
Lecito negare il diritto di visita al genitore, se non è nell’interesse del minore - CEDU, Cinquième Section, caso Honner c. France del 12 novembre 2020
Lecito negare il diritto di visita al genitore, se non è nell’interesse del minore
venerdì, 13 novembre 2020
Giurisprudenza | CEDU | Minori | Unioni civili
![]() |
La ricorrente, madre intenzionale di un bambino avuto con la compagna con la quale è stata unita civilmente per quattro anni, lamentava che non le fosse stato concesso il diritto di visita del figlio (diritto questo espressamente riconosciuto dal codice civile francese), della sua ex partner, violando il suo diritto al rispetto della sua vita familiare.
La Corte di Strasburgo ha rigettato l’istanza confermando la correttezza dell’assunto della Corte d'Appello francese secondo la quale i violenti e continui litigi fra le due donne non tutelavano adeguatamente l’interesse del bambino, particolarmente fragile perché malato.
La Corte ricorda che rientra nella discrezionalità degli Stati membri regolare il regime delle prove, a condizione che non lo facciano arbitrariamente, e che spetta ai tribunali nazionali valutare il valore probatorio degli elementi loro sottoposti che nel caso di specie, è stato correttamente eseguito dal Giudice francese.
Unioni civili - Interesse del minore – Rif. Leg. Art. 8 CEDU
Contenuti correlati
Focus on
- lunedì 08 marzo 2021 / lunedì 08 marzo 2021 - Il ruolo dell'avvocato e dell'Osservatorio nel gestire, mediare e bilanciare gli interessi e gli equilibri familiari. L'intervista con Luigi Liberti
- lunedì 08 marzo 2021 / lunedì 08 marzo 2021 - Festa della donna: il punto di vista di S. Castellone, G. Cennamo e F. D'Arpino
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.