
Giurisprudenza
Minori
giovedì, 21 gennaio 2021
Giurisprudenza | Avvocato | Minori
sezione di Gorizia
Il curatore nominato d'ufficio quale garante dei diritti del minore. Tribunale di Gorizia, 21 gennaio 2021
giovedì, 21 gennaio 2021
Giurisprudenza | Merito | Affidamento dei figli | covid-19 | Minori | Responsabilità genitoriale
sezione di Reggio Calabria
Alla Consulta la mancata previsione dei colloqui cui hanno diritto i detenuti all'art. 41-bis con i figli minorenni con Skype - Trib. per i minorenni di Reggio Calabria, Ord. rimessione 16 giugno 2020
lunedì, 18 gennaio 2021
Giurisprudenza | Legittimità | Disabilità | Minori | Scuola
Disabili. Il carattere funzionale ed esclusivo del foro introdotto dal ricorrente discriminato - Cass. Civ., Sez.VI-1, sent. 12 gennaio 2021 n. 296
lunedì, 18 gennaio 2021
Giurisprudenza | Legittimità | Minori | Stranieri
Il best interest child prevale sulle norme che regolano il diritto di ingresso e soggiorno degli stranieri - Cass. Civ., Sez. Lavoro, sent. 11 gennaio 2021 n. 197
lunedì, 18 gennaio 2021
Giurisprudenza | Minori | CEDU | Stranieri
GGUE 14 janvier 2021, causa C-441-19 - Minori non accompagnati. Lo Stato membro deve garantire che sia disponibile un'adeguata accoglienza nello Stato di ritorno.
venerdì, 15 gennaio 2021
Giurisprudenza | Merito | Diritti della persona | Diritto alla salute | Minori
Anagrafe sanitaria regionale e vaccinazioni obbligatorie - TAR Puglia, sez. II, sent. 28 novembre 2020 – 7 gennaio 2021, n. 39
venerdì, 15 gennaio 2021
Giurisprudenza | Merito | Adozione | Minori | Unioni civili
sezione di Brescia
Sì all'adozione in casi particolari ex art. 44, comma 1, lett.d), L. 184/83 da parte della "seconda mamma" - Tribunale per i Minorenni di Brescia, sent. 24 novembre 2020, n. 143
mercoledì, 13 gennaio 2021
Giurisprudenza | Legittimità | Minori | Violenza
Quando atti di bullismo possono configurare il reato di violenza privata? - Cass. Pen. Sez. V, Sent., 05 gennaio 2021, n. 163
sabato, 9 gennaio 2021
Giurisprudenza | Minori | Diritto penale della famiglia | Legittimità
sezione di Roma
Il deficit assistenziale per il minore consente di rivedere la custodia cautelare. Cass. pen. 9 ottobre 2020, n. 36884
venerdì, 8 gennaio 2021
Giurisprudenza | Minori | Affido familiare | Merito
sezione di Cosenza
Prioritario l'affido interfamiliare rispetto a quello etero. Corte d'Appello di Catanzaro, 22 dicembre 2020
venerdì, 8 gennaio 2021
Giurisprudenza | Legittimità | Immigrazione | Minori
Scadenza del permesso di soggiorno e permanenza in Italia nell'interesse del minore - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 31 dicembre 2020, n. 29996
lunedì, 4 gennaio 2021
Giurisprudenza | Legittimità | Affidamento dei figli | Minori | Responsabilità genitoriale
Affidamento super esclusivo al padre se la madre cronicizza i conflitti familiari - Cass. Civ., Sez. VI-1, sent. 31 dicembre 2020 n. 29999
lunedì, 4 gennaio 2021
Giurisprudenza | Merito | Minori
sezione di Bologna
La vendita di bevande alcoliche a minorenni è reato - TAR Emilia Romagna, Bologna, Sez. I, sent. 17 settembre 2020 n. 578
mercoledì, 30 dicembre 2020
Giurisprudenza | Minori | Diritto penale minorile | Legittimità
L’impiego di minori nell’accattonaggio - Cass. Pen., Sez. V, sent. 28 dicembre 2020 n. 37538
martedì, 29 dicembre 2020
Giurisprudenza | Minori | CEDU
Violazione dell'art. 8 CEDU per la mancata emissione di un ordine di rimpatrio del minore - CEDU CASE OF MICHNEA v. ROMANIA, sent. 7 luglio 2020
martedì, 29 dicembre 2020
Giurisprudenza | Responsabilità genitoriale | Minori | Diritto penale della famiglia | Merito
sezione di Bologna
Sottrazione di minore e risarcimento del danno non patrimoniale - Trib. Bologna, sent. 1 dicembre 2020
martedì, 29 dicembre 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Minori | Scuola
Minori e Scuola. Lecito consumare il pasto domestico nel refettorio scolastico - Cons. Stato, Sez. VI, Sent., 2 dicembre 2020, n. 7640
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza | Scuola | Responsabilità genitoriale | Responsabilità civile | Responsabilità | Minori | Merito
