Riconoscimento di sentenza straniera, adozione piena e spese processuali - Cass. Civ., Sez. VI- I, ord. 12 luglio 2023 n. 19890
In tema di spese legali, la compensazione per "gravi ed eccezionali ragioni", sancita dall'art. 92, comma 2, c.p.c., come riformulato dalla l. n. 69 del 2009 ("ratione temporis" applicabile), nei casi in cui difetti la reciproca soccombenza, riporta a una nozione elastica, che ricomprende la situazione di obiettiva incertezza sul diritto controverso e che può essere conosciuta dal giudice di legittimità ove il giudice del merito si sia limitato a una enunciazione astratta o, comunque, non puntuale, restando in tal caso violato il precetto di legge e versandosi, se del caso, in presenza di motivazione apparente. Tuttavia il sindacato della Corte di cassazione non può giungere sino a misurare "gravità ed eccezionalità", al di là delle ipotesi in cui all'affermazione del giudice non corrispondano le evidenze di causa o alla giurisprudenza consolidata.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 20 Giugno 2025
Adozione in casi particolari: non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale ... |
Martedì, 17 Giugno 2025
Bambino nato da PMA. Adozione possibile del genitore intenzionale anche senza il ... |
Mercoledì, 4 Giugno 2025
Sospesa per sei mesi la procedura di adottabilità se corrisponde all’interesse del ... |
Domenica, 1 Giugno 2025
La previsione di incontri del minore con i familiari non esclude l’adozione ... |