La determinazione dell'assegno di mantenimento del minore nel caso di sensibile incremento delle sue esigenze - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 11 dicembre 2023, n. 34382
Martedì, 19 Dicembre 2023
Giurisprudenza
| Legittimità
| Mantenimento dei figli
| Minori
| Separazione dei coniugi
![]() |
In tema di assegno di mantenimento del figlio, l'aumento delle esigenze economiche di quest'ultimo è notoriamente legato alla sua crescita e non ha bisogno di specifica dimostrazione. Ne consegue che le esigenze di cura, educazione, istruzione ed assistenza, crescenti con l'età - che devono essere soddisfatte dai genitori ai sensi dell'art. 337 ter c.c., comma 1 - non possono ritenersi coperte ed assorbite integralmente con l'assunzione del pagamento delle c.d. "spese straordinarie", dovendosi provvedere ad un proporzionale adeguamento dell'assegno di mantenimento.
Separazione dei coniugi - Provvedimenti riguardo ai figli – Mantenimento dei figli; Rif. Leg. Art. 337-ter c.c.
editor: Ferrandi Francesca
Venerdì, 25 Aprile 2025
Fondo patrimoniale. Ai fini dell'azione revocatoria, il coniuge non proprietario è litisconsorte ... |
Mercoledì, 23 Aprile 2025
Sulla modifica delle condizioni di regolamentazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale - Tribunale ... |
Mercoledì, 23 Aprile 2025
Mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente indipendente: la riduzione della ipoteca va ... |
Venerdì, 18 Aprile 2025
Ruoli e funzioni dei genitori rispetto alle c.d. spese straordinarie - Cass. ... |