L'Osservatorio
Statuto
Comitato esecutivo
Coordinamento nazionale
Elenco sezioni
Elenco responsabili regionali
Redazione della rivista
Rivista
European Association for Family and Succession Law - EFL
Formazione
Scuola centrale
E-learning
Iniziative formative
Giurisprudenza
Approfondimenti
Notizie
Dottrina
Legislazione
Prassi e Protocolli
Recensioni e segnalazioni
Le voci della violenza di genere
Riforma del processo civile
Le voci dell'Osservatorio
Cerca nel sito
Accedi
Giurisprudenza
Diritto internazionale
mercoledì, 22 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Stranieri
|
Diritto internazionale
|
CEDU
Adeguamento degli assegni familiari e discriminazione indiretta fondata sulla cittadinanza - CGUE, sez. II, sent., 16 giugno 2022, causa C-328/20
giovedì, 9 giugno 2022
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto internazionale
|
CEDU
|
Scuola
Scuola. No alle “classi ghetto” - Cedu, 31 maggio 2022, caso X ed altri c. Albania (ricc. 73548/17 e 45521/19)
venerdì, 20 maggio 2022
Giurisprudenza
|
Stranieri
|
Diritto internazionale
|
Legittimità
Stranieri. L’operatività della clausola di coesione familiare - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 13 maggio 2022, n. 15388
martedì, 17 maggio 2022
Giurisprudenza
|
CEDU
|
Diritto internazionale
|
Mantenimento dei figli
|
Minori
Assegno alimentare e determinazione della legge applicabile - Corte di giustizia UE, 12 maggio 2022, C- 622/20
mercoledì, 13 aprile 2022
Giurisprudenza
|
CEDU
|
Diritto internazionale
|
Violenza
Italia inadeguata nel tutelare le donne che denunciano la violenza domestica - CEDU, 7 aprile 2022, caso Landi c. Italia
martedì, 29 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Unioni civili
|
Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero
|
Minori
|
Filiazione
|
Diritto internazionale
|
Competenza
|
Adozione
|
Merito
Sezione Ondif di
Trieste
Sulla competenza in tema di dichiarazione di efficacia di provvedimenti stranieri in materia di adozione - Corte d’Appello di Trieste, sent. 6 ottobre 2021
mercoledì, 16 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Aspetti fiscali e previdenziali
|
Diritto internazionale
|
Stranieri
L’assegno per il nucleo familiare deve essere riconosciuto anche ai cittadini extracomunitari - Corte Cost., Sent., 11 marzo 2022, n. 67
mercoledì, 9 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Stranieri
|
Nascita e Nascita indesiderata
|
Diritto internazionale
|
Legittimità
Il bonus bebè e l’assegno di maternità spettano anche agli stranieri extracomunitari - Corte Cost., Sent., 04 marzo 2022, n. 54
lunedì, 7 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Cittadinanza
|
covid-19
|
Diritto internazionale
|
Stranieri
La non credibilità del racconto del richiedente esclude lo status di rifugiato e la protezione sussidiaria - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 03 marzo 2022, n. 7046
sabato, 5 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Giurisdizione e competenza
|
Diritto internazionale
|
Legittimità
Giurisdizioni diverse fra domande di affidamento e mantenimento del minore. Cass. I Sez., Ord. Interl. 3 marzo 2022 n.7103
giovedì, 3 marzo 2022
