Provvedimenti de potestate e perpetuatio iurisdictionis - Cass. Civ., Sez. I, Sent., 24 novembre 2023, n. 32678
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Nei procedimenti di cui agli artt. 330 e 333 c.c., il principio della “perpetuatio iurisdictionis”, in forza del quale la competenza territoriale del giudice adito rimane ferma, nonostante lo spostamento in corso di causa della residenza anagrafica o del domicilio del minore, a seguito del trasferimento del genitore con cui egli convive, prevale, per esigenze di certezza e di garanzia di effettività della tutela giurisdizionale, su quello di “prossimità”, ove il provvedimento in relazione al quale deve individuarsi il giudice competente sia quello stesso richiesto con l'istanza introduttiva o con altra che si inserisca incidentalmente nella medesima procedura.
Competenza – Regolamento di competenza – Perpetuatio jurisdictionis – Procedimenti di affido dei minori – Minori; Rif. Leg. Artt. 330 ss. c.c.
Competenza – Regolamento di competenza – Perpetuatio jurisdictionis – Procedimenti di affido dei minori – Minori; Rif. Leg. Artt. 330 ss. c.c.
editor: Ferrandi Francesca
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Ammissibile il ricorso straordinario in Cassazione per i provvedimenti assunti in sede ... |
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. ... |
Giovedì, 19 Dicembre 2024
Il mancato ascolto del minore infradodicenne senza motivazione sulla capacità di discernimento ... |
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Addebito della separazione. Il "peso probatorio" delle testimonianze spetta al giudice di ... |