La convivenza prematrimonale non rileva ai fini del consolidamento del tenore di vita. Tribunale di Udine, 8 luglio 2019
Separazione giudiziale con reciproche richieste di addebito - addebito riconoscibile: solo quando il comportamento lesivo dei diritti del coniuge in violazione dei doveri ex art. 143 cc costituisce causa unica della fine del matrimonio.
Valutazione delle prove testimoniali - testi appartenenti al nucleo familiare ovvero estranei - credibili gli estranei in quanto del tutto privi di rapporti di parentela e di interesse in causa - poco credibili i parenti o affini.
Danno endofamiliare - inammissibile la contestuale domanda nel giudizio di separazione - omologo a orientamento della giurisprudenza di merito
Assegno di separazione - tenore di vita - durata del matrimonio - convivenza effettiva ante matrimonio con nascita della figlia - non rileva.
Il tenore di vita prima del matrimonio anche se parametrato agli anni della convivenza, non può dirsi consolidato atteso che tre anni prima della celebrazione la moglie lavorava e godeva di altre rendite.
Anche nel giudizio di separazione vale il principio della capacità economica della richiedente l'assegno.
* Si ringrazia l'avv. Emanuela Comand, responsabile Ondif Sezione di Udine.
editor: Fossati Cesare
Giovedì, 19 Giugno 2025
Un’unica condotta violenta in danno della moglie giustifica l’addebito della separazione al ... |
Lunedì, 16 Giugno 2025
In difetto di disparità economica va negato l’assegno di mantenimento. Tribunale di ... |
Venerdì, 6 Giugno 2025
Condotte violente giustificano l’addebito della separazione - Cass. Civ., Sez. I, Ord., ... |
Lunedì, 2 Giugno 2025
Il risarcimento del danno da violazione dell'obbligo di fedeltà va liquidato equitativamente ... |