, 12 luglio 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Concretizza il reato di estorsione la richiesta di denaro all'ex amante per non svelare la relazione avuta in precedenza. Cassazione 11 luglio 2018 n. 31732
giovedì, 14 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Se il comportamento persecutorio non è seguito da azione è comunque perseguibile per lo stato di ansia che ingenera nella vittima. Cass. Pen. del 16 maggio 2018 n. 21693.
venerdì, 8 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
La mera disoccupazione non scrimina la condotta di chi viene meno agli obblighi di assistenza familiare. Corte d'Appello penale di Cagliari, 12 marzo 2018
venerdì, 18 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
La condotta aggressiva dell'uomo va comunque punita, anche se
giovedì, 17 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Costringere i figli ad assistere alle liti violente è reato. Cass. sent.del 2 maggio 2018 n. 18833
giovedì, 10 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sussiste il reato di cui all'art. 570 c.p. nei confronti del coniuge anche nel caso di separazione personale dei coniugi. Corte di Appello di Roma 18 gennaio 2018
venerdì, 20 aprile 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Stalking e non semplici molestie per l'ex marito che aggredisce anche il nuovo compagno dell'ex moglie. Cass. del 18 aprile n.17480.
venerdì, 23 febbraio 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il mantenimento della prole verte su entrambi i genitori, anche se l'uno già provvede l'altro non può esimersi. Cass. Pen. 14 febbraio 2018 n. 7179
sabato, 13 gennaio 2018
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sussiste il reato di cui all'art. 660 c.p.c. per il figlio che subissa il padre di sms e mail – Cass. Pen 9 gennaio 2018 n° 343
giovedì, 7 dicembre 2017
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Equiparabile allo stalking la protratta molestia del padre nei confroni della moglie e dei figli. Cass. sent. del 30 novembre 2017 n. 53974.
venerdì, 1 settembre 2017
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
Le conflittualità fra i genitori possono senz'altro comportare reato di atti persecutori
giovedì, 20 luglio 2017
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Non viola la disciplina in materia di protezione dei dati personali l'utilizzo, per il giudizio di separazione, di materiali video e fotografici in cui sono ritratti soggetti in atteggiamenti intimi. Cassazione, sent. del 19 luglio 2017 n° 35553
venerdì, 7 luglio 2017
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il diritto a non avere un'esistenza e una morte al di sotto della soglia di dignità deve essere rispettata pure nella condizione di restrizione carceraria - Cass. Pen. 22 marzo 2017 n° 27766
venerdì, 26 maggio 2017
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Si configura il reato di maltrattamenti in famiglia anche se non si convive più. Cass. sent del 22 maggio 2017 n° 25498
venerdì, 19 maggio 2017
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Essere troppo presenti nella vita del figlio minore oltre le disposizioni del giudice comporta stalking.Cass. sent. del 18 maggio 2017 n° 24795.
venerdì, 28 aprile 2017
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Plurime condotte integrano maltrattamenti in famiglia. Cassazione pen. 20 aprile 2017 n. 18908
mercoledì, 19 aprile 2017
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Condanna per stalking nei confronti della donna che con le sue condotte aveva provocato ansia nell'ex e nella di lui attuale moglie. Cass. sent del 7 aprile 2017 n° 17793
mercoledì, 19 aprile 2017
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
La madre narcotrafficante può scontare il residuo della pena presso il domicilio, a prescindere dalla gravità del fatto commesso. Corte Cost., sent. 12 aprile 2017 n° 76.
