L'ordinanza presidenziale deve fondarsi su elementi evincibili allo stato degli atti. Corte d'Appello di Bologna, 16 settembre 2020
si ringrazia l'avv. Caterina Bernardi, pres. Ondif sezione di Modena
Domenica, 18 Aprile 2021
Giurisprudenza
| Separazione e divorzio: aspetti processuali
| Mantenimento
| Merito
Sezione Ondif di Modena
Rilevano in sede di reclamo avverso ordinana presidenziale solo i profili di erroneità immediatamente riscontrabili.
La domanda di affido esclusivo della figlia fondata sulle presunte lacune nella capacità genitoriale del padre dovrà essere oggetto di specifica allegazione e prova nel corso del giudizio di merito.
Fondato invece il reclamo in merito al rigetto della domanda di contributo al mantenimento della moglie.
Stante la natura cautelare dell'Ordinanza presidenziale, le ragioni delle rassegnate dimissioni dall'azienda di famiglia del marito saranno oggetto di approfondita analisi nel prosieguo del procedientod i merito; a rilevare al momento è lo stato di disoccupazione oggettiva, seppure temporanea.
Rif. Leg.: art. 708 IV co. cpc
editor: Fossati Cesare
Martedì, 24 Giugno 2025
Azione revocatoria: la natura gratuita o onerosa dell’atto di attribuzione patrimoniale in ... |
Giovedì, 19 Giugno 2025
Revisione del contributo di mantenimento dei figli se l’aumento dei costi è ... |
Lunedì, 16 Giugno 2025
Ascolto dei minori e ambito di applicazione - Corte d'Appello Salerno, Sez. ... |
Lunedì, 16 Giugno 2025
In difetto di disparità economica va negato l’assegno di mantenimento. Tribunale di ... |