
Giurisprudenza
Spese ordinarie e straordinarie
sabato, 20 febbraio 2021
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Responsabilità genitoriale | Merito
sezione di Verona
Scelta della scuola pubblica e privata: come opera il giudizio. Tribunale di Verona, 16 febbraio 2021
venerdì, 22 gennaio 2021
Giurisprudenza | Merito | Affidamento dei figli | Mantenimento dei figli | Spese ordinarie e straordinarie
sezione di Chieti
Spese straordinarie. L'opposizione di un genitore non può impedire l'attuazione di ogni iniziativa - Trib. di Lanciano, Sent. 7 maggio 2020, n. 104
giovedì, 21 gennaio 2021
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Legittimità
Spese straordinarie azionabili direttamente versus spese oggetto di accertamento. Cass. 13 gennaio 2021 n. 379
martedì, 29 dicembre 2020
Giurisprudenza | Merito | Mantenimento dei figli | Spese ordinarie e straordinarie
sezione di Bologna
Il genitore collocatario non è sempre tenuto a concordare preventivamente con l'altro genitore tutte le spese straordinarie - Trib. Bologna, decr. 15 novembre 2020
venerdì, 22 maggio 2020
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Merito
sezione di Bologna
Rimborsabili le spese sostenute nell’interesse del figlio senza previo accordo. Trib. Bologna 27 aprile 2020
sabato, 25 gennaio 2020
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Merito
sezione di Verona
Inammissibilità dell'atto di precetto per il recupero di spese accessorie. Trib. di Verona, ord. 14 gennaio 2020, est. Dott. Franco Angelo
giovedì, 19 settembre 2019
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Legittimità
I messaggi telefonici costituiscono prova ai fini del rimborso delle spese straordinarie. Corte di Cassazione 17 luglio 2019 n. 19155
giovedì, 13 giugno 2019
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Merito
sezione di Verona
Sono dovute dal padre le somme per attività ricreative sostenute dalla madre nell'interesse del figlio anche se non concordate ma solo a lui comunicate. Tribunale di Verona, sentenza del 4 giugno 2019 n.1309
venerdì, 3 maggio 2019
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Merito
Non basta la sentenza o il provvedimento di separazione o divorzio come titolo esecutivo per il recupero delle spese straordinarie. Tribunale di Verona, ord. 30 aprile 2019.
giovedì, 18 ottobre 2018
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Legittimità
Ci sia più elasticità e globalità nei criteri per determinare l'importo dell'assegno di mantenimento dei figli. Cass del 10 ottobre 2018 n. 25134
venerdì, 21 settembre 2018
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Merito
La violazione contestabile ex art 614 cpc è relativa solo agli obblighi di fare o non fare e non può applicarsi nei provvedimenti riguardanti i figli. Tribunale di Mantova, 12 luglio 2018
venerdì, 21 settembre 2018
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Legittimità | Merito
Congruo l'aumento del contributo al mantenimento del figlio maggiorenne che va all'università. Cass. del 6 settembre 2018 n. 21726
martedì, 11 settembre 2018
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Legittimità
Sulle spese straordinarie prevale l'interesse del minore rispetto all'obbligo di concertazione. Cass. 6 settembre 2018 n. 21726
giovedì, 28 giugno 2018
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Legittimità
Non sono mai ripetibili le spese sostenute in corso di matrimonio per i bisogni della famiglia e dei figli. Cass. del 7 maggio 2018 n. 10927.
giovedì, 18 gennaio 2018
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Legittimità
Le spese straordinarie debbono essere caratterizzate da imprevedibilità ed eccezionalità. I ticket sanitari non posseggono tali caratteristiche. Cass. del 17 gennaio 2018 n. 1070.
venerdì, 27 ottobre 2017
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Legittimità
Si debbono concordare previamente tutte le spese straordinarie sostenute nell'interesse dei figli, soprattutto se c'è grande conflittualità fra i genitori. Cass. ord. del 23 ottobre 2017 n° 25055
venerdì, 24 febbraio 2017
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Legittimità
Non sussiste un obbligo di concertazione preventiva alla spesa straordinaria per il figlio fra gli ex coniugi, ma il dissenso deve essere espresso e motivato. Cass. Ord. n° 4753 del 23 febbraio 2017.
mercoledì, 31 agosto 2016
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Merito
Criteri guida per prevenire i contrasti sulle spese straordinarie. Tribunale di Roma, 4 marzo 2016.
sabato, 30 luglio 2016
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Merito
La spesa per polizza assicurativa a copertura spese mediche rientra fra quelle straordinarie da suddividersi fra genitori, anche senza previo accordo. Tribunale di Roma. Sent. 21 giugno 2016. dott. Donatella Galterio.
venerdì, 17 giugno 2016
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Legittimità
Se i genitori possono sostenere le spese straordinarie, il coniuge non affidatario deve versare la sua quota anche se non è d'accordo. Corte Cass. ord. 12013 del 10 giugno 2016.
venerdì, 4 marzo 2016
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Legittimità
I contrasti sulle spese straordinarie si dirimono in punto necessarietà delle stesse, non sulla previa concertazione. Corte di Cassazione 2 marzo 2016 n. 4182.
lunedì, 25 giugno 2012
Giurisprudenza | Spese ordinarie e straordinarie | Legittimità
sezione di Livorno
I genitori devono previamente condividere la scelta delle spese straordinarie per i figli (Cass. sent.n° 10174/2012)
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.