Negato il risarcimento jure hereditatis senza una lucida agonia - Cass. Civ., Sez. III, 12 giugno 2024 n. 16348
![]() |
In materia di danno non patrimoniale, in caso di morte cagionata da un illecito, il pregiudizio conseguente è costituito dalla perdita della vita, bene giuridico autonomo rispetto alla salute, fruibile solo in natura dal titolare e insuscettibile di essere reintegrato per equivalente.
La domanda risarcitoria jure hereditatis pertanto, può essere respinta anche in considerazione del fatto che la vittima, nel momento stesso del sinistro, è finita in uno stato di coma profondo e poi il decesso è intervento senza soluzione di continuità.
La Suprema Corte, nel rigettare il ricorso, ha richiamato l’insegnamento delle Cass. civ. sez. Unite 22 luglio 2015 n. 15350, che hanno affermato che il bene vita in quanto tale è bene autonomo fruibile solo in natura dal titolare.
Risarcimento del danno - Morte o lesione del congiunto – Rif. Leg. art. 2043 cod. civ.; artt. 115 e 116 c.p.c.
editor: Cianciolo Valeria
Lunedì, 2 Giugno 2025
Il risarcimento del danno da violazione dell'obbligo di fedeltà va liquidato equitativamente ... |
Lunedì, 2 Giugno 2025
Eredità. Il certificato dello stato di famiglia è idoneo a dimostrare la ... |
Venerdì, 30 Maggio 2025
Risarcimento del danno in favore della moglie quando le modalità o la ... |
Venerdì, 9 Maggio 2025
Scuola.Quando la P.A. risponde dei danni causati da comportamenti illeciti di natura ... |