mercoledì, 12 aprile 2017
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Sezione Ondif di
Genova
I comportamenti violenti vanno trattati per il recupero della genitorialità funzionale all'interesse del figlio. Tribunale di Genova, 1 dicembre 2016
venerdì, 7 aprile 2017
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
La suocera che insulta pesantemente la vedova del figlio davanti ai nipotini viene condannata per diffamazione e non per ingiuria. Corte di Cass. sent. del 30 marzo 2017 n° 16108
martedì, 4 aprile 2017
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Subire il tradimento del coniuge può essere considerato reato ex art 572 c.p. Corte di Cassazione, sentenza 3 aprile 2017, n. 16543
giovedì, 6 aprile 2017
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Ai fini dell'integrazione del reato ex art. 572 c.p. è necessaria la sussistenza del dolo abituale.Corte di Cassazione, sentenza 6 aprile 2017, n. 17574
giovedì, 9 marzo 2017
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
CEDU
Impunità e avallo di violenza. Italia Condannata dalla Cedu per non aver difeso una madre e un figlio dalla violenza del marito e padre. AFFAIRE D'ALCONZO c. ITALIE (Requête no 64297/12)
martedì, 30 agosto 2016
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
|
Merito
Il delitto passionale determina l'inidoneità del lavoratore alla prosecuzione del rapporto di lavoro. Cass. sez. lav. 23 08 2016 n. 17260
venerdì, 15 luglio 2016
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
La lettura della posta elettronica del partner costituisce reato anche se si usufruisce delle password pre impostate.
venerdì, 27 maggio 2016
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Dai maltrattamenti scatta l'allontanamento dalla casa familiare. Tribunale di Reggio Emilia, 1 04 2016.
venerdì, 20 maggio 2016
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
I maltrattamenti in famiglia consistono anche nell'impedire alla moglie l'uso del bancomat. Cassazione sentenza 18937 del 6 maggio 2016.
venerdì, 6 maggio 2016
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
E' violazione di corrispondenza aprire missive indirizzate alla moglie dopo la separazione. Corte di Cassazione sentenza n° 18462 del 3 maggio 2016.
giovedì, 28 aprile 2016
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il semplice stato di disoccupazione non esonera da responsabilità per il mancato mantenimento. Cass. pen. 12 04 16 n. 15432
venerdì, 22 aprile 2016
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sussiste la violenza sessuale anche fra coniugi. Corte di Cassazione. Sent.15632 del 14 aprile 2016.
venerdì, 26 febbraio 2016
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Non ci sono nè violenza privata nè maltrattamento in famiglia se i comportamenti sono continuativi e reciproci fra i coniugi. Corte di Cassazione sentenza n° 5258 del 9 febbraio 2016.
venerdì, 25 dicembre 2015
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Maltrattamenti in famiglia e abuso mezzi di correzione. Sussistenza della prima condotta quando il comportamento è consolidato. Corte di Appello di Trento. 12 giugno 2015 n° 185.
mercoledì, 16 dicembre 2015
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Atti sessuali con minorenne infradodicenne e conseguente gravidanza. Negato riconoscimento 609 quater co terzo c.p. - Corte di Cassazione Penale 49572 2015.
venerdì, 11 dicembre 2015
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Art 572 c.p. configurabile anche se il matrimonio è durato a lungo e le violenze si sono verificate sporadicamente. Corte di Cassazione 27 novembre 2015. n° 47209
martedì, 24 novembre 2015
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
Cessazione della convivenza e prosecuzione dei maltrattamenti. Configurabilità reato di Stalking. Corte di Appello di Palermo. 30 aprile 2015.
