Sull’interpretazione delle disposizioni riguardanti il procedimento di ritorno di un minore - CGUE, Sez. IV, Sent., 20 giugno 2024, causa C-35/23
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
L'articolo 10, lettera b), punto i), del regolamento (CE) n. 2201/2003 del Consiglio, del 27 novembre 2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il regolamento (CE) n. 1347/2000,
deve essere interpretato nel senso che: tale disposizione non cessa di essere applicabile per il solo motivo che un'autorità centrale di un paese terzo è stata investita della richiesta di svolgimento di un procedimento di ritorno di un minore ai sensi della convenzione sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori, conclusa all'Aia il 25 ottobre 1980, e che tale procedimento non ha avuto esito. Non rientrano, poi, nella nozione di "domanda di ritorno", ai sensi della sopracitata disposizione, né una domanda diretta al ritorno del minore in uno Stato diverso dallo Stato membro nel quale il minore aveva la sua residenza abituale immediatamente prima dell'illecito trasferimento o mancato ritorno, né una domanda di affidamento del minore presentata dinanzi alle autorità giurisdizionali di tale Stato membro. L'articolo 11, paragrafi da 6 a 8, del regolamento n. 2201/2003, invece, deve essere interpretato nel senso che: esso non si applica in sede di svolgimento di un procedimento di ritorno di un minore, ai sensi della convenzione sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori, conclusa all'Aia il 25 ottobre 1980, tra un paese terzo e uno Stato membro nel cui territorio tale minore si trova a seguito di un illecito trasferimento o mancato ritorno.
Rinvio pregiudiziale - Cooperazione giudiziaria in materia civile - Responsabilità genitoriale - Competenza in caso di trasferimento illecito di un minore - Residenza abituale del minore in uno Stato membro prima del trasferimento illecito - Procedimento di ritorno tra un paese terzo e uno Stato membro - Nozione di "domanda di ritorno"; Rif. Leg. Convenzione dell'Aia del 25 ottobre 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori e Regolamento (CE) n. 2201/2003 - Articoli 10 e 11.
Rinvio pregiudiziale - Cooperazione giudiziaria in materia civile - Responsabilità genitoriale - Competenza in caso di trasferimento illecito di un minore - Residenza abituale del minore in uno Stato membro prima del trasferimento illecito - Procedimento di ritorno tra un paese terzo e uno Stato membro - Nozione di "domanda di ritorno"; Rif. Leg. Convenzione dell'Aia del 25 ottobre 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori e Regolamento (CE) n. 2201/2003 - Articoli 10 e 11.
editor: Ferrandi Francesca
Venerdì, 17 Gennaio 2025
Borsa Erasmus +: l’importo versato ad uno studente non deve essere preso ... |
Giovedì, 2 Gennaio 2025
Impugnazione in materia di protezione internazionale: no alla cancellazione della causa dal ... |
Giovedì, 14 Novembre 2024
Espulsione dello straniero e violazione del diritto al rispetto della sua vita ... |
Martedì, 12 Novembre 2024
L’esclusione automatica di taluni familiari della vittima di reati intenzionali non garantisce ... |