L'Osservatorio
Statuto
Comitato esecutivo
Coordinamento nazionale
Elenco sezioni
Elenco responsabili regionali
Redazione della rivista
Rivista
European Association for Family and Succession Law - EFL
Formazione
Scuola centrale
E-learning
Iniziative formative
Giurisprudenza
Approfondimenti
Notizie
Dottrina
Legislazione
Prassi e Protocolli
Recensioni e segnalazioni
Le voci della violenza di genere
Riforma del processo civile
Le voci dell'Osservatorio
Cerca nel sito
Accedi
Giurisprudenza
Comunione legale
mercoledì, 29 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Mantenimento
|
Comunione legale
|
Assegnazione della casa
|
Merito
Tribunale di
S. Maria Capua Vetere
I limiti delle domande e della fase sommaria presidenziale del giudizio di separazione. Tribunale di S.Maria Capua Vetere, 22 giugno 2022
martedì, 17 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Comunione legale
|
Regime patrimoniale della famiglia
Le Sezioni Unite rispondono sulla natura giuridica della c.d. comunione de residuo - Cass. Civ., Sez. Unite, sent. 17 maggio 2022 n. 15889
mercoledì, 20 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Comunione legale
|
|
Separazione dei coniugi
Comunione “de residuo”, natura giuridica ed effetti della divisione: la parola alle Sezioni Unite - Cass. Civ., Sez. II, Ord., 19 ottobre 2021, n. 28872
venerdì, 16 luglio 2021
Giurisprudenza
|
|
Donazione
|
Comunione legale
|
Legittimità
La provenienza donativa di parte del denaro utilizzato per l’acquisto di un bene determina che la residua parte del valore del cespite, è soggetta al regime della comunione legale - Cass. civ., Sez. II, Ord. 16 luglio 2021 n. 20336
lunedì, 28 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Comunione legale
|
|
L'opponibilità ai terzi della comunione legale, costituita prima della riforma, è condizionata solo all’annotazione a margine dell'atto di matrimonio - Cass. Civ., Sez. I, ord. 16 giugno 2021, n. 17207
sabato, 26 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
autonomia privata e contrattuale
|
Comunione legale
|
Successioni
Sezione Ondif di
Rovigo
Bene acquistato con patto di riservato dominio, comunione legale e successione - Tribunale Rovigo, Sent., 5 maggio 2021
domenica, 30 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Accordi di separazione e di divorzio
|
Comunione legale
Suscettibili di revocatoria fallimentare i beni oggetto di trasferimento fra i coniugi in sede di separazione - Cass. Civ., Sez. I Ord., 21 maggio 2021, n. 14049
sabato, 1 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Matrimonio
|
Comunione legale
|
Legittimità
Acquisti effettuati in costanza di matrimonio ed esclusione della comunione legale - Cass. Civ., Sez. II, Sent., 28 aprile 2021, n. 11188
mercoledì, 31 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Comunione legale
|
Gli acquisti compiuti dai coniugi prima del 1975 cadono in comunione legale - Cass. Civ., Sez. II, ord. 19 marzo 2021, n. 7872
venerdì, 19 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Comunione legale
|
Divorzio
Divorzio breve. La cessazione della comunione non si applica ai procedimenti di divisione della comunione de residuo - Cass. civ., Sez. I, ord. 19 febbraio 2021 n. 4492
domenica, 14 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Comunione legale
|
Nessuna restituzione alla moglie delle somme impiegate per l'acquisto della casa dopo lo scioglimento della comunione - Cass. Civ., Sez. VI-1, ord. 12 febbraio 2021 n. 3767
mercoledì, 20 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Comunione legale
|
Processo civile
|
Crediti verso il singolo coniuge, comunione legale e criteri per l'espropriazione - Cass. Civ., Sez. VI - 2, Ord., 14 gennaio 2021, n. 506
martedì, 15 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Merito
