
Giurisprudenza
Comunione legale
venerdì, 19 febbraio 2021
Giurisprudenza | Legittimità | Comunione legale | Divorzio
Divorzio breve. La cessazione della comunione non si applica ai procedimenti di divisione della comunione de residuo - Cass. civ., Sez. I, ord. 19 febbraio 2021 n. 4492
domenica, 14 febbraio 2021
Giurisprudenza | Legittimità | Comunione legale | Regime patrimoniale della famiglia
Nessuna restituzione alla moglie delle somme impiegate per l'acquisto della casa dopo lo scioglimento della comunione - Cass. Civ., Sez. VI-1, ord. 12 febbraio 2021 n. 3767
mercoledì, 20 gennaio 2021
Giurisprudenza | Legittimità | Comunione legale | Processo civile | Regime patrimoniale della famiglia
Crediti verso il singolo coniuge, comunione legale e criteri per l'espropriazione - Cass. Civ., Sez. VI - 2, Ord., 14 gennaio 2021, n. 506
martedì, 15 dicembre 2020
Giurisprudenza | Merito | Comunione legale | Donazione | Regime patrimoniale della famiglia
sezione di Crotone
Comunione legale. Donazione annullabile, se stipulata senza consenso del coniuge - Tribunale di Crotone, sent. 12 maggio 2020
mercoledì, 28 ottobre 2020
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
In tema di testimoni di giustizia, le "misure di assistenza" cadono in comunione "de residuo" Cass. civ. Sez. III, Sent., 11 febbraio 2020, n. 3313
domenica, 6 settembre 2020
Giurisprudenza | Regime patrimoniale della famiglia | Comunione legale | Legittimità
Cessato il regime legale, rimane intatta la contitolarità dei beni fra i coniugi fino alla divisione - Cass. civ. Sez. VI - 2, Ord., 1 settembre 2020, n. 18156
domenica, 3 maggio 2020
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Scioglimento della comunione: possibile contrastare il giudice di prime cure, non costituisce nuova domanda. Cass. 27 aprile 2020 n. 8194
sabato, 18 aprile 2020
Giurisprudenza | Comunione legale | Merito
sezione di Bologna
Comunione legale, conto corrente e principio di accessione. Tribunale Bologna, 7 gennaio 2020
sabato, 7 marzo 2020
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
La costruzione realizzata sul suolo di proprietà di uno dei coniugi è acquisto personale. Cass. 24 febbraio 2020, n. 4794
mercoledì, 4 settembre 2019
Giurisprudenza | Comunione legale | Merito
sezione di Cagliari
Il bene in divisione a seguito di separazione va inteso alla stregua di valore netto, solo così realizzativo dell'effettivo credito esercitabile sulla comunione de residuo. Corte d'Appello Cagliari Sez. I, Sent., 25 luglio 2019 – Pres. Rel. Mura
venerdì, 31 maggio 2019
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
la dichiarazione del coniuge negli acquisti è un requisito essenziale, ma non sufficiente ad escludere la comunione dei beni e quindi ad identificarli come beni personali. Cass. 12 marzo 2019 n. 7027.
venerdì, 22 marzo 2019
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
In comunione fra coniugi la natura di comunione senza quote determina l'espropriazione in toto del bene in caso di crediti di uno dei due. Cass. 24 gennaio 2019 n. 2047
venerdì, 15 febbraio 2019
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
L'effetto impeditivo al coacquisto si verifica solo se i beni sono effettivamente personali. Corte di Cassazione, 24 ottobre 2018 n. 26981
venerdì, 23 novembre 2018
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Per l'esclusione dalla comunione valgono solo le cause indicate dall'art. 179 c.c. Corte di Cassazione 14 novembre 2018 n. 29342
giovedì, 8 novembre 2018
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
I beni acquistati con denaro non tracciabile rientrano in comunione legale. Cass. 24 ottobre 2018 n° 26981
giovedì, 25 ottobre 2018
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Non basta il riconoscimento della natura personale dei beni, occorre il riscontro effettivo. Corte di Cassazione 24 ottobre 2018 n. 26981
sabato, 30 giugno 2018
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Non basta la modifica del regime di convenzione fra coniugi per aversi separazione dei beni. Cass. del 28 febbraio n. 4676.
venerdì, 25 agosto 2017
Giurisprudenza | Comunione legale | Merito
Prelievi ingiustificati in prossimità della separazione obbligano alle restituzioni. Tribunale di Roma, 6 giugno 2017
sabato, 22 ottobre 2016
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Le spese sotenute nell'interesse della famiglia con prelievo dal conto corrente comune vanno provate, altrimenti la domanda restitutoria va accolta. Corte di Cassazione, n° 20457 del 11 ottobre 2016
martedì, 20 settembre 2016
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Il diritto di abitazione è nell'interesse esclusivo dei figli. Cassazione, 9 settembre 2016 n. 17843.
