Al curatore del minore, assimilato ad ausiliario, spetta un congruo compenso, a carico del genitore soccombente. Tribunale di Pisa, 10 ottobre 2023, Presidente Polidori
![]() |
![]() |
Pur nel perdurante silenzio sul punto del legislatore della riforma, i curatori del minore sono nella prassi, nella maggioranza dei casi, avvocati specializzati nel diritto di famiglia, professionisti che fanno applicazione nell’esercizio dell’incarico, oltre che delle proprie doti umane di equilibrio e buon senso, anche e soprattutto del proprio bagaglio di conoscenze tecnico-professionali, e pertanto sarebbe irrazionale che al diligente espletamento di tale incarico non consegua un corrispondente diritto ad un congruo compenso.
Fra l’orientamento che ritiene applicabili le tariffe dei compensi forensi e quello che invece ritiene di dover determinare il compenso in base a criteri generali stabiliti per gli ausiliari del giudice, il collegio ritiene applicabile quest’ultimo.
Ritiene altresì di non poter aderire all’orientamento fatto proprio soprattutto dai tribunali per i minorenni, secondo i quali il compenso del curatore andrebbe posto a carico dello Stato attraverso il meccanismo del gratuito patrocinio, al contrario l’onere del pagamento dei compensi deve gravare sui genitori esercenti la responsabilità genitoriale, non essendovi motivo alcuno per discostarsi dal principio generale in forza del quale le spese legittimamente dovute in favore dei figli devono essere sostenute innanzitutto dai genitori.
Si deve infine applicare, al pari del compenso per gli altri ausiliari del giudice, la regola della soccombenza e deve essere individuato quale genitore obbligato quello che col proprio comportamento illecito, ha dato causa alla necessità della nomina del curatore. (CF)
Curatore speciale – diritto al compenso – ausiliario del giudice – tariffe applicabili – obbligati al pagamento
Rif. Leg.: art. 78 cpc – artt. 473-bis.7 e .8 cpc – art. 50 DPR 115/01 - Decreto Ministeriale 13 agosto 2022 , n. 147
Contra: Tribunale di Macerata, 26 ottobre 2023 e Tribunale di Reggio Emilia
luglio 2021
editor: Fossati Cesare
Martedì, 10 Giugno 2025
La mutatio libelli contenuta nella comparsa conclusionale di replica è inammissibile in ... |
Lunedì, 9 Giugno 2025
Assegno divorzile: il contributo del richiedente alla vita familiare va provato. Cass. ... |
Lunedì, 9 Giugno 2025
AdS. Il reclamo avverso il decreto del GT è di competenza del ... |
Lunedì, 2 Giugno 2025
Convivenza e mantenimento. Anche il giudice del rinvio deve adeguare l'ammontare del ... |