Il curatore speciale è mandatario, non ausiliario. Tribunale di Macerata 26 ottobre 2023
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Il curatore speciale del minore non riveste la qualità di ausiliario del giudice, che si connota per l'attività di collaborazione ad un atto che questo non può compiere da solo.
Al contrario il curatore del minore assume la veste di mandatario di colui nel cui interesse viene nominato.
I compensi vanno quindi corrisposti da colui nel cui interesse agito secondo la disciplina prevista in materia di mandato.
Il curatore ha titolo per chiedere il compenso nella veste di mandatario nei confronti del soggetto nell'interesse del quale è stato nominato, sicché i compensi non vanno liquidati dal giudice che ha provveduto alla nomina, ma corrisposti direttamente da coloro nel cui interesse il curatore ha agito.
Curatore speciale – compenso - qualifica
A favore: Tribunale di Reggio Emilia 27 luglio 2021
Contra: Tribunale di Pisa 10 ottobre 2023
Rif. Leg.: art. 473-bis.8 cpc
editor: Fossati Cesare
Mercoledì, 22 Gennaio 2025
Il compenso del Curatore Speciale del minore va posto a carico dei ... |
Martedì, 21 Gennaio 2025
Nessuna responsabilità professionale per l’amministratore di sostegno in difetto di prova di ... |
Giovedì, 16 Gennaio 2025
Esclusa la responsabilità civile dell’avvocato se la scelta condivisa con il cliente ... |
Giovedì, 9 Gennaio 2025
Patrocinio a Spese dello Stato: il compenso dell’avvocato non può essere liquidato ... |