lunedì, 9 novembre 2015
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Ex conviventi:l' assegno familiare corrisposto in favore della figlia minore dal padre esclude la condotta ex art. 570 c.p. Cass. Penale 9/11/2015 n. 1125
domenica, 12 gennaio 2014
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Violazione dell'obbligo di corresponsione dell'assegno di divorzio e fattispecie ex art. 570 cod. pen. (Cass. pen., sez. un., 31 gennaio 2013 - 31 maggio 2013, n. 23866)
lunedì, 16 luglio 2012
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sezione Ondif di
Livorno
Il ritardo episodico negli alimenti non costiuisce reato (Cass. sent . n° 25596/2012)
lunedì, 14 maggio 2012
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sezione Ondif di
Livorno
Cerca di scuotere la moglie depressa con comportamenti anche aggressivi - Non sussiste il reato di maltrattamenti in famiglia (Cass. Sent. n° 15680/2012)
mercoledì, 2 maggio 2012
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sezione Ondif di
Livorno
Maltrattamenti in danno della moglie - Condannato il marito che ostenta la relazione extraconiugale(Cass. sent n°15057/2012)
lunedì, 16 aprile 2012
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sezione Ondif di
Livorno
Mamma in custodia cautelare in carcere - Le misure di tutela in favore delle detenute madri di figli di età inferiore a sei anni in vigore dal 2014( Cass. sent n° 11714/2012)
lunedì, 16 aprile 2012
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sezione Ondif di
Livorno
Non è penalmente rilevante violazione dell'obbligo di assistenza familiare che tuttavia non si risolva nell'aver fatto mancare i mezzi di sussistenza (Cass sent n° 12516/2012)
lunedì, 12 marzo 2012
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sezione Ondif di
Livorno
Trattiene la nipote impedendo al padre di vederla. Non si configura il reato di sottrazione di minore. (Corte Cass. sent. n 8076/2012)
lunedì, 12 marzo 2012
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sezione Ondif di
Livorno
Comportamenti aggressivi della madre nei confronti dei figli per impedire i contatti con il padre. Si può configurare il reato di lesioni personali. (Corte Cass. sent. n 5363/2012)
venerdì, 16 maggio 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
La pena accessoria della perdita della potestà genitoriale si estende ai figli estranei all'abuso sessuale. - Cass. penale, sez. III, 16 maggio 2008, n. 19729
lunedì, 2 luglio 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
La testimonianza della vittima può essere assunta come prova del reato. - Cass. sez. III, 2 luglio 2007, n. 25112
martedì, 26 luglio 2005
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
È legittima la mancata previsione dell'attenuante dei casi di minore gravità per il reato di violenza sessuale di gruppo. - Corte cost. 26 luglio 2005, n. 325
mercoledì, 21 maggio 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di violenza sessuale di gruppo, a differenza del concorso di persone nel reato di violenza sessuale, presuppone la necessaria presenza sul luogo del delitto degli autori di reato. - Cass. penale, sez. III, 21 maggio 2008, n. 20279
martedì, 24 luglio 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
È legittima la norma in base alla quale nei casi di violenza nei confronti di un minore di quattordici anni il colpevole non può invocare a propria scusa l'ignoranza dell'età della persona offesa. - Corte costituzionale, 24 luglio 2007, n. 322
giovedì, 29 gennaio 2004
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di violenza sessuale sussiste anche quando la vittima è la moglie dell'autore della violenza. - Cass. penale, sez. III, 29 gennaio 2004, n. 3343
martedì, 22 febbraio 2005
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
|
Merito
L'aggravante della violenza sessuale si applica anche all'omicidio commesso in occasione della violenza sessuale di gruppo. - Cass. penale, sez. I, 22 febbraio 2005, n. 6775
venerdì, 17 febbraio 2006
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Va concessa l'attenuante di "minore gravità" quando la vittima è persona già corrotta? - Cass. penale, sez. III, 17 febbraio 2006, n. 6329
mercoledì, 10 gennaio 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