|
Comunione legale
|
Donazione
|
Sezione Ondif di
Crotone
Comunione legale. Donazione annullabile, se stipulata senza consenso del coniuge - Tribunale di Crotone, sent. 12 maggio 2020
mercoledì, 28 ottobre 2020
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
In tema di testimoni di giustizia, le "misure di assistenza" cadono in comunione "de residuo" Cass. civ. Sez. III, Sent., 11 febbraio 2020, n. 3313
domenica, 6 settembre 2020
Giurisprudenza
|
|
Comunione legale
|
Legittimità
Cessato il regime legale, rimane intatta la contitolarità dei beni fra i coniugi fino alla divisione - Cass. civ. Sez. VI - 2, Ord., 1 settembre 2020, n. 18156
domenica, 3 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Scioglimento della comunione: possibile contrastare il giudice di prime cure, non costituisce nuova domanda. Cass. 27 aprile 2020 n. 8194
sabato, 18 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Merito
Sezione Ondif di
Bologna
Comunione legale, conto corrente e principio di accessione. Tribunale Bologna, 7 gennaio 2020
sabato, 7 marzo 2020
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
La costruzione realizzata sul suolo di proprietà di uno dei coniugi è acquisto personale. Cass. 24 febbraio 2020, n. 4794
mercoledì, 4 settembre 2019
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Merito
Sezione Ondif di
Cagliari
Il bene in divisione a seguito di separazione va inteso alla stregua di valore netto, solo così realizzativo dell'effettivo credito esercitabile sulla comunione de residuo. Corte d'Appello Cagliari Sez. I, Sent., 25 luglio 2019 – Pres. Rel. Mura
venerdì, 31 maggio 2019
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
la dichiarazione del coniuge negli acquisti è un requisito essenziale, ma non sufficiente ad escludere la comunione dei beni e quindi ad identificarli come beni personali. Cass. 12 marzo 2019 n. 7027.
venerdì, 22 marzo 2019
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
In comunione fra coniugi la natura di comunione senza quote determina l'espropriazione in toto del bene in caso di crediti di uno dei due. Cass. 24 gennaio 2019 n. 2047
venerdì, 15 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
L'effetto impeditivo al coacquisto si verifica solo se i beni sono effettivamente personali. Corte di Cassazione, 24 ottobre 2018 n. 26981
venerdì, 23 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Per l'esclusione dalla comunione valgono solo le cause indicate dall'art. 179 c.c. Corte di Cassazione 14 novembre 2018 n. 29342
giovedì, 8 novembre 2018
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
I beni acquistati con denaro non tracciabile rientrano in comunione legale. Cass. 24 ottobre 2018 n° 26981
giovedì, 25 ottobre 2018
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Non basta il riconoscimento della natura personale dei beni, occorre il riscontro effettivo. Corte di Cassazione 24 ottobre 2018 n. 26981
sabato, 30 giugno 2018
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Non basta la modifica del regime di convenzione fra coniugi per aversi separazione dei beni. Cass. del 28 febbraio n. 4676.
venerdì, 25 agosto 2017
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Merito
Prelievi ingiustificati in prossimità della separazione obbligano alle restituzioni. Tribunale di Roma, 6 giugno 2017
sabato, 22 ottobre 2016
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Le spese sotenute nell'interesse della famiglia con prelievo dal conto corrente comune vanno provate, altrimenti la domanda restitutoria va accolta. Corte di Cassazione, n° 20457 del 11 ottobre 2016
martedì, 20 settembre 2016
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Il diritto di abitazione è nell'interesse esclusivo dei figli. Cassazione, 9 settembre 2016 n. 17843.