sezione di Milano
Bullismo e risarcimento del danno della vittima - Corte App. Milano, 1 giugno 2020
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Affidamento dei figli | Consulenza tecnica | Minori
Frequentazioni del genitore non convivente con il figlio minore: il giudice deve tenere conto dell'esclusivo interesse del fanciullo - Cass. Civ., ord., Sez. VI- 1, 17 dicembre 2020 n. 28883
domenica, 6 dicembre 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Minori
Bambina senza cintura di sicurezza muore a seguito di un tamponamento: il conducente risponde di omicidio colposo - Cass. Pen., Sez. IV, Sent., 24 novembre 2020, n. 32864
domenica, 6 dicembre 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Minori | Scuola
Maestra di scuola materna condannata per abuso dei mezzi di correzione - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 30 ottobre 2020, n. 30221
lunedì, 30 novembre 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Diritti degli animali | Diritto penale della famiglia | Minori
Figli minori inadeguati ad assistere i gatti - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 16 novembre 2020, n. 32157
lunedì, 30 novembre 2020
Giurisprudenza | Separazione dei coniugi | Minori | Affidamento dei figli | Merito
sezione di Bologna
Genitore insensibile alle esigenze dei figli, cambia l'assetto residenziale. Tribunale di Parma, 4 marzo 2020
sabato, 21 novembre 2020
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
L'ascolto diretto del minore è forma privilegiata di partecipazione. Cass. 13 novembre 2020 n. 25653
lunedì, 16 novembre 2020
Giurisprudenza | Stranieri | Minori | Adozione | Legittimità
Ricongiungimento con l’affidatario in caso di “kafalah” - Cass. civ., sez. I, sent. 11 novembre 2020, n. 25310
domenica, 15 novembre 2020
Giurisprudenza | Minori | Diritto penale minorile | Legittimità
Pornografia minorile e ricezione di selfie erotici durante una conversazione di tipo sessuale - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 09 novembre 2020, n. 31192
venerdì, 13 novembre 2020
Giurisprudenza | CEDU | Minori | Unioni civili
Lecito negare il diritto di visita al genitore, se non è nell’interesse del minore - CEDU, Cinquième Section, caso Honner c. France del 12 novembre 2020
sabato, 7 novembre 2020
Giurisprudenza | Minori | Diritto internazionale | Circolazione e residenza | Merito
L'accordo fra i genitori esclude il trattenimento illecito. Tribunale per i Minorenni di Roma, 22 luglio 2020
mercoledì, 4 novembre 2020
Giurisprudenza | Minori | Adozione | Merito
sezione di Roma
Se l’adozione non va a buon fine, non è causa di responsabilità contrattuale o precontrattuale dell’ente o associazione incaricati -. di Roma, sez. XIII, sent. 14 febbraio 2020, n. 3268
martedì, 3 novembre 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Minori
Sottrazione internazionale di minori e scriminanti - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 26 ottobre 2020, n. 29672
sabato, 31 ottobre 2020
Giurisprudenza | Responsabilità genitoriale | Procedimento civile minorile | Minori | Merito
sezione di Campobasso
I nonni, un'isola felice alla quale aggrapparsi, a fronte dell'insana disputa dei genitori. Tribunale Minorenni Campobasso, 16 ottobre 2020
giovedì, 29 ottobre 2020
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Le linee guida della Carta di Noto. Cass. Pen., Sez. III, Sent., 22 Ottobre 2020, n. 29333
sabato, 24 ottobre 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Minori | Stranieri
Permesso di soggiorno. In caso di conflitto con la posizione soggettiva del padre, l’interesse del minore deve sempre prevalere - Cass. civ. Sez. II, Ord., 20 ottobre 2020, n. 22832
martedì, 20 ottobre 2020
Giurisprudenza | Merito | Minori | Trust | Violenza
sezione di Milano
Non è interesse della minore mantenere i beni immobili se il Trust è inefficace - Trib. di Cremona, Ufficio del Giudice Tutelare, 8 giugno 2020
domenica, 18 ottobre 2020
