Procura congiunta all’atto e proporzionalità nel mantenimento del minore - Cass. Civ., Sez. I, ord. 22 novembre 2023 n. 32466
Nell’ordinanza in esame, riguardante un noto calciatore ed una soubrette, due i principi richiamati, uno in tema di procura ed un altro sul mantenimento del minore.
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
In tema di procura alle liti, a seguito dell'art. 83 c.p.c. disposta dalla I. n. 141 del 1997, il requisito della specialità, richiesto dall'art. 365 c.p.c. come condizione per la proposizione del ricorso per cassazione (del controricorso e degli atti equiparati), è integrato, a prescindere dal contenuto, dalla sua collocazione topografica, nel senso che la firma per autentica apposta dal difensore su foglio separato, ma materialmente congiunto all'atto, è in tutto equiparata alla procura redatta a margine o in calce allo stesso.
Al fine di quantificare l'ammontare del contributo dovuto dal genitore per il mantenimento dei figli, minorenni o maggiorenni ma non economicamente autosufficienti, deve osservarsi il principio di proporzionalità, che richiede una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori, oltre alla considerazione delle esigenze attuali del figlio e del tenore di vita da lui goduto.
La Corte d'appello (e il Tribunale) non avevano effettuato alcuna indagine sulle risorse patrimoniali e reddituali della madre, nonostante le specifiche istanze e doglianze mosse dal padre.
Minori – Mantenimento – Principio di proporzionalità – Procura speciale - Rif. Leg. artt. 337 ter, 315 bis e 316 bis cod. civ.; art. 83 c.p.c.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Ammissibile il ricorso straordinario in Cassazione per i provvedimenti assunti in sede ... |
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. ... |
Giovedì, 19 Dicembre 2024
Il mancato ascolto del minore infradodicenne senza motivazione sulla capacità di discernimento ... |
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Addebito della separazione. Il "peso probatorio" delle testimonianze spetta al giudice di ... |