L'Osservatorio
Statuto
Comitato esecutivo
Coordinamento nazionale
Elenco sezioni
Elenco responsabili regionali
Redazione della rivista
Rivista
European Association for Family and Succession Law - EFL
Formazione
Scuola centrale
E-learning
Iniziative formative
Giurisprudenza
Approfondimenti
Notizie
Dottrina
Legislazione
Prassi e Protocolli
Recensioni e segnalazioni
Le voci della violenza di genere
Riforma del processo civile
Le voci dell'Osservatorio
Cerca nel sito
Accedi
Giurisprudenza
Diritto penale minorile
giovedì, 23 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Pornografia domestica e attività di utilizzazione del minore penalmente rilevante - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 21 giugno 2022, n. 23840
giovedì, 5 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale minorile
|
Merito
Sezione Ondif di
Bari
Maltrattamenti in famiglia e misure di prevenzione - Corte di Appello Bari, decreto, 17 Marzo 2022
mercoledì, 27 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale minorile
|
Minori
Processo minorile: la richiesta di giudizio abbreviato deve coinvolgere anche l'esercente la responsabilità genitoriale - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 22 aprile 2022, n. 15661
mercoledì, 13 aprile 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale minorile
|
Minori
Pronuncia di non luogo a procedere nel caso di minore infraquattordicenne: sussiste l’obbligo del contradditorio? La parola alle SS.UU. - Cass. Pen., Sez. II, Ord., 12 aprile 2022, n. 13993
martedì, 8 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
La condotta di “utilizzazione” del minore nel reato di pornografia minorile - Cass. Pen., Sez. Unite, Sent., 09 febbraio 2022, n. 4616
venerdì, 25 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Immaturità del minore e accertamento della non imputabilità derivante da cause patologiche - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 22 febbraio 2022, n. 6235
mercoledì, 9 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Le differenze tra il reato di prostituzione minorile e quello di pornografia minorile - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 03 febbraio 2022, n. 3769
giovedì, 20 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale minorile
|
Minori
Cosa succede se si violano le regole sulla competenza del Tribunale per i minorenni? - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 17 gennaio 2022, n. 1566
venerdì, 14 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale minorile
|
Minori
Ricevere da un minore la somma di euro 30,00 quale provento del meretricio integra il reato sfruttamento della prostituzione - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 12 gennaio 2022, n. 500
venerdì, 14 gennaio 2022
Giurisprudenza
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
|
Minori
Prostituzione minorile e ignoranza inevitabile circa l’età della persona offesa - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 12 gennaio 2022, n. 502
giovedì, 2 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale minorile
Legittimo esigere che al condannato minorenne sia inibito l’accesso all’affidamento in prova o alla detenzione domiciliare - Corte Cost., sent. 2 dicembre 2021 n. 231
mercoledì, 1 dicembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale minorile
|
Minori
Le misure speciali riservate ai minorenni hanno struttura e finalità diverse da quelle custodiali riservate ai maggiorenni - Cass. Pen., Sez. II, Sent., 29 novembre 2021, n. 43899
giovedì, 25 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale minorile
|
Minori
Il valore della decisione positiva emessa, in sede di verifica socio – sanitaria dell’età, dal Tribunale per i Minorenni - Cass. Pen., Sez. I, Sent., 24 novembre 2021, n. 43322
mercoledì, 24 novembre 2021
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Procedimento minorile e protrazione delle misure cautelari oltre i termini consentiti dalla legge - Cass. Civ., Sez. Unite, Sent., 19 novembre 2021, n. 35460
martedì, 12 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale minorile
|
Mantenimento dei figli
|
Minori
Sezione Ondif di
Chieti
Sussiste violazione degli obblighi di assistenza familiare anche laddove al mantenimento della prole provveda in via sussidiaria solo l’altro genitore - Tribunale di Chieti, sent. 15 settembre 2021
giovedì, 30 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale minorile
|
Minori
Adescamento di minorenni: reato configurabile anche se il minore ha già avuto esperienze sessuali - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 28 settembre 2021, n. 35625
martedì, 10 agosto 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale minorile
|
Minori
