Il trasferimento incide sulla bigenitorialità che è un diritto fondamentale del minore. Tribunale di Monza, sent. 23 novembre 2023, Est. Bonomi
![]() |
Elementi costituitivi della identità personale, intesa nella sua precisa e integrale dimensione psico-fisica, sono tra gli altri il nome, la nazionalità, le relazioni familiari, la paritaria discendenza da entrambe le figure genitoriali.
L'identità personale si alimenta anche nella conservazione di stabili rapporti familiari.
La bigenitorialità costituisce anche espressione di un diritto fondamentale del genitore, sia in relazione alla tutela dello stesso come individuo, sia in relazione alla uguaglianza nella coppia genitoriale, ex articoli 2 e 3 della Costituzione.
Le legittime scelte di un genitore di trasferire la propria residenza per seguire le proprie aspirazioni non possono pregiudicare l’altrettanto legittimo diritto del figlio e dell’altro genitore a conservare la relazione affettiva e l’ambiente di vita.
Affido e regolamentazione responsabilità genitoriale – richiesta modifica – trasferimento – interesse del minore – bigenitorialità
Rif. Leg.: Art. 337-bis c.c. - 2 Cost. – 8 CEDU
editor: Fossati Cesare
Mercoledì, 23 Aprile 2025
Sulla modifica delle condizioni di regolamentazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale - Tribunale ... |
Mercoledì, 23 Aprile 2025
Il giudice deve poter valutare se corrisponda all’interesse del minore sospendere il ... |
Giovedì, 17 Aprile 2025
Sì all’affidamento esclusivo se uno dei genitori non ha nessuna considerazione per ... |
Martedì, 15 Aprile 2025
L’autorizzazione alla permanenza in Italia va valutata in considerazione del pregiudizio che ... |