Giurisprudenza
|
Merito
|
Affidamento dei figli
|
Diritto internazionale
|
Divorzio
Sezione Ondif di
Torino
La disciplina straniera sul divorzio c.d. “diretto” non è contraria all’ordine pubblico interno - Tribunale di Torino, sent., 30 novembre 2021, n. 5259
mercoledì, 16 febbraio 2022
Giurisprudenza
|
Divorzio
|
Diritto internazionale
|
Competenza
|
Cittadinanza
|
CEDU
Residenza e competenza di uno Stato membro in tema di divorzio. Dipende dalla cittadinanza dell’attore - Corte di giustizia UE, Sez. III, Sent., 10 febbraio 2022
lunedì, 4 ottobre 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritti della persona
|
Diritto internazionale
|
Violenza
Sul sistema indennitario per le vittime di reati intenzionali e violenti - Cass. Civ., Sez. III, Ord., 29 settembre 2021, n. 26303
venerdì, 3 settembre 2021
Giurisprudenza
|
CEDU
|
Diritti della persona
|
Diritto internazionale
|
Diritto internazionale
|
Divorzio
|
Stranieri
|
Violenza
Sul mantenimento del diritto di soggiorno in caso di violenza domestica - CGUE, sentenza 2 settembre 2021, causa C-930/19
venerdì, 3 settembre 2021
Giurisprudenza
|
CEDU
|
Diritti della persona
|
Diritto internazionale
|
Diritto internazionale
|
Divorzio
|
Stranieri
|
Violenza
Sul mantenimento del diritto di soggiorno in caso di violenza domestica - CGUE, sentenza 2 settembre 2021, causa C-930/19
venerdì, 3 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Stranieri
|
Diritto internazionale
|
Diritto internazionale
|
Diritti della persona
|
CEDU
Sì all’assegno di maternità e di natalità ai cittadini di paesi terzi che soggiornano legalmente in Italia - CGUE, sentenza 2 settembre 2021, causa C-350/20
venerdì, 3 settembre 2021
Giurisprudenza
|
Stranieri
|
Diritto internazionale
|
Diritto internazionale
|
Diritti della persona
|
CEDU
Sì all’assegno di maternità e di natalità ai cittadini di paesi terzi che soggiornano legalmente in Italia - CGUE, sentenza 2 settembre 2021, causa C-350/20
lunedì, 19 luglio 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto internazionale
|
Processo civile
|
Separazione e divorzio: aspetti processuali
Sezione Ondif di
Reggio Emilia
Modifica delle condizioni di separazione e pendenza di giudizio di divorzio presso l'autorità albanese - Tribunale di Reggio Emilia, decr. 3 giugno 2021
giovedì, 15 luglio 2021
Giurisprudenza
|
CEDU
|
Diritto internazionale
|
Successioni
Validità di una copia autentica del certificato successione europeo che non contiene data di scadenza - Corte giustizia Unione Europea, Sez. VI, Sent., 1 luglio 2021, n. 301/20
martedì, 22 giugno 2021
Giurisprudenza
|
CEDU
|
Diritto internazionale
|
Diritto di Famiglia
Quando può essere giustificato l'allontanamento di un cittadino dell'Unione e dei suoi familiari? - CGUE, sentenza 22 giugno 2021, causa C-718/19
mercoledì, 16 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Trattamento dei dati personali
|
Diritto internazionale
|
Diritti della persona
|
CEDU
Regolamento generale sulla protezione dei dati: condizioni di esercizio dei poteri delle autorità nazionali di controllo per il trattamento transfrontaliero di dati - CGUE, sentenza 15 giugno 2021, C-645/19 Facebook Ireland e a.
