L’interesse supremo dei minori ad avere un unico e stabile domicilio - Tribunale di Velletri, ord. 7 dicembre 2023
Lunedì, 12 Febbraio 2024
Giurisprudenza
| Responsabilità genitoriale
| Minori
| Affidamento dei figli
| Merito
Sezione Ondif di Velletri
![]() |
In tema di divorzio, la proposta di doppio domicilio presso le abitazioni dei genitori con un regime di frequentazione paritario ed alternato non corrisponde all’esigenza di serenità dei minori assicurata dalla sicurezza di avere un ambiente di vita stabile e duraturo che solo la permanenza presso la casa familiare dove i minori hanno vissuto finora può garantire. La collocazione paritetica, seppure ispirata dai migliori propositi, non appare confacente all’interesse supremo dei minori ad avere un unico e stabile domicilio.
Nel caso in esame, il Tribunale ha ritenuto che la proposta di doppio domicilio presso le abitazioni dei genitori con un regime di frequentazione paritario ed alternato non corrispondesse all’esigenza di serenità del minore assicurata dalla sicurezza di avere un ambiente di vita stabile e duraturo che solo la permanenza presso la casa familiare dove lo stesso minore aveva vissuto, poteva garantire.
Affidamento del minore - Regime di frequentazione paritario ed alternato – Rif. Leg. art. 337 ter cod. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Mercoledì, 23 Aprile 2025
Sulla modifica delle condizioni di regolamentazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale - Tribunale ... |
Mercoledì, 23 Aprile 2025
Il giudice deve poter valutare se corrisponda all’interesse del minore sospendere il ... |
Giovedì, 17 Aprile 2025
Sì all’affidamento esclusivo se uno dei genitori non ha nessuna considerazione per ... |
Giovedì, 10 Aprile 2025
Permanenza “a tempo” in struttura e progressivo reinserimento nella realtà familiare per ... |