inserisci una o più parole da cercare nel sito
ricerca avanzata - azzera

Il giudice può discostarsi dalle preferenze espresse dal minore in sede di ascolto? - Corte di Appello di L'Aquila, Decr. 21 luglio 2022


Si ringrazia l’Avv. Antonella Capretti, Pres. Ondif sez. di Chieti, per la segnalazione del provvedimento

Martedì, 25 Ottobre 2022
Giurisprudenza | Merito | Affidamento dei figli | Minori | Separazione e divorzio: aspetti processuali Tribunale di Chieti
Corte di Appello di L’Aquila, Decr. 21 luglio 2022; Pres. Est. S.R. Fabrizio per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi
Massima per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi

L’ascolto del minore è una modalità tra le più rilevanti di riconoscimento del diritto fondamentale del minore ad essere informato ed esprimere la propria opinione e le proprie opzioni nei procedimenti che lo riguardano. Tuttavia, ciò non costituisce un obbligo per il giudice a dovervisi conformare, potendo la valutazione complessiva del suo superiore interesse condurre a discostarsi da esse, essendo però richiesta una puntuale e specifica motivazione. (FF)


Minori – Affidamento dei figli – Ascolto del minore – Reclamo; Rif. Leg. Art. 708 c.p.c.

autore: Ferrandi Francesca