
Giurisprudenza
CEDU
lunedì, 4 gennaio 2021
Giurisprudenza | Diritto internazionale | CEDU
Diritto alla vita e alla salute. Riconosciuta la responsabilità genitoriale alla nonna di una bambina di sette anni -High Court (Family Section) - Great Ormond Street Hospital for Children NHS Foundation Trust v MK (Medical Treatment) [2020] EWHC 3476 (Fam) (16 dicembre 2020)
martedì, 29 dicembre 2020
Giurisprudenza | Minori | CEDU
Violazione dell'art. 8 CEDU per la mancata emissione di un ordine di rimpatrio del minore - CEDU CASE OF MICHNEA v. ROMANIA, sent. 7 luglio 2020
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza | Diritto internazionale | Diritto comunitario | Circolazione e residenza | CEDU
No al rimpatrio del genitore allorché il figlio, seppure maggiorenne, sia affetto da grave malattia. Corte Giustizia UE 30 settembre 2020
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza | CEDU | Divorzio | Processo civile
Divorzio transnazionale: si alle condizioni restrittive - Corte di giustizia dell'Unione europea, Sez. I – Sent. 16 luglio 2020 – Causa C-249/19
venerdì, 13 novembre 2020
Giurisprudenza | CEDU | Minori | Unioni civili
Lecito negare il diritto di visita al genitore, se non è nell’interesse del minore - CEDU, Cinquième Section, caso Honner c. France del 12 novembre 2020
mercoledì, 21 ottobre 2020
Giurisprudenza | Riconoscimento / Disconoscimento | Filiazione | CEDU
Violato l’art. 8 CEDU se il figlio è riconosciuto senza garanzie per il padre biologico - CEDU, Quatrième Section, caso Koychev c. Bulgaria del 13 ottobre 2020
mercoledì, 16 settembre 2020
Giurisprudenza | Disabilità | Diritti della persona | CEDU
Discriminazione verso un alunno autistico. Condannata l’Italia - CEDU, sez. I, sent. 10 settembre 2020 - AFFAIRE G.L. c. Italie
mercoledì, 26 agosto 2020
Giurisprudenza | Diritto alla vita privata e familiare | CEDU
Il diritto di contestare in sede giurisdizionale le decisioni di rigetto di una domanda di ricongiungimento familiare. Corte giustizia Unione Europea Sez. III, Sent., 16 luglio 2020, n. 133/19 deve essere effettivo e reale.
domenica, 23 agosto 2020
Giurisprudenza | Transessualismo | CEDU
Respingere senza motivo la rettifica del sesso viola l'art. 8 CEDU. Corte europea diritti dell’uomo, sez. V, sentenza 9 luglio 2020, n. 41701/16
martedì, 30 giugno 2020
Giurisprudenza | Transessualismo | Sessualità | CEDU
Supreme Court of the United States, decided June 15, 2020 - Bostock v. Clayton County, Georgia
venerdì, 14 febbraio 2020
Giurisprudenza | Diritto alla vita privata e familiare | CEDU
I giudici interni non hanno adottato misure concrete per il ripristino della relazione. CEDU 5 dicembre 2019 - Luzi c. Italia
mercoledì, 13 novembre 2019
Giurisprudenza | Riconoscimento / Disconoscimento | Legittimità | Merito | CEDU
Vale la regola della conoscenza dell'atto da parte del destinatario,ai fini della vocatio in ius, nelle procedure ove appello vada proposto con citazione. Cass. civ. Sez. I, Ord., 6 novembre 2019, n. 28519; Pres. Giancola, Cons. Rel. Scalia
mercoledì, 11 settembre 2019
Giurisprudenza | Adozione | Merito | CEDU
sezione di Genova
Il figlio nato da parto anonimo non può conoscere informazioni sulla madre, nemmeno se deceduta e nemmeno in presenza di fratelli e sorelle. Tribunale per i minorenni di Genova, 13 maggio 2019
mercoledì, 4 settembre 2019
Giurisprudenza | Minori | CEDU
La Cedu e l'importanza del ruolo del curatore speciale del minore. CEDU Case of A and B v. Croazia
venerdì, 12 luglio 2019
Giurisprudenza | Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero | Merito | CEDU
sezione di Genova
