Vaccini anti Covid. Non ammissibile il ricorso ex art. 111, comma 7, Cost. avverso provvedimenti non decisorii - Cass. Civ., Sez. I, ord. 18 settembre 2023 n. 26702
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Il provvedimento emesso, in sede di reclamo, avverso il decreto con cui il tribunale, su richiesta di uno dei genitori ex art. 709-ter cod. proc. civ., ha autorizzato - nella specie - la vaccinazione contro il Covid-19 del figlio minorenne senza il consenso dell'altro genitore, si configura come u provvedimento di volontaria giurisdizione, volto non già a dirimere, con autorità di giudicato, un conflitto tra diritti soggettivi dei genitori, ma a valutare la corrispondenza del mancato assenso di uno degli stessi all'interesse del minore, costituendo, pertanto, espressione di una forma gestoria dell'interesse di quest'ultimo, con conseguente esclusione dell'impugnabilità anche ai sensi dell'art. 111 Cost.
Minori – Vaccini anti Covid - Consenso informato – Provvedimento emesso in sede di reclamo - Provvedimento di volontaria giurisdizione - Provvedimento di volontaria giurisdizione - Rif. Leg. art. 316 cod. civ.; artt. 2, 32 e 111 della Costituzione
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Ammissibile il ricorso straordinario in Cassazione per i provvedimenti assunti in sede ... |
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. ... |
Giovedì, 19 Dicembre 2024
Il mancato ascolto del minore infradodicenne senza motivazione sulla capacità di discernimento ... |
Lunedì, 16 Dicembre 2024
Addebito della separazione. Il "peso probatorio" delle testimonianze spetta al giudice di ... |