Il mancato ascolto del minore può essere giustificato in ragione del superiore interesse dello stesso - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 05 aprile 2024, n. 9071
![]() |
Nei procedimenti minorili, l'audizione del minore non costituisce adempimento da eseguire in via automatica ad ogni istanza, reiterata nel grado d'appello o nelle fasi endoprocedimentali della modifica e revoca dei provvedimenti adottati, ove sia stata già disposta ed eseguita, non essendo l'ascolto del minore un atto istruttorio o burocratico, ma l'esercizio di un diritto, sottratto alla disponibilità delle parti e garantito dal giudice, il quale è tenuto a rendere una motivazione esplicita e puntuale soltanto in caso di totale omissione dell'ascolto o di richiesta in tal senso proveniente dal curatore speciale del minore, quale rappresentante del titolare del diritto, potendo il diniego alle richieste di rinnovo, fuori dalle ipotesi sopra indicate, essere anche implicito.
Minori – Ascolto del minore – Superiore interesse del minore – Esclusione; Rif. Leg. Artt. 315-bis, 316-bis, 337-ter e 337-quinquies c.c.
Minori – Ascolto del minore – Superiore interesse del minore – Esclusione; Rif. Leg. Artt. 315-bis, 316-bis, 337-ter e 337-quinquies c.c.
editor: Ferrandi Francesca
Sabato, 22 Marzo 2025
I provvedimenti de responsabilitate non strettamente endoprocedimentali sono ricorribili per cassazione. Cass. ... |
Sabato, 22 Marzo 2025
Indagini della Guardia di Finanza per il padre poco presente nella vita ... |
Venerdì, 21 Marzo 2025
Stalking. La prova dell'evento può essere desunta anche dalla natura dei comportamenti ... |
Venerdì, 21 Marzo 2025
Stalking. L'obbligo di evitare ogni possibile contatto con la persona offesa include ... |