Eclatanti le differenze fra il vecchio ed il nuovo corso in tema di assegno di divorzio. Tribunale di Firenze, 26 aprile 2019
![]() |
Il Tribunale di Firenze nega l'assegno di divorzio all'ex coniuge - che in regime di separazione percepiva un mantenimento €.7.700,00 al mese, poi ridotto ad €. 5.000,00 in sede di udienza presidenziale nel giudizio di scioglimento di matrimonio - affermando che, da una parte la moglie non ha contribuito alla formazione del cospicuo patrimonio del marito, in larga parte di provenienza ereditaria e dall'altra che la medesima, con quanto ricevuto in sede di separazione, abbia avuto una disponibilità di beni e danaro tale, da non poter essere considerata priva di adeguati mezzi di sussistenza.Non sussistono quindi i presupposti di natura compensativa, né quelli di natura assistenziale.Singolare il richiamo ai più stringenti presupposti di Cass. 11504/17 (in luogo di SS.UU. 18287/18).
* si ringrazia l'avv. Pietro Zaccagnini, Presidente della sezione di Prato, per la segnalazione
autore: Fossati Cesare
Venerdì, 20 Gennaio 2023
Ripetibili gli assegni di mantenimento ricevuti dal coniuge abbiente - Cass. Civ., ... |
Mercoledì, 4 Gennaio 2023
Sentenza penale irrevocabile per stalking e dichiarazioni della figlia minorenne. Corretta la ... |
Mercoledì, 21 Dicembre 2022
Il turpiloquio contro l'amante non sempre è aberrante - Tribunale di ... |
Martedì, 22 Novembre 2022
Per la determinazione dell'assegno di divorzio, occorre considerare anche la rendita INAIL ... |