martedì, 8 giugno 2021
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
Diritti della persona
|
CEDU
Il principio di parità di retribuzione tra uomini e donne è direttamente applicabile anche nell'ipotesi di "lavoro di pari valore" - CGUE, Sent. 3 giugno 2021, C.- 624/19
martedì, 20 aprile 2021
Giurisprudenza
|
CEDU
|
Diritti della persona
|
Diritto alla vita privata e familiare
|
Diritto internazionale
|
Violenza
Violenza sessuale. La concessione dell'amnistia è in contrasto con gli artt. 3 e 8 della CEDU - CEDU, Sez. II, 13 aprile 2021, n. 37882/13 - AFFAIRE E.G. c. RÉPUBLIQUE DE MOLDOVA
lunedì, 19 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Affidamento dei figli
|
Diritto internazionale
|
Processo civile
Ai fini della giurisdizione, è rilevante la residenza abituale del minore - Cass. Civ., Sez. Unite, sent. 19 aprile 2021 n. 10243
lunedì, 19 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
CEDU
Rapporto di filiazione tra un bambino e una coppia sposata dello stesso sesso - CGUE: conclusioni del 15 aprile 2021 presentate dall'Avvocato generale nella causa C-490/20
mercoledì, 17 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Legittimità
|
Diritto internazionale
|
Minori
|
Potestà genitoriale
Sottrazione internazionale e condizioni ostative al rientro nel luogo di residenza abituale del minore - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 17 febbraio 2021, n. 4222
mercoledì, 7 aprile 2021
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto internazionale
|
Diritto di Famiglia
|
Legittimità
Richiesta al massimario l’individuazione della legge applicabile in tema di minori stranieri non accompagnati - Cass. Civ., Sez. VI-1, ord. interl. 7 aprile 2021 n. 9271
mercoledì, 7 aprile 2021
Giurisprudenza
|
CEDU
|
Accordi di separazione e di divorzio
|
Diritto alla vita privata e familiare
|
Diritto internazionale
|
Divorzio
L'obbligo legale di produrre l’accordo di divorzio viola la privacy - CEDU, 6 aprile 2021 - CASE OF LIEBSCHER v. AUSTRIA
lunedì, 29 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Responsabilità genitoriale
|
Minori
|
Diritto internazionale
|
CEDU
Regolamento Bruxelles II bis e sottrazione di un minore verso uno Stato terzo - CGUE, 24 marzo 2021
venerdì, 12 marzo 2021
Giurisprudenza
|
Merito
|
Diritto internazionale
|
Minori
|
Procreazione assistita
|
Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero
Sezione Ondif di
Bari
Ammessa la rettifica dell'atto di nascita del figlio, nato da due uomini, da parte del genitore "intenzionale" - Corte Appello Bari, Sez. Min. Fam., 9 ottobre 2020
giovedì, 4 febbraio 2021
Giurisprudenza
|
Processo civile
|
Diritto internazionale
|
Legittimità
|
Separazione e divorzio
Rigettato il ricorso per regolamento di competenza per il divorzio presentato nel Principato di Monaco - Cass. Civ., Sez. VI -I, ord. 4 febbraio 2021 n. 2654
lunedì, 4 gennaio 2021
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
CEDU
Diritto alla vita e alla salute. Riconosciuta la responsabilità genitoriale alla nonna di una bambina di sette anni -High Court (Family Section) - Great Ormond Street Hospital for Children NHS Foundation Trust v MK (Medical Treatment) [2020] EWHC 3476 (Fam) (16 dicembre 2020)
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
Diritto internazionale
|
Circolazione e residenza
|
CEDU
No al rimpatrio del genitore allorché il figlio, seppure maggiorenne, sia affetto da grave malattia. Corte Giustizia UE 30 settembre 2020
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
Diritto internazionale
|
Circolazione e residenza
|
CEDU
No al rimpatrio del genitore allorché il figlio, seppure maggiorenne, sia affetto da grave malattia. Corte Giustizia UE 30 settembre 2020
giovedì, 17 dicembre 2020
Giurisprudenza
|
Riconoscimento delle sentenze straniere
|
Diritto internazionale
|
Affidamento dei figli
|
Merito
Sezione Ondif di
Genova
Il giudice è chiamato a tener conto del motivato dissenso del minore. Corte d'Appello Torino 4 aprile 2019