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Provvedimenti urgenti a tutela del minore assunti dal Tribunale per i Minorenni dichiarato incompetente. Tribunale per i Minorenni di Bari, 15 ottobre 2020
lunedì, 14 settembre 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Diritti della persona | Diritto penale della famiglia | Minori | Sessualità
L’elemento soggettivo nel reato di adescamento. Niente reato se non è provata l’intenzione di commettere violenza sessuale - Cass. pen. Sez. III, Sent., 9 settembre 2020, n. 25431
giovedì, 10 settembre 2020
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Criteri di tutela per il minore straniero che subisce il rimpatrio dei genitori. Cass. civ. Sez. II, Ord., 01 settembre 2020, n. 18188; Pres. Di Virgilio, Rel. Cons. Picaroni
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Ingresso del familiare del minore straniero nel territorio nazionale e conseguenze nel suo sviluppo psicofisico. Cass. civ., Sez. VI - 1, Ord., 23 giugno 2020, n. 12269
giovedì, 6 agosto 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Diritto penale della famiglia | Minori | Stranieri | Tutela della maternità
La partecipazione diretta del padre alle attività illecite del figlio comporta la revoca della misura dell’affidamento in prova - Cass. pen. Sez. I, Sent., 8 luglio 2020, n. 20270
sabato, 20 giugno 2020
Giurisprudenza | Violenza | Minori | Circolazione e residenza | Merito
sezione di Bari
Il benessere della minore richiede la ripresa degli incontri. Corte d'Appello di Bari, 3 giugno 2020
sabato, 30 maggio 2020
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Ascendenti. Il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni è escluso se la frequentazione crea disagio. Cass. civ. Sez. I, Ord., 19 maggio n. 9145
giovedì, 14 maggio 2020
Giurisprudenza | Minori | Affidamento dei figli | Merito
sezione di Pesaro
Illegittimo il trasferimento unilaterale della residenza del minore da parte di un genitore - Trib. Pesaro 27 marzo 2020
martedì, 25 febbraio 2020
Giurisprudenza | Minori | Merito
sezione di Bolzano
L'art. 31 del D. Lgs. n. 286/1998 presuppone situazioni eccezionali - Trib. Minorenni Trento 11 giugno 2019
martedì, 10 dicembre 2019
Giurisprudenza | Minori | Adozione | Merito
sezione di Bologna
Ai fini dell’adozione occorre ipotizzare un intervento di sostegno per rimuovere situazioni di disagio familiare - App. Bologna, Sez. min., 10 ottobre 2019 -
mercoledì, 22 aprile 2020
Giurisprudenza | Minori | Merito
sezione di Brescia
Nei procedimenti ex artt. 330 e ss. cc sia il minore che i genitori devono essere assistiti da un difensore. Corte Appello Brescia, 8 aprile 2020
giovedì, 2 aprile 2020
Giurisprudenza | covid-19 | Minori
sezione di Verona
Respinta la domanda di sospensione del diritto dovere di visita, collocamento alternato tra i genitori. Tribunale Verona 27 marzo 2020
mercoledì, 11 marzo 2020
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
In caso di incertezza, il Giudice deve presumere la minore età del minore straniero non accompagnato. Cassazione 3 marzo 2020, n. 5936
domenica, 23 febbraio 2020
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Criteri per determinare la temporanea autorizzazione alla permanenza in Italia del familiare del minore straniero. Cass. civ. Sez. I, Ord., 10 febbraio 2020, n. 3029
mercoledì, 12 febbraio 2020
Giurisprudenza | Minori | Legittimità | Merito
Si applica l'art. 1443 c.c. quando il contratto è concluso dal legale rappresentante del minore senza autorizzazione. Cass. civ. Sez. III, Sent., 4 febbraio 2020, n. 2460
martedì, 14 gennaio 2020
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
il reato di abbandono di persona incapace si configura anche in una mera situazione di fatto o in una relazione di custodia con il soggetto passivo. Cass. pen. Sez. V, Sent., 4 dicembre 2019, n. 49318
domenica, 12 gennaio 2020
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Il "grave motivo" ostativo al rilascio del permesso di soggiorno non può essere costituito dal trauma del distacco del minore che rimarrebbe in Italia. Cass. civ. Sez. I, Ord., 17 dicembre 2019, n. 33362; Pres. Giancola, Cons. Rel. Rossetti.
