inserisci una o più parole da cercare nel sito
ricerca avanzata - azzera

Curatore speciale e ascolto del minore: diritti fondamentali. Cass. Sez. I, 4 luglio 2023 n. 18844

Cass. Sez. I, Est. Marulli, Ord. 4.07.23 n. 18844 per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi

Nei giudizi limitativi, ablativi o restitutivi della responsabilità genitoriale, si impone la nomina di un curatore speciale al minore ma solo quando la sottostante situazione di conflitto di interessi riguardi entrambi i genitori, con la riflessa conseguenza che la nomina di un curatore speciale non si rende necessaria se non ricorre questa condizione o, quanto meno, fino a quando nel corso del procedimento non emerga che l'interesse del minore confligge con quello di entrambi i genitori.
L'audizione del minore di almeno dodici anni, e anche di età minore ove capace di discernimento, costituisce modalità, tra le più rilevanti, di riconoscimento del diritto fondamentale del minore ad essere informato e ad esprimere le proprie opinioni nei procedimenti che lo riguardano, nonchè elemento di primaria importanza nella valutazione del suo interesse.

giudizi de responsabilitate - nomina curatore speciale al minore - ascolto del minore
Rif.Leg.: art. 12 Convenzione di New York sui diritti del fanciullo, art. 6 Convenzione di Strasburgo del 25 gennaio 1996, ratificata con L. 20 marzo 2003, n. 77

editor: Fossati Cesare