venerdì, 29 novembre 2013
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Donazione indiretta e comunione legale (Cass. civ., sez. I, 5 giugno 2013, n. 14197)
mercoledì, 15 settembre 2004
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
I rimborsi e le restituzioni possono effettuarsi solo al momento dello scioglimento della comunione, in sede di divisione dopo il passato in giudicato della sentenza di separazione. - Cass. sez. I , 15 settembre 2004, n. 18564
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Gli immobili conferiti in comunione non sono oggetto di restituzione. - Cass. sez. I, 4 febbraio 2005, n. 2354
martedì, 24 maggio 2005
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Ciascuno dei coniugi, intervenuto lo scioglimento della comunione, può chiedere la divisione del patrimonio comune e il rimborso delle somme prelevate dal proprio patrimonio personale e utilizzate per spese comuni. - Cass. sez. I, 24 maggio 2005, n. 10896
giovedì, 11 dicembre 2003
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
La riconciliazione non fa nascere il regime della comunione legale se i coniugi, prima di separarsi, erano in regime di separazione dei beni. - Cass. sez. I, 11 dicembre 2003, n. 18936
venerdì, 31 agosto 2007
Giurisprudenza | Comunione legale
È inammissibile il ricorso del coniuge contro l'annullamento del concorso vinto dalla moglie. - Consiglio di Stato, V sez. 31 agosto 2007, n. 4541
mercoledì, 19 marzo 2003
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
La comunione legale è una comunione indivisa e senza quote. - Cass. sez. I, 19 marzo 2003, n. 4033
giovedì, 28 ottobre 2004
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Il coniuge in comunione legale del promissario venditore non è litisconsorte necessario nel giudizio promosso dal promissario acquirente. - Cass. sez. II, 28 ottobre 2004, n. 20867
martedì, 7 marzo 2006
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Nella comunione c'è litisconsorzio necessario tra i coniugi. - Cass, sez. I, 7 marzo 2006, n. 4890
martedì, 24 febbraio 2004
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
In regime di comunione legale non è possibile l'acquisto di un bene in comunione ordinaria se non modificando il regime patrimoniale. - Cass. sez. II, 24 febbraio 2004, n. 3647
sabato, 11 giugno 2005
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità | Merito
Nelle cooperative a contributo statale la proprietà si acquista al momento della stipulazione del mutuo. - Cass. sez. I, 11 giugno 2005, n. 12382
venerdì, 10 ottobre 2008
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Non esiste una regola generale che preveda che i coniugi sono condebitori solidali per le obbligazioni contratte per soddisfare bisogni della famiglia. - Cass. sez. III, 10 ottobre 2008, n. 25026
giovedì, 27 febbraio 2003
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
L'esclusione di un acquisto dalla comunione è possibile solo se all'atto partecipa anche il coniuge non acquirente. - Cass. sez. I, 27 febbraio 2003, n. 2954
giovedì, 27 febbraio 2003
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
In regime di comunione legale il coniuge non può rinunciare alla comproprietà dei beni in comunione. - Cass. sez. I, 27 febbraio 2003, n. 2954
venerdì, 24 settembre 2004
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
L'esclusione di un acquisto dalla comunione è possibile solo se all'atto partecipa anche il coniuge non acquirente. - Cass. sez. I, 24 settembre 2004, n. 19250
venerdì, 20 gennaio 2006
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Il coniuge che ha venduto un proprio bene può acquistare con il ricavato un altro bene escludendolo dalla comunione. - Cass. sez. I, 20 gennaio 2006, n. 1197
sabato, 8 marzo 2008
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
La mancata contestazione della natura personale del bene acquistato dall'altro coniuge può essere rimossa per errore di fatto o per violenza. - Cass. sez. II, 8 marzo 2008, n. 6120
mercoledì, 28 ottobre 2009
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
E' sempre ammessa l'azione di accertamento dell'inesistenza dei presupposti che legittimano l'esclusione del coacquisto. - Cass. sez. unite un. 28 ottobre 2009, n. 22755
mercoledì, 14 maggio 2003
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Per vincere la presunzione di comproprietà dei beni mobili il terzo che agisce deve dare la prova che il bene in contestazione è stato acquistato prima dello scioglimento della comunione. - Cass. sez. III, 14 maggio 2003, n. 7372
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
La divisione dei beni in comunione si fa per quote uguali. - Cass. sez. I, 24 luglio 2003, n. 11467
martedì, 4 marzo 2003
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
I diritti di credito non entrano in comunione. - Cass. sez. II, 4 marzo 2003, n. 3185
mercoledì, 10 settembre 2003
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
L'acquisto di titoli effettuato in comune e pro indiviso entra in comunione ordinaria. - Cass. sez. I, 10 settembre 2003, n. 13213
giovedì, 24 gennaio 2008
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
La comunione legale concerne gli acquisti di diritti reali e non di diritti di credito come quelli scaturenti dal contratto preliminare. - Cass. sez. II, 24 gennaio 2008, n. 1548
lunedì, 2 febbraio 2009