Ammissibile la procedura di casi speciali di adozione e l'aggiunte del reciproco cognome per i figli nati tramite fecondazione assistita da due madri unite civilmente. Tribunale Minorenni Genova, 13 Giugno 2019. Pres., est. Villa
venerdì, 28 giugno 2019
Giurisprudenza | Adozione | CEDU
Violazione dell'art. 8 Cedu e adozione. Legittima l'adozione di minori anche se è intercorso un lungo periodo fra il momento dell'affidamento ai servizi sociali e la dichiarazione di adottabilità. Cedu, 14 marzo 2019 rich. nn. 63289/17, Minervino e Trausi c. Italia
venerdì, 12 aprile 2019
Giurisprudenza | Maternità surrogata | CEDU
La mancata trascrizione degli atti di nascita esteri configura ingerenza nella vita privata. Parere della Grande Chambre CEDU, 10 aprile 2019
domenica, 7 aprile 2019
Giurisprudenza | Transessualismo | Merito | CEDU
L'attore percepiva come estranei i comportamenti dei soggetti aventi il proprio sesso biologico, il Tribunale lo autorizza ad effettuare le procedure per il mutamento di genere. Tribunale di Vicenza, 17 gennaio 2019
domenica, 7 aprile 2019
Giurisprudenza | Unioni civili | Merito | CEDU
Procedura di scioglimento delle unioni civili a seguito di domanda consensuale. Tribunale di Savona, 18 febbraio 2018 n. 139
giovedì, 10 gennaio 2019
Giurisprudenza | Separazione dei coniugi | Legittimità | Merito | CEDU
La procedura di appello avverso la sentenza di separazione si propone non oltre i 6 mesi dalla pubblicazione. Cass. del 10 gennaio 2019 n. 403
venerdì, 4 gennaio 2019
Giurisprudenza | Responsabilità civile | Legittimità | CEDU
Il coniuge che tradiva la moglie deceduta per fatto illecito deve dimostrare il danno subito. Cass. 11 dicembre 2018 n° 31950
venerdì, 23 novembre 2018
Giurisprudenza | Unioni civili | Merito | CEDU
Prime applicazioni di procedura giudiziale per scioglimento di unione civile. Tribunale di Novara 5 luglio 2018
martedì, 23 ottobre 2018
Giurisprudenza | Attuazione dei provvedimenti | Merito | CEDU
sezione di Genova
Procedura stragiudiziale a garanzia del credito quella prevista dall'art. 3 L.219/12. Tribunale di Genova, decreto 11 ottobre 2018
venerdì, 2 marzo 2018
Giurisprudenza | Filiazione naturale | Legittimità | CEDU
Il figlio biologico ha diritto all'accesso ai dati della madre naturale qualora la stessa sia deceduta – Cass. 7 febbraio 2018 n° 3004
giovedì, 15 febbraio 2018
Giurisprudenza | Stranieri | Merito | CEDU
I test psicologici per l'attribuzione dello status di rifugiato non devono compromettere i diritti fondamentali del richiedente. CEDU sentenza del 25 gennaio 2018
giovedì, 7 dicembre 2017
Giurisprudenza | Nascita e Nascita indesiderata | Legittimità | CEDU
Congruo il risarcimento per il danno non patrimoniale sofferto dalla famiglia di una neonata, deceduta per patologia congenita non diagnosticata. Cass. sent. del 7 dicembre 2017 n. 29333
venerdì, 27 ottobre 2017
Giurisprudenza | Contributi di Enti pubblici | Legittimità | CEDU
Dopo la separazione la figlia può subentrare nell'alloggio popolare assegnato alla madre, nel frattempo deceduta. Cass. sent. 25411 del 26 ottobre 2017
martedì, 4 luglio 2017
Giurisprudenza | Responsabilità civile | Merito | CEDU
Il danno endofamiliare è azionabile nelle procedure separative. Tribunale di Torre Annunziata, 24 ottobre 2016
giovedì, 9 marzo 2017
Giurisprudenza | Diritto penale della famiglia | CEDU
Impunità e avallo di violenza. Italia Condannata dalla Cedu per non aver difeso una madre e un figlio dalla violenza del marito e padre. AFFAIRE D'ALCONZO c. ITALIE (Requête no 64297/12)
venerdì, 18 novembre 2016
Giurisprudenza | Adozione | Legittimità | CEDU
L'adottato ha il diritto personalissimo di conoscere le proprie origini anche se la madre naturale, deceduta, aveva chiesto l'anonimato. Cassazione sent. 22838 del 9 novembre 2016.
