
Divorzio transnazionale: si alle condizioni restrittive - Corte di giustizia dell'Unione europea, Sez. I – Sent. 16 luglio 2020 – Causa C-249/19
Corte di giustizia dell'Unione europea, Sez. I – Sent. 16 luglio 2020 – Causa C-249/19
La sentenza allegata è in lingua italiana
venerdì, 18 dicembre 2020
Giurisprudenza | CEDU | Divorzio | Processo civile
![]() |
Nel caso di divorzio transnazionale, la legge di uno Stato membro richiamata da un regolamento Ue va applicata anche se contiene condizioni più restrittive rispetto a quella del foro, poiché questa situazione non può essere assimilata al caso in cui in un ordinamento non sia previsto il divorzio. Nel caso di specie, i tribunali rumeni, competenti in base al regolamento n. 2201/2003, ritenevano applicabile la legge italiana per regolare il divorzio posto che alla data della presentazione della domanda la loro residenza abituale era in Italia (art. 8 del regolamento n. 1259/2010). I giudici respingevano la domanda: secondo la legge italiana era necessario che a monte vi fosse l’omologazione della separazione personale dei coniugi per accedere successivamente alla domanda di divorzio. Così, il provvedimento era stato impugnato da un coniuge: a suo avviso, a causa delle condizioni imposte dalla legge italiana, si sarebbe dovuta applicare la legge rumena. La Corte di Giustizia ha espresso il seguente principio: “L’articolo 10 del regolamento (UE) n. 1259/2010 del Consiglio, del 20 dicembre 2010, relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale, dev’essere interpretato nel senso che i termini «[q]ualora la legge applicabile ai sensi dell’articolo 5 o dell’articolo 8 non preveda il divorzio» riguardano unicamente le situazioni in cui la legge straniera applicabile non prevede il divorzio in alcuna forma. Divorzio – Stranieri - Rif. Leg. Regolamento n. 1259/2010
Contenuti correlati
Focus on
- sabato 10 aprile 2021 / venerdì 02 luglio 2021 - Offerta formativa Webinair Ondif Aprile 2021 - Luglio 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.