La violenza sessuale è reato quando si induce all'atto sessuale abusando delle condizioni fisiche e psichiche della vittima. - Cassazione penale sezione III, 10 gennaio 2007, n. 222
mercoledì, 7 febbraio 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
L'attitudine e la credibilità del minore a testimoniare sono giudizi preliminari rispetto alla valutazione dell'attendibilità della prova. - Cass. penale, sez. III, 7 febbraio 2007, n. 5002
lunedì, 5 marzo 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Ancora sul concetto di atti sessuali. - Cassazione sez. III, 5 marzo 2007, n. 9250
lunedì, 5 marzo 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Anche il compimento insidioso dell'azione criminosa può costituire presupposto della violenza sessuale. - Cassazione sez. III, 5 marzo 2007, n. 9250
sabato, 4 ottobre 2003
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
|
Merito
Commette violazione degli obblighi di assistenza familiare il genitore che omette di contribuire al mantenimento dei figli anche quando alla somministrazione di tali mezzi provveda il genitore affidatario. - Cass. penale, sez. VI, 4 ottobre 2003, n. 37808
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Commette un unico reato chi fa mancare i mezzi di sussistenza a più familiari. - Cass. penale, sez. VI, 10 novembre 2003, n. 42767
sabato, 27 marzo 2004
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare non è sanzionatorio dell'inadempimento dell'obbligazione civile ma si realizza solo quando un coniuge fa mancare all'altro i mezzi di sussistenza. - Cass. penale, sez. VI , 27 marzo 2004, n. 14965
lunedì, 26 luglio 2004
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare resta escluso quando il soggetto passivo non sia rimasto privo di mezzi di sussistenza. - Cass. penale, sez. VI, 26 luglio 2004, n. 32508
mercoledì, 22 settembre 2004
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare non è sanzionatorio dell'inadempimento dell'obbligazione civile ma si realizza solo quando un coniuge fa mancare all'altro i mezzi di sussistenza. - Cass. penale, sez. VI , 22 settembre 2004, n. 37137
martedì, 15 febbraio 2005
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
L'inadempimento dell'obbligo di pagare l'assegno divorzile è sempre reato mentre l'inadempimento all'obbligo di pagare l'assegno di separazione è reato solo se in seguito alla condotta vengano a mancare i mezzi di sussistenza. - Cass. penale, sez. VI, 15 febbraio 2005, n. 5719
martedì, 15 febbraio 2005
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Anche l'inadempimento parziale dell'obbligo di pagare l'assegno divorzile costituisce reato. - Cass. penale, sez. VI, 15 febbraio 2005, n. 5719
mercoledì, 4 aprile 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare non è correlato al semplice inadempimento dell'obbligazione di mantenimento coniugale stabilita dal giudice della separazione. - Cass. pen. sez. VI, Sezione VI, 4 aprile 2007 n. 14103
giovedì, 5 aprile 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sussiste il reato di violazione degli obblighi di assistenza versoi i figli anche quando i figli sono assistiti economicamente da terze persone. - Cass. pen. sez. VI, 5 aprile 2007, n. 14203
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
La violazione degli obblighi di assistenza sussiste anche quando al mantenimento dei figli adempia l'altro genitore. - Cass. penale, sez. VI, 13 giugno 2007, n. 23086
mercoledì, 11 febbraio 2009
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ha natura permanente se non è contestata una data specifica di commissione del reato. - Cass. penale, sez. VI, 11 febbraio 2009, n. 7321
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare è correlato alla prova della privazione dei mezzi di sussistenza. - Cass. penale, sez. VI, 28 ottobre 2009, n. 42631
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
La sottrazione e la ritenzione di un minore costituiscono entrambi reato di sottrazione di minore. - Cassazione penale, sez. VI, 4 aprile 2007, n. 14102
mercoledì, 4 aprile 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di sottrazione di incapaci può concorrere con quello di sequestro di persona. - Cass. pen. sez. VI, 4 aprile 2007, n. 14102
mercoledì, 1 ottobre 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Non commette reato il padre che sottrae per poche ore il minore affidato alla madre. - Cass. Sez. V penale, 1 ottobre 2008, n. 37321