Il reato di produzione di materiale pedopornografico sussiste anche nell'ipotesi di prestazione del consenso da parte della persona offesa minorenne - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 04 agosto 2021, n. 30326
mercoledì, 4 agosto 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale minorile
|
Minori
Il reato di cessione di materiale pedopornografico è configurabile anche laddove detto materiale sia stato realizzato dallo stesso minore - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 28 luglio 2021, n. 29579
venerdì, 11 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto di Famiglia
|
Diritto penale minorile
Furto commesso in danno di uno dei congiunti: quando opera la causa di non punibilità di cui all'art. 649 c.p.? - Cass. Pen., Sez. V., Sent., 10 giugno 2021, n. 23060
lunedì, 17 maggio 2021
Giurisprudenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Principio di legalità e divieto di analogia in materia penale con riferimento al rapporto tra atti persecutori e maltrattamenti in famiglia - Corte Cost., Sent., 14 maggio 2021, n. 98
lunedì, 19 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale minorile
Sezione Ondif di
Potenza
Bullismo: condannato il MIUR anche per lite temeraria - Trib. Potenza, sent. 12 aprile 2021
mercoledì, 7 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale minorile
|
Diritto di Famiglia
|
Diritti della persona
|
covid-19
|
Legittimità
Detenuti al 41-bis e colloqui a distanza con figli minorenni ai tempi del Covid19 - Corte Cost., Sent., 31 marzo 2021, n. 57
mercoledì, 24 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale minorile
|
Minori
Diffonde il video di un rapporto sessuale avuto con una minorenne consenziente: condannato per pornografia minorile - Cass. Pen, Sez. III, Sent., 19 marzo 2021, n. 10759
giovedì, 18 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Diritto penale minorile
|
Minori
Ingiusta detenzione di un minorenne: criteri in tema di liquidazione dell'indennizzo - Cass. Pen., Sez. IV, Sent., 15 marzo 2021, n. 9987
venerdì, 12 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale minorile
|
Minori
Offrire denaro ad una diciassettenne per un servizo fotografico integra il reato di induzione alla prostituzione minorile? - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 05 marzo 2021, n. 9080
mercoledì, 20 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto penale minorile
Effetti sulla quantificazione del risarcimento del danno della sentenza di appello che dichiara nulla la condanna dell'imputato in riferimento ad una delle più imputazioni - Cass. Pen., Sez. VI, Sent., 14 gennaio 2021, n. 1611
mercoledì, 30 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
L’impiego di minori nell’accattonaggio - Cass. Pen., Sez. V, sent. 28 dicembre 2020 n. 37538
mercoledì, 30 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Violenza
|
Maltrattamenti e stalking
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Marito condannato per maltrattamenti e violenza sessuale - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 22 dicembre 2020, n. 36901
domenica, 15 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Pornografia minorile e ricezione di selfie erotici durante una conversazione di tipo sessuale - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 09 novembre 2020, n. 31192
mercoledì, 1 luglio 2020
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto penale minorile
Sezione Ondif di
Frosinone
Trib. Frosinone, Sent., 04 ottobre 2019 - Accattonaggio del minore. Perseguibile il genitore
mercoledì, 15 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Difesa del minore e ascolto dello stesso nel procedimento penale a suo carico. Cass. pen., 7 aprile 2020 n. 11541
giovedì, 18 aprile 2019
Giurisprudenza
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Violenza privata e non lesioni nei confronti della ex moglie e del figlio, qualora vengano rinchiusi in casa dal marito e padre. Cass.Pen. del 9 aprile 2019 n. 15658
lunedì, 17 novembre 2003
Giurisprudenza
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
La misura cautelare della permanenza in casa inflitta al minore non costituisce una misura di custodia cautelare ma è solo equiparata ad essa ai fini del computo della sua durata. - Cass. penale, sez. II, 17 novembre 2003, n. 43901
martedì, 8 marzo 2005
Giurisprudenza
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
|
Merito
Non può essere disposta la custodia cautelare del minorenne per furto in abitazione o con strappo. - Cass. penale, sez. IV, 8 marzo 2005, n. 9126
lunedì, 10 settembre 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Il minore imputato di tentato furto in abitazione può essere sottoposto a custodia cautelare. - Cass. penale sez. IV, 10 settembre 2007, n. 34216
