Nuovo regime di ammissibilità dei reclami ai provvedimenti interinali. Corte d’Appello di Catanzaro, 11 settembre 2023
Mercoledì, 13 Settembre 2023
Giurisprudenza
| Tutela cautelare
| Procedimento civile minorile
| Minori
| Merito
Sezione Ondif di Cosenza
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
È inammissibile il reclamo avverso i decreti endoprocedimentali, vale a dire quelli caratterizzati dalla previsione di un termine finale di efficacia.
È viceversa ammissibile il reclamo avverso i decreti che, seppur non definitivi, tuttavia sospendono o introducono sostanziali limitazioni alla responsabilità genitoriale, ovvero prevedono sostanziali modifiche dell’affidamento e della collocazione dei minori.
Si conferma l’opportunità di un provvedimento provvisorio e urgente, assunto allo stato degli atti, ferma restando la necessità di una successiva compiuta più approfondita istruttoria.
Pregiudizio minori – salvaguardia – provvedimenti cautelari urgenti – reclamo - presupposti
Rif. Leg.: artt. 330 cc e 739 cpc – 473-bis.24 cpc
editor: Fossati Cesare
Lunedì, 25 Novembre 2024
Procedimento minorile: il proscioglimento del minore va pronunciato in camera di consiglio. ... |
Martedì, 19 Novembre 2024
Stato di adottabilità: la notifica a mezzo p.e.c. da parte della cancelleria ... |
Giovedì, 14 Novembre 2024
Maltrattamenti in famiglia: da provare le esigenze di vita che consentono l’allontanamento ... |
Sabato, 12 Ottobre 2024
Praticabile la rotazione dei genitori nella casa delle figlie. Tribunale di Udine, ... |