lunedì, 5 marzo 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Ai fini della perseguibilità d'ufficio vi è connessione anche nei casi di connessione investigativa. - Cassazione sez. III, 5 marzo 2007, n. 9250
mercoledì, 23 giugno 2004
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di lesioni e quello di minacce gravi non restano assorbiti nei maltrattamenti. - Cass. penale, sez. VI , 23 giugno 2004, n. 28367
martedì, 30 gennaio 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di maltrattamenti può consistere anche nel disinteresse sistematico verso un figlio minore. - Cassazione penale, sez. VI, 30 gennaio 2007 n. 3419
martedì, 30 gennaio 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Costituisce reato impiegare un minore nella mendicità. - Cassazione penale sezione VI, 30 gennaio 2007, n. 3419
giovedì, 1 febbraio 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il dolo nei maltrattamenti è generico. - Cassazione penale sezione VI, 1° febbraio 2007, n. 4139
martedì, 12 giugno 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il delitto di maltrattamenti può essere realizzato anche mediante la commissione di atti sessuali. - Cass. penale, sez. III, 12 giugno 2007, n. 22850
mercoledì, 12 settembre 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Costituisce maltrattamenti e non abuso dei mezzi di correzione il fatto di impedire alla figlia di frequentare coetanei o di uscire di casa, - Cass. penale, sez. VI, 12 settembre 2007, n. 34460
giovedì, 24 aprile 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di maltrattamenti non è escluso dall'intenzione di agire per pretese finalità educative. - Cass. penale, sez. VI, 24 aprile 2008, n. 16982
martedì, 20 gennaio 2009
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Per integrare il reato di maltrattamenti occorre un dolo unitario di sopraffazione. - Cass. penale, sez. VI, 20 gennaio 2009, n. 9531
martedì, 27 gennaio 2009
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Può sussistere il reato di maltrattamenti anche tra coniugi separati. - Cass. penale, sez. VI, 21 gennaio 2009, n. 16658
mercoledì, 28 gennaio 2009
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di maltrattamenti non può essere scriminato da differenti tradizioni culturali. - Cass. penale, sez. VI, 28 gennaio 2009, n. 22700
venerdì, 6 febbraio 2009
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di maltrattamenti è possibile in qualsiasi contesto di relazioni implicanti una consuetudine di familiarità tra persone ma non in caso di mobbing verificatosi in un complesso aziendale non avente tale caratteristica. - Cass. penale, sez. VI, 6 febbraio 2009, n. 26594
venerdì, 6 febbraio 2009
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il mobbing non può essere assimilabile ai maltrattamenti in famiglia ove le dimensioni dell'azienda superino quella della consueta collettività familiare. - Cass. penale, sez. VI, 6 febbraio 2009, n. 26594
mercoledì, 18 febbraio 2009
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
|
Merito
Anche nel rapporto tra datore di lavoro e lavoratore può sussistere il reato di maltrattamenti. - Cass. penale, sez. VI, 18 febbraio 2009, n. 21537
giovedì, 26 febbraio 2009
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Per integrare il reato di maltrattamenti occorre un dolo unitario di sopraffazione. - Cass. penale, sez. VI, 26 febbraio 2009, n. 14409
martedì, 14 luglio 2009
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Risponde di maltrattamenti il marito abitualmente violento. - Cass. penale, sez. VI, 14 luglio 2009, n. 38125
martedì, 4 settembre 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Sussiste la responsabilità dei genitori per omissione della necessaria vigilanza indipendentemente dal fatto che la scuola segnali le ripetute assenze del figlio. - Cass. penale, sez. III, 4 settembre 2007, n. 33847
mercoledì, 4 febbraio 2009
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il minore di 14 anni non è imputabile e non può essere processato. - Cass. penale, sez. I, 4 febbraio 2009, n. 5998
martedì, 8 marzo 2005
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Ai fini dell'imputabilità anche i gravi disturbi della personalità e non solo le malattie mentali rientrano nel concetto di vizio di mente (art. 88 e 89 c.p.). - Cass. sez. unite penali, 8 marzo 2005, n. 9163