venerdì, 4 luglio 2003
Giurisprudenza
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
La messa alla prova può essere disposta anche nei confronti dell'imputato diventato maggiorenne. - Cass. penale, sez. V, 4 luglio 2003, n. 28762
giovedì, 10 aprile 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Il beneficio della sospensione del processo con messa alla prova è consentito solo nei casi in cui sia formulabile un giudizio prognostico positivo sulla rieducazione del minore. - Cass. penale, sez. II, 10 aprile 2008, n. 15090
venerdì, 2 aprile 2004
Giurisprudenza
|
Diritto penale minorile
Nell'udienza preliminare minorile è richiesto il consenso dell'imputato per poter definire il giudizio con una formula che presuppone l'accertamento della responsabilità penale. - Corte cost. 2 aprile 2004, n. 110
giovedì, 10 aprile 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Messa alla prova - Cass. penale, sez. II, 10 aprile 2008, n. 15090
venerdì, 11 gennaio 2008
Giurisprudenza
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
- Cass. Sez. I, 11 gennaio 2008, n. 1399
lunedì, 24 settembre 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
Estorsione (art. 629 c.p.) - Cass. penale sez. II, 24 settembre 2007, n. 35484
lunedì, 10 settembre 2007
Giurisprudenza
|
Diritto penale minorile
|
Legittimità
- Cass. penale sez. IV, 10 settembre 2007, n. 34216
Focus on
sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 -
Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
ricerca avanzata
×
Dottrina
European Association for Family and Succession Law - EFL
Giurisprudenza
Iniziative
Legislazione
Notizie
Prassi - Protocolli
Recensioni - segnalazioni
Rivista
Scuola Centrale dell'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Aborto
Accertamento paternità e maternità
Accordi di separazione e di divorzio
Accordi prematrimoniali
Addebito della separazione
Adozione
ADR - Negoziazione assistita
Adulterio
Affidamento dei figli
Affido familiare
Alienazione parentale
Alimenti
Amministrazione di Sostegno
Aspetti fiscali e previdenziali
Assegnazione della casa
Attuazione dei provvedimenti
Autonomia privata e contrattuale
Avvocato - Deontologia
Capacità
Casa coniugale
CEDU (Giurisprudenza)
Circolazione e residenza
Cittadinanza - Immigrazione
Codice Etico
Cognome
Competenza
Comunione legale
Congedi parentali
Consulenza tecnica
Convivenze - Famiglia di fatto
Covid-19
Diritti degli animali
Diritti della persona
Diritto alla salute
Diritto alla vita privata e familiare
Diritto di Famiglia
Diritto internazionale - comunitario
Diritto penale della famiglia
Diritto penale minorile
Disabilità
Disposizioni anticipate di trattamento
Divorzio
Donazione
Dopodinoi
Famiglia di fatto
Figli maggiorenni
Filiazione
Fondo patrimoniale
Garante per l'infanzia
Genitorialità
Giudice Tutelare
Giurisdizione e competenza
Giurisprudenza Amministrativa
Gratuito patrocinio
I trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio
Illecito endofamiliare
Impresa familiare
Legittimità (Giurisprudenza)
Maltrattamenti e stalking
Mantenimento
Mantenimento dei figli
Maternità surrogata
Matrimoni misti
Matrimonio
Mediazione e conciliazione
Mediazione familiare - Coordinazione
Merito (Giurisprudenza)
Minori
Modifiche della separazione e del divorzio
Nascita e Nascita indesiderata
Nullità del matrimonio
Ordini di protezione
Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Pari opportunità
Potestà genitoriale
Pratica collaborativa
Procedimento civile minorile
Processo civile
Procreazione assistita
Promessa di matrimonio
Provvedimenti de potestate
Psicologia/Psichiatria forense
Regime fiscale della famiglia
Regime patrimoniale della famiglia
Responsabilità civile
Responsabilità genitoriale
Responsabilità penale
Responsabilità civile
Rettificazione di sesso
Riconciliazione
Riconoscimento / Disconoscimento
Riconoscimento delle sentenze straniere
Riservatezza
Sanzioni civili
Scuola
Separazione consensuale
Separazione dei beni
Separazione dei coniugi
Separazione e divorzio
Separazione e divorzio: aspetti processuali
Separazione giudiziale dei beni
Sessualità
Simulazione
Spese ordinarie e straordinarie
Stepchild Adoption
Stranieri
Successioni
Testamento biologico
Transessualismo
Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero
Trattamento dei dati personali
Trattamento di fine rapporto di lavoro
Trust
Tutela cautelare
Tutela della maternità
Unioni civili - omoaffettive
Violenza
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Veneto
area riservata
×
Aggiungi alla schermata Home
×
Per una migliore esperienza di navigazione ti consigliamo di aggiungere questa APP alla schermata Home
Premi l'icona
in basso al centro
Scorri in basso e clicca "Aggiungi alla schermata home"
Installa APP
annulla