domenica, 12 gennaio 2020
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Processo penale minorile e cause di non punibilità. Cass. pen. Sez. II, Sent., 5 dicembre 2019, n. 49494; Pres. Rago, Cons. Rel. Tutinelli.
mercoledì, 13 novembre 2019
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Nelle azioni di status, l'ascolto del minore è certamente necessario ma non vincolante per il giudicante. Cass. civ. Sez. I, Ord.6 novembre 2019, n. 28521; Pres. Giancola, Cons. Rel. Tricomi
sabato, 2 novembre 2019
Giurisprudenza | Minori | Merito
sezione di Trieste
Le ritorsioni fra genitori meritano condanna pecuniaria, nonché tutte la attività utili alla ripresa delle relazioni genitori-figli. Tribunale di Trieste, 4 ottobre 2019
mercoledì, 16 ottobre 2019
Giurisprudenza | Minori | Merito
sezione di Modena
Si deve avere per già aperta la tutela ogni volta verificatesi le situazioni di morte dei genitori, lontananza o impedimento di essi. Decreto Tribunale Modena, 1 ottobre 2019.
venerdì, 4 ottobre 2019
Giurisprudenza | Minori | Merito
Il diritto alla continuità affettiva è un diritto fondamentale della persona minore di età. Tribunale per i Minorenni di Venezia, 29 marzo 2018
venerdì, 13 settembre 2019
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
I criteri di individuazione del cognome del minore si pongono in funzione del suo interesse, che è quello di evitare un danno alla sua identità personale. Cass. civ. Sez. I, Sent., del 13 agosto 2019, n. 21349 - Pres. Giancola, Rel. Tricomi
mercoledì, 4 settembre 2019
Giurisprudenza | Minori | CEDU
La Cedu e l'importanza del ruolo del curatore speciale del minore. CEDU Case of A and B v. Croazia
sabato, 10 agosto 2019
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Ingiuriose e rilevanti penalmente quelle espressioni con le quali si disumanizza la vittima. Cass. pen. Sez. V, Sent., 26 luglio 2019, n. 34145- Pres. Vessichelli; Rel. Morosini
lunedì, 22 luglio 2019
Giurisprudenza | Minori | Merito
Vietato postare sui "social networks" foto di minori senza il consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale. Trib. di Rieti, Sez. III, ord. 7 marzo 2019
sabato, 11 maggio 2019
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
L'ascolto del minore infradodicenne va comunque effettuato: sia che sia diretto o indiretto. Corte di Cassazione, 17 aprile 2019 n. 10774
venerdì, 26 aprile 2019
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Sulla scelta della scuola il minore deve essere ascoltato. Corte di Cassazione, 17 aprile 2019 n. 10776
venerdì, 12 ottobre 2018
Giurisprudenza | Minori | Merito
sezione di Genova
Genitori ammoniti rispetto alle conseguenze di comportamenti disfunzionali alle esigenze del minore. Tribunale di Genova, 16 luglio 2018
giovedì, 13 settembre 2018
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Nei giudizi de potestate sussiste sempre conflitto d'interessi minore-genitore che richiede la nomina di un curatore. Cass. 6 marzo 2018 n. 5256
giovedì, 30 agosto 2018
Giurisprudenza | Minori | Merito
Centrale, nel sistema di accoglienza, il ruolo del tutore volontario. Tribunale per i Minorenni di Palermo, 20 giugno 2018
giovedì, 23 agosto 2018
Giurisprudenza | Minori | Merito
E' abbandono di minore lasciare il figlio chiuso in auto anche se per un breve lasso di tempo. Tribunale di Trento – Sezione Penale – Sentenza 26 marzo 2018 n. 150
giovedì, 5 luglio 2018
