La patologia psichiatrica di uno dei coniugi non esime il giudice dalla verifica della violazione dei doveri matrimoniali - Cass. Civ., Sez. I, ord. 20 aprile 2023 n. 10711
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
In tema di separazione personale, il grave stato di infermità di uno dei coniugi, perdurante nel tempo e non reversibile, può costituire, per le modalità in cui si manifesti e per le implicazioni nella vita degli altri componenti il nucleo familiare, specialmente se investa la sfera psichica della persona precludendo ogni possibilità di comunicazione o di intesa, un elemento di così grave alterazione dell'equilibrio coniugale, da determinare di per se stesso un'oggettiva impossibilità di prosecuzione della convivenza.
La sola patologia psichiatrica di cui sia affetto uno dei coniugi, laddove non comporti una effettiva incapacità di intendere e di volere, non esime il giudice, ai fini della chiesta pronuncia sull'addebito della separazione personale tra i coniugi, dalla verifica e valutazione dei comportamenti coniugali in rapporto alla eventuale violazione dei doveri di cui all'art. 143 c.c., ed alla loro efficacia causale nel determinarsi della crisi del rapporto coniugale.
Separazione con addebito - Violazione dei doveri matrimoniale - Rif. Leg. 147, 148, 156, 316 bis, 337 ter, 2697, 2727 e 2729 cod. civ.; artt. 115 e116 c.p.c
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 10 Gennaio 2025
Cessione di quote dal marito alla madre. Provata la simulazione a danno ... |
Martedì, 7 Gennaio 2025
La separazione è addebitabile alla moglie fedifraga anche se il marito ha ... |
Giovedì, 2 Gennaio 2025
Le violenze inflitte al coniuge determinano l’addebito della separazione e la condanna ... |
Venerdì, 27 Dicembre 2024
La violenza fisica determina sempre l’addebito della separazione. Cass. Civ., Sez. I, ... |