Affido esclusivo per sopperire alla minorata capacità genitoriale. Tribunale di Chieti, 30 maggio 2024
![]() |
Sono emersi nella minore aspetti che denotano una precoce adultizzazione, in linea con la situazione genitoriale che ha dovuto affrontare in questi anni. I conflitti reiterati, la condizione di difficoltà relazionale presente anche nell'ambito della famiglia allargata, le difficoltà materne legate alla sua malattia, hanno indotto la figlia a cercare un modo autonomo per preservare un proprio equilibrio. Questo stato di cose, seppur ritenuto funzionale all'occorrenza della situazione, non può essere reputato adeguato alla sua crescita.
Divorzio – affidamento – condiviso – revisione - esclusivo – Ctu – audizione minore
Rif. Leg. Art. 709-ter cpc
- §§
Nella fattispecie i CTU hanno individuato, alla luce delle emergenze - la seguente disciplina dei rapporti tra genitori e minore: affidamento esclusivo della minore al padre; necessità di pernotto della minore con il padre; necessità di garanzia della regolarità della frequentazione scolastica; ampia frequentazione tra madre e figlia; percorsi “psicoterapeutici” dei genitori, nell'interesse della loro figlia necessità di seguire le regole previste dalla scuola, essere supportata in questa sua difficoltà, avere maggiori riferimenti stabili a casa che possano indirizzarla nei confronti di un più adeguato utilizzo del computer e del telefonino e riconoscere di aver bisogno di una guida per poter affrontare le esperienze future.
editor: Fossati Cesare
Lunedì, 10 Marzo 2025
La decadenza dalla responsabilità genitoriale rappresenta una misura estrema - Trib. di ... |
Domenica, 2 Marzo 2025
L'inammissibilità dell'impugnazione per inosservanza dei termini stabiliti a pena di decadenza è ... |
Lunedì, 24 Febbraio 2025
Sospensione della responsabilità genitoriale e affidamento alla sorella a tutela delle minori ... |
Giovedì, 20 Febbraio 2025
Revoca della sospensione dall’esercizio della responsabilità genitoriale per il padre maltrattante che ... |