sabato, 7 novembre 2020
Giurisprudenza
|
Minori
|
Diritto internazionale
|
Circolazione e residenza
|
Merito
L'accordo fra i genitori esclude il trattenimento illecito. Tribunale per i Minorenni di Roma, 22 luglio 2020
sabato, 26 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
Affidamento dei figli
|
Merito
Sezione Ondif di
Verona
Va assicurato al genitore straniero il celere assolvimento delle esigenze dei figli. Tribunale di Verona, 5 gennaio 2020
sabato, 26 settembre 2020
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
Legittimità
La pratica della infibulazione va accertata in concreto ai fini della protezione. Corte di Cassazione, 27 agosto 2020 n. 17954
mercoledì, 13 maggio 2020
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
Legittimità
Ascolto del minore in ambito di sottrazione internazionale. Cass. 24 febbraio n. 4792
venerdì, 24 aprile 2020
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
Adozione
|
Merito
Sezione Ondif di
Potenza
Riconosciuta l'adozione da parte di single. Corte d'Appello Potenza 9 aprile 2020
mercoledì, 30 ottobre 2019
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
Affidamento prolungato e ingiustificato di minori. La Corte di Strasburgo condanna l'Italia. Corte Europea Dei Diritti Dell'uomo, Prima Sezione, 18 luglio 2019 CAUSA R.V. E ALTRI c. ITALIA
mercoledì, 20 febbraio 2019
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
Merito
Proroga di giurisdizione e rinuncia all'eredità del minore: applicabile il Regolamento n. 2201/2003 Sent. CGUE (sesta sezione) del 19 aprile 2018.
giovedì, 20 settembre 2018
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
Non è lecito il liceziamento di un cittadino membro UE solo perchè si è risposato civilmente, in contrasto con le regole dell'ospedale cattolico in cui lavorava. CGuE sent. C-68/17
lunedì, 28 maggio 2018
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
I nonni mantengono il diritto di visita ai nipoti anche dopo il divorzio. CGUE Causa C‑335/17
venerdì, 28 ottobre 2016
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
Legittimità
Sentenza di separazione e di divorzio si pongono su piani differenti. Corte di Cassazione, 27 ottobre 2016, n. 21741
venerdì, 7 ottobre 2016
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
CEDU
I limiti al diritto di visita vanno rimossi con determinazione, CEDU, 15 settembre 2016, GIORGIONI / Italia
venerdì, 16 settembre 2016
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
La condanna penale di un soggetto familiare di un cittadino di stato membro non ne comporta l'immediata espulsione. Grande sezione Corte Unione Europea, 13 settembre 2016.
giovedì, 23 febbraio 2012
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
Legittimità
Sezione Ondif di
Livorno
sentenza n. 29424 del 28/12/2011 Corte Suprema di Cassazione
venerdì, 21 ottobre 2005
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
Legittimità
L'omologazione straniera della separazione tra coniugi è automaticamente riconosciuto nel nostro ordinamento. - Cass. sez. I, 21 ottobre 2005, n. 20464
martedì, 4 luglio 2006
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
Merito
Nei rapporti patrimoniali tra coniugi non può prevalere la legge nazionale del marito. - Corte cost. 4 luglio 2006, n. 254
giovedì, 27 maggio 2004
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
È vietata qualsiasi discriminazione tra lavoratori fondata sul sesso. - Corte di giustizia CE, 27 maggio 2004, n. 285
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
Sono contrarie al principio di parità di trattamento quelle norme che si basano sul sesso per condizionare l'acquisizione di diritti durante il congedo per maternità. - Corte di giustizia CE, 13 gennaio 2005, n. 356
martedì, 23 settembre 2003
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
|
Merito
I regolamenti europei non sono applicabili quando il cittadino di uno Stato membro e il cittadino di un Paese terzo hanno contratto un matrimonio di comodo. - Corte di giustizia CE, 23 settembre 2003, n. 109
