Minori. Le Sezioni Unite stabiliscono le competenze del giudice della delibazione - Cass. Civ., Sez. Un., sent. 26 giugno 2023 n. 18199
Martedì, 27 Giugno 2023
Giurisprudenza
| Legittimità
| Diritto internazionale
| Minori
| Processo civile
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Ove in base all’art. 42 legge n. 218 del 1995 trovi applicazione la Convenzione dell’Aja del 18 ottobre 1996, le condizioni sostanziali di riconoscimento delle misure di protezione dei minori disposte dalla giurisdizione straniera risultano fissate dall’art. 23 della detta Convenzione, e non dall’art. 64 legge n. 218 del 1995, mentre il procedimento del riconoscimento innanzi al giudice italiano resta disciplinato, come previsto dall’art. 24 della medesima Convenzione, dalla legge italiana.
Questo il principio di diritto stabilito dalla sentenza pronunciata dalle Sezioni Unite della Cassazione Civile del 26 giugno 2023 n. 18199.
Delibazione – Riconoscimento sentenze straniere – Residenza abituale del minore - Responsabilità genitoriale – Competenza del giudice italiano – Rif. Leg. Convenzione dell’Aja 18 ottobre 1996; art. 8 Reg. CEE n. 2201/2003; art. 64 lett. a) I. n. 218 del 1995
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Ammissibile il ricorso straordinario in Cassazione per i provvedimenti assunti in sede ... |
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. ... |
Venerdì, 17 Gennaio 2025
Borsa Erasmus +: l’importo versato ad uno studente non deve essere preso ... |
Giovedì, 2 Gennaio 2025
Impugnazione in materia di protezione internazionale: no alla cancellazione della causa dal ... |