Il mantenimento dei figli non può protrarsi sine die. Tribunale di Cosenza, 2 gennaio 2023
Venerdì, 21 Aprile 2023
Giurisprudenza
| Mantenimento
| Figli maggiorenni
| Assegnazione della casa
| Addebito della separazione
| Merito
Sezione Ondif di Cosenza
L’età del figlio, nonché lo svolgimento di un'attività retribuita, ancorché prestata in esecuzione di contratto di lavoro a tempo determinato, può costituire un elemento rappresentativo della capacità del figlio di procurarsi un'adeguata fonte di reddito, e quindi della raggiunta autosufficienza economica, che esclude la reviviscenza dell'obbligo di mantenimento da parte del genitore a seguito della cessazione del rapporto di lavoro.
Separazione – addebito – assegnazione casa – mantenimento dei figli maggiorenni - limiti
Rif. Leg.: art. 337-septies c.c.
editor: Fossati Cesare
Giovedì, 19 Giugno 2025
Revisione del contributo di mantenimento dei figli se l’aumento dei costi è ... |
Giovedì, 19 Giugno 2025
Un’unica condotta violenta in danno della moglie giustifica l’addebito della separazione al ... |
Lunedì, 16 Giugno 2025
In difetto di disparità economica va negato l’assegno di mantenimento. Tribunale di ... |
Venerdì, 13 Giugno 2025
Solo l'effettiva percezione del trattamento di fine rapporto rende esigibile la quota ... |