venerdì, 29 novembre 2013
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Donazione indiretta e comunione legale (Cass. civ., sez. I, 5 giugno 2013, n. 14197)
mercoledì, 15 settembre 2004
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
I rimborsi e le restituzioni possono effettuarsi solo al momento dello scioglimento della comunione, in sede di divisione dopo il passato in giudicato della sentenza di separazione. - Cass. sez. I , 15 settembre 2004, n. 18564
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Gli immobili conferiti in comunione non sono oggetto di restituzione. - Cass. sez. I, 4 febbraio 2005, n. 2354
martedì, 24 maggio 2005
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Ciascuno dei coniugi, intervenuto lo scioglimento della comunione, può chiedere la divisione del patrimonio comune e il rimborso delle somme prelevate dal proprio patrimonio personale e utilizzate per spese comuni. - Cass. sez. I, 24 maggio 2005, n. 10896
giovedì, 11 dicembre 2003
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
La riconciliazione non fa nascere il regime della comunione legale se i coniugi, prima di separarsi, erano in regime di separazione dei beni. - Cass. sez. I, 11 dicembre 2003, n. 18936
venerdì, 31 agosto 2007
Giurisprudenza
|
Comunione legale
È inammissibile il ricorso del coniuge contro l'annullamento del concorso vinto dalla moglie. - Consiglio di Stato, V sez. 31 agosto 2007, n. 4541
mercoledì, 19 marzo 2003
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
La comunione legale è una comunione indivisa e senza quote. - Cass. sez. I, 19 marzo 2003, n. 4033
giovedì, 28 ottobre 2004
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Il coniuge in comunione legale del promissario venditore non è litisconsorte necessario nel giudizio promosso dal promissario acquirente. - Cass. sez. II, 28 ottobre 2004, n. 20867
martedì, 7 marzo 2006
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Nella comunione c'è litisconsorzio necessario tra i coniugi. - Cass, sez. I, 7 marzo 2006, n. 4890
martedì, 24 febbraio 2004
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
In regime di comunione legale non è possibile l'acquisto di un bene in comunione ordinaria se non modificando il regime patrimoniale. - Cass. sez. II, 24 febbraio 2004, n. 3647
sabato, 11 giugno 2005
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
|
Merito
Nelle cooperative a contributo statale la proprietà si acquista al momento della stipulazione del mutuo. - Cass. sez. I, 11 giugno 2005, n. 12382
venerdì, 10 ottobre 2008
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Non esiste una regola generale che preveda che i coniugi sono condebitori solidali per le obbligazioni contratte per soddisfare bisogni della famiglia. - Cass. sez. III, 10 ottobre 2008, n. 25026
giovedì, 27 febbraio 2003
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
L'esclusione di un acquisto dalla comunione è possibile solo se all'atto partecipa anche il coniuge non acquirente. - Cass. sez. I, 27 febbraio 2003, n. 2954
giovedì, 27 febbraio 2003
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
In regime di comunione legale il coniuge non può rinunciare alla comproprietà dei beni in comunione. - Cass. sez. I, 27 febbraio 2003, n. 2954
venerdì, 24 settembre 2004
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
L'esclusione di un acquisto dalla comunione è possibile solo se all'atto partecipa anche il coniuge non acquirente. - Cass. sez. I, 24 settembre 2004, n. 19250
venerdì, 20 gennaio 2006
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Il coniuge che ha venduto un proprio bene può acquistare con il ricavato un altro bene escludendolo dalla comunione. - Cass. sez. I, 20 gennaio 2006, n. 1197
sabato, 8 marzo 2008
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
La mancata contestazione della natura personale del bene acquistato dall'altro coniuge può essere rimossa per errore di fatto o per violenza. - Cass. sez. II, 8 marzo 2008, n. 6120
mercoledì, 28 ottobre 2009
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
E' sempre ammessa l'azione di accertamento dell'inesistenza dei presupposti che legittimano l'esclusione del coacquisto. - Cass. sez. unite un. 28 ottobre 2009, n. 22755
mercoledì, 14 maggio 2003
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Per vincere la presunzione di comproprietà dei beni mobili il terzo che agisce deve dare la prova che il bene in contestazione è stato acquistato prima dello scioglimento della comunione. - Cass. sez. III, 14 maggio 2003, n. 7372
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
La divisione dei beni in comunione si fa per quote uguali. - Cass. sez. I, 24 luglio 2003, n. 11467
martedì, 4 marzo 2003
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
I diritti di credito non entrano in comunione. - Cass. sez. II, 4 marzo 2003, n. 3185
mercoledì, 10 settembre 2003
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
L'acquisto di titoli effettuato in comune e pro indiviso entra in comunione ordinaria. - Cass. sez. I, 10 settembre 2003, n. 13213
giovedì, 24 gennaio 2008
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
La comunione legale concerne gli acquisti di diritti reali e non di diritti di credito come quelli scaturenti dal contratto preliminare. - Cass. sez. II, 24 gennaio 2008, n. 1548
lunedì, 2 febbraio 2009
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Le quote di partecipazione in una società di persone vanno considerate beni mobili e rientrano tra gli acquisti in comunione legale. - Cass. sez. II, 2 febbraio 2009, n. 2569
venerdì, 12 settembre 2003
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
L'aspettativa alla propria quota di beni che formano la comunione de residuo è tutelabile con l'inversione dell'onere della prova. - Cass. sez. I, 12 settembre 2003, n. 13441
mercoledì, 27 aprile 2005
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
L'indennità di accompagnamento non è bene personale ed entra in comunione de residuo. - Cass. sez. I, 27 aprile 2005 n. 8758
lunedì, 19 settembre 2005
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Anche gli immobili se destinati all'esercizio di attività imprenditoriale di uno dei coniugi entrano in comunione de residuo. - Cass. sez. I, 19 settembre 2005, n. 18456
giovedì, 24 luglio 2003
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
La comunione legale si scioglie con la delibazione della sentenza di nullità. - Cass. sez. I, 24 luglio 2003, n. 11467
venerdì, 24 dicembre 2004
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
La comunione legale cessa con il passaggio in giudicato della sentenza di separazione o con l'omologa della separazione consensuale. - Cass. sez. I, 24 dicembre 2004, n. 23974
mercoledì, 19 marzo 2003
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Gli atti di disposizione di beni in comunione familiare diversi dagli immobili e dai mobili registrati sono pienamente validi ed efficaci anche se compiuti da uno dei coniugi senza il consenso dell'altro. - Cass. sez. I, 19 marzo 2003, n. 4033
lunedì, 27 ottobre 2003
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Il coniuge convenuto dall'altro coniuge nell'azione di esecuzione di un contratto non può eccepire l'annullabilità dell'atto di disposizione quando è prescritta l'azione di annullamento. - Cass. sez. II, 27 ottobre 2003, n. 16099
giovedì, 30 ottobre 2003
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Le obbligazioni personali contratte prima del matrimonio non vincolano l'altro coniuge. - Cass. sez. II, 30 ottobre 2003, n. 16361
venerdì, 14 novembre 2003
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
|
Merito
Le regole dell'amministrazione della comunione si applicano solo ai beni già in comunione. - Cass. sez. II, 14 novembre 2003, n. 17216
martedì, 6 luglio 2004
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Il coniuge in comunione dei beni è litisconsorte necessario nel giudizio avente ad oggetto l'immobile in comunione. - Cass. sez. I, 6 luglio 2004, n. 12313
lunedì, 27 dicembre 2004
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Nelle controversie aventi ad oggetto la validità dell'acquisto compiuto da un coniuge in comunione non è litisconsorte necessario l'altro coniuge. - Cass. sez. I, 27 dicembre 2004, n. 24031
lunedì, 14 marzo 2005
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
La legittimazione congiunta in caso di comunione legale dei beni è richiesta solo per gli atti di straordinaria amministrazione. - Cass. sez. I, 14 marzo 2005, n. 5526
sabato, 7 maggio 2005
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Merito
Ciascun coniuge può sempre domandare il sequestro giudiziario dei beni della comunione in previsione dell'accertamento della consistenza della comunione. - Tribunale di Modena, 7 maggio 2005
giovedì, 8 novembre 2007
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Il coniuge che non chiede l'annullamento di un preliminare firmato senza il suo consenso dall'altro coniuge subisce poi gli effetti di quell'atto. - Cass. sez. I, 8 gennaio 2007, n. 88
lunedì, 19 gennaio 2004
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
La costruzione realizzata sul suolo di uno dei coniugi in comunione legale non entra far parte della comunione. - Cass. sez. II, 19 gennaio 2004, n. 716
venerdì, 4 febbraio 2005
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
La costruzione realizzata su terreno di proprietà di uno dei coniugi non entra in comunione. - Cass, sez. I, 4 febbraio 2005, n. 2354
sabato, 31 maggio 2008
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Gli acquisti effettuati da un coniuge dopo la sentenza di separazione sono esclusi dalla comunione ove sia stata proposta impugnazione per il solo addebito. - Cass. sez. I, 31 maggio 2008, n. 14639
giovedì, 24 gennaio 2008
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Comunione legale - Cass. sez. II, 24 gennaio 2008, n. 1548
sabato, 31 maggio 2008
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
|
Merito
Acquisti effettuati in pendenza di appello sulla separazione - Cass. sez. I, 31 maggio 2008, n. 14639
sabato, 8 marzo 2008
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Esclusione del coacquisto - Cass. sez. II, 8 marzo 2008, n. 6120
sabato, 31 maggio 2008
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
|
Merito
Acquisti effettuati in pendenza di appello sullaseparazione - Cass. sez. I, 31 maggio 2008, n. 14639
venerdì, 24 agosto 2007
Giurisprudenza
|
Comunione legale
|
Legittimità
Comunione legale dei beni - Cass. Sezioni Unite, 24 agosto 2007, n. 17952
venerdì, 31 agosto 2007
Giurisprudenza
|
Comunione legale
Aspetti processuali - Consiglio di Stato, V sez. 31 agosto 2007, n. 4541
ricerca avanzata
×
Dottrina
European Association for Family and Succession Law - EFL
Giurisprudenza
Iniziative
Legislazione
Notizie
Prassi - Protocolli
Recensioni - segnalazioni
Rivista
Scuola Centrale dell'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Aborto
Accertamento paternità e maternità
Accordi di separazione e di divorzio
Accordi prematrimoniali
Addebito della separazione
Adozione
ADR - Negoziazione assistita
Adulterio
Affidamento dei figli
Affido familiare
Alienazione parentale
Alimenti
Amministrazione di Sostegno
Aspetti fiscali e previdenziali
Assegnazione della casa
Attuazione dei provvedimenti
Autonomia privata e contrattuale
Avvocato - Deontologia
Capacità
Casa coniugale
CEDU (Giurisprudenza)
Circolazione e residenza
Cittadinanza - Immigrazione
Codice Etico
Cognome
Competenza
Comunione legale
Congedi parentali
Consulenza tecnica
Convivenze - Famiglia di fatto
Covid-19
Diritti degli animali
Diritti della persona
Diritto alla salute
Diritto alla vita privata e familiare
Diritto di Famiglia
Diritto internazionale - comunitario
Diritto penale della famiglia
Diritto penale minorile
Disabilità
Disposizioni anticipate di trattamento
Divorzio
Donazione
Dopodinoi
Famiglia di fatto
Figli maggiorenni
Filiazione
Fondo patrimoniale
Garante per l'infanzia
Genitorialità
Giudice Tutelare
Giurisdizione e competenza
Giurisprudenza Amministrativa
Gratuito patrocinio
I trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio
Illecito endofamiliare
Impresa familiare
Legittimità (Giurisprudenza)
Maltrattamenti e stalking
Mantenimento
Mantenimento dei figli
Maternità surrogata
Matrimoni misti
Matrimonio
Mediazione e conciliazione
Mediazione familiare - Coordinazione
Merito (Giurisprudenza)
Minori
Modifiche della separazione e del divorzio
Nascita e Nascita indesiderata
Nullità del matrimonio
Ordini di protezione
Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Pari opportunità
Potestà genitoriale
Pratica collaborativa
Procedimento civile minorile
Processo civile
Procreazione assistita
Promessa di matrimonio
Provvedimenti de potestate
Psicologia/Psichiatria forense
Regime fiscale della famiglia
Regime patrimoniale della famiglia
Responsabilità civile
Responsabilità genitoriale
Responsabilità penale
Responsabilità civile
Rettificazione di sesso
Riconciliazione
Riconoscimento / Disconoscimento
Riconoscimento delle sentenze straniere
Riservatezza
Sanzioni civili
Scuola
Separazione consensuale
Separazione dei beni
Separazione dei coniugi
Separazione e divorzio
Separazione e divorzio: aspetti processuali
Separazione giudiziale dei beni
Sessualità
Simulazione
Spese ordinarie e straordinarie
Stepchild Adoption
Stranieri
Successioni
Testamento biologico
Transessualismo
Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero
Trattamento dei dati personali
Trattamento di fine rapporto di lavoro
Trust
Tutela cautelare
Tutela della maternità
Unioni civili - omoaffettive
Violenza
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Veneto
area riservata
×
Aggiungi alla schermata Home
×
Per una migliore esperienza di navigazione ti consigliamo di aggiungere questa APP alla schermata Home
Premi l'icona
in basso al centro
Scorri in basso e clicca "Aggiungi alla schermata home"
Installa APP
annulla