Presupposti per l’assegnazione della casa e per l’assegno ai figli. Tribunale di Castrovillari, 2 agosto 2023
In tema di separazione personale, la pronuncia di addebito non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri posta a carico dei coniugi, essendo, invece, necessario accertare se tale violazione, lungi dall'essere intervenuta quando era già maturata ed in conseguenza di una situazione di intollerabilità della convivenza, abbia, viceversa, assunto efficacia causale nel determinarsi della crisi del rapporto coniugale.
L'assegnazione della casa familiare, pur avendo riflessi anche economici, è finalizzata all'esclusiva tutela della prole e dell'interesse di questa a permanere nell'ambiente domestico in cui è cresciuta, onde la concessione del beneficio in questione resta subordinata all'imprescindibile presupposto dell'affidamento dei figli minori o della convivenza con figli maggiorenni ma economicamente non autosufficienti.
Separazione dei coniugi – addebito – assegnazione casa – mantenimento figli
Rif. Leg.: art. 143 cod. civ. - art. 337-sexies cod. civ.
editor: Fossati Cesare
Lunedì, 16 Giugno 2025
In difetto di disparità economica va negato l’assegno di mantenimento. Tribunale di ... |
Venerdì, 13 Giugno 2025
Separazione coniugale: l’assegno in favore del coniuge deve assicurare il mantenimento del ... |
Giovedì, 12 Giugno 2025
Il diritto del coniuge di rimanere nella casa coniugale di proprietà dell’altro ... |
Lunedì, 9 Giugno 2025
L’assegnazione della casa familiare presuppone la stabile dimora del figlio maggiorenne non ... |