venerdì, 28 novembre 2003
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Merito
La causa di non punibilità di cui all'art. 649 c.p. si applica anche al convivente more uxorio. - Tribunale di Latina, 28 novembre 2003
martedì, 20 aprile 2004
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
Il favoreggiamento personale del convivente more uxorio costituisce reato. - Corte cost. 20 aprile 2004, n. 121
lunedì, 14 gennaio 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Non sono punibili per detenzione gli autori del materiale pedopornografico. - Cass. penale, sez. III, 14 gennaio 2008, n. 1814
mercoledì, 25 febbraio 2009
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Corrompe un minore chi lo fa assistere ad atti sessuali. - Cass. penale, sez. III, 25 febbraio 2009, n. 15053
giovedì, 7 dicembre 2006
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Per il reato di circonvenzione di persone incapaci non va necessariamente dimostratato lo stato di infermità della vittima. - Cassazione penale, sez. II, 7 dicembre 2006, n. 40383
martedì, 27 maggio 2003
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
La bigamia è un reato permanente. - Cass. penale, sez. VI, 27 maggio 2003, n. 23249
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Anche l'affidamento di fatto rende procedibile d'ufficio il reato di atti sessuali con minorenni - Cass. penale, sez. III, 20 giugno 2008, n. 25214
lunedì, 2 luglio 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Anche il bacio può essere fonte di responsabilità. - Cass. sez. III, 2 luglio 2007, n. 25112
mercoledì, 10 giugno 2009
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
|
Merito
Commette appropriazione indebita il coniuge separato che non restituisce oggetti all'altro coniuge. - Cass. penale, sez. II, 10 giugno 2009, n. 37498
lunedì, 4 luglio 2005
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il falso riconoscimento di figli naturali costituisce reato di alterazione di stato. - Cass. sez. VI, 4 luglio 2005, n. 24586
venerdì, 23 marzo 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
Non è incostituzionale la previsione di una pena molto elevata per il reato di alterazione di stato. - Corte cost. 23 marzo 2007, n. 106
martedì, 3 maggio 2005
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Non può ritenersi lecito l'uso della violenza, fisica o psichica, sia pure distortamente finalizzato a scopi ritenuti educativi. - Cass. penale, sez. VI, 3 maggio 2005, n. 16491
giovedì, 3 novembre 2005
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
I mezzi pedagogici non possono mai consistere in atti di violenza. - Cass. sez. VI, 3 novembre 2005, n. 39927
mercoledì, 29 novembre 2006
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Non si configura l'abbandono di minore se manca l'esposizione del minore a pericolo. - Cass. pen. sez. V, 29 novembre 2006, n. 39411
lunedì, 16 aprile 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di abbandono di minore presuppone che vi sia un rischio di un pericolo per l'incolumità del minore. - Cass. pen. sez. V, 16 aprile 2007, n. 15147
giovedì, 3 aprile 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
|
Merito
La condotta costrittiva al rapporto sessuale, da parte di uno dei coniugi, nei confronti dell'altro, integra il reato di violenza sessuale, di cui all'art. 609 bis c.p. - Cass. Sez. I penale, 3 aprile 2008, n. 13983
mercoledì, 8 gennaio 2003
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di cui all'art. 570 c.p. sussiste anche quando all'assistenza del figlio provveda l'altro coniuge. - Cass. penale, sez. VI, 8 gennaio 2003, n. 57
mercoledì, 18 giugno 2003
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di cui all'art. 570 c.p. sussiste quando si fanno mancare i mezzi di sussistenza. - Cass. penale, sez. VI , 18 giugno 2003, n. 26108
giovedì, 19 giugno 2003
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di cui all'art. 570 c.p. sussiste quando si fanno mancare i mezzi di sussistenza. - Cass. penale, sez. VI , 19 giugno 2003, n. 26715
lunedì, 21 luglio 2003
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Commette un unico reato chi fa mancare i mezzi di sussistenza a più familiari. La violazione di assistenza verso più familiari dà luogo ad una sola violazione della norma di cui all'art. 570 c.p. - Cass. penale, sez VI, 21 luglio 2003, n. 30586