mercoledì, 7 gennaio 2004
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
Non è conforme al diritto comunitario la legislazione nazionale che vieti il matrimonio ai transessuali. - Corte di giustizia CE, 7 gennaio 2004, n. 117
giovedì, 14 ottobre 2004
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
È lecito vietare i giochi finalizzati a "giocare ad uccidere". - Corte di giustizia CE, sez. I, 14 ottobre 2004, n. 36
martedì, 19 ottobre 2004
Giurisprudenza
|
Diritto internazionale
I genitori hanno il diritto di soggiornare con il figlio minore. - Corte di giustizia CE, 19 ottobre 2004, n. 200
Focus on
sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 -
Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
ricerca avanzata
×
Dottrina
European Association for Family and Succession Law - EFL
Giurisprudenza
Iniziative
Legislazione
Notizie
Prassi - Protocolli
Recensioni - segnalazioni
Rivista
Scuola Centrale dell'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Aborto
Accertamento paternità e maternità
Accordi di separazione e di divorzio
Accordi prematrimoniali
Addebito della separazione
Adozione
ADR - Negoziazione assistita
Adulterio
Affidamento dei figli
Affido familiare
Alienazione parentale
Alimenti
Amministrazione di Sostegno
Aspetti fiscali e previdenziali
Assegnazione della casa
Attuazione dei provvedimenti
Autonomia privata e contrattuale
Avvocato - Deontologia
Capacità
Casa coniugale
CEDU (Giurisprudenza)
Circolazione e residenza
Cittadinanza - Immigrazione
Codice Etico
Cognome
Competenza
Comunione legale
Congedi parentali
Consulenza tecnica
Convivenze - Famiglia di fatto
Covid-19
Diritti degli animali
Diritti della persona
Diritto alla salute
Diritto alla vita privata e familiare
Diritto di Famiglia
Diritto internazionale - comunitario
Diritto penale della famiglia
Diritto penale minorile
Disabilità
Disposizioni anticipate di trattamento
Divorzio
Donazione
Dopodinoi
Famiglia di fatto
Figli maggiorenni
Filiazione
Fondo patrimoniale
Garante per l'infanzia
Genitorialità
Giudice Tutelare
Giurisdizione e competenza
Giurisprudenza Amministrativa
Gratuito patrocinio
I trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio
Illecito endofamiliare
Impresa familiare
Legittimità (Giurisprudenza)
Maltrattamenti e stalking
Mantenimento
Mantenimento dei figli
Maternità surrogata
Matrimoni misti
Matrimonio
Mediazione e conciliazione
Mediazione familiare - Coordinazione
Merito (Giurisprudenza)
Minori
Modifiche della separazione e del divorzio
Nascita e Nascita indesiderata
Nullità del matrimonio
Ordini di protezione
Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Pari opportunità
Potestà genitoriale
Pratica collaborativa
Procedimento civile minorile
Processo civile
Procreazione assistita
Promessa di matrimonio
Provvedimenti de potestate
Psicologia/Psichiatria forense
Regime fiscale della famiglia
Regime patrimoniale della famiglia
Responsabilità civile
Responsabilità genitoriale
Responsabilità penale
Responsabilità civile
Rettificazione di sesso
Riconciliazione
Riconoscimento / Disconoscimento
Riconoscimento delle sentenze straniere
Riservatezza
Sanzioni civili
Scuola
Separazione consensuale
Separazione dei beni
Separazione dei coniugi
Separazione e divorzio
Separazione e divorzio: aspetti processuali
Separazione giudiziale dei beni
Sessualità
Simulazione
Spese ordinarie e straordinarie
Stepchild Adoption
Stranieri
Successioni
Testamento biologico
Transessualismo
Trascrizione degli atti di nascita formati all'estero
Trattamento dei dati personali
Trattamento di fine rapporto di lavoro
Trust
Tutela cautelare
Tutela della maternità
Unioni civili - omoaffettive
Violenza
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Veneto
area riservata
×
Aggiungi alla schermata Home
×
Per una migliore esperienza di navigazione ti consigliamo di aggiungere questa APP alla schermata Home
Premi l'icona
in basso al centro
Scorri in basso e clicca "Aggiungi alla schermata home"
Installa APP
annulla