Rigettato il ricorso per regolamento di competenza per il divorzio presentato nel Principato di Monaco - Cass. Civ., Sez. VI -I, ord. 4 febbraio 2021 n. 2654
Giovedì, 4 Febbraio 2021
Giurisprudenza
| Processo civile
| Diritto internazionale
| Legittimità
| Separazione e divorzio
![]() |
La litispendenza internazionale ai sensi dell'art. 7, L. n. 218/95 sussiste quando vi sia, oltre all'identità delle parti, l'identità dei risultati pratici perseguiti dalle domande, a prescindere dall'identità del petitum immediato e del titolo specificamente fatto valere. Non appare predicabile alcuna ipotesi di litispendenza internazionale, stante la diversità di petitum e di causa petendi, rispettivamente, tra la causa di divorzio introdotta dalla controricorrente dinanzi ai giudici monegaschi e quella di separazione pendente in Italia.
La litispendenza postula la contemporanea pendenza della stessa causa davanti a giudici diversi, e la relativa questione - rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio - deve essere decisa con riguardo alla situazione processuale esistente al momento della decisione.
Non risultano applicabili al caso di specie le disposizioni contenute nel Regolamento UE n. 2201 del 2003, non vertendosi in tema di riparto di giurisdizione tra giudici degli Stati dell'Unione, vincolati dal Regolamento stesso.
La questione relativa alla sussistenza della litispendenza deve essere decisa con riguardo alla situazione processuale esistente al momento della relativa pronuncia e, dunque, avuto riguardo anche agli eventi processuali sopravvenuti.
Divorzio – Litispendenza - Regolamento di competenza – Identità della causa - Rif. Leg. art. 42 cod. proc. civ. – Reg. 2201/2003 – Legge 218/95
autore: Cianciolo Valeria
Martedì, 31 Gennaio 2023
Ai figli maggiorenni portatori di handicap grave non si applicano le norme ... |
Lunedì, 30 Gennaio 2023
L’art. 709-ter c.p.c. come misura contro la violazione del diritto alla bigenitorialità ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
L’audizione del minore non può costituire un obbligo assoluto - Cass. Civ., ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Notifica a mezzo Pec: cosa succede se l’avvocato ha la casella piena? ... |