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Le quote di partecipazione in una società di persone vanno considerate beni mobili e rientrano tra gli acquisti in comunione legale. - Cass. sez. II, 2 febbraio 2009, n. 2569
venerdì, 12 settembre 2003
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
L'aspettativa alla propria quota di beni che formano la comunione de residuo è tutelabile con l'inversione dell'onere della prova. - Cass. sez. I, 12 settembre 2003, n. 13441
mercoledì, 27 aprile 2005
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
L'indennità di accompagnamento non è bene personale ed entra in comunione de residuo. - Cass. sez. I, 27 aprile 2005 n. 8758
lunedì, 19 settembre 2005
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Anche gli immobili se destinati all'esercizio di attività imprenditoriale di uno dei coniugi entrano in comunione de residuo. - Cass. sez. I, 19 settembre 2005, n. 18456
giovedì, 24 luglio 2003
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
La comunione legale si scioglie con la delibazione della sentenza di nullità. - Cass. sez. I, 24 luglio 2003, n. 11467
venerdì, 24 dicembre 2004
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
La comunione legale cessa con il passaggio in giudicato della sentenza di separazione o con l'omologa della separazione consensuale. - Cass. sez. I, 24 dicembre 2004, n. 23974
mercoledì, 19 marzo 2003
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Gli atti di disposizione di beni in comunione familiare diversi dagli immobili e dai mobili registrati sono pienamente validi ed efficaci anche se compiuti da uno dei coniugi senza il consenso dell'altro. - Cass. sez. I, 19 marzo 2003, n. 4033
lunedì, 27 ottobre 2003
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Il coniuge convenuto dall'altro coniuge nell'azione di esecuzione di un contratto non può eccepire l'annullabilità dell'atto di disposizione quando è prescritta l'azione di annullamento. - Cass. sez. II, 27 ottobre 2003, n. 16099
giovedì, 30 ottobre 2003
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Le obbligazioni personali contratte prima del matrimonio non vincolano l'altro coniuge. - Cass. sez. II, 30 ottobre 2003, n. 16361
venerdì, 14 novembre 2003
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità | Merito
Le regole dell'amministrazione della comunione si applicano solo ai beni già in comunione. - Cass. sez. II, 14 novembre 2003, n. 17216
martedì, 6 luglio 2004
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Il coniuge in comunione dei beni è litisconsorte necessario nel giudizio avente ad oggetto l'immobile in comunione. - Cass. sez. I, 6 luglio 2004, n. 12313
lunedì, 27 dicembre 2004
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Nelle controversie aventi ad oggetto la validità dell'acquisto compiuto da un coniuge in comunione non è litisconsorte necessario l'altro coniuge. - Cass. sez. I, 27 dicembre 2004, n. 24031
lunedì, 14 marzo 2005
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
La legittimazione congiunta in caso di comunione legale dei beni è richiesta solo per gli atti di straordinaria amministrazione. - Cass. sez. I, 14 marzo 2005, n. 5526
sabato, 7 maggio 2005
Giurisprudenza | Comunione legale | Merito
Ciascun coniuge può sempre domandare il sequestro giudiziario dei beni della comunione in previsione dell'accertamento della consistenza della comunione. - Tribunale di Modena, 7 maggio 2005
giovedì, 8 novembre 2007
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Il coniuge che non chiede l'annullamento di un preliminare firmato senza il suo consenso dall'altro coniuge subisce poi gli effetti di quell'atto. - Cass. sez. I, 8 gennaio 2007, n. 88
lunedì, 19 gennaio 2004
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
La costruzione realizzata sul suolo di uno dei coniugi in comunione legale non entra far parte della comunione. - Cass. sez. II, 19 gennaio 2004, n. 716
venerdì, 4 febbraio 2005
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
La costruzione realizzata su terreno di proprietà di uno dei coniugi non entra in comunione. - Cass, sez. I, 4 febbraio 2005, n. 2354
sabato, 31 maggio 2008
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Gli acquisti effettuati da un coniuge dopo la sentenza di separazione sono esclusi dalla comunione ove sia stata proposta impugnazione per il solo addebito. - Cass. sez. I, 31 maggio 2008, n. 14639
giovedì, 24 gennaio 2008
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Comunione legale - Cass. sez. II, 24 gennaio 2008, n. 1548
sabato, 31 maggio 2008
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità | Merito
Acquisti effettuati in pendenza di appello sulla separazione - Cass. sez. I, 31 maggio 2008, n. 14639
sabato, 8 marzo 2008
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Esclusione del coacquisto - Cass. sez. II, 8 marzo 2008, n. 6120
sabato, 31 maggio 2008
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità | Merito
Acquisti effettuati in pendenza di appello sullaseparazione - Cass. sez. I, 31 maggio 2008, n. 14639
venerdì, 24 agosto 2007
Giurisprudenza | Comunione legale | Legittimità
Comunione legale dei beni - Cass. Sezioni Unite, 24 agosto 2007, n. 17952
venerdì, 31 agosto 2007
Giurisprudenza | Comunione legale
Aspetti processuali - Consiglio di Stato, V sez. 31 agosto 2007, n. 4541
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.