sabato, 4 ottobre 2003
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare sussiste quando si fanno mancare ai familiari i mezzi di sopravvivenza indipendentemente dalla violazione del provvedimento stabilito dal giudice civile. - Cass. penale, sez. VI, 4 ottobre 2003, n. 37808
mercoledì, 14 maggio 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Poiché è prevedibile che un bambino malnutrito possa morire non è censurabile la decisione di condanna per omicidio volontario di due genitori che hanno maltrattato la figlia trascurandone i bisogni alimentari primari. - Cass. penale, sez. I, 14 maggio 2008, n. 21329
venerdì, 29 aprile 2005
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
Il vilipendio delle persone che professano la religione cattolica e di quelle che professano altre religioni non può essere sanzionato in modo diverso (art. 403 c.p.). - Corte cost. 29 aprile 2005, n. 168
giovedì, 14 maggio 2009
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Del fatto commesso dal minore non imputabile può rispondere anche penalmente chi deve vigilare sulla sua condotta. - Cass. penale, sez. IV, 14 maggio 2009, n. 26033
martedì, 27 febbraio 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Non c'è reato di minacce quando il comportamento asseritamente minatorio è teso ad un intento esclusivamente difensivo. - Cassazione penale, sez. V, 27 febbraio 2007, n. 8131
sabato, 4 ottobre 2003
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Il coniuge affidatario ha il dovere di collaborare per l'esercizio del diritto di visita da parte dell'altro genitore. - Cass. sez. I, 4 ottobre 2003, n. 37814
venerdì, 11 novembre 2005
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Costituisce reato anche una sola violazione al diritto di visita del genitore non affidatario. - Cass. sez. VI, 11 novembre 2005, n. 41003
mercoledì, 8 luglio 2009
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Ostacolare la bigenitorialità costituisce reato. - Cass. penale, sez. VI, 8 luglio 2009, n. 27995
venerdì, 16 maggio 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Violenza sessuale su minore di dieci anni (art. 609 bis e 609 ter c.p. - Cass. penale, sez. III, 16 maggio 2008, n. 19729
giovedì, 3 aprile 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Violenza sessuale (art. 609 bis c.p.) - Cass. Sez. I penale, 3 aprile 2008, n. 13983
venerdì, 20 giugno 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Anche l'affidamento di fatto rende procedibile d'ufficio gli atti sessuali con minorenni (art. 609 quater e 609 septies c.p.) - Cass. penale, sez. III, 20 giugno 2008, n. 25214
mercoledì, 21 maggio 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Violenza sessuale di gruppo (art. 609 octies c.p.) - Cass. penale, sez. III, 21 maggio 208, n. 20279
venerdì, 20 giugno 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Atti sessuali con minorenni (art. 609 quater e 609septies c.p.) - Cass. penale, sez. III, 20 giugno 2008, n. 25214
venerdì, 16 maggio 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Violenza sessuale su minore di dieci anni (art. 609 bis e609 ter c.p. - Cass. penale, sez. III, 16 maggio 2008, n. 19729
giovedì, 24 aprile 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Maltrattamenti (art. 572 c.p.) - Cass. penale, sez. VI, 24 aprile 2008, n. 16982
martedì, 12 febbraio 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Maltrattamenti (art. 572 codice penale) - Cass. penale Sez. VI, 12 febbraio 2008, n. 6581
martedì, 26 febbraio 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 c.p.) - Cass. sez. unite penali, 26 febbraio 2008, n. 8413
mercoledì, 30 gennaio 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Violenza sessuale (art. 609 bis c.p.) - Cass. penale, sez. III, 30 gennaio 2008, n. 4730
giovedì, 14 febbraio 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Causa di non punibilità per i congiunti (art. 384 c.p.) - Cass. penale, sezioni unite, 14 febbraio 2008, n. 7208
martedì, 4 settembre 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Inosservanza dell'obbligo di istruzione (art. 731 c.p.) - Cass. penale, sez. III, 4 settembre 2007, n. 33847