Giurisprudenza | Minori
Il titolo di precedenza per l'accesso agli asili nido legato alla residenza per 15 anni nella regione Veneto è costituzionalmente illegittimo – Corte Cost. 25 maggio 2018 n° 107
venerdì, 6 luglio 2018
Giurisprudenza | Minori | Merito
Il padre che si dimostri inaffidabile non è legittimato ad avere contatti continuativi con la figlia – Tribunale di Rimini 27 giugno 2018
venerdì, 15 giugno 2018
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Il danno subito da un minore deve essere risarcito anche presuntivamente, fondandosi sulla minorazione di reddito conseguente alla lesione subita. Cass. del 15 maggio 2018 n. 11750.
giovedì, 14 giugno 2018
Giurisprudenza | Minori | Legittimità | Merito
Se il rapporto con i nonni non è sereno, meglio ridurre le frequentazioni, primario è il benessere psicofisico dei nipoti. Cass. del 12 giugno 2018 n. 15238.
venerdì, 27 aprile 2018
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
La nomina di curatore speciale per il figlio minore è necessaria soltanto quando il genitore si trovi in posizione di contrasto effettivo e non quando dall'atto ne possa conseguire un vantaggio per entrambi - Cass. 5 aprile 2018, n. 8438
giovedì, 12 aprile 2018
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Il conflitto d'interessi genitori-figli va valutato in concreto nella fattispecie, non può evincersi in astratto. Cass. 5 aprile 2018, n. 8438
mercoledì, 7 marzo 2018
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Le spese straordinarie non devono considerarsi futili se sono mirate ad escludere un disagio per il minore. Cass. del 7 marzo 2018 n. 5490
giovedì, 21 dicembre 2017
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Prevalente l'interesse del minore figlio di genitori non uniti in matrimonio, per la sua collocazione abitativa. Cass. ord del 14 dicembre 2017 n° 30126
sabato, 18 novembre 2017
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Realizza la condotta illecita di sottrazione di minore il genitore in regime di affido condiviso che non rientri nel paese di residenza del minore. Cass. 13 ottobre 2017 n. 24173
sabato, 18 novembre 2017
Giurisprudenza | Minori | Merito
Le difficoltà nei rapporti padre-figlio vanno superate con interventi specialistici per attuare l'effettivo diritto alla bigenitorialità. Tribunale di Trento 25 settembre 2017
giovedì, 16 febbraio 2017
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
La regola dell'accordo va tradotta nell'interesse del minore. Cass. 14 febbraio 2017 n. 4060
giovedì, 9 febbraio 2017
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Nel procedimento di sottrazione internazionale di minore, l'ascolto è condizione necessaria. Cass. sent. n° 3319 8 febbraio 2017
venerdì, 13 gennaio 2017
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Il minore straniero che sbarca in Italia non è in "stato di abbandono" ma necessita di un tutore per l'esercizio dei propri diritti. Cass. 12 gennaio 2017 n° 686
giovedì, 22 dicembre 2016
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Conflitto di competenze per la nomina del tutore al minore non accompagnato. Cassazione, 22 dicembre 2016 n. 26442
sabato, 5 novembre 2016
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Non si configura la sottrazione di minori ove la madre impedisca al padre di vedere il figlio. Corte di Cassazione, sentenza 46240 del 3 novembre 2016.
