Il meccanismo del cumulo di separazione e divorzio. Tribunale di Salerno, sentenza e ordinanza 31 gennaio 2024
Si ringrazia la Collega Avv. Annarita Vertucci, associata sezione di Salerno
A fronte di domanda congiunta di separazione contenente anche domanda di divorzio, il tribunale, ritenuta la conformità delle condizioni all'ordine pubblico o a disposizioni di carattere imperativo; considerata sia la rispondenza dell'accordo all'interesse della figlia, sia la sua età, elementi che consentono di stimare non necessaria la sua audizione diretta, omologa con sentenza le condizioni della separazione, e con separata ordinanza dispone la rimessione della causa sul ruolo del relatore.
Con la predetta ordinanza il tribunale dispone che trascorsi sei mesi dalla comparizione le parti il relatore possa acquisire con note scritte la volontà delle parti di non volersi riconciliare, precisando che le parti dovranno confermare le condizioni già formulate e che le eventuali modifiche unilaterali saranno ritenute ammissibili solo in presenza della allegazione di fatti nuovi.
Domande contestuali di separazione e divorzio – prole minore – condizioni di procedibilità
Rif. Leg.: Art. 473bis.49 – 473-bis.51 cpc – 473-bis.4 cpc
editor: Fossati Cesare
Lunedì, 16 Giugno 2025
Ascolto dei minori e ambito di applicazione - Corte d'Appello Salerno, Sez. ... |
Giovedì, 12 Giugno 2025
Gli accordi di separazione acquistano efficacia all’esterno solo se poi omologati - ... |
Lunedì, 2 Giugno 2025
Convivenza e mantenimento. Anche il giudice del rinvio deve adeguare l'ammontare del ... |
Lunedì, 26 Maggio 2025
Litispendenza internazionale. Non impugnabile con il regolamento di competenza l'ordinanza con cui ... |