Le somme ricevute in prestito per l’acquisto di un'auto devono essere restituite all’ex coniuge - Cass. Civ., Sez. II, Ord., 04 maggio 2023, n. 11664
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
In tema di mutuo, se è pur vero che chi agisce per l'adempimento di un obbligo di restituzione di somme che assume di avere pagato è tenuto a fornire la prova del titolo su cui fonda la sua pretesa, è anche innegabile che chi riceve il denaro altrui non è in linea di principio autorizzato a trattenerlo “senza causa”, e che la mancata prova da parte dell’attore della sussistenza di un contratto di mutuo, a giustificazione del diritto alla restituzione di somme che concretamente dimostri di avere versato, non elimina il problema di accertare se sia consentito all’accipiens di trattenere le somme ricevute, senza essere tenuto quanto meno ad allegare la causa che ne giustifichi l'acquisizione. Ne discende che il rigetto della domanda di restituzione dell'asserito mutuante, per mancanza di prova della pattuizione del relativo obbligo, è condizionato anche dalla risoluzione della questione relativa alla sussistenza di una causa che giustifichi il diritto dell'accipiens a trattenere le somme ricevute, qualora questi non deduca alcuna valida causa idonea a giustificarlo. (FF)
Separazione e divorzio - Mutuo - Prova in genere in materia civile - Onere della prova; Rif. Leg. Artt. 2033 e 2697 c.c.
Separazione e divorzio - Mutuo - Prova in genere in materia civile - Onere della prova; Rif. Leg. Artt. 2033 e 2697 c.c.
editor: Ferrandi Francesca
Venerdì, 10 Gennaio 2025
Cessione di quote dal marito alla madre. Provata la simulazione a danno ... |
Giovedì, 31 Ottobre 2024
Cumulo di domande di separazione e divorzio ammissibile anche con procedura di ... |
Giovedì, 24 Ottobre 2024
Il coniuge non assegnatario della casa familiare deve restituirla immediatamente al proprietario. ... |
Martedì, 23 Luglio 2024
Accordi a contenuto essenziale ed eventuale - Cass. Civ., Sez. I, ord. ... |