venerdì, 7 ottobre 2016
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Ascolto del minore non è mero passaggio formale del procedimento ma elemento sostanziale e rilevante delle scelte del minore. Corte di Cassazione, sentenza 18846 del 26 settembre 2016
mercoledì, 7 settembre 2016
Giurisprudenza | Minori | Merito
Prima del giudice è il genitore a dover ascoltare il minore. Trib. Milano, sez. I civile, ordinanza 3 giugno 2016 (est. Laura Cosmai)
mercoledì, 7 settembre 2016
Giurisprudenza | Minori | Merito
Se il minore non convive con l'altro genitore, non si rappresenta il reato di sottrazione di minore. Corte di Appello di Palermo, IV sez. penale, sentenza n° 2362 del 4 maggio 2016.
giovedì, 30 giugno 2016
Giurisprudenza | Minori | Merito
L'istanza della minore ad essere autorizzata ad abortire non può essere accolta senza l'ascolto della stessa. Tribunale di Mantova, 29 febbraio 2016.
venerdì, 27 maggio 2016
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
No sottrazione internazionale di minore ma valutazione della migliore collocazione dello stesso. Corte di Cassazione n. 10817 del 25 maggio 2016.
venerdì, 29 aprile 2016
Giurisprudenza | Minori | Merito
Alla nomina del curatore del minore provvede il giudice del procedimento. Trib. Alessandria, 30 marzo 2016
venerdì, 18 marzo 2016
Giurisprudenza | Minori | Merito
sezione di Genova
Il favor minoris prevale sul favor veritatis se tutela l'equilibrio delle relazioni familiari. Tribunale di Genova, sentenza 6 ottobre 2015.
venerdì, 18 marzo 2016
Giurisprudenza | Minori | CEDU
Minore affidato allo zio mediante procedura di kafala è idoneo a conseguire permesso di soggiorno. Tar Piemonte sentenza 281 del 3 marzo 2016.
venerdì, 12 febbraio 2016
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Ricorribilità per Cassazione dei provvedimenti sulla responsabilità genitoriale. Corte di Cassazione sentenza n° 1473 del 20 gennaio 2016.
venerdì, 12 febbraio 2016
Giurisprudenza | Minori | Legittimità | Merito
Competenza del Tribunale per i minorenni in materia di rapporti con gli ascendenti. Corte di Cassazione ordinanza n° 229 del 4 febbraio 2016.
venerdì, 29 gennaio 2016
Giurisprudenza | Minori | Merito
Importanza della continuità dei rapporti con i nonni dopo la separazione dei genitori. Tribunale di Venezia - Sez. Minori - Provv. 162 del 24 dicembre 2015.
mercoledì, 20 gennaio 2016
Giurisprudenza | Minori | Merito
Il difensore non ha diritto a partecipare alle operazioni del CTU. Tribunale di Milano, ordinanza 6 maggio 2015.
martedì, 1 settembre 2015
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
AUDIZIONE DEL MINORE AI SENSI DELL'ART 155 SEXIES C.C., NEL PROCESSO DI SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E SEPARAZIONE DEI CONIUGI. Cass. civ. 19 gennaio 2015 n. 752
mercoledì, 30 settembre 2015
Giurisprudenza | Minori | Merito
Legittima l'opzione del legislatore ai fini della competenza del Tribunale per i Minorenni per le domande dei nonni. Corte Costituzionale, 22 settembre 2015 n.194
mercoledì, 23 settembre 2015
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Distanza tra i genitori. Il difficile giudizio prognostico sul genitore che tutela maggiormente l'interesse del minore. Capacità di relazione affettiva, attenzione, comprensione. Cassazione, 23 settembre 2015, n. 18817.
lunedì, 1 giugno 2015
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Sottrazione internazionale di minori e potestà (Cass. civ., sez. I, 26 giugno 2014, n. 14561).