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
Violenza sessuale (art. 609 sexies c.p.) - Corte costituzionale, 24 luglio 2007, n. 322
lunedì, 2 luglio 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Violenza sessuale presunta (art. 609 quater c.p.) - Cass. sez. III, 2 luglio 2007, n. 25112
lunedì, 2 luglio 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
La nozione di atti sessuali (art. 609 c.p.) - Cass. sez. III, 2 luglio 2007, n. 25112
martedì, 12 giugno 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Delitto di maltrattamenti - Cass. penale, sez. III, 12 giugno 2007, n. 22850
mercoledì, 12 settembre 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Maltrattamenti (art 572 cp) - Cass. penale, sez. VI, 12 settembre 2007, n. 34460
mercoledì, 13 giugno 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale della famiglia
|
Legittimità
Violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 c.p.) - Cass. penale, sez. VI, 13 giugno 2007, n. 23086
Focus on
sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 -
Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
ricerca avanzata
×
Dottrina
European Association for Family and Succession Law - EFL
Giurisprudenza
Iniziative
Legislazione
Notizie
Prassi - Protocolli
Recensioni - segnalazioni
Rivista
Scuola Centrale dell'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Aborto
Accertamento paternità e maternità
Accordi di separazione e di divorzio
Accordi prematrimoniali
Addebito della separazione
Adozione
ADR - Negoziazione assistita
Adulterio
Affidamento dei figli
Affido familiare
Alienazione parentale
Alimenti
Amministrazione di Sostegno
Aspetti fiscali e previdenziali
Assegnazione della casa
Attuazione dei provvedimenti
Autonomia privata e contrattuale
Avvocato - Deontologia
Capacità
Casa coniugale
CEDU (Giurisprudenza)
Circolazione e residenza
Cittadinanza - Immigrazione
Codice Etico
Cognome
Competenza
Comunione legale
Congedi parentali
Consulenza tecnica
Convivenze - Famiglia di fatto
Covid-19
Diritti degli animali
Diritti della persona
Diritto alla salute
Diritto alla vita privata e familiare
Diritto di Famiglia
Diritto internazionale - comunitario
Diritto penale della famiglia
Diritto penale minorile
Disabilità
Disposizioni anticipate di trattamento
Divorzio
Donazione
Dopodinoi
Famiglia di fatto
Figli maggiorenni
Filiazione
Fondo patrimoniale
Garante per l'infanzia
Genitorialità
Giudice Tutelare
Giurisdizione e competenza
Giurisprudenza Amministrativa
Gratuito patrocinio
I trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio
Illecito endofamiliare
Impresa familiare
Legittimità (Giurisprudenza)
Maltrattamenti e stalking
Mantenimento
Mantenimento dei figli
Maternità surrogata
Matrimoni misti
Matrimonio
Mediazione e conciliazione
Mediazione familiare - Coordinazione
Merito (Giurisprudenza)
Minori
Modifiche della separazione e del divorzio
Nascita e Nascita indesiderata
Nullità del matrimonio
Ordini di protezione
Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Pari opportunità
Potestà genitoriale
Pratica collaborativa
Procedimento civile minorile
Processo civile
Procreazione assistita
Promessa di matrimonio
Provvedimenti de potestate
Psicologia/Psichiatria forense
Regime fiscale della famiglia
Regime patrimoniale della famiglia
Responsabilità civile
Responsabilità genitoriale
Responsabilità penale
Responsabilità civile
Rettificazione di sesso
Riconciliazione
Riconoscimento / Disconoscimento
Riconoscimento delle sentenze straniere
Riservatezza
Sanzioni civili
Scuola
Separazione consensuale
Separazione dei beni
Separazione dei coniugi
Separazione e divorzio
Separazione e divorzio: aspetti processuali
Separazione giudiziale dei beni
Sessualità
Simulazione
Spese ordinarie e straordinarie
Stepchild Adoption
Stranieri
Successioni
Testamento biologico
Transessualismo
Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero
Trattamento dei dati personali
Trattamento di fine rapporto di lavoro
Trust
Tutela cautelare
Tutela della maternità
Unioni civili - omoaffettive
Violenza
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Veneto
area riservata
×
Aggiungi alla schermata Home
×
Per una migliore esperienza di navigazione ti consigliamo di aggiungere questa APP alla schermata Home
Premi l'icona
in basso al centro
Scorri in basso e clicca "Aggiungi alla schermata home"
Installa APP
annulla