Giudizio di cassazione ed omessa pronunzia. Nel motivo occorre riferirsi alla nullità della decisione - Cass. Civ., Sez. I, ord. 15 aprile 2024 n. 10054
Mercoledì, 17 Aprile 2024
Giurisprudenza
| Legittimità
| autonomia privata e contrattuale
| Processo civile
| Separazione e divorzio: aspetti processuali
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Il ricorso per cassazione, avendo ad oggetto censure espressamente e tassativamente previste dall'art. 360, comma 1, cod. proc. civ., deve essere articolato in specifici motivi riconducibili in maniera immediata ed inequivocabile a una delle cinque ragioni di impugnazione stabilite dalla citata disposizione, pur senza la necessaria adozione di formule sacramentali o l'esatta indicazione numerica di una delle predette ipotesi; pertanto, nel caso in cui il ricorrente lamenti l'omessa pronuncia, da parte dell'impugnata sentenza, in ordine a una delle domande o eccezioni proposte, non è indispensabile che faccia esplicita menzione della ravvisabilità della fattispecie di cui al n. 4 del primo comma dell'art. 360 cod. proc. civ., con riguardo all'art. 112 cod. proc. civ., purché il motivo rechi univoco riferimento alla nullità della decisione derivante dalla relativa omissione, dovendosi, invece, dichiarare inammissibile il gravame allorché sostenga che la motivazione sia mancante o insufficiente o si limiti ad argomentare sulla violazione di legge.
Cassazione (ricorso per) - Ricorso - Forma e contenuto - Indicazione dei motivi e delle norme di diritto - Denuncia del vizio di omessa pronuncia - Riferimento univoco alla nullità della sentenza - Divorzio - Decreto di omologa del verbale di separazione personale - Vizio del consenso - Domanda di annullamento degli accordi di separazione consensuale per vizio del consenso - Rif. Leg. artt. 1427, 1428, 1429 n. 3 cod. civ.; artt. 112 e 115 cod. proc. civ.
editor: Cianciolo Valeria
Giovedì, 23 Gennaio 2025
Convivenza e negozio fiduciario - Corte d'Appello di Bologna, Sez. III, sent. ... |
Martedì, 21 Gennaio 2025
Natura degli accordi fra ex conviventi - Cass. Civ., Sez. I, ord. ... |
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. ... |
Venerdì, 10 Gennaio 2025
Sulla nozione di residenza abituale del minore d'età - Cass. Civ., Sez. ... |