Mantenimento del coniuge: un congruo punto di equilibrio. Tribunale di Palermo, 27 luglio 2023
![]() |
Al coniuge cui non sia addebitabile la separazione spetta un assegno tendenzialmente idoneo ad assicurargli un tenore di vita analogo a quello che aveva prima della separazione, sempre che non fruisca di redditi propri tali da fargli mantenere una simile condizione e che sussista una differenza di reddito tra i coniugi. La quantificazione dell'assegno deve tener conto delle circostanze consistenti in quegli elementi fattuali di ordine economico, o comunque apprezzabili in termini economici, diversi dal reddito dell'onerato, suscettibili di incidere sulle condizioni economiche delle parti.
Al fine di quantificare l'ammontare dell'assegno di mantenimento, si impone l'accertamento del tenore di vita dei coniugi durante il matrimonio, per poi verificare se i mezzi economici a disposizione del coniuge richiedente gli permettano di conservarlo indipendentemente dalla percezione di detto assegno
Separazione personale dei coniugi – assegno di mantenimento – tenore di vita - presupposti
Rif. Leg.: art. 156 c.c.
editor: Fossati Cesare
Martedì, 18 Marzo 2025
Disoccupata in conservazione ordinaria e revisione delle condizioni di separazione - Corte ... |
Martedì, 11 Marzo 2025
Opera la condictio indebiti, qualora si accerti l'insussistenza ex tunc dei presupposti ... |
Lunedì, 10 Marzo 2025
Acquisizione illecita delle conversazioni. Il dichiarato del testimone "de relato actoris" è ... |
Venerdì, 7 Marzo 2025
Modifica dell’assegno divorzile: la prova della sussistenza di fatti sopravvenuti va ... |