domenica, 24 novembre 2013
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Omessa audizione del minore e nullità della sentenza (Cass. civ. Sez. I, 08-03-2013, n. 5847)
mercoledì, 7 marzo 2007
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Sulle differenze tra la Convenzione sul riconoscimento delle decisioni in tema di affidamento e la Convenzione sulla sottrazione internazionale. - Cass. sez. I, 7 marzo 2007, n. 5236
venerdì, 19 dicembre 2003
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
I principi generali in materia di sottrazione internazionale di minori. - Cass. sez. I, 19 dicembre 2003, n. 19544
sabato, 18 marzo 2006
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
I presupposti per l'adozione dell'ordine di rimpatrio immediato. - Cass. sez. I, 18 marzo 2006 n. 6081
giovedì, 28 dicembre 2006
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
La Convenzione dell'Aja sulla sottrazione internazionale presuppone la violazione di una situazione di fatto di affidamento di un minore. - Cassazione sezione I, 28 dicembre 2006, n. 27593
mercoledì, 4 aprile 2007
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Sulla differenza di tutela per la sottrazione e la violazione del diritto di visita. - Cass. sez. I, 4 aprile 2007, n. 8481
martedì, 16 giugno 2009
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Non sussiste sottrazione internazionale allorché uno dei genitori riconduca i figli nel luogo di residenza abituale. - Cass. sez. I, 16 giugno 2009, n. 13936
venerdì, 16 luglio 2004
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Perché sia rigettata la richiesta di restituzione occorre la prova specifica e non generica del rischio grave per il minore. - Cass. sez. I, 16 luglio 2004, n. 13167
lunedì, 21 marzo 2005
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
L'ordine di rientro può essere disposto in seguito a violazioni al regime di affidamento e non al diritto di visita. - Cass. sez. I, 21 marzo 2005, n. 6014
mercoledì, 7 marzo 2007
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Il rimpatrio di un minore può essere negato solo per una delle cause ostative e non per altre ragioni di merito. - Cass. sez. I, 7 marzo 2007, n. 5236
sabato, 16 febbraio 2008
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
In tema di sottrazione internazionale di minori la nozione di residenza abituale del minore va individuata con riferimento al luogo in cui il minore anche di fatto, ha il centro dei propri legami affettivi. - Cass. sez. I, 16 febbraio 2008, n. 3798
Giurisprudenza | Minori | Legittimità | Merito | CEDU
Nelle procedure di rimpatrio il tribunale può procedere alla valutazione del punto di vista del minore con le modalità che ritiene più idonee. - Cass. sez. I, 15 febbraio 2008, n. 3798
giovedì, 30 giugno 2005
Giurisprudenza | Minori
Il genitore ha il diritto di ottenere provvedimenti idonei a riunirlo con il figlio. - Corte europea dei diritti dell'uomo, 30 giugno 2005
giovedì, 1 febbraio 2007
Giurisprudenza | Minori | Legittimità | Merito
La sospensione della prescrizione dettata dall'art. 2942 n. 1. c.c. si verifica non soltanto quando il minore non emancipato o l'interdetto siano privi di rappresentante legale si trovi in conflitto di interessi con il rappresentato. - Cassazione sez. I, 1° febbraio 2007 n. 2211
giovedì, 1 febbraio 2007
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Anche il conflitto di interessi sospende la prescrizione. - Cassazione sezione I, 1° febbraio 2007, n. 2211
sabato, 16 febbraio 2008
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Concetto di residenza - Cass. sez. I, 16 febbraio 2008, n. 3798
venerdì, 15 febbraio 2008
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Audizione dei minori - Cass. sez. I, 15 febbraio 2008, n. 3798
martedì, 5 febbraio 2008
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Ricorso per cassazione - Cass. sez. I, 5 febbraio 2008, n. 2753
mercoledì, 1 ottobre 2008
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
Sottrazione di minorenne (art. 574 c-p.) - Cass. Sez. V penale, 1 ottobre 2008, n. 37321
venerdì, 15 febbraio 2008
Giurisprudenza | Minori | Legittimità
- Cass. sez. I, 15 febbraio 2008, n. 3798
mercoledì, 29 agosto 2007
Giurisprudenza | Minori | Merito
Art. 709 ter c.p.c. - Corte d'appello di Firenze, decreto 29 agosto 2007
Focus on
- martedì 26 gennaio 2021 / martedì 26 gennaio 2021 - Le novità del d.m. sulle specializzazioni 163/2020 sulla scuola e sulle iscrizioni
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.