Procedimento minorile: sollevata la questione di legittimità costituzionale della messa alla prova c.d. semplificata - Gip Trento, Ord., 06 marzo 2024
Lunedì, 22 Aprile 2024
Giurisprudenza
| Merito
| Diritto penale minorile
| Minori
Sezione Ondif di Trento
Sollevata la questione di legittimità costituzionale dell'istituto introdotto all'art. 27 bis D.P.R. n. 448 del 1988 in relazione all'art. 3 e all'art. 31 comma II Costituzione, perché cela, di fronte a un reato asseritamente commesso da un minorenne, una meccanica trattamentale fortemente improntata sul paradigma punitivo, scandita dal principio di proporzionalità, anziché assicurare un approccio trattamentale fondato su dinamiche educative e riabilitative, definite dal principio personalistico e assicurate dalla multidisciplinarietà dell'Organo giudicante minorile.
Minori – Procedimento minorile – Messa alla prova c.d. semplificata – Dubbi di legittimità costituzionale; Rif. Leg. Art. 27 bis D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448
editor: Ferrandi Francesca
Giovedì, 17 Luglio 2025
Minori. Quando può essere applicata la custodia cautelare? - Cass. Pen., Sez. ... |
Domenica, 13 Luglio 2025
Processo penale minorile. Necessaria un’adeguata istruttoria sul minore anche nel giudizio immediato ... |
Venerdì, 4 Luglio 2025
Tentato omicidio aggravato del minore. Il Giudice deve valutare la possibilità di ... |
Mercoledì, 4 Giugno 2025
In caso di dubbio sull'età dell'imputato, spetta al giudice minorile l'accertamento della ... |