venerdì, 14 ottobre 2016
Giurisprudenza | Decadenza e sospensione della potestà | Merito | CEDU
sezione di Genova
Competenza e diritto di difesa nelle procedure ex artt. 330 e 333 c.c. Tribunale per i Minorenni di Genova, 12 ottobre 2016
venerdì, 7 ottobre 2016
Giurisprudenza | Diritto comunitario | CEDU
I limiti al diritto di visita vanno rimossi con determinazione, CEDU, 15 settembre 2016, GIORGIONI / Italia
venerdì, 20 maggio 2016
Giurisprudenza | Diritto alla vita privata e familiare | CEDU
La valutazione di inadeguatezza genitoriale si deve attestare su elementi attuali e concreti. La Cedu condanna l'Italia per violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare. AFFAIRE CINCIMINO c. ITALIE 28 avril 2016
venerdì, 18 marzo 2016
Giurisprudenza | Minori | CEDU
Minore affidato allo zio mediante procedura di kafala è idoneo a conseguire permesso di soggiorno. Tar Piemonte sentenza 281 del 3 marzo 2016.
venerdì, 26 febbraio 2016
Giurisprudenza | Unioni civili | CEDU
Ammesso dalla Corte Europea per i diritti dell'uomo il permesso di soggiorno per la compagna di una donna omosessuale. CEDU 23 febbraio 2016. Paljc vs Croazia
venerdì, 19 febbraio 2016
Giurisprudenza | Adozione | CEDU
L'adozione non può essere disposta come censura alla madre naturale per non aver voluto sterilizzarsi. CEDU n. 72850 16 febbraio 2016.
giovedì, 4 febbraio 2016
Giurisprudenza | Riconoscimento / Disconoscimento | Merito | CEDU
Nell'interesse del minore sono necessarie due fasi nella procedura per l'autorizzazione al riconoscimento nanti il T.O. Tribunale di Forlì, sentenza 26 ottobre 2015.
giovedì, 26 novembre 2015
Giurisprudenza | Diritto alla vita privata e familiare | Merito | CEDU
Errata dichiarazione di adottabilità di tre minori da parte del Tribunale per i Minorenni di Roma. CEDU 13 Ottobre 2015. Italia condannata dalla Corte Europea dei diritti dell'uomo.
martedì, 17 novembre 2015
Giurisprudenza | Diritto alla vita privata e familiare | CEDU
La CEDU condanna ancora l'Italia per il mancato rispetto dell'art. 8 sul diritto alla vita privata e familiare. Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, 17 novembre 2015
Giurisprudenza | Minori | Legittimità | Merito | CEDU
Nelle procedure di rimpatrio il tribunale può procedere alla valutazione del punto di vista del minore con le modalità che ritiene più idonee. - Cass. sez. I, 15 febbraio 2008, n. 3798
lunedì, 19 febbraio 2007
Giurisprudenza | Responsabilità civile | Legittimità | CEDU
Mentre il danno biologico della persona deceduta in conseguenza ed immediatamente dopo un sinistro non è risarcibile iure ereditatis, è trasmissibile invece agli eredi il danno morale. - Cass. sez. III, 19 febbraio 2007, n. 3760
venerdì, 30 ottobre 2009
Giurisprudenza | Procedimento civile minorile | Legittimità | Merito | CEDU
Sono ricorribili per cassazione per violazione di legge i decreti della corte d'appello nelle procedure ex art. 317 bis c.c. - Cass. sez. I, 30 ottobre 2009, n. 23032
mercoledì, 4 novembre 2009
Giurisprudenza | Procedimento civile minorile | Legittimità | Merito | CEDU
Sono ricorribili per cassazione per violazione di legge i decreti della corte d'appello nelle procedure ex art. 317 bis c.c. - Cass. sez. I, 4